Pagina 1 di 1
Come valutare una sv 650 k3 all'acquisto?
Inviato: gio dic 22, 2011 2:58 pm
da Brutale1090
Ciao a tutti, sono nuovo, sto per comprare una sv 650 k3
Vorrei sapere quali cose controllare quando la proverò e come le si "valuta" (anche le sospensioni)
Vorrei inoltre sapere come posso valutare se la moto ha bisogno di interventi più complessi del semplice tegliando: ad esempio regolazione valvole, camme, compressione....
Insomma cosa fareste voi e come valutereste in fase di un'acquisto di una sv 650 k3?
Dilungatevi pure, sarò presto dei vostri!
Re: Come valutare una sv 650 k3 all'acquisto?
Inviato: gio dic 22, 2011 4:13 pm
da SteVe650s
Non so la tua esperienza con le moto, io a prescindere dal modello controllerei un pò tutto. Prima di tutto corrispondenza numero telaio (brutta esperienza personale appena risolta); chilometraggio e se superati 30k km darei un occhio a catena-corona-pignone; poi la proverei nel garage e se possibile un giro, anche da passeggero, controllando che non salta via la marcia quando è in movimento; infine verifica lo stato generale della moto: telaio, gomme, freni, livello olio, se poi le carene e i contrappesi sono grattati o verniciati la moto può essere scivolata.
Ah, non dimenticare di verificare lo stato delle sospensione anteriori, che forse sono il punto debole della sv.
La regolazione di valvole camme e compressione serve solo se la moto ha un alto chilometraggio.
Re: Come valutare una sv 650 k3 all'acquisto?
Inviato: gio dic 22, 2011 4:42 pm
da Brutale1090
intanto grazie, ma è possibile che i kilometri siano stati diminuiti sul contachilometri?
Re: Come valutare una sv 650 k3 all'acquisto?
Inviato: gio dic 22, 2011 5:21 pm
da Tequi
Brutale1090 ha scritto:intanto grazie, ma è possibile che i kilometri siano stati diminuiti sul contachilometri?
E' possibile si.. come su tutte le moto o macchine in commercio..
Però ti posso dire che il motore della sv regge tranquillamente km elevati senza nessun problema.
Un buon modo per verificare la cura della moto da parte del proprietario è la catena.. se è pulita e oliata allora è uno che abitualmente fa manutenzione.
Re: Come valutare una sv 650 k3 all'acquisto?
Inviato: sab dic 24, 2011 11:06 am
da salvatorest
Allora io l'ho presa 3 mesi fa, con ben 72000 km, all'inizio ero titubante, il venditore per altro aveva fatto la furbata di togliere il pulsante per vedere a quanti chilometri stava, comunque me la sono guardata tutta, aveva le forcelle rovinate e da li ho capito che aveva tantissimi km, quindi è stato d'obbligo un giro su strada, da li ho visto che il motore era in ottime condizioni, partiva senza incertezze e soprattutto vibrava pochissimo (le sv vibrano poco rispetto ad altri bicilindrici ma se il motore è maltrattato allora aumentano tanto), ti consiglio pure di controllare tutti i livelli, l'olio lo vedi su una piccola finestrella sul lato destro in basso della moto, il liquido di raffreddamento sul lato destro immediatamente sotto la sella del pilota, tra telaio e motore, poi controlla lo stato dei dischi freno con le mani, se senti troppi ondeggiamenti sono da sostituire e hanno fatto un sacco di chilometri, controlla che la corona non sia troppo consumata, vedi se la scatola filtro ha una protuberanza sull'anteriore (pretendi di farti alzare il serbatoio) perchè molti la tolgono per migliorare l'accellerazione, ma si sporca molto prima il filtro aria e la moto diventa rumorosissima e vibra pure di più, così puoi dare uno sguardo sul motore e vedere lo stato dei connettori,e parti varie che devono essere puliti, altrimenti ci hanno messo troppo le mani e il motore potrebbe avere subito interventi importanti, in ultimo fai un giro e verifica che la moto vada dritta (vedi se riesci a guidare lasciando per un attimo il manubrio), controlla che tenga il minimo, e che in decellerazione non si sentano rumori di catene, se lo fa, la catena di distribuzione potrebbe essere da sostituire, dico potrebbe perchè potrebbe fare lo stesso tipo di rumore il terminale di scarico in caso di qualcosa rotto all'interno, in ultimo, il colore del liquido freni è un ottimo indice di buona manutenzione, vedi se è a livello e di colore non troppo scuro (in tal caso è molto vecchio), fai pure attenzione all'impianto elettrico, verifica che funzioni tutto, in particolare le luci posteriori, e che accellerando le luci anteriori non abbiano un grosso aumento di luminosità (altrimenti lo stabilizzatore della corrente è da cambiare), verifica che il telaio e forcellone non abbiano parti verniciate e controlla visivamente le saldature che non devono avere crepe.
Spero di esserti stato utile.