SV 1000 S - strano rumore
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
SV 1000 S - strano rumore
Salve a tutti, ieri mi è capitata una cosa strana.
Stavo arrivando ad una rotatoria, velocità bassissima perchè dovevo dare precedenza e sento un colpo come se qualcosa avesse battuto sul serbatoio.
Faccio 100 metri e mi fermo per verificare ma sembra tutto OK, che caspita sarà stato?
Altra cosa, è normale che anche con temperature esterne non altisime come quelle di ieri basta stare un po nel trafico non caotico quindi con andatura lenta (roba di 5 minuti) e ritrovarsi con la temperatura che dai soliti 86 -88 gradi passi ai 100?
Stavo arrivando ad una rotatoria, velocità bassissima perchè dovevo dare precedenza e sento un colpo come se qualcosa avesse battuto sul serbatoio.
Faccio 100 metri e mi fermo per verificare ma sembra tutto OK, che caspita sarà stato?
Altra cosa, è normale che anche con temperature esterne non altisime come quelle di ieri basta stare un po nel trafico non caotico quindi con andatura lenta (roba di 5 minuti) e ritrovarsi con la temperatura che dai soliti 86 -88 gradi passi ai 100?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1392
- Iscritto il: sab giu 10, 2006 8:05 pm
- Nome: Luca
- Località: Cesano Maderno MI ZONE
Re: SV 1000 S - strano rumore
Probabilmente hai avuto un ritorno di fiamma nell'airbox ovvero un rifiuto di alimentazione che si è acceso nell'airbox e ha causato uno scoppio,il rumore che hai sentito.
Io questo problema non l'ho mai avuto ma sui forum ho letto di qualche caso,niente di preoccupante se rimane un caso isolato,io farei una bella messa punto controllando filtro aria,candele e regolazione del gioco del cavo gas (la procedura è descritta nel manuale di officina).
Per la temperatura è normale,il motore scalda e le basse andature cittadine non consentono di raffreddarlo a dovere,per scrupolo puoi controllare il livello del liquido refrigerante se è a posto,le ventole partono a 104 gradi e non è infrequente che partano nel traffico e nelle soste.
Io questo problema non l'ho mai avuto ma sui forum ho letto di qualche caso,niente di preoccupante se rimane un caso isolato,io farei una bella messa punto controllando filtro aria,candele e regolazione del gioco del cavo gas (la procedura è descritta nel manuale di officina).
Per la temperatura è normale,il motore scalda e le basse andature cittadine non consentono di raffreddarlo a dovere,per scrupolo puoi controllare il livello del liquido refrigerante se è a posto,le ventole partono a 104 gradi e non è infrequente che partano nel traffico e nelle soste.
Luca "il wiz" ex SV1000 S now on TUONO 1000R 09 Orange Code
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 9525
- Iscritto il: mer dic 11, 2002 2:48 pm
- Moto: SV650N & SV1000S
- Località: ROMA
Re: SV 1000 S - strano rumore
Quoto tutto il quotabilewiz ha scritto:Probabilmente hai avuto un ritorno di fiamma nell'airbox ovvero un rifiuto di alimentazione che si è acceso nell'airbox e ha causato uno scoppio,il rumore che hai sentito.
Io questo problema non l'ho mai avuto ma sui forum ho letto di qualche caso,niente di preoccupante se rimane un caso isolato,io farei una bella messa punto controllando filtro aria,candele e regolazione del gioco del cavo gas (la procedura è descritta nel manuale di officina).
Per la temperatura è normale,il motore scalda e le basse andature cittadine non consentono di raffreddarlo a dovere,per scrupolo puoi controllare il livello del liquido refrigerante se è a posto,le ventole partono a 104 gradi e non è infrequente che partano nel traffico e nelle soste.

Delpholo - SV Millona Special
Time is limited. Don't waste it living someone else's life. Have the courage to follow your heart and intuition (Steve Jobs)
Tutti muoiono, non tutti però vivono veramente.
Entra piano in curva per uscire veloce ma sopratutto per uscirne!
Time is limited. Don't waste it living someone else's life. Have the courage to follow your heart and intuition (Steve Jobs)
Tutti muoiono, non tutti però vivono veramente.
Entra piano in curva per uscire veloce ma sopratutto per uscirne!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: SV 1000 S - strano rumore
Beh la moto ha meno di 10 mila Km quindi non penso ci possano essere di questi problemi, comunque a breve dovrò fare il tagliando e ne approfiterò.Probabilmente hai avuto un ritorno di fiamma nell'airbox ovvero un rifiuto di alimentazione che si è acceso nell'airbox e ha causato uno scoppio,il rumore che hai sentito.
Io questo problema non l'ho mai avuto ma sui forum ho letto di qualche caso,niente di preoccupante se rimane un caso isolato,io farei una bella messa punto controllando filtro aria,candele e regolazione del gioco del cavo gas (la procedura è descritta nel manuale di officina).
Comunque il rumore sentito era proprio come se qualcosa avesse picchiato nel serbatoio o nella carena, pensandoci bene potrebbe essere anche un sassolino sulla carena sparato dalla ruota davanti o anche da un'auto di fianco.
Per quanto riguarda la temperatura ho controllato il livello del liquido refrigrante ed è apposto (forse sono io che mi faccio troppe seghe mentali).
Re: SV 1000 S - strano rumore
Dal vecchio forum :
PAIR
Le SV ad iniezione hanno un sistema di immissione aria allo scarico per limitare le emissioni inquinanti di incombusti.
Il problema e' che il PAIR da dei buchi d'erogazione ai bassi. Per toglierlo Ci son principalmente 2 strade:
- staccare il tubo che dall'elettrovalvola va alla cassa filtro e tappare tutto.
- smontare elettrovalvola, tubi, placchette, valvole e tappare il buco che rimane sulla cassa filtro.
Per tappare gli spazi selle teste esistono delle placchette. Ad esempio son disponibili qui: http://www.chewys-stuff.co.uk/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;.
Solo che se si scollega l'elettrovalvola la centralina rileva un errore, allora bisogna misurare la resistenza del solenoide dell'elettrovalvola e mettere al suo posto una resistenza di valore uguale, cosi' la centralina e' contenta...
Con questo secondo metodo si deve lavorare un pochino di piu' ma smonti un po' di roba ed alleggerisci di un bel 500-1000g.
TERMOSTATO SV 1000
Il termostato dell'SV 1000 e' tarato in modo che cominci ad aprire ad 88C e sia tutto aperto a 100C. Questo vuol dire che fino ad 88C d'acqua il liquido non gira nel radiatore, fra gli 88 ed i 100 gira parzialmente e solo sopra i 100 C il liquido gira liberamente nel radiatore.
Perche' cosi' caldo? Per velocizzare l'entrata in temperatura del catalizzatore...
Al motore piace? Assolutamente No... Infatti sopra i 95C la moto comincia a fare rifiuti d'aspirazione (starnuti sotto al serbatoio...)
Per rimediare basta cambiare il bulbo con uno tarato piu' basso... A titolo d'esembio il tl1000s (moto da cui deriva il motore dell' SV 1000) ha un termostato tarato sui 60C...
Io non volendo esagerare a cambiare la temperatura (temevo che la mappatura di serie non andasse piu' bene...) avevo montato un termostato di un'sv650 a carburatori tarato a 82C e gia' la moto era migliorata parecchio.
Il termostato sulla mia è stato cambiato , il miglioramento è evidente.
Per il Pair ho tappato il buco dentro l'air box , perche eliminato il cat. , in rilascio scoppiettava.
PAIR
Le SV ad iniezione hanno un sistema di immissione aria allo scarico per limitare le emissioni inquinanti di incombusti.
Il problema e' che il PAIR da dei buchi d'erogazione ai bassi. Per toglierlo Ci son principalmente 2 strade:
- staccare il tubo che dall'elettrovalvola va alla cassa filtro e tappare tutto.
- smontare elettrovalvola, tubi, placchette, valvole e tappare il buco che rimane sulla cassa filtro.
Per tappare gli spazi selle teste esistono delle placchette. Ad esempio son disponibili qui: http://www.chewys-stuff.co.uk/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;.
Solo che se si scollega l'elettrovalvola la centralina rileva un errore, allora bisogna misurare la resistenza del solenoide dell'elettrovalvola e mettere al suo posto una resistenza di valore uguale, cosi' la centralina e' contenta...
Con questo secondo metodo si deve lavorare un pochino di piu' ma smonti un po' di roba ed alleggerisci di un bel 500-1000g.
TERMOSTATO SV 1000
Il termostato dell'SV 1000 e' tarato in modo che cominci ad aprire ad 88C e sia tutto aperto a 100C. Questo vuol dire che fino ad 88C d'acqua il liquido non gira nel radiatore, fra gli 88 ed i 100 gira parzialmente e solo sopra i 100 C il liquido gira liberamente nel radiatore.
Perche' cosi' caldo? Per velocizzare l'entrata in temperatura del catalizzatore...
Al motore piace? Assolutamente No... Infatti sopra i 95C la moto comincia a fare rifiuti d'aspirazione (starnuti sotto al serbatoio...)
Per rimediare basta cambiare il bulbo con uno tarato piu' basso... A titolo d'esembio il tl1000s (moto da cui deriva il motore dell' SV 1000) ha un termostato tarato sui 60C...
Io non volendo esagerare a cambiare la temperatura (temevo che la mappatura di serie non andasse piu' bene...) avevo montato un termostato di un'sv650 a carburatori tarato a 82C e gia' la moto era migliorata parecchio.
Il termostato sulla mia è stato cambiato , il miglioramento è evidente.
Per il Pair ho tappato il buco dentro l'air box , perche eliminato il cat. , in rilascio scoppiettava.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: SV 1000 S - strano rumore
Sinceramente non vorrei toccare niente perchè la moto mi sta bene così com'è, figurati che non ho intenzione neanche di cambiare gli scarichi, quindi da questo punto di vista non tocco niente.PAIR
Le SV ad iniezione hanno un sistema di immissione aria allo scarico per limitare le emissioni inquinanti di incombusti.
Il problema e' che il PAIR da dei buchi d'erogazione ai bassi. Per toglierlo Ci son principalmente 2 strade:
- staccare il tubo che dall'elettrovalvola va alla cassa filtro e tappare tutto.
- smontare elettrovalvola, tubi, placchette, valvole e tappare il buco che rimane sulla cassa filtro.
Per tappare gli spazi selle teste esistono delle placchette. Ad esempio son disponibili qui: http://www.chewys-stuff.co.uk/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;.
Solo che se si scollega l'elettrovalvola la centralina rileva un errore, allora bisogna misurare la resistenza del solenoide dell'elettrovalvola e mettere al suo posto una resistenza di valore uguale, cosi' la centralina e' contenta...
Con questo secondo metodo si deve lavorare un pochino di piu' ma smonti un po' di roba ed alleggerisci di un bel 500-1000g.
Questo invece è un discorso che mi interessa. In pratica hai cambiato tutta la valvola termostatica di serie con quella del 650 lasciando (penso) il sensore della temperatura originale (correggimi se sbaglio), ma comunque la ventola del radiatore parte sempre ai 105°C perche il suo termostato è montato sul radiatore e non sulla valvola termostatica.TERMOSTATO SV 1000
Il termostato dell'SV 1000 e' tarato in modo che cominci ad aprire ad 88C e sia tutto aperto a 100C. Questo vuol dire che fino ad 88C d'acqua il liquido non gira nel radiatore, fra gli 88 ed i 100 gira parzialmente e solo sopra i 100 C il liquido gira liberamente nel radiatore.
Perche' cosi' caldo? Per velocizzare l'entrata in temperatura del catalizzatore...
Al motore piace? Assolutamente No... Infatti sopra i 95C la moto comincia a fare rifiuti d'aspirazione (starnuti sotto al serbatoio...)
Per rimediare basta cambiare il bulbo con uno tarato piu' basso... A titolo d'esembio il tl1000s (moto da cui deriva il motore dell' SV 1000) ha un termostato tarato sui 60C...
Io non volendo esagerare a cambiare la temperatura (temevo che la mappatura di serie non andasse piu' bene...) avevo montato un termostato di un'sv650 a carburatori tarato a 82C e gia' la moto era migliorata parecchio.
Re: SV 1000 S - strano rumore
Questo invece è un discorso che mi interessa. In pratica hai cambiato tutta la valvola termostatica di serie con quella del 650 lasciando (penso) il sensore della temperatura originale (correggimi se sbaglio), ma comunque la ventola del radiatore parte sempre ai 105°C perche il suo termostato è montato sul radiatore e non sulla valvola termostatica.[/quote]TERMOSTATO SV 1000
Il termostato dell'SV 1000 e' tarato in modo che cominci ad aprire ad 88C e sia tutto aperto a 100C. Questo vuol dire che fino ad 88C d'acqua il liquido non gira nel radiatore, fra gli 88 ed i 100 gira parzialmente e solo sopra i 100 C il liquido gira liberamente nel radiatore.
Perche' cosi' caldo? Per velocizzare l'entrata in temperatura del catalizzatore...
Al motore piace? Assolutamente No... Infatti sopra i 95C la moto comincia a fare rifiuti d'aspirazione (starnuti sotto al serbatoio...)
Per rimediare basta cambiare il bulbo con uno tarato piu' basso... A titolo d'esembio il tl1000s (moto da cui deriva il motore dell' SV 1000) ha un termostato tarato sui 60C...
Io non volendo esagerare a cambiare la temperatura (temevo che la mappatura di serie non andasse piu' bene...) avevo montato un termostato di un'sv650 a carburatori tarato a 82C e gia' la moto era migliorata parecchio.
Si , la ventola parte sempre a 105° , ma cambiando la valvola termostatica con quella del 650 a carb. avrai una bella differenza. Cambiare la valvola è una sciocchezza, sia come costi , sia come difficolta
Re: SV 1000 S - strano rumore
le candele come sono messe?
Re: SV 1000 S - strano rumore
Ti dirò di più : Se non trovi l'intera valvola termostatica usata puoi anche cambiare solo la parte interna .
Quella dell SV650 (99) è perfettamente compatibile con quella del 1000k3.
Con 18 € acquistai il ricambio nuovo originale Suzuki e lo sostituii con quello del mio millone.
Quella dell SV650 (99) è perfettamente compatibile con quella del 1000k3.
Con 18 € acquistai il ricambio nuovo originale Suzuki e lo sostituii con quello del mio millone.

[img]<a%20href="http://img40.imageshack.us/i/imgp0994.j ... -noimg.gif">[/img]
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: SV 1000 S - strano rumore
ecco, infatti è quello che stavo pensando, ma quando apri il corpo valvola e la sostituisci verra fuori del liquido penso e quindi sarà necessario spurgare il circuito.Ti dirò di più : Se non trovi l'intera valvola termostatica usata puoi anche cambiare solo la parte interna .
Quella dell SV650 (99) è perfettamente compatibile con quella del 1000k3.
Con 18 € acquistai il ricambio nuovo originale Suzuki e lo sostituii con quello del mio millone.
Non penso siano messe male, lamoto proprio oggi ha innaugurato i suoi primi 10 K Km.le candele come sono messe?
comunque per tutto questo mese la moto dovrà restare ferma, ma il prossimo devo andare di tagliando e mentre ci stò faccio tutto compreso candele e valvola termostatica.
Re: SV 1000 S - strano rumore
Maxim
Devi per prima cosa effettuare lo svuotamento del circuito di raffreddamento.
Aprire il corpo valvola (se hai una buona chiave a snodo non c'è bisogno neanche di sganciare i tubi )
Sostituire la parte interna e dopo aver richiuso segui la procedura per la sostituzione del liquido refrigerante .
Devi per prima cosa effettuare lo svuotamento del circuito di raffreddamento.
Aprire il corpo valvola (se hai una buona chiave a snodo non c'è bisogno neanche di sganciare i tubi )
Sostituire la parte interna e dopo aver richiuso segui la procedura per la sostituzione del liquido refrigerante .

[img]<a%20href="http://img40.imageshack.us/i/imgp0994.j ... -noimg.gif">[/img]
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: SV 1000 S - strano rumore
per adesso non posso fare niente perche da Lunedì e fino alla fine del mese sarò talmente occupato che mi sa che è meglio se stacco anche la batteria dalla moto.