Pagina 1 di 3

difficoltà smontaggio candela

Inviato: mer mar 09, 2011 10:53 pm
da supercaif
ho appena terminato il tagliando

cambiare le candele, che finora non avevo mai fatto mi ha fatto smadonnare non poco

per quella del cilindro anteriore ho litigato con il radiatore, non avevo spazio, alla fine ho smontato il clacson e anche la ventola del radiatore.... ma vabhè alla fine ce l'ho fatta

per quella del cilindro posteriore, apparentemente più semplice come lavoro ho fatto una fatica bestia a svitarle la maledetta candela, ci ho spruzzato anche un pò di wd40 alla fine... giusto per rendere l'idea vi posto una foto dell'attrezzo leva candela.. che si è deformato tanto era dura da svitare.. putroppo non è stato solo lo stacco iniziale la parte dura, era dura anche a svitarla dopo...

ma capita anche a voi?

giusto per darvi una idea..
Immagine

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: mer mar 09, 2011 11:04 pm
da infervoro59
purtroppo capita
hai fatto bene a usare il wd40

se si è deformata la chiave hai rischiato !!
a volte si rompono le candele sulla filettatura
anche qui sul forum è capitato a diversi

la nuova si è riavvitata bene?

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: mer mar 09, 2011 11:14 pm
da pike
Hai oliato con una goccia di olio nuovo il filetto?
Hai avvitato a mano la candela?

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: mer mar 09, 2011 11:17 pm
da supercaif
olio sul filetto nuovo no, già c'era il wd40, non volevo buttare troppa roba nel cilindro
ho avvitato a mano finchè si poteva


che figata le mani sporche di grasso!
ahahahahahahahaha

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: mer mar 09, 2011 11:27 pm
da Hyperion
supercaif ha scritto: ma capita anche a voi?
Ho cambiato le candele da poco; no, da me le candele sono venute via tranquillamente con lo svitacandele in dotazione.

Credo che tutto dipenda da chi le ha strette al momento del tagliando: c'è chi esagera e nell'incertezza stringe alla morte, ma le candele hanno coppie di serraggio molto basse (le candele stesse hanno l'anello di sicurezza che si plasticizza proprio per evitare che si vada a deformare il filetto).

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: mer mar 09, 2011 11:42 pm
da pike
supercaif ha scritto:olio sul filetto nuovo no, già c'era il wd40, non volevo buttare troppa roba nel cilindro
Hm... tende ad evaporare, il WD40...
supercaif ha scritto:ho avvitato a mano finchè si poteva
Ottimo.

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: mer mar 09, 2011 11:55 pm
da supercaif
denghiu

la prossima volta farò così

mi pare di aver letto sul vecchio forum che le chiavi smontacandele per le auto non vanno bene, esiste un sostituto di quella di serie da acquistare?

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: mer mar 09, 2011 11:59 pm
da Ale-vti
concordo, non vanno strette alla morte! se le spanni sono dolori.
Un mio amico ne ha rotte 2 nella testa di una Toyota Celica, non vi dico le invocazioni necessarie per toglierle...con la paura di dover smontare la testa!!
per il calore l unica cosa che resiste davvero è il grasso al rame...ma penso sia un pò eccessivo per le candele

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: gio mar 10, 2011 12:04 am
da pike
L'obiettivo dell'olio motore è di facilitare l'avvitamento a mano e di lasciare un buon residuo appiccicato che eviti l'incollatura del filetto tra la candela e la testa.
In questo senso, WD40 come Svitol sono ottimi per pulire, ma l'olio motore, secondo l'esperienza di mio padre, è decisamente meglio e più duraturo.

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: gio mar 10, 2011 4:00 am
da Hyperion
Non ho utilizzato alcun olio sul filetto prima di rimontare le candele nuove, ad ogni modo stringendo a mano non ho trovato alcuna difficoltà: si è avvitata subito.

Dite che è preferibile rismontare e dare un velo di olio alla filettatura prima di rimontare? C'è il rischio che la candela si imparenti con la testata e che poi sia dura da svitare?

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: gio mar 10, 2011 3:15 pm
da Ale-vti
se non hai stretto a sangue, lascia pure così.Se no forse è meglio che smonti e ci metti l olio.

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: gio mar 10, 2011 3:26 pm
da Hyperion
Ale-vti ha scritto:se non hai stretto a sangue, lascia pure così.Se no forse è meglio che smonti e ci metti l olio.
Ottimo, ho stretto il giusto, quasi tutto a mano (quasi perchè soprattutto per il cilindro dietro il posto per mettere le mani è limitato); l'ultima strizzata è stata molto limitata, anche meno di 1/4 di giro.

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: ven mar 11, 2011 11:46 pm
da walbe
Riporto qui un vecchio consiglio di ROS. Sulla filettatura della candela un po' di grasso al bisolfuro di molibdeno e le candele non si "incolleranno" mai più al cilindro.

Lamps.

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: sab mar 12, 2011 8:12 am
da walbe
Oppure è stata stretta troppo. Errore molto frequente.

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: dom mar 13, 2011 1:02 pm
da slowrider
Ale-vti ha scritto: per il calore l unica cosa che resiste davvero è il grasso al rame...ma penso sia un pò eccessivo per le candele
Per quello che ne so,una delle applicazioni tipiche del grasso al rame (antigrippante in effetti sarebbe il suo nome,non è un grasso lubrificante in senso stretto) è proprio sulle candele,si deve solo fare attenzione a non sporcare gli elettrodi (si consiglia una quantità minima sui filetti,alcuni dicono di applicare con un pennello e poi passare uno straccio,quello che resta è sufficiente) e non stringere troppo perchè il filetto lubrificato fa meno resistenza quindi è facile esagerare,con una dinamometrica molti dicono di usare -20 % di forza.

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: dom giu 05, 2011 7:59 pm
da tonno86
resuscito questo post per un'info ho sostituito le candele come da vostri consigli, un velo d'olio sul filetto per facilitare l'installazione, ora dallo scarico esce un fumo bianco allo stesso ritmo dei giri del motore che puzza di olio, può essere l'olio messo sui filetti che entra nella camera di combustione? help!!!! :sob: che faccio??

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: dom giu 05, 2011 8:06 pm
da antonino
8) molto strano fai un bel giro e falla scaldare bene :wink: se c'è olio lo brucia se continua vai dal meccanico :roll:

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: dom giu 05, 2011 8:10 pm
da tonno86
cavolo prima non lo faceva può essere che un cambio di candele abbia creato danni? ba tempo permettendo proverò a fare un giro. grazie ti terrò informato.

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: dom giu 05, 2011 8:52 pm
da infervoro59
se anche tu hai spuzzato wd40 o svitol puo darsi che ne sia entrato un po nel cilindro
ma dovrebbe bruciare molto rapidamente!!

il fumo di olio non dovrebbe essere azzurrino?

Re: difficoltà smontaggio candela

Inviato: dom giu 05, 2011 9:56 pm
da tonno86
no non ho usato nessuno dei due, ma ho dato un velo di olio sul filetto della candela, ho notato il fumo in controluce poco dopo aver finito il tagliando ma tornato dal giretto, effettivamente il fumo ora è passato, in più ho avuto il bel riscontro che con il filtro nuovo la mia motina borbotta con più gusto. Domani la usero per andare in ufficio e farò la prova definitiva.

Grazie