Pagina 1 di 3

sverniciare parti in carbonio: HELP è venuto uno schifo!

Inviato: mar mar 08, 2011 12:26 am
da killeradicator
premessa: ARGH!! :noia:

quel PAZZO del vecchio proprietario della moto ha pensato bene di VERNICIARE A BOMBOLETTA i parafanghi anteriore e posteriore della moto (in fibra di carbonio) di nero.

Ora, visto che voglio rimediare subito a questa FOLLIA, secondo voi come dovrei fare?
immagino che scartavetrarli sia fuori discussione, verrebbe uno schifo... c'è qualche solvente che possa togliere la vernice senza opacizzare o rovinare la fibra (più che altro quella copertura trasparente in cui è "annegata" la fibra di carbonio, non so che materiale sia)?

ps: risultati a pagina 2 :testacalda:

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: mar mar 08, 2011 10:57 am
da lowy
:o :o :o :o

per questo iwan verrà perculato a VITA!!!
vado subito a sfotterlo :sputer:

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: mar mar 08, 2011 11:05 am
da killeradicator
lowy ha scritto::o :o :o :o

per questo iwan verrà perculato a VITA!!!
vado subito a sfotterlo :sputer:
AHAHAHA ecco bravo :D

no davvero.. pensavo fosse nero poi ho visto che ha verniciato il carbonio a bomboletta (e senza staccare il parafango dalla moto, tant'è che la parte dietro è ancora carbonio e c'è una strisciata di vernice sulla forca).

a Noale qualcuno si sarà suicidato quel giorno :lol: :lol:

comunque in giro ho letto che c'è chi usa cartavetro per togliere la vernice... però ho paura che mi si opacizzi la resina in cui è annegato il carbonio.

help!

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: mar mar 08, 2011 11:11 am
da enjoyash
killeradicator ha scritto:
lowy ha scritto::o :o :o :o

per questo iwan verrà perculato a VITA!!!
vado subito a sfotterlo :sputer:
AHAHAHA ecco bravo :D

no davvero.. pensavo fosse nero poi ho visto che ha verniciato il carbonio a bomboletta (e senza staccare il parafango dalla moto, tant'è che la parte dietro è ancora carbonio e c'è una strisciata di vernice sulla forca).

a Noale qualcuno si sarà suicidato quel giorno :lol: :lol:

comunque in giro ho letto che c'è chi usa cartavetro per togliere la vernice... però ho paura che mi si opacizzi la resina in cui è annegato il carbonio.

help!
un genio sto qua...con pochi euri si comprava un parafango usato nero di serie :fuori:

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: mar mar 08, 2011 2:33 pm
da STEELGIOVI
premesso che nn ho un'idea...potresti provare con l'idropulitrice con getto di acqua calda..se il lavoro la vernice e' a bomboletta data un po alla carlona..potresti riuscire a toglierla..ai tempi dello sccoter sverniciammo un nitro con questo metodo :lol:

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: mar mar 08, 2011 6:00 pm
da killeradicator
STEELGIOVI ha scritto:premesso che nn ho un'idea...potresti provare con l'idropulitrice con getto di acqua calda..se il lavoro la vernice e' a bomboletta data un po alla carlona..potresti riuscire a toglierla..ai tempi dello sccoter sverniciammo un nitro con questo metodo :lol:
addirittura?? viene via così facilmente?? io la mia l'avevo verniciata a bomboletta ma anche lavandola con l'idropulitrice non è venuto via niente. beh posso provare con acqua molto calda e un sapone aggressivo, purchè non danneggi quello che c'è sotto (anche se non ho l'idropulitrice quindi dovrei usare il compressore)

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: mar mar 08, 2011 6:13 pm
da pike
La sfiga diventa che per quanto sia resistente.... il carbonio (e le resine che lo impregnano) non so quanto resistono alla temperatura (diventa molto fragile dopo la cottura in autoclave) e ai solventi...

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: mar mar 08, 2011 6:15 pm
da Vinz
Faccio notare che ci sono anche persone che apprezzano la fibra di carbonio non per l'effetto estetico ma per il peso ridotto e l'elasticita', quindi avere una carena in carbonio ma colorata non mi sembra proprio pazzia. A me ad esempio non fa proprio impazzire la fibra a vista.

Non devi assolutamente mettere uno sverniciatore, devi carteggiarla con carta abrasiva ad acqua, fine, direi 800, avendo l'accortezza di non scavare solo in alcuni punti.

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: mar mar 08, 2011 6:18 pm
da Vinz
pike ha scritto:La sfiga diventa che per quanto sia resistente.... il carbonio (e le resine che lo impregnano) non so quanto resistono alla temperatura (diventa molto fragile dopo la cottura in autoclave) e ai solventi...
In autoclave ora si cuoce? :lol:

Il carbonio con la giusta resina e' PERFETTO per la sua resistenza al calore, non a caso si fanno anche i terminali in carbonio! Dici che non scaldano quelli? :D

Sono i solventi (come lo sverniciatore) che vanno tenuti lontano dalla resina.

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: mar mar 08, 2011 7:17 pm
da enjoyash
Vinz ha scritto:Faccio notare che ci sono anche persone che apprezzano la fibra di carbonio non per l'effetto estetico ma per il peso ridotto e l'elasticita', quindi avere una carena in carbonio ma colorata non mi sembra proprio pazzia. A me ad esempio non fa proprio impazzire la fibra a vista.

Non devi assolutamente mettere uno sverniciatore, devi carteggiarla con carta abrasiva ad acqua, fine, direi 800, avendo l'accortezza di non scavare solo in alcuni punti.
si ma vuoi dirmi che tra un parafango in carbonio e uno in VTR ci passa tutta sta differenza di peso? dai...per noi esseri umani carene, parafanghi ecc. van benissimo in vetroresina, leggera, economica e verniciabile senza problemi...se a uno non piace il carbonio a vista non ha senso prenderlo per verniciarlo, imho

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: mar mar 08, 2011 8:07 pm
da Vinz
No, ma solitamente la differenza sostanziale e' che la fibra di carbonio e' fibra raffinata, a maglia sottile, resistente, ma per quanto mi riguarda uno in fibra di vetro di qualita' (ovvero stessa maglia e grammatura) e' di pari livello, solo che in commercio c'e' soprattutto robaccia che si crepa solo a guardarla.

Di sicuro se ne hai gia' uno in carbonio e vuoi il parafango nero, fai bene a verniciarlo invece di andarne a comprare un altro, oppure lo vendi a uno dei tanti che impazzisce quando vede il carbonio e ne compri un'altro a meno :lol:

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: mar mar 08, 2011 8:08 pm
da enjoyash
Vinz ha scritto:No, ma solitamente la differenza sostanziale e' che la fibra di carbonio e' fibra raffinata, a maglia sottile, resistente, ma per quanto mi riguarda uno in fibra di vetro di qualita' (ovvero stessa maglia e grammatura) e' di pari livello, solo che in commercio c'e' soprattutto robaccia che si crepa solo a guardarla.

Di sicuro se ne hai gia' uno in carbonio e vuoi il parafango nero, fai bene a verniciarlo invece di andarne a comprare un altro, oppure lo vendi a uno dei tanti che impazzisce quando vede il carbonio e ne compri un'altro a meno :lol:
esatto, avrei fatto così :wink:

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: mar mar 08, 2011 9:36 pm
da killeradicator
enjoyash ha scritto:
Vinz ha scritto:No, ma solitamente la differenza sostanziale e' che la fibra di carbonio e' fibra raffinata, a maglia sottile, resistente, ma per quanto mi riguarda uno in fibra di vetro di qualita' (ovvero stessa maglia e grammatura) e' di pari livello, solo che in commercio c'e' soprattutto robaccia che si crepa solo a guardarla.

Di sicuro se ne hai gia' uno in carbonio e vuoi il parafango nero, fai bene a verniciarlo invece di andarne a comprare un altro, oppure lo vendi a uno dei tanti che impazzisce quando vede il carbonio e ne compri un'altro a meno :lol:
esatto, avrei fatto così :wink:
si stasera faccio una foto di come è stato verniciato poi vediamo se non era meglio lasciarlo originale :roftl:

alla fine penso dovrò usare la carta vetro, però ho paura che venga via anche la resina o che me la opacizzi... boh!

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: mar mar 08, 2011 9:50 pm
da jessi james
diluente nitro e poi rilucidi il carbonio. :wink:

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: mer mar 09, 2011 3:36 pm
da killeradicator
jessi james ha scritto:diluente nitro e poi rilucidi il carbonio. :wink:
ho paura di rovinare anche la resina.... posso provare in un pezzo piccolo e vedere cosa succede.

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: mer mar 09, 2011 8:18 pm
da jessi james
killeradicator ha scritto:
jessi james ha scritto:diluente nitro e poi rilucidi il carbonio. :wink:
ho paura di rovinare anche la resina.... posso provare in un pezzo piccolo e vedere cosa succede.
certo cmq la resina e bicomponente mentre i colori a bomboletta sono monocomponenti quindi meno resistenti ai solventi.. prova anche con del acetone.. :wink:

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: mer mar 09, 2011 8:46 pm
da pike
Vinz ha scritto:In autoclave ora si cuoce? :lol:
A costo di fare la figura del cretino...
La maggior parte delle volte che ho assistito a filmati che riproducevano la produzione di compositi più o meno il concetto di fondo era di fare un tessuto in carbonio ben spalmato di resine che veniva infilato in uno stampo e poi cotto in un forno autoclave. Come quelli che realizza questa azienda dal 1989
Metodologia applicata anche nella creazione delle monoscocche da Indycar e da F1.
La fase finale viene applicata anche nelle metodologie industriali più recenti come la RTM o altre...
Un estratto della descrizone dei metodi di produzione CFRP scelti e usati da Lamborghini.
Nell’ambito della tecnologia a sua disposizione, Il team di Ricerca e Sviluppo di Lamborghini ha scelto tra le tre metodologie CFRP principali, in base alla forma, alla funzione e ai requisiti dei singoli elementi da realizzare. Le tre tecniche non si differenziano soltanto per il processo di produzione, bensì anche per il tipo di fibra di carbonio utilizzata, per il relativo intreccio e, principalmente, per la composizione chimica della resina sintetica impiegata.

Resin Transfer Moulding (RTM): i rotoli di fibra di carbonio vengono preformati e impregnati con una determinata quantità di resina. In seguito, vengono induriti con il calore mentre il componente si trova in lavorazione. Lamborghini ha compiuto un’importante svolta sviluppando ulteriormente questo processo. Grazie al processo brevettato “RTM-Lambo”, lo stampo non è più un pezzo di metallo pesante e complesso, ma è composto da parti leggere in fibra di carbonio. In questo modo il processo di produzione risulta più veloce, flessibile ed efficiente e la cottura non viene effettuata in autoclave.
Un ulteriore vantaggio del processo RTM Lambo è rappresentato dalla pressione di iniezione ridotta che non richiede attrezzature e strumenti costosi.

Prepreg: i rotoli di fibra di carbonio vengono impregnati precedentemente dal fornitore con una resina liquida termoindurente e devono essere conservati a bassa temperatura. Successivamente, i rotoli vengono laminati in stampi e induriti in un’autoclave grazie a calore e pressione. I componenti Prepreg sono estremamente complessi da realizzare, ma garantiscono una finitura superficiale del livello più alto e, pertanto, rappresentano la soluzione privilegiata nel caso in cui tali componenti debbano essere montati in posizioni visibili.

Braiding: i componenti intrecciati sono realizzati con tecnologia RTM. Questa tecnologia con intrecci in fibra di carbonio deriva dall’industria tessile ed è utilizzata per la realizzazione di componenti tubolari per applicazioni speciali, ad esempio montanti strutturali e le profilature della parte inferiore. L’intreccio è realizzato incrociando diagonalmente le fibre in diversi strati.
Fonte.
Vinz ha scritto:Il carbonio con la giusta resina e' PERFETTO per la sua resistenza al calore, non a caso si fanno anche i terminali in carbonio! Dici che non scaldano quelli? :D
Nell'ambito delle competizioni, che io ricordi, il solo silenziatore è in carbonio, tutta la linea scarico è in titanio. Forse perchè il carbonio e le alte temperature non vanno esattamente d'accordo? Le resine plastiche polimeriche, per quanto resistenti, non credo che abbiano la stessa resistenza alle alte temperature di Ceramica o metalli.

Ben lungi da dichiararmi esperto, ma se hai informazioni che mi fanno fare una sonora figura da cretino, ti pregherei di linkarle. Oltre al dovuto ringraziamento per aver accresciuto la mia cultura, eviterò di fare di nuovo figure barbine ;)

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: gio mar 10, 2011 3:13 pm
da Pitchblack
cioè tu hai compato una moto da uno che ha verniciato a bomboletta i parafanghi in carbonio!!!????? :o :o :o :o

Auguri per tutto il resto!!!!!!!! :-? :-? :-?


Vabbè riguardo al tuo problema puoi provare prima a prendere un bel pò di scottex, bagnarlo a dovere con un diluente nitro, fasciarci il parafango e versarci sopra altra nitro!!!

Lasci agire e dovrebbe venire via tutto!!!!!

Se si opacizza il carbonio dai una bella cartata con una 1000 ad acqua e poi ci passi il trasparente!!!!

Se non viene via con la nitro, vai di carta vetrata (non scendere sotto ad una 120 - 140) e poi stessa storia!!! 1000 ad acqua e trasparente!!!!

;)

ps: hai chiesto a BalerSV? E' un mago con vernici carte vetrate e quant'altro!!!

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: gio mar 10, 2011 5:43 pm
da killeradicator
Pitchblack ha scritto:cioè tu hai compato una moto da uno che ha verniciato a bomboletta i parafanghi in carbonio!!!????? :o :o :o :o

Auguri per tutto il resto!!!!!!!! :-? :-? :-?


Vabbè riguardo al tuo problema puoi provare prima a prendere un bel pò di scottex, bagnarlo a dovere con un diluente nitro, fasciarci il parafango e versarci sopra altra nitro!!!

Lasci agire e dovrebbe venire via tutto!!!!!

Se si opacizza il carbonio dai una bella cartata con una 1000 ad acqua e poi ci passi il trasparente!!!!

Se non viene via con la nitro, vai di carta vetrata (non scendere sotto ad una 120 - 140) e poi stessa storia!!! 1000 ad acqua e trasparente!!!!

;)

ps: hai chiesto a BalerSV? E' un mago con vernici carte vetrate e quant'altro!!!
veramente l'ho comprata PROPRIO PERCHE', tra le altre cose, ha verniciato i parafanghi in carbonio.
era abbastanza impresentabile, tant'è che l'ho pagata un'inezia... ovvio che di lavori da fare ce n'è parecchi, e pian piano - con i consigli di quelli di V60forum - la sto rimettendo in sesto.

di motore e ciclistica è ok, c'è da revisionare la forca ohlins e il FOTTUTISSIMO freno posteriore, e poi mi concentrerò sull'ottimizzazione dell'impianto elettrico e la riverniciatura delle carene.

tornando in topic, proverò con la Nitro anche se secondo me è necessario andarci cauti... l'ha verniciata male quindi forse basta passarci dello scottex imbevuto senza insistere molto, altrimenti passerò alla carta vetro.
non sapevo che Baler fosse un Pro della verniciatura, gli manderò un MP :D

Re: sverniciare parti in carbonio (!)

Inviato: gio mar 10, 2011 8:44 pm
da jessi james
Pitchblack ha scritto:cioè tu hai compato una moto da uno che ha verniciato a bomboletta i parafanghi in carbonio!!!????? :o :o :o :o

Auguri per tutto il resto!!!!!!!! :-? :-? :-?


Vabbè riguardo al tuo problema puoi provare prima a prendere un bel pò di scottex, bagnarlo a dovere con un diluente nitro, fasciarci il parafango e versarci sopra altra nitro!!!

Lasci agire e dovrebbe venire via tutto!!!!!

Se si opacizza il carbonio dai una bella cartata con una 1000 ad acqua e poi ci passi il trasparente!!!!

Se non viene via con la nitro, vai di carta vetrata (non scendere sotto ad una 120 - 140) e poi stessa storia!!! 1000 ad acqua e trasparente!!!!

;)

ps: hai chiesto a BalerSV? E' un mago con vernici carte vetrate e quant'altro!!!
:o
1 se lasci lo scottex ibevuto sopra al parafango ti trovi solo il scottex, con carta 120 140 :o ? poi con che tira via i segni!? :ocon lo stucco :lol: :roll: se una cosa si opacizza nn serve carteggiarla ( che poi mi chiedo xche c'e sta mania di carteggiare tutto prima di lucidare) lo lucidi e basta. se hai paura di fare il lavoro lo porti da un carrozziere che se ti chiede 10 euro è un ladro! son 15 minuti di lavoro ..