consiglio : Forcella sv 650 gen 3 kit rosmoto 2.5 o solo pacco lamellare ?
Re: consiglio : Forcella sv 650 gen 3 kit rosmoto 2.5 o solo pacco lamellare ?
grazie dip preziosissimo
Re: consiglio : Forcella sv 650 gen 3 kit rosmoto 2.5 o solo pacco lamellare ?
Quando avevo il kit molle + distanziali usavo un olio cst 60 o più,
poi ho montato i pacchi e ho messo un 30cst ma mi sembrava comunque poco frenata,
adesso sembra che mi stia trovando meglio con un cst 38, sempre montando i pacchi.
poi ho montato i pacchi e ho messo un 30cst ma mi sembrava comunque poco frenata,
adesso sembra che mi stia trovando meglio con un cst 38, sempre montando i pacchi.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4585
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: consiglio : Forcella sv 650 gen 3 kit rosmoto 2.5 o solo pacco lamellare ?
Di nulla, è un piacere.Gippolo ha scritto:grazie dip preziosissimo
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4585
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: consiglio : Forcella sv 650 gen 3 kit rosmoto 2.5 o solo pacco lamellare ?
Che olio hai adesso?Monte ha scritto:Quando avevo il kit molle + distanziali usavo un olio cst 60 o più,
poi ho montato i pacchi e ho messo un 30cst ma mi sembrava comunque poco frenata,
adesso sembra che mi stia trovando meglio con un cst 38, sempre montando i pacchi.
38 non mi viene in mente nulla.
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: consiglio : Forcella sv 650 gen 3 kit rosmoto 2.5 o solo pacco lamellare ?
Bardahl fork oil: senza pacchi sae20 o più, cst 38 è il sae 15 che ho attualmente. Da capire come si comporta col caldo ma per ora - a me me piasce!
https://www.bardahl.it/scheda-tecnica?p ... guageId=IT
https://www.bardahl.it/scheda-tecnica?p ... guageId=IT
Re: consiglio : Forcella sv 650 gen 3 kit rosmoto 2.5 o solo pacco lamellare ?
dopo una serie disguidi e disavventure fantozziane, finalmente ieri e oggi ho potuto mettere mano alle forche
messi emulatori cartuccia YSS 335 ( trovati a 55 spediti non ho potuto resistergli)
messi tappi con precarico regolabile (from China with love a 25 )
messo olio Castrol Fork Oil 15w consigliato dal buon Dip
molla lasciata quella originale
al momento con sag statico 25 / sag rider 33
fatto un giretto veloce samattina e uno bello approfondito di un centinaio di km nel pomeriggio
beh che dire , mi aspettavo miglioramenti , ma sono andati oltre ogni mia aspettativa
accoppiata olio ed emulatori promossa a pieni voti
ottimo compromesso tra confort e sportività
p.s.
in passato sulla vecchia SV avevo provato solo olio più denso e molla più dura + olio più denso ma non erano la stessa cosa
p.p.s.
per chi vuole approfondire il discorso emulatori https://www.racetech.com/page/title/Emu ... hey%20Work
messi emulatori cartuccia YSS 335 ( trovati a 55 spediti non ho potuto resistergli)
messi tappi con precarico regolabile (from China with love a 25 )
messo olio Castrol Fork Oil 15w consigliato dal buon Dip
molla lasciata quella originale
al momento con sag statico 25 / sag rider 33
fatto un giretto veloce samattina e uno bello approfondito di un centinaio di km nel pomeriggio
beh che dire , mi aspettavo miglioramenti , ma sono andati oltre ogni mia aspettativa

accoppiata olio ed emulatori promossa a pieni voti
ottimo compromesso tra confort e sportività
p.s.
in passato sulla vecchia SV avevo provato solo olio più denso e molla più dura + olio più denso ma non erano la stessa cosa
p.p.s.
per chi vuole approfondire il discorso emulatori https://www.racetech.com/page/title/Emu ... hey%20Work
-
- Administrator
- Messaggi: 20950
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: consiglio : Forcella sv 650 gen 3 kit rosmoto 2.5 o solo pacco lamellare ?
L'idraulica della forcella di serie è talmente basica che fare grossi passi avanti è un attimo.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4585
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: consiglio : Forcella sv 650 gen 3 kit rosmoto 2.5 o solo pacco lamellare ?
Mi fa piacere che ti trovi meglio delle aspettative!

Carburatori forever!

Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4585
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: consiglio : Forcella sv 650 gen 3 kit rosmoto 2.5 o solo pacco lamellare ?
Commento tecnico:
Come regolazione del sag ci sei.
Personalmente mi soffermo sul rider quando regolo. È la misura che indica quanto può estendersi la forcella nell'uso.
Quindi di quanto può copiare le buche.
Anche e soprattutto in curva.
Olio.
Hai messo il Castrol, più viscoso del Motul.
Con le molle di serie dovrebbe frenare bene la forcella in frenata.
Ma non vorrei che sia troppo frenata in estensione, quindi nelle buche non lavora bene.
Soffermati a sentire la forcella prendendo buche, e cerca di capire se lavora o meno.
È una prova che faccio quando cambio taratura.
Carburatori forever!
Come regolazione del sag ci sei.
Personalmente mi soffermo sul rider quando regolo. È la misura che indica quanto può estendersi la forcella nell'uso.
Quindi di quanto può copiare le buche.
Anche e soprattutto in curva.
Olio.
Hai messo il Castrol, più viscoso del Motul.
Con le molle di serie dovrebbe frenare bene la forcella in frenata.
Ma non vorrei che sia troppo frenata in estensione, quindi nelle buche non lavora bene.
Soffermati a sentire la forcella prendendo buche, e cerca di capire se lavora o meno.
È una prova che faccio quando cambio taratura.
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4585
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: consiglio : Forcella sv 650 gen 3 kit rosmoto 2.5 o solo pacco lamellare ?
Commento tecnico 2:
A vedere le foto generiche, sembrano "regolabi", ovvero la vite agisce su una molla.
Li hai ben guardati ( e magari fotografati)?
Se fossero asimmetrici, cioè uno ha le lamelle sotto e uno sopra, potrebbe essere che puoi ( togliendoli) regolare l'estensione e la compressione, a vantaggio della taratura e col la possibilità di usare un olio meno viscoso, quindi più stabile al variare della temperatura.
Tienilo presente quando cambierai l'olio.
Commento tecnico 3:
Se ti troverai bene con questo setup, non considerare il precedente!
Guida e divertiti!
Carburatori forever!
A vedere le foto generiche, sembrano "regolabi", ovvero la vite agisce su una molla.
Li hai ben guardati ( e magari fotografati)?
Se fossero asimmetrici, cioè uno ha le lamelle sotto e uno sopra, potrebbe essere che puoi ( togliendoli) regolare l'estensione e la compressione, a vantaggio della taratura e col la possibilità di usare un olio meno viscoso, quindi più stabile al variare della temperatura.
Tienilo presente quando cambierai l'olio.
Commento tecnico 3:
Se ti troverai bene con questo setup, non considerare il precedente!
Guida e divertiti!
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: consiglio : Forcella sv 650 gen 3 kit rosmoto 2.5 o solo pacco lamellare ?
come estensione direi che va bene ,forcella copia bene le asperità, tacconi,asfalto ondulato , etc prese in curva a velocità sostenute non creano nessun rimbalzo e cose strane
sulle buche e sui tombini sprofondati anche li non ho notato nulla di anomalo, quasi uguale a prima solo una risposta lievemente più secca
sui dossi, soprattutto quelli stretti e alti si sente riposta più secca
per adesso col caldo a 30 gradi olio va bene sia in estensione che in compressione forcella ben frenata, da capire poi con il freddo quest'autunno
l'idea era di mettere prima gli emulatori con l'olio originale per vedere come cambiava il comportamento, poi magari tra qualche settimana provare con l'olio più denso (che ormai avevo già comprato)
purtroppo appoggiando una forcella in modo precario al muro si è rovesciato l'olio e son stato costretto a sostituirlo con quello nuovo
non sono asimmetriche, sono regolabili tramite una vite l'olio passa attraverso i fori fissi come se fosse un pacco lamellare,
quando poi la pressione aumenta si apre la valvola, la vite che si gira modifica il carico della molla che gestisce la valvola
io ho dato 2 giri come suggerito su alcuni forum
per l'estensione non si possono regolare, per modificarla si può solo mettere olio più o meno denso
quà se vuoi puoi vedere come è fatta dentro Https://youtu.be/TaWEHCGxcyE?t=770
il tizio gli fa anche un foro aggiuntivo ma per SV non è necessario
sulle buche e sui tombini sprofondati anche li non ho notato nulla di anomalo, quasi uguale a prima solo una risposta lievemente più secca
sui dossi, soprattutto quelli stretti e alti si sente riposta più secca
per adesso col caldo a 30 gradi olio va bene sia in estensione che in compressione forcella ben frenata, da capire poi con il freddo quest'autunno
l'idea era di mettere prima gli emulatori con l'olio originale per vedere come cambiava il comportamento, poi magari tra qualche settimana provare con l'olio più denso (che ormai avevo già comprato)
purtroppo appoggiando una forcella in modo precario al muro si è rovesciato l'olio e son stato costretto a sostituirlo con quello nuovo
non sono asimmetriche, sono regolabili tramite una vite l'olio passa attraverso i fori fissi come se fosse un pacco lamellare,
quando poi la pressione aumenta si apre la valvola, la vite che si gira modifica il carico della molla che gestisce la valvola
io ho dato 2 giri come suggerito su alcuni forum
per l'estensione non si possono regolare, per modificarla si può solo mettere olio più o meno denso
quà se vuoi puoi vedere come è fatta dentro Https://youtu.be/TaWEHCGxcyE?t=770
il tizio gli fa anche un foro aggiuntivo ma per SV non è necessario
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4585
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: consiglio : Forcella sv 650 gen 3 kit rosmoto 2.5 o solo pacco lamellare ?
Direi che sei a posto così!Gippolo ha scritto: ↑dom mag 29, 2022 10:40 pmcome estensione direi che va bene ,forcella copia bene le asperità, tacconi,asfalto ondulato , etc prese in curva a velocità sostenute non creano nessun rimbalzo e cose strane
sulle buche e sui tombini sprofondati anche li non ho notato nulla di anomalo, quasi uguale a prima solo una risposta lievemente più secca
sui dossi, soprattutto quelli stretti e alti si sente riposta più secca
La regolazione del precarico in pratica regola il comportamento fra le basse e le alte velocità della forcella.Gippolo ha scritto: ↑dom mag 29, 2022 10:40 pmnon sono asimmetriche, sono regolabili tramite una vite
l'olio passa attraverso i fori fissi come se fosse un pacco lamellare,
quando poi la pressione aumenta si apre la valvola, la vite che si gira modifica il carico della molla che gestisce la valvola
Se ci ho capito un qualcosa, le basse velocità sono date dalle variazioni del carico ( frenata, accelerazione) mentre le alte velocità sono date dalle asperità.
Forse, e ripeto forse, allentando di un giro le viti POTREBBE migliorare la risposta ai dossi secchi ( immagino che tu intenda quei simpatici dossi artificiali chiamati rallentatori..)
Comunque, non ti fasciare la testa con le mie ipotesi, goditi la moto adesso!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: consiglio : Forcella sv 650 gen 3 kit rosmoto 2.5 o solo pacco lamellare ?
si a grande linee dovrebbe essere cosìdip ha scritto: ↑lun mag 30, 2022 12:09 amLa regolazione del precarico in pratica regola il comportamento fra le basse e le alte velocità della forcella.
Se ci ho capito un qualcosa, le basse velocità sono date dalle variazioni del carico ( frenata, accelerazione) mentre le alte velocità sono date dalle asperità.
qui è spiegato molto bene anche se inglese https://www.racetech.com/page/title/Emu ... hey%20Work
si si intendevo i dossi artificiali/dossi ralletatori

massì per qualche sporadico dosso ogni morte di papà sopporterò, tanto anche prima non è che fosse all'acqua di rose