Regolare il sag su Prima serie
Re: Regolare il sag su Prima serie
Innanzitutto volevo ringraziare tutti per il grande auto.
Per il momento ho lasciato da parte il mono e mi sono iniziato a dedicare alla forcella. A steli estesi, avevo 32mm di aria in uno stelo, ed ero all'orlo nell'altro! Inoltre i 5mm di sfilo che avevo l'anno scorso e che credevo di avere, sono diventati 0 dopo il tagliando di inizio anno. I distanziali sono 202mm. Che dire, da fermo mi sembra tutta un'altra moto ora, e il sag statico è già salito a 24!
Per il momento ho lasciato da parte il mono e mi sono iniziato a dedicare alla forcella. A steli estesi, avevo 32mm di aria in uno stelo, ed ero all'orlo nell'altro! Inoltre i 5mm di sfilo che avevo l'anno scorso e che credevo di avere, sono diventati 0 dopo il tagliando di inizio anno. I distanziali sono 202mm. Che dire, da fermo mi sembra tutta un'altra moto ora, e il sag statico è già salito a 24!
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Regolare il sag su Prima serie
Minchia!
comunque, visto l'uso che ne fai, io investirei 500€ in un bella cartuccia Andreani e ti passa la paura.. puoi fare tutte le prove che vuoi senza aprire gli steli, ecc.. credo che alla prima pistata sarai già soddisfatto della spesa
-
- Supporter
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Regolare il sag su Prima serie
Concordo.
Che poi è il motivo per cui, pur non facendo pista, ho deciso per una cartuccia anzichè un kit emulatori/molle/olio: facilità nel trovare o variare il setting della sospensione senza dover aprire la forcella e giocare con quello che c'è dentro.
Andreani, Mupo, Matris, non c'è che l'imbarazzo della scelta anche rimanendo in Italia.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 20978
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Regolare il sag su Prima serie
Cavolo... Dici niente...Monte ha scritto:Innanzitutto volevo ringraziare tutti per il grande auto.
Per il momento ho lasciato da parte il mono e mi sono iniziato a dedicare alla forcella. A steli estesi, avevo 32mm di aria in uno stelo, ed ero all'orlo nell'altro! Inoltre i 5mm di sfilo che avevo l'anno scorso e che credevo di avere, sono diventati 0 dopo il tagliando di inizio anno. I distanziali sono 202mm. Che dire, da fermo mi sembra tutta un'altra moto ora, e il sag statico è già salito a 24!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4612
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Regolare il sag su Prima serie
Infatti, niente...
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1382
- Iscritto il: dom feb 25, 2007 3:58 pm
- Località: prov.catania(CT)
Re: Regolare il sag su Prima serie
ma quei livelli con molle e distanziali dentro?? com'è possibile che non ti sono scoppiati i paraoli?Monte ha scritto: ↑gio ago 27, 2020 9:19 pmInnanzitutto volevo ringraziare tutti per il grande auto.
Per il momento ho lasciato da parte il mono e mi sono iniziato a dedicare alla forcella. A steli estesi, avevo 32mm di aria in uno stelo, ed ero all'orlo nell'altro! Inoltre i 5mm di sfilo che avevo l'anno scorso e che credevo di avere, sono diventati 0 dopo il tagliando di inizio anno. I distanziali sono 202mm. Che dire, da fermo mi sembra tutta un'altra moto ora, e il sag statico è già salito a 24!

Re: Regolare il sag su Prima serie
Quei livelli dopo aver tolto i soli distanziali. Non so come non sia esploso tutto fino ad ora.
Ora non maleditemi, ma per il momento mi manca tempo e attrezzatura quindi non ho potuto fare il livello correttamente:
ho compresso le forcelle da montate alle piastre, e ho tolto olio fino ad avere 120mm di aria. Cambierà così tanto il livello da forcelle montate a smontate (e quindi più compresse ancora)? Ho pensato che intanto dovrei sentire eccome la differenza. Ho tolto circa 250g di olio!
L'interasse del mio mono bimota è 345 quindi +8 rispetto all'originale, e monto biellette. Chissà che non dovrò sfilare così tanto.
Una volta che avrò sistemato il setup il più possibile valuterò di aggiungere l'idraulica. Mi sa che qualcosina sicuramente monterò...
Ora non maleditemi, ma per il momento mi manca tempo e attrezzatura quindi non ho potuto fare il livello correttamente:
ho compresso le forcelle da montate alle piastre, e ho tolto olio fino ad avere 120mm di aria. Cambierà così tanto il livello da forcelle montate a smontate (e quindi più compresse ancora)? Ho pensato che intanto dovrei sentire eccome la differenza. Ho tolto circa 250g di olio!
L'interasse del mio mono bimota è 345 quindi +8 rispetto all'originale, e monto biellette. Chissà che non dovrò sfilare così tanto.
Una volta che avrò sistemato il setup il più possibile valuterò di aggiungere l'idraulica. Mi sa che qualcosina sicuramente monterò...
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Regolare il sag su Prima serie
per fare l livello hai compresso del tutto il gambale della forcella? hai tolto la molla oltre al distanziale?
-
- Administrator
- Messaggi: 20978
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Regolare il sag su Prima serie
Il livello olio va fatto senza molla, rondella e distanziale, altrimenti viene fuori alterato.
Se non vuoi togliere queste cose da dentro allo stelo devi andare a "millilitri" aspirando l'olio con una siringa e non a "millimetri".
Se non vuoi togliere queste cose da dentro allo stelo devi andare a "millilitri" aspirando l'olio con una siringa e non a "millimetri".
Re: Regolare il sag su Prima serie
Ho compresso le forcelle ancora da montate, quindi fino al pacco piastra inferiore contro il parapolvere. Probabilmente smontandole e comprimendo lo stelo c'è ancora qualche mm (spero non troppi cm). Il livello l'ho controllato con la molla dentro perchè appunto per ora non sono riuscito a fare di meglio con quello che ho in garage. A breve mi arriva cavalletto sottocannotto e farò le cose in modo serio 
Tra l'altro l'olio era spaventosamente marrone, e avendogli dato io 1L di olio non so da dove abbia trovato quello in eccesso, magari dal frittomisto dalle patatine della sera prima.

Tra l'altro l'olio era spaventosamente marrone, e avendogli dato io 1L di olio non so da dove abbia trovato quello in eccesso, magari dal frittomisto dalle patatine della sera prima.
-
- Administrator
- Messaggi: 20978
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Regolare il sag su Prima serie
Mi sa che allora non hai compresso a sufficienza, perché per comprimerle del tutto, da montate, c'è un po' di margine rispetto a quando sono smontate.Monte ha scritto:Ho compresso le forcelle ancora da montate, quindi fino al pacco piastra inferiore contro il parapolvere. Probabilmente smontandole e comprimendo lo stelo c'è ancora qualche mm (spero non troppi cm). Il livello l'ho controllato con la molla dentro perchè appunto per ora non sono riuscito a fare di meglio con quello che ho in garage. A breve mi arriva cavalletto sottocannotto e farò le cose in modo serio
Tra l'altro l'olio era spaventosamente marrone, e avendogli dato io 1L di olio non so da dove abbia trovato quello in eccesso, magari dal frittomisto dalle patatine della sera prima.
Sul colore dell'olio ti posso dire che non è troppo indicativo, anche il mio, dopo poco tempo/km che avevo revisionato la forcella, quando sono andato a fare un po' di prove abbassando il livello, ecco qui che aveva già cambiato colore, in compenso non era "acquoso" e questo credo sia un "riferimento" più attendibile, per quanto lo possa essere un colpo d'occhio.
Re: Regolare il sag su Prima serie
Effettivamente non sembrava troppo acquoso.
Purtroppo arrangiandomi ho fatto un danno, ho dato un colpo al parapolvere e ora lo stelo sx è un po bagnato d'olio. Su internet molti usano il Seal Mate, che è come una pellicola di plastica dura che infilano dentro la sede del paraolio e rimuovono la polvere che causa la perdita. Mi sembra un metodo discutibile, ma per il momento posso provare a pulire quella zona e vedere se risolvo.
Purtroppo arrangiandomi ho fatto un danno, ho dato un colpo al parapolvere e ora lo stelo sx è un po bagnato d'olio. Su internet molti usano il Seal Mate, che è come una pellicola di plastica dura che infilano dentro la sede del paraolio e rimuovono la polvere che causa la perdita. Mi sembra un metodo discutibile, ma per il momento posso provare a pulire quella zona e vedere se risolvo.
-
- Administrator
- Messaggi: 20978
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Regolare il sag su Prima serie
Non ti saprei aiutare per quanto riguarda questo "seal mate", è la prima volta che lo sento/leggo.Monte ha scritto:Effettivamente non sembrava troppo acquoso.
Purtroppo arrangiandomi ho fatto un danno, ho dato un colpo al parapolvere e ora lo stelo sx è un po bagnato d'olio. Su internet molti usano il Seal Mate, che è come una pellicola di plastica dura che infilano dentro la sede del paraolio e rimuovono la polvere che causa la perdita. Mi sembra un metodo discutibile, ma per il momento posso provare a pulire quella zona e vedere se risolvo.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4612
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Regolare il sag su Prima serie
Mi devo riguardare il manuale...sniper765 ha scritto:Il livello olio va fatto senza molla, rondella e distanziale, altrimenti viene fuori alterato.
Se non vuoi togliere queste cose da dentro allo stelo devi andare a "millilitri" aspirando l'olio con una siringa e non a "millimetri".
A memoria direi che il livello lo ho fatto con le molle e i distanziali, a forcella estesa...
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: Regolare il sag su Prima serie
Niente danno per fortuna, c'era solo olio ancora che sporcava il parapolvere e mi ha ingannato. Chiedo info a chi il kit lo produce e vi aggiorno
-
- Administrator
- Messaggi: 20978
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Regolare il sag su Prima serie
Re: Regolare il sag su Prima serie
A me ha detto 140mm a stelo compresso. Sì, comunque siamo lì tra utilizzi strada pista ecc.
Sniper super interessante lo sfilo! In pratica ho guidato un chopper fino ad ora
Sniper super interessante lo sfilo! In pratica ho guidato un chopper fino ad ora

-
- Administrator
- Messaggi: 20978
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Regolare il sag su Prima serie
Io ho (al momento) lo sfilo a zero, e finché ho avuto gomme metzeler ci guidavo piuttosto bene e con fiducia nell'anteriore.Monte ha scritto:A me ha detto 140mm a stelo compresso. Sì, comunque siamo lì tra utilizzi strada pista ecc.
Sniper super interessante lo sfilo! In pratica ho guidato un chopper fino ad ora
Ora che sono passato alle mitas mi sono accorto che devo sfilare un po' la forcella.
Ho provato con i leveraggi più corti al posteriore, ma con la coda più alta di 3cm sto veramente scomodo.
Quindi ho rimesso i leveraggi originali e ora provo a sfilare la forcella (lo farò sabato visto che prima non avrò tempo). Inizierò con 8mm compreso il tappo (quindi 6mm effettivi) e poi vedrò se e quanto aggiustare per ottenere la guida più rotonda e sincera possibile senza rendere la moto troppo nervosa o veloce nelle reazioni.
Re: Regolare il sag su Prima serie
Provato dopo aver tolto quei 250ml di olio. Semplicemente un'altra moto.
In curva mi trovo nettamente meglio, sparite le varie vibrazioni in piega, e la moto curva da sola. Anche in ingresso sono più stabile.
Nota negativa: in staccata mi sono trovato malissimo (abituato ai pali di prima) mi sembra troppo cedevole, il posteriore ora si alza quasi da terra (qui devo ri-regolare il mono).
Dopo qualche turno la forcella mi sembra più morbida, può essere che l'olio sae20 diventi più fluido all'aumentare della temperatura o la mia è una sensazione sbagliata?
A termine giornata la fascetta di riferimento mi ha detto che da parapolvere a piastra inferiore sono rimasti solo 28mm.
Prossimo test -> sfilo forcelle, e dovrei riuscire anche a verificare BENE il livello olio.
In curva mi trovo nettamente meglio, sparite le varie vibrazioni in piega, e la moto curva da sola. Anche in ingresso sono più stabile.
Nota negativa: in staccata mi sono trovato malissimo (abituato ai pali di prima) mi sembra troppo cedevole, il posteriore ora si alza quasi da terra (qui devo ri-regolare il mono).
Dopo qualche turno la forcella mi sembra più morbida, può essere che l'olio sae20 diventi più fluido all'aumentare della temperatura o la mia è una sensazione sbagliata?
A termine giornata la fascetta di riferimento mi ha detto che da parapolvere a piastra inferiore sono rimasti solo 28mm.
Prossimo test -> sfilo forcelle, e dovrei riuscire anche a verificare BENE il livello olio.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4612
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Regolare il sag su Prima serie
No, sensazione giustissima!Monte ha scritto: Dopo qualche turno la forcella mi sembra più morbida, può essere che l'olio sae20 diventi più fluido all'aumentare della temperatura o la mia è una sensazione sbagliata?
Tutti gli olii all'aumentare della temperatura diventano più fluidi.
E questo comportamento è più evidente con olii molto viscosi.
Questo è il motivo per cui si cerca di regolare la frenatura idraulica con gli emulatori di Ros o Matris (che permettono di usare olio poco viscoso) piuttosto che usare olii viscosi.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare