Pagina 2 di 2

Re: Curiosità regolazione monoammortizzatore (sospensione posteriore)

Inviato: mar dic 14, 2021 11:28 pm
da Aspes125yuma
flows1719 ha scritto:
mar dic 14, 2021 10:01 pm
Suppongo che lo stesso valga anche al contrario, ossia che se miglioro il mono amplifico i limiti della forcella. Tu suggeriresti quindi il kit della Mupo oppure il mono YSS Z-Series + sostituzione dei pompanti, molle ed olio della forcella, giusto?

Facciamo una cosa, preferisco tenermi la moto così com'è e quando accuserò i limiti della ciclistica farò prima a cambiare direttamente moto :lol: anche perché questi ricambi non sono universali, costano quasi quanto comprare un'altra SV e il valore della moto rimarrebbe quasi invariato.
Tanto non riuscirei ad apprezzare tutte le differenze perché ho una guida che stressa poco la ciclistica: non vado a passeggio ma prima della curva uso sempre il freno motore e a moto inclinata non spalanco mai il gas (anche perché con le gomme attuali mi sarei già ribaltato :lol:).

Semmai una cosa che ho notato è che la moto tende ad allargare le curve (sottosterza) e che si "siede" quando spalanco il gas in rettilineo. Adesso che ho regolato bene il mono vediamo come va.

PS: oggi ho provato a rendermi conto dell'affondamento del mono col peso del pilota e facendo pressione e il mono non è eccessivamente morbido né rimbalza. Inoltre, nella guida ho percorso fondi molto sconnessi e non ho mai accusato problemi di eccessiva rigidità del mono (anzi, in confronto alla precedente moto ho apprezzato la superiore capacità della forcella e del mono di filtrare le imperfezioni dell'asfalto).
In quanto a quando dici che non saresti in grado di apprezzare i cambiamenti alla ciclistica apportati dagli upgrade, be', ti dico subito che io li ho apprezzati immediatamente, da fermo, con motore spento, appena salito sulla moto. Non sto a dirti durante la guida...

Re: Curiosità regolazione monoammortizzatore (sospensione posteriore)

Inviato: mer dic 15, 2021 12:14 am
da dip
Aspes125yuma ha scritto:
mar dic 14, 2021 11:13 pm
Io qua sono l'ultimo che possa darti dei consigli. Però uno mi sento in dovere di dartelo: quando si tratta di sicurezza, non starei a lesinare nemmeno un euro.
Voglio dire: le sospensioni sono una parte attiva e preponderante, della moto. Averle in piena efficienza e secondo le nostre caratteristiche sia fisiche che di guida, influenzano positivamente la frenata della moto, e la sua stabilità su fondi non propriamente integri.
Quindi, acquistare una moto usata allettati dal prezzo conveniente, può fare sicuramente gola; ma bisogna essere consapevoli che un qualche "investimento" ci vada fatto. Non si può sperare sempre nella fortuna, o nel dire tanto vado piano. L'imprevisto purtroppo c'è sempre, e spesso, sennò non si chiamerebbe imprevisto, ci coglie di sorpresa. Avere una moto efficiente nei freni e nelle sospensioni, oltre all'abbigliamento più appropriato, è condizione necessaria e non sufficiente per affrontare le strade quotidiane.
Ad occhio e croce, tra gomme e sospensioni, almeno mille euro, stando proprio bassi ed oculati, e trovando componenti su internet, dovresti cercare di tirarli fuori: la tua vita e le tua incolumità penso che valgano di più. Prova a sentire i tuoi familiari, se li vali o no...
Vito perdonami, non voglio dare contro ai tuoi consigli, e non sei nemmeno l'ultimo che può darli.
Ma vorrei evitare che Flow pensi di aver comprato un catorcio.
Purtroppo spesso non metto l'accento sulla sicurezza, dando per scontato ( sbagliando! ) che tutti abbiamo come prima preoccupazione la sicurezza nostra e degli altri.

In questo caso il mio consiglio è stato quello di cambiare al più presto le gomme, appunto per la sicurezza.

Freni e sospensioni: concordo pienamente che sono le parti, insieme alle gomme, che ci tengono in strada.
Praticamente tutti i frequentatori assidui del forum hanno fatto, o fatto fare, interventi di miglioria sia sulle sospensioni che sui freni.
E non posso essere certamente io a dire di non farli, soprattutto sulle sospensioni ( ad aprile spero di poter fare il resoconto del fine lavori che sto pensando...).

MA non partiamo subito col dire di fare interventi sulle sospensioni, se non necessari e soprattutto se non se ne sente la necessità.
Io e te potremmo essere il babbo e lo zio di Flow, viste le età... :cry:
Abbiamo il kulo sulla sella di un motorino, motocicletta o moto da sempre, abbiamo fatto esperienze simili ( bella la tua firma, mi ci ritrovo in pieno! ) e abbiamo sentito subito l'esigenza di migliorare le sospensioni.

nota del "sospensionista": al CSVR avevo il mono originale, con all'attivo 45mila chilometri siccome il mono "buono" ha iniziato a perdere olio...(mavaffan...)
Schifo schifo non faceva, certo che è meglio il mono adattato di uno ZX6-RR regolato per bene, e meglio ancora è sicuramente uno YSS specifico, ma porcaccialamiseria, BugsGunny con le sospensioni di serie andava via liscio e tranquillo che per stargli dietro la domenica ho dovuto resettare il cervello da fisse e paranoie, e gli ho dato solo del gas...e mi sono divertito come non mai!

Lasciamo il tempo a Flow di conoscere la moto, lasciamogli il tempo di prendere le misure con una moto dopo quattro anni di fermo, e non so cosa avesse guidato fino ai vent'anni.
Ormai avrà capito che ( per quanto gli stiamo dando addosso coi consigli ) che le gomme sono da cambiare IERI.
E lasciamogli fare conoscenza della moto col giusto ed adeguato abbigliamento tecnico protettivo, come tu saggiamente gli hai consigliato.

Se non è ancora attrezzato, il millino è meglio che lo investa nelle gomme e nell'abbigliamento.
Poi, fra tre,sei mesi un anno ci chiederà dei consigli per migliorare le sospensioni, torneremo a scannarci con le nostre idee, le nostre esperienze e le nostre opinioni.
Ma questo è il bello di questo forum!

Re: Curiosità regolazione monoammortizzatore (sospensione posteriore)

Inviato: mer dic 15, 2021 1:03 am
da Aspes125yuma
Bah, sai com'è, dip carissimo: anch'io, come ben sai ho preso una SV usata; e non penso assolutamente che la moto presa da flow sia una ciofeca, messa come è ora. E non vorrei che gli arrivasse questo messaggio.
Però, anche se compri una moto nuova, ed è la tua, dopo qualche anno, e qualche migliaio di km, diventa una moto usata. Certo, da te, la conosci bene, e sai cosa ci hai fatto. Ma certi interventi, certi investimenti, secondo il mio punto di vista, sono improcrastinabili. Specialmente se riguardano la sicurezza. Perché prima o poi, la mano prende a tutti: ci si abitua alla moto, se ne apprezza 8l motore, il telaio, e di conseguenza gli angoli di piega aumentano. E se il comparto sospensioni non è all'altezza, la musata in terra ce la prendi.
Quindi, ad un certo kilometraggio, è inevitabile metterci le mani, e investire qualcosina: costa sempre meno che comprare una moto nuova.
La prima operazione che ho fatto io, è stata quella di sostituire i tubi dei freni con quelli in treccia. Poi il kit sospensioni, ed infine le gomme: a livello di testa, mi sento più sicuro, perché ho la coscienza a posto: so di non aver lesinato su niente, ho reso la moto addirittura migliore di come era di serie: se mi capita qualcosa, so di aver fatto il massimo delle mie possibilità e capacità.

Re: Curiosità regolazione monoammortizzatore (sospensione posteriore)

Inviato: mer dic 15, 2021 8:25 am
da skywalker67
Flows, non hai nessun bisogno di cominciare a cambiare pezzi se non ne senti il bisogno.
Io stesso per i primi due anni di possesso della SV ci ho girato senza problemi.
Quando ho cominciato a "volere di più" dalla moto, nel senso che ho cominciato a spingere un po' di più, mi sono accorto di alcuni limiti della meccanica ed ho cominciato a migliorare quello che sentivo limitante.
Ma fino ad allora non ne sentivo il bisogno.

Quello che devi cambiare, subito, come ti abbiamo detto un po' tutti qui, sono gli pneumatici.
7/8 anni di età, per uno pneumatico conservato bene e mai usato, non sono una tragedia (vedi questo video su YT), ma lo diventano per uno pneumatico che ha passato quel lasso di tempo montato, usato ed esposto a luce ed intemperie.

Se hai dubbi su cosa montare al posto dei tuoi attuali pneumatici, troverai sul forum diverse recenti discussioni in proposito, e poi chiedi pure.


Re: Curiosità regolazione monoammortizzatore (sospensione posteriore)

Inviato: gio dic 16, 2021 11:47 am
da flows1719
Sono andato in moto per parecchi anni prima dei diciotto e a diciotto inoltrati avevo già il 696 :lol: non sono proprio un novellino novellino.
So che avrei dovuto cambiare le gomme il giorno stesso in cui ho preso la moto ma... tenevo conto di usare la moto per poco tempo e quindi ho desistito. Poi sapete com'è, è come quando prima di un giro in moto parti con l'idea di farti un giro di massimo mezz'ora... e finisci per tornare la sera :roftl: la stessa cosa è avvenuta con me e mi sono ritrovato a usare la moto a dicembre e chissà quando staccherò l'assicurazione (penso mi capirete abbastanza).
Comunque grazie veramente per i consigli! Sapevo già di essere ampiamente sopra la scadenza temporale delle gomme, so che andrebbero cambiate ogni 4 anni (se sono montate e utilizzate) ed ero già consapevole dei rischi, ma è sempre utile una vostra conferma da chi va in moto da molto più tempo di me.

Fortunatamente sono ben attrezzato a livello di abbigliamento. Praticamente ho già tutto eccetto i guanti che mi arriveranno oggi o domani anche se il prossimo anno cambierò il casco perché ha già 6 anni (e preferisco prenderne uno di fascia più alta).

Re: Curiosità regolazione monoammortizzatore (sospensione posteriore)

Inviato: ven dic 17, 2021 11:22 am
da Monte
Ho visto che hai delle idee molto chiare e sono daccordo con te, ovvero ti consiglio di cambiare subito le gomme senza pensarci, dopodichè usala così.
Se dovessi notare che il comportamento non migliora, allora sei sempre in tempo a cambiare mono (secondo me è quello il problema). Tieni in considerazione che probabilmente dovrai mettere anche mano alla forcella, ma avrei troppe cose da dirti quindi per ora una cosa per volta.

Re: Curiosità regolazione monoammortizzatore (sospensione posteriore)

Inviato: mar dic 21, 2021 11:26 am
da flows1719
Salve a tutti, vi aggiorno qui visto che abbiamo toccato l'argomento. Ho provato la moto con il precarico del mono regolato a 4, visto che sono di marmo ho anche sgonfiato leggermente le gomme (1,8 la gomma anteriore e 2 la gomma posteriore invece di 2 e 2,5) e devo dire che mi sembra di guidare un'altra moto. Sembra quasi di aver cambiato le gomme! :D
Adesso la moto chiude benissimo le curve e non ho avuto più bisogno di correggere la traiettoria.

Ho acquistato ad un prezzo veramente vantaggioso delle Dunlop D222 dot 2020 che erano montate su un'altra moto. Le ho trovate grazie a un mio compagno di uscite (forse perché stanco di dovermi aspettare :roftl:), che mi ha anche proposto di montarmele. Inutile dire che ho accettato al volo e mi sono fiondato nell'acquisto. Anche se credo che purtroppo il mio amico dovrà sempre aspettarmi perché la differenza d'esperienza di guida è trentennale.

Così al volo, cosa ne pensate di queste gomme? Non mi sono informato prima perché anche se dovessero essere le più schifose, sarebbero sicuramente meglio delle mie gomme decennali crepate. So che sono delle gomme OEM e turistiche.

PS: per la pressione le gonfio come suggerisce Suzuki a 2 e 2,5 e vedo come vanno?

Re: Curiosità regolazione monoammortizzatore (sospensione posteriore)

Inviato: mar dic 21, 2021 1:05 pm
da Franco79
Le gomme non le conosco. La pressione invece mi sembra un filino bassa, io al massimo d'estate il posteriore lo porto a 2.2- 2.3 bar.

Re: Curiosità regolazione monoammortizzatore (sospensione posteriore)

Inviato: mar dic 21, 2021 2:02 pm
da skywalker67
In teoria Suzuki, per la 3a generazione indica 2.25 all'anteriore e 2.5 al posteriore.

Io, con altra gomma, alla fine mi sono stabilizzato sul 2.1 ant. 2.3 post.

Comincia dai valori indicati da Suzuki e poi in caso modifica in base alle sensazioni.

Re: Curiosità regolazione monoammortizzatore (sospensione posteriore)

Inviato: mar dic 21, 2021 2:03 pm
da sniper765
Le d222 sono (a memoria) le roadsmart 2...
Un po' datate nel concetto, ma comunque valide e sicuramente anni luce meglio di quelle che hai su ora.
Controlla un attimo sul sito la carcassa, nel caso fosse "ntec" le Pressioni vanno aggiustate di conseguenza.

Re: Curiosità regolazione monoammortizzatore (sospensione posteriore)

Inviato: mar dic 21, 2021 4:10 pm
da flows1719
Ciao skywalker, sì hai ragione, andavo a memoria e mi son sbagliato. Suzuki per la mia moto consiglia 2,25 ant. e 2,5 post.

Ho trovato le Roadsmart 2 sul sito Dunlop: https://www.dunlop.eu/it_it/motorcycle/ ... mart2.html ma non c'è alcun accenno riguardo il tipo di mescola (forse la tecnologia multithread (MT) spiega il tipo di mescola?).
Come ha detto bene sniper, Le D222 dovrebbero essere le Roadsmart 2, al massimo con qualche lieve modifica.
Comunque su internet trovo sia pareri di gente che ne parla bene che male. Le proverò e vedremo. Di sicuro non posso trovarmi peggio rispetto ad ora :D

Re: Curiosità regolazione monoammortizzatore (sospensione posteriore)

Inviato: mar dic 21, 2021 8:20 pm
da dip
Per la pressione metti di partenza quella consigliata da Dunlop.
Sul manuale sono indicate pressioni per gomme del periodo di uscita della moto.
Nel tempo le gomme sono cambiate.


Carburatori forever!

Re: Curiosità regolazione monoammortizzatore (sospensione posteriore)

Inviato: mar dic 21, 2021 11:51 pm
da Aspes125yuma
Con le sospensioni con un discreto chilometraggio e con qualche annetto sulle spalle, specialmente se la forcella non ha mai avuto neppure un cambio di olio, è meglio tenere un po' più basse le pressioni delle gomme, che devono sobbarcarsi anche parte della diminuita efficienza del comparto ciclistico.

Re: Curiosità regolazione monoammortizzatore (sospensione posteriore)

Inviato: mer dic 22, 2021 6:32 pm
da flows1719
Gomme vecchie vs. gomme nuove. Notate differenze? :roftl:
Immagine

Già che ho la moto sui cavalletti vorrei sostituire l'olio della forcella, mi guardo qualche video e se capisco che è una cosa fattibile e ho bisogno qualche consiglio apro un nuovo topic :D

Re: Curiosità regolazione monoammortizzatore (sospensione posteriore)

Inviato: mer dic 22, 2021 6:58 pm
da pike
Anche se è un lavoro che prima o poi andrà fatto, aspetta.
Nel limite del possibile, cerca di girare prima con queste gomme senza esagerare per capire che cosa è cambiato.
Così avrai anche tempo per fare ricerche approfondite su come fare un cambio olio forcella senza fare fesserie :-)