Pagina 2 di 9

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: mer ott 27, 2021 4:45 pm
da Aspes125yuma
lo_zarro ha scritto:
mer ott 27, 2021 4:33 pm
risonanza..

ma in quel caso è una vibrazione, non un ticchettio. la frequenza del ticchettio segue il regime del motore?
Dai circa 3500. Poi è percepibile fino ai 5000. Dopo non so se viene mascherato da altri rumori tipo scarico e quant'altro (vento e casco).

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: mer ott 27, 2021 4:49 pm
da Aspes125yuma
Ah ah, che scemo..., Ridondanza...🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️, significa abbondanza...

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: mer ott 27, 2021 5:43 pm
da pike
In ogni caso, con lo stetoscopio da meccanico puoi andare a caccia meglio della posizione specifica dell'origine del ticchettio.
Ovviamente da fermo, non in movimento, ma a motore acceso. Viene meglio se qualcuno ti tiene la moto al numero corretto di giri.

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: mer ott 27, 2021 6:47 pm
da Aspes125yuma
Oh, nessuno che mi aiuta, però....
Ho fatto un sacco di domande su sto katso di tenditore, se va cambiato tutto, se va sostituita solo la molla, se e come è meglio arrivarci...
Anche sul Tubo, tutto in inglese! Rcatrojka!

Datemi una mano, dai...

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: mer ott 27, 2021 7:19 pm
da pike
Stiamo cercando di dartela. Non è detto che il manuale d'officina sia stato realizzato anche in italiano o sia disponibile in italiano. (Non lo ricordo!)
E anche il suggerirti di usare lo stetoscopio è per andare a caccia dell'origine del rumore, in modo tale da evitarti l'apertura del coperchio valvole (due guarnizioni da comprare o saper usare quelle tissotropiche)

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: mer ott 27, 2021 8:05 pm
da Aspes125yuma
Il manuale d'officina ce l'ho, in italiano. Su YouTube dicevo che è tutto in inglese.
Però il manuale d'officina ti dice come intervenire sul pezzo specifico, non se puoi evitare di smontare il radiatore o il serbatoio... Voglio dire, non ti dà consigli su come lavorare meglio o per evitare di smontare tutta la moto.

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: mer ott 27, 2021 9:38 pm
da dip
Sto guardando adesso la mia k2.
Per togliere il coperchio valvole devi rimuovere il radiatore.
Non è un lavoraccio, con una bacinella e un po' di attenzione si recupera tutto il liquido.

Per il tendicatena c'è la procedura per regolare la tensione, si fa a motore chiuso.
Prima proverei quella.

Come già scrissi, ho controllato il gioco due volte, e ho sempre rimesso le guarnizioni originali, con l'aggiunta del Motorsil rosso.
Viti strette con la dinamometrica, e qualche colpo dato sui coperchi col martello di gomma.

Se hai un dubbio sul gioco valvole, la verifica si fa presto a farla.
Per cambiare gli spessori ovviamente vanno tolti gli alberi, e in base allo spessore esistente si sceglie lo spessore nuovo adeguato.
Anche di questo c'è la procedura completa sul manuale d'officina.

Per quanto riguarda dove comprare gli spessori, io andrei da un distributore o officina Suzuki direttamente. Niente ebay o simili


Carburatori forever!

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: mer ott 27, 2021 9:44 pm
da Teobecks
I manuali Ducati sarebbero perfetti per te allora, ti dicono cosa smontare per poter fare un determinato lavoro, partono dalle sovrastrutture (carene) e arrivano al dunque. Alla fine ci sono le operazioni al contrario, ovviamente.
Le trovo abbastanza inutili, nel senso che quando ci lavoro, su una moto, decido io al momento, come è quanto essere "comodo" e quindi se vale la pena spendere del tempo per smontare un partito o no.

Compra lo stetoscopio come ti ha consigliato Pike, chiama un amico che ti tiene la moto ad un certo regime e scopri da dove arriva il rumore. A quel punto, con la moto davanti, capisci cosa va smontato per arrivare dove serve, per le operazioni più delicate (se ce ne fossero) fai riferimento al manuale.

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: mer ott 27, 2021 10:04 pm
da Aspes125yuma
Ma se fosse, ed è probabile lo sia, il tendicatena, ci vuole tutto nuovo? O è registrabile?

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: gio ott 28, 2021 12:48 am
da Aspes125yuma
dip ha scritto:
mer ott 27, 2021 9:38 pm
Sto guardando adesso la mia k2.
Per togliere il coperchio valvole devi rimuovere il radiatore.
Non è un lavoraccio, con una bacinella e un po' di attenzione si recupera tutto il liquido.

Per il tendicatena c'è la procedura per regolare la tensione, si fa a motore chiuso.
Prima proverei quella.

Come già scrissi, ho controllato il gioco due volte, e ho sempre rimesso le guarnizioni originali, con l'aggiunta del Motorsil rosso.
Viti strette con la dinamometrica, e qualche colpo dato sui coperchi col martello di gomma.

Se hai un dubbio sul gioco valvole, la verifica si fa presto a farla.
Per cambiare gli spessori ovviamente vanno tolti gli alberi, e in base allo spessore esistente si sceglie lo spessore nuovo adeguato.
Anche di questo c'è la procedura completa sul manuale d'officina.

Per quanto riguarda dove comprare gli spessori, io andrei da un distributore o officina Suzuki direttamente. Niente ebay o simili


Carburatori forever! Immagine
Scusa dip, dov'è la procedura per regolare la tensione? Non riesco a trovarla.

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: gio ott 28, 2021 12:54 am
da dip
Hoi...ricordo di averla letta.
Almeno per la prima serie.
Domani spulcio il manuale.
Non vorrei che fosse una procedura scritta anni fa (10 almeno) da qualcuno sul forum.


Carburatori forever!

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: gio ott 28, 2021 9:32 am
da Sgualfone
Boia mondo... non voglio in alcun modo offendere nessuno... ma da come scrivi i messaggi hai molti timori... sto gioco valvole sempre li che ci butti il naso... fallo una volta così ti togli il dubbio e dormi felice... il tendicatena a 24000km? Dip ti ha detto che era un difetto della prima serie ma tu hai una seconda serie e manco una k3 ma una k4 ... sul forum non ricordo dove ne chi parlava di un ticchettio che poi banalmente era la pompa benzina... ora non dico che sia quello però potresti provare a verificarlo e non so dirti come... poi se hai modo di caricare un video (qnche su youtube) dove si senta bene il suono che senti magari qualcuno lo riconosce...

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: gio ott 28, 2021 12:34 pm
da Aspes125yuma
Be', i molti timori sono quelli che mi hanno sempre impedito di rompere qualcosa o di fare dei danni, in ogni campo o situazione. Anzi, io le cose le ho sempre riparate e sistemate, specialmente sul lavoro. E se una cosa non la so fare, chiedo e mi documento, prima di intervenire a casaccio.
Ad esempio: il tenditore si può togliere così tranquillamente? O vanno tolti lo stesso i coperchi della testa, e messi i riferimenti come per controllare il gioco valvole? Perché da ignorante non vorrei che togliendo il tenditore, la catena potesse saltare un dente, e far andare il motore fuori fase.

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: gio ott 28, 2021 12:50 pm
da Teobecks
Se la paura è quella, lega con una fascetta bella stretta la catena, e da lì non si muoverà.

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: gio ott 28, 2021 12:52 pm
da Aspes125yuma
Teobecks ha scritto:
gio ott 28, 2021 12:50 pm
Se la paura è quella, lega con una fascetta bella stretta la catena, e da lì non si muoverà.
Be', per legare la catena devo togliere i coperchi...
A quel punto è inutile legarla...

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: gio ott 28, 2021 1:06 pm
da Teobecks
...ecco... quindi la paura quale sarebbe?

E comunque, ribadisco per l'ultima volta poi non lo scrivo più, prima di fasciarti la testa, cerca di capire dov'è la botta. POI pensi a come fare la medicazione.

Buon lavoro ;)

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: gio ott 28, 2021 2:17 pm
da Aspes125yuma
Teo, i rumori tra valvole e tendicatena non è che siano così dissimili. Solo che sotto i 3500giri il ticchettío non si sente. Ecco perché sono più orientato per il tendicatena. Però, non avendolo mai smontato, chiedo quale sia la procedura corretta: vanno tolti i coperchi testata e messo nei riferimenti gli assi a camme e il motore? O posso tranquillamente smollare i bulloni del tendicatena e sfilarlo? Non mi sembra di chiedere la luna... Sono 7 volte che lo chiedo, ma nessuno mi risponde in merito. Solo dip ha scritto che posso farlo a motore chiuso: ma devo comunque mettere sui riferimenti, o non occorre?
Perché guardando su YouTube su alcuni motori bisogna mettere l'albero sui riferimenti, su altri sembra di no. Sull'SV, non si sa, mistero.

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: gio ott 28, 2021 3:05 pm
da Sgualfone
Veniamo al dunque...

1) http://www.sv-italia.it/manuali/SV-2003ITA2003.pdf

2) una volta scaricato il manuale, letto per bene, riletto per bene e riletto ancora avrai già una base dalla quale partire...

Detto e compreso quanto sopra e visto gli schemi di montaggio etcc direi che non c'è bisogno di bloccare la catena in nessun modo però... visti e considerati i tuoi dubbi/timori e la tua inclinazione a prevenire i problemi ti direi di aprire le teste e fare il controllo gioco valvole e revisionare il tendicatena per poi rimontare il tutto così fatto 30 fai 31...
Se decidessi di smontare solo i 2 tensionatori non aprirei i coperchi e non farei altro basta che dal momento in cui togli il tensionatore non fai mai girare il motore neanche a mano! per il tensionamento catena non centrano nulla i punti di allineamento quindi io per controllare i tensionatori una volta staccata la batteria procederei con il rimuoverli come descritto dal manuale paragrafo 3 pagina 26 per poi pulirli e controllare se l'unghia che blocca il perno funzioni correttamente (il perno deve poter uscire ma non rientrare) se tutto funziona come deve controlla che le 2 molle siano lunghe uguali tra di loro (questo lo aggiungo io perchè sul manuale non vi è scritta la misura minima e aggiungo che per tranquillità personale le sostituirei con 2 nuove originali) dopo di che procedi a rimontare il tutto come da manuale paragrafo 3 pagina 104 e 105.

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: gio ott 28, 2021 4:11 pm
da Aspes125yuma
:kizzz: :kizzz: :ohyes: :ohyes: :ohyes: Grazie Sgualfone!

Re: Rumore tipo ticchettío

Inviato: gio ott 28, 2021 4:37 pm
da Teobecks
... quindi bastava leggere il manuale???