Pagina 2 di 10

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: lun mag 16, 2011 10:14 am
da DoubleJack
dynoc ha scritto:Potendo scegliere?

fh012aa (R1)
fh016aa (kawasaki) ???

-D-
Al primo devi proprio *fare* il cablaggio, visto che ha i connettori onboard.
Di bello ha un rating più alto (50A contro i 35A del secondo).
Il secondo ha già il cablaggio fatto, di lunghezza più che adeguata.
Come dimensioni penso che il 12 sia più adatto, ma garantisco che il 16 ci sta senza tagliare niente.

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: lun mag 16, 2011 5:50 pm
da Marco M
Ho misurato la tensione della mia batteria della mia SV650 2001 ed è sempre tra 13.5 con luci e 14.5 anche a 5000 giri!
Possibile che la mia non risenta del difetto o possibile che presto si bruci il tutto?
Nel qual caso sostituiresti lo stesso il regolatore visto che ne ho trovato uno a 50 euro come il tuo?
Grazie DoubleJack!

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: lun mag 16, 2011 5:55 pm
da DoubleJack
Marco M ha scritto:Ho misurato la tensione della mia batteria della mia SV650 2001 ed è sempre tra 13.5 con luci e 14.5 anche a 5000 giri!
Possibile che la mia non risenta del difetto o possibile che presto si bruci il tutto?
Nel qual caso sostituiresti lo stesso il regolatore visto che ne ho trovato uno a 50 euro come il tuo?
Grazie DoubleJack!
No, se funziona non lo sostituirei.
E, non prenderla come una gufata, ma se è l'originale prima o poi si braserà.
Al tuo posto terrei gli occhi aperti su subito e sulla baia per qualche regolatore giusto a prezzo interessante, mentre una volta al mese controllerei i voltaggi... a meno che tu non abbia l'occhio clinico sull'intensità dei fari :P

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: lun mag 16, 2011 7:36 pm
da Marco M
Ok grazie!
Ciao Ciao!

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: sab ago 27, 2011 2:26 pm
da plandro82
ebbene si, anche il mio regolatore è andato.. mi ha avvisato con un buon profumino di carne arrosto :asd: fortunatamente me ne sono subito accorto e ho portato la moto di corsa a casa. Con la nuova strumentazione che ho montato posso monitorare il voltaggio, che infatti era bassino, sui 13 v con luci accese e moto sui 3/4000 giri.. tornato a casa, sento la carena bollente, una puzza allucinante.. al che pensando al peggio (fiamme) ho di corsa smontato tutto e ho notato che dalla parte posteriore è uscito del piombo! :o
Ho trovato su subito un regolatore del burgman a 70 euro, ma non mi convince come soluzione.
Vorrei chiedere a Doublejack se ha avuto qualche problema ad oggi con quel regolatore. Grazie

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: sab ago 27, 2011 3:29 pm
da DoubleJack
Nessun problema!
Mi gratto, comunque.
:P

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: mer ago 31, 2011 11:01 am
da tonno86
topic interessante, vi scrivo i valori minimi e massimi che ho rilevato dalla mia piccola da quando l'ho presa 2 anni fa ad oggi, li controllo circa ogni 6mesi per avere un raffronto, appena presa il regolatore l'ho subito spostato vicino al paratacchi della pedana destra.
La batteria varia dai 12.29 ai 13.20, il minimo varia dai 13.86 ai 14.20, con l'aggiunta delle luci le tensioni girano dai 14.02 ai 14.08, dulcis in fundo le tensioni sui 5000 g/m variano dai 13.11 ai 13.77.

Da quello che ho letto in giro sono valori nella norma, li continuerò a tenere d'occhio, qualcuno monta un voltmetro dedicato?

Lamps

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: sab set 03, 2011 10:00 pm
da polo-sv
Anche a me, appena portata a casa la mia sv k 0 si è bruciato il regolatore e batteria.Ti ringrazio double jack,per verci aiutati noi del forum se mi si brucia di nuovo(GRATTANDOMI :grr: )so cosa devo fare!GRAZIE

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: ven giu 22, 2012 9:25 pm
da trinikos85
DoubleJack ha scritto:Da possessore di una Sv del '99 sono stato anche io vittima del regolatore assassino (quello che una volta uccide la batteria e l'altra uccide mezzo impianto elettrico).
E da fortunello quale sono ho avuto ben DUE regolatori bruciati in un anno.

Il primo era già bruciato quando portai a casa la moto (pirla io a non verificare).
Sparava 17V al minimo; a tremila giri era a 21V.
Lo cambiai di corsa con quello di un burgman (il famoso regolatore compatibile, novantanove euro più spese su internet)
E dopo sei mesi mi trovai con una tensione al minimo di 13.5V, senza utilizzatori, che SCENDEVA a 11V arrivando sui 4k giri.

Nel primo caso il risultato era batteria ai limiti dell'esplosione (mi è andata bene che mi sono accorto del problema prima che l'elettrolita evaporasse del tutto, quindi ho salvato anche la batteria oltre che la centralina di accensione).
Nel secondo caso avevo degli enormi problemi di avvio dopo ogni uscita, a meno che non lasciassi la moto al minimo per un minuto prima di spegnerla.

Quest'inverno, tra i mille lavori fatti per sistemare la moto dopo i maltrattamenti subiti dall'ex proprietario (un *gran co*lione* che militava su questo forum), ho sistemato anche il regolatore.

Nei mesi autunnali ho girato in lungo e in largo i forum di vari appassionati in lingua anglofona, cercando soluzioni che non fossero palliativi a questo problema.

Risparmio le spiegazioni tecniche (non sono competente in fatto di elettronica), ma il problema dei regolatori *comuni* (inclusi quelli installati di serie sulle SV) è che regolano l'energia generata dall'alternatore trasformando in calore quella in eccesso.
Per i motivi che conosciamo, sulle SV 99-03 si bruciano più o meno tutti.
Poi ci sono altri regolatori, che funzionano in maniera diversa.
I regolatori MOSFET producono sì calore, ma svariate volte meno dei classici Shunt.

Non volendo spostare lo scatolotto fuori dal suo alloggiamento né installare ventole o altro, ho preferito imbarcarmi nell'adattamento di un regolatore Mosfet all'impianto dell'Sv.

Purtroppo non ho fatto foto del lavoro… cercherò di essere il più chiaro possibile.

Se volete cercare su internet un regolatore mosfet, sappiate che shindengen li produce come regolatori OEM per molte case (tra cui Yamaha, Kawasaki e Honda).
Per farla breve, qualunque regolatore Shindengen che abbia la sigla modello (stampigliata sul regolatore) che inizia per FH è un regolatore Mosfet.
Nell'acquisto bisogna stare ovviamente attenti alle dimensioni del regolatore.
In alcuni casi sarà necessario tagliare le alette del dissipatore per riuscire a montarlo dentro al codino della Sv.

Piccola precisazione sul numero fili in uscita dal regolatore:
Ci sono regolatori con solo due fili in uscita, regolatori con tre fili (come il mio), con quattro e con cinque fili.
Fate conto che siano due o quattro non cambia nulla. Due sono negativi e due positivi. Si saldano e morta lì.
Il terzo (o quinto) filo è quasi sempre qualcosa che comanda un accessorio, come nel mio caso.
Eventuale documentazione tecnica la si trova, comunque.


Nel mio caso la scelta (per carenza dei regolatori della R1, che per output e dimensioni sono i più quotati) è ricaduta su quello di una zx6r del 2007, Shindengen FH016AA.
Costo sulla Baia -> 39 euro spedito.

Una volta arrivato, ho fatto delle verifiche a banco per assicurarmi che non fosse GIA' brasato.
I valori ottenuti con la funzione "test diodo" del mio tester erano credibili, così sono passato alla seconda fase:
ricostruire il connettore OEM per utilizzare il cablaggio già presente.

Il regolatore della Zx6r ha sei fili.
Tre in ingresso dall'alternatore
Tre in uscita (due di sezione interessante e uno piccolo).
Quello piccolo serve, sulla Kawasaki, per comandare l'accensione automatica dei fari quando il voltaggio in uscita è sopra una certa soglia.
Visto che a me non serviva, l'ho tagliato e nastrato, lasciandolo poi sotto la guaina, tra gli altri due cavi che vanno alla batteria.

A questo punto ho recuperato una manciata di faston, una pinza per crimpare, stagno e un saldatore da elettronica.
Una volta preparati i faston (con abbondante carteggiata della zona in cui avrei saldato i cavi), li ho crimpati e ho proceduto a saldare i terminali (i faston solo crimpati non sono affidabili, e se un terminale molla sul più bello, possiamo solo contare sulla riserva di corrente della batteria per tornare a casa).

Una volta saldati i terminali ho rimontato i connettori veri e propri e ho completato i collegamenti.

Non nego che accendere la moto e trovarmi con 14.5V costanti, al minimo, è stato MOLTO bello.
Al salire dei giri il voltaggio resta stabile, avvicinandosi alla massima tensione accettata dalla batteria (15V).
Con tutti gli utilizzatori accesi la tensione non scende mai sotto i 13.7V.

La cosa interessante è che i regolatori Mosfet, a quanto ho letto a destra e a manca, sono praticamente eterni.
Diciamo che con quanto sopra conto di aver risolto il problema per gli anni a venire

Spese:
Regolatore FH016AA 39 eur
Una ventina di faston 2 eur

Totale 41eur

Mettiamoci BEN 9 eur di materiale di consumo (corrente, stagno, nastro isolante, sigarette) ed arriviamo a cinquanta euro.
Allafacciazza degli strozzini che vendono i regolatori argentini che si brasano in due settimane ad un centone.

Per correttezza ringrazio i ragazzi di Svrider.com, con menzione speciale per "D'Ecosse" che ha spiegato in più thread il tutto.
Consiglio di fare riferimento al loro forum tecnico e di importare eventuali soluzioni a problematiche ricorrente, come sto facendo io.

Se avete bisogno di assistenza o se avete delle correzioni da fare, scrivete pure.
In cambio ingenti quantità di birra (e pane+salame) sono a disposizione per aiutare eventuali bresciani/veronesi/trentini che abbiano problemi coi loro regolatori e non sappiano che pesci pigliare.
:wink:

p.s.
Ai mod valutare se inserire questa spiegazione tra gli articoli tecnici o renderla "sticky" qui sul forum, visto che è buona per *qualunque* moto.
scusa...ma come fai a sapere che il regolatore di tensione della kawasaki zx6r del 2007 è un fh se non c'è alcun codice scritto sopra? :smilone:

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: dom giu 24, 2012 10:54 am
da DoubleJack
A parte che potresti quotare come Dio comanda...
Chi ha detto che non c'è scritto, sul regolatore, il codice modello?
Se ne avessi visto uno in vita tua, dovresti sapere che tutti gli shindengen hanno stampigliato il codice.

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: lun giu 25, 2012 5:29 pm
da Cisgaso
mark ha scritto:ottimo!!
mi sembra molto interessante per i vari possessori della prima serie!
:D Sono d'accordo

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: gio giu 28, 2012 6:44 pm
da Andrea K
Io invece non ho capito se per quelli che non ne capiscono nulla di elettronica sei disposto a realizzarne..... :D

Questo ha fiutato l'affare:
http://www.ebay.com/itm/ws/eBayISAPI.dl ... SIMPLEITEM

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: gio giu 28, 2012 7:16 pm
da trinikos85
DoubleJack ha scritto:A parte che potresti quotare come Dio comanda...
Chi ha detto che non c'è scritto, sul regolatore, il codice modello?
Se ne avessi visto uno in vita tua, dovresti sapere che tutti gli shindengen hanno stampigliato il codice.
scusa doublejack! non era una critica...solo che chiedendo ai possessori di regolatori di kawasaki 636 07 08 tutti mi dicono che non c'è alcun codice sopra...per questo ho chiesto!cmq volevo solo sapere come ti sei regolato per i tre fili gialli dell'impianto sv...come si fa a capire con quali fili del nuovo regolatore vanno?cmq io in vita mia ho visto solo il mio di regolatore...e che volevo sostituire sotto tuo consiglio..sempre se sei disposto ad aiutare altri SVisti...,un'ultima cosa...qual è il miglior modo di quotare?sai sono nuovo del forum...quindi magari inconsapevolmente ho schiacciato a cavolo qualcosa...grazie!

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: gio giu 28, 2012 8:34 pm
da DoubleJack
Andrea K ha scritto:Io invece non ho capito se per quelli che non ne capiscono nulla di elettronica sei disposto a realizzarne..... :D

Questo ha fiutato l'affare:
http://www.ebay.com/itm/ws/eBayISAPI.dl ... SIMPLEITEM
Mah, volendo si può fare...
Pagamento a mezzo birra sempre accettato.

Quell'oggetto ebay è ottimo, vista la dotazione, a quel prezzo.
Peccato che dagli USA costa un fotti o farselo spedire velocemente e fa sicuramente dogana...

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: gio giu 28, 2012 8:40 pm
da DoubleJack
trinikos85 ha scritto: scusa doublejack! non era una critica...solo che chiedendo ai possessori di regolatori di kawasaki 636 07 08 tutti mi dicono che non c'è alcun codice sopra...per questo ho chiesto!cmq volevo solo sapere come ti sei regolato per i tre fili gialli dell'impianto sv...come si fa a capire con quali fili del nuovo regolatore vanno?cmq io in vita mia ho visto solo il mio di regolatore...e che volevo sostituire sotto tuo consiglio..sempre se sei disposto ad aiutare altri SVisti...,un'ultima cosa...qual è il miglior modo di quotare?sai sono nuovo del forum...quindi magari inconsapevolmente ho schiacciato a cavolo qualcosa...grazie!
Dicono ca**ate, perchè il codice c'è su tutti gli shindengen, stampigliato in bianco sul fondo antracite (colore del regolatore).
I tre fili gialli li puoi collegare nell'ordine che preferisci (non sarebbero tutti gialli, se fossero da collegare in ordine particolare :P ).
Per il regolatore che usai io i tre cavi che vengono dall'alternatore vanno collegati nell'ordine preferito ai tre cavi in ingresso al regolatore che sono fissati dentro al connettore con TRE pin di dimensioni uguali.
Come dico nell'OP, quel regolatore ha due connettori:
uno con tre pin all'interno, di dimensioni uguali (mi pare fosse il connettore nero)
uno con tre pin all'interno, due grandi e uno piccolo (mi pare fosse il connettore grigio)
Quello coi tre pin di dimensioni uguali è l'ingresso dall'alternatore.
L'altro è quello in uscita verso la batteria.
Con un tester non è difficile capire come collegare i due cavi in uscita correttamente al resto dell'impianto.

Se non vuoi fare il perfezionista, continua a quotare così che va bene.

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: gio giu 28, 2012 8:45 pm
da trinikos85
ahahaha graziee!!!!sei un grande...hai capito la mia ironia...!!cmq adesso basta c'è la partita...cmq adesso ho le idee chiarissime...quindi tu in pratica non dovrai piu pensare al regolatore...hai risolto!!!

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: gio giu 28, 2012 9:01 pm
da Mardox
:pecorajump: Scusate maaaa la 99 02 non era la versione perfetta????? :pecorajump:

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: gio giu 28, 2012 9:01 pm
da Mardox
:pecorajump: Scusate maaaa la 99 02 non era la versione perfetta????? :pecorajump:

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: gio giu 28, 2012 9:17 pm
da DoubleJack
trinikos85 ha scritto:ahahaha graziee!!!!sei un grande...hai capito la mia ironia...!!cmq adesso basta c'è la partita...cmq adesso ho le idee chiarissime...quindi tu in pratica non dovrai piu pensare al regolatore...hai risolto!!!
Non dovrò più pensarci perché il Mosfet difficilmente si brucerà.
E non dovrò più pensarci perché ho venduto l'SV!

Re: [Regolatore di tensione] La "mia" soluzione

Inviato: gio giu 28, 2012 9:18 pm
da DoubleJack
Mardox ha scritto::pecorajump: Scusate maaaa la 99 02 non era la versione perfetta????? :pecorajump:
Lo è, infatti.
Un regolatore di cacchina, sostituibile con pochi soldi con un decente, non rovina un'intera moto :)