Consigliata da tutti i becchini.

Ma fare una ricerca sui mono non solo per k della molla ma anche per altri parametri pare brutto? Vai su svrider, fai qualche ricerca e vedi cosa altri hanno scelto.
Ora, non so che strade tu faccia, però fino indicativamente ai 130-150 km/h l'sv si difende abbastanza bene, soprattutto con rapporti più corti (prima o poi farò una discussione sulle thrust curves), poi è normale che i circa 20 cv di potenza massima che la separano dalle altre naked di pari livello si facciano sentire (però sono tutti cv che vengono fuori solo dopo i 9000 rpm).plandro82 ha scritto:Hyperion, l'sv ha nella ciclistica il punto debole, ossia sospensioni e forcellone... il motore poi è ottimo solo per MSTSTRT.. nel misto veloce soffre la mancanza di cavalli. per quanto possa essere leggera, ha sempre pochi cavalli rispetto ad altre 4 cilindri di pari cilindrata!
Denix79 ha scritto:Io ho il mono del gsxr k3.ho fatto poche modifiche e c'è entrato a pennello. Quando lo comprai mi informai e ti confermo che sulla 99-02 è possibile montare sino alla k3. Vai di annunci e rivendilo. Good Luck
Sent from my Liquid using Tapatalk
Credo proprio che farò così..rombocupo77 ha scritto:Vendilo e prendine uno che vada bene, non invertarti soluzioni strampalate...
Perdonami ma con tutto il cuore e l'amore che ho per la mia moto che non cambierei per nessun'altra e che mi ha levato tantissime soddisfazioni in piste come Adria, Vallelunga, Misano, Varano etc etc, la SV è e rimane una ottima entry level. Stop. Modificarla all'inverosimile non cambia la sostanza: moto per neofiti.Hyperion ha scritto:Non sono d'accordo.pintu ha scritto:Avere un mono superpowerplus e non poterlo sfruttare perchè cmq la moto ha dei limiti derivati dalle infrastrutture(e quelle non le puoi modificare), è snervante.
L'sv ha:
- un ottimo telaio in alluminio, come tutte le supersportive
- pesa pochissimo, come le migliori piccole supersportive
- ha il mono con i leveraggi, come tutte le supersportive
Ovvero, la base ciclistica della sv è molto buona, e per contorno c'è un signor motore che tuttora dopo 12 anni si difende per prestazioni assolute; certo, come moto stock è rovinata da forcella cedevole e senza idraulica, freni antidiluviani, ed un mono economico senza pretese.
Cambia questi e ti ritrovi una moto decisamente valida su tutti i fronti; e ti posso assicurare che non sono tante le moto ad avere queste possibilità (si possono escludere le varie hornet fino al 2010, fz6, gsr, z, ecc).
E rispetto alle supersportive su strada godrà sempre del vantaggio della gomma più piccola che le conferisce una maggiore agilità (la minore stabilità sui curvoni veloci su strada non è da considerarsi un difetto, dal momento che è una situazione irreale).
Inoltre, l'sv ha la possibilità di:
- pesare ancora meno togliendo lo scarico
- aumentare l'accelerazione accorciando i rapporti
Unisci il tutto e si capisce perchè l'sv è un concentrato di facilità, ed efficacia.
Macchè moto totale, ho solo elencato dei dati di fatto, di quello che la sv è, e di quello che può diventare.pintu ha scritto:Perdonami ma con tutto il cuore e l'amore che ho per la mia moto che non cambierei per nessun'altra e che mi ha levato tantissime soddisfazioni in piste come Adria, Vallelunga, Misano, Varano etc etc, la SV è e rimane una ottima entry level. Stop. Modificarla all'inverosimile non cambia la sostanza: moto per neofiti.
L'hai quasi definita come la moto totale....e non lo è. Ha la sua sostanza nell'essere user-friendly, immediata, intuitiva. Ma una volta raggiunte tutte le sue capacità, secondo me, è insensato andare oltre e stravolgerla completamente.
La "fortuna" poi di avere un 120/60 e 160/60, me la dovresti spiegare un pò meglio....perchè l'agilità la capisco ma definire un punto a favore della SV le sue misure, mi pare un pò eccessivo. Ci fosse la possibilità di avere sul libretto un 120/70, magari ancora ancora.....ma un semplice 120/60-160/60, in pista non ti aiuta. Forse per strada sì....ma allora perchè modificarla integralmente? A che serve un mono pluriregolabile, una forcella presa da un'altra moto, un impianto frenante preso da un'altra moto, quando poi ci devi girare solo per strada?
L'SV è una gran moto....ma è una "semplice" moto, nulla di più.
L'unica modifica OBBLIGATORIA sarebbe olio e molle per la forca...null'altro! Se si vuole ottenere di più, meglio cambiare tipologia di moto, piuttosto che rendere inguidabile la propria.
Sei uscito un pò dal seminato. Hai fatto un elenco ed una serie di esempi che non sono pertinenti con la frase che mi hai criticato.Hyperion ha scritto:Macchè moto totale, ho solo elencato dei dati di fatto, di quello che la sv è, e di quello che può diventare.pintu ha scritto:Perdonami ma con tutto il cuore e l'amore che ho per la mia moto che non cambierei per nessun'altra e che mi ha levato tantissime soddisfazioni in piste come Adria, Vallelunga, Misano, Varano etc etc, la SV è e rimane una ottima entry level. Stop. Modificarla all'inverosimile non cambia la sostanza: moto per neofiti.
L'hai quasi definita come la moto totale....e non lo è. Ha la sua sostanza nell'essere user-friendly, immediata, intuitiva. Ma una volta raggiunte tutte le sue capacità, secondo me, è insensato andare oltre e stravolgerla completamente.
La "fortuna" poi di avere un 120/60 e 160/60, me la dovresti spiegare un pò meglio....perchè l'agilità la capisco ma definire un punto a favore della SV le sue misure, mi pare un pò eccessivo. Ci fosse la possibilità di avere sul libretto un 120/70, magari ancora ancora.....ma un semplice 120/60-160/60, in pista non ti aiuta. Forse per strada sì....ma allora perchè modificarla integralmente? A che serve un mono pluriregolabile, una forcella presa da un'altra moto, un impianto frenante preso da un'altra moto, quando poi ci devi girare solo per strada?
L'SV è una gran moto....ma è una "semplice" moto, nulla di più.
L'unica modifica OBBLIGATORIA sarebbe olio e molle per la forca...null'altro! Se si vuole ottenere di più, meglio cambiare tipologia di moto, piuttosto che rendere inguidabile la propria.
Se vuoi, partiamo da altro: prendi la z750, gran motore, ma nelle prime 2 versioni ha il telaio in acciaio, e quello rimane (insieme al suo peso) qualunque aggiornamento tu gli faccia.
La fz6? Beh, con modifiche mirate diventa quasi una r6 col manubrio (c'è lo swap degli steli forcella plug&play) ma il link dietro non c'è, non regoli l'altezza del retrotreno, e pesa sempre un 15 kg di più.
Hornet? telaio di derivazione enduristica di fine anni novanta, perimetrale di sezione rettangolare... poi ultimamente hanno messo su telaio in alluminio e link dietro, ma solo nella versione 2011 (quelle prima non hanno il link).
La gomma a cui facevo riferimento è ovviamente il posteriore, il 160 è un vantaggio rispetto a tutte le moto sopra per agilità, mentre la mancanza di stabilità sul veloce è ininfluente.
Certo, l'sv non è una tuono, e non lo diventerà mai, perchè con tutte le modifiche che gli farai il punto a favore all'inizio (il motore) diventerà un limite (72cv è roba da cartodromo).
Ora, tu mi parli di stravolgimenti, ed io mi chiedo perchè: mica ho detto di farci una enduro, una moto da trial o un chopper.
Sono modifiche mirate a quelli che sono i limiti di una moto che ha grossi pregi e grossi difetti amalgamati insieme; se uno vede solo quello, è perchè vede solo quello che c'è, e non quello che ci potrebbe essere.
Prendi l'sv, ci metti un kit forcella, un mono decente, se vuoi scarico e rapporti corti, ed hai un'altra moto, ritagliata sulle tue esigenze come un vestito su misura, e come un'altra moto anche migliore ma stock non può essere; io ho pagato 2 spiccioli la moto, 2 spiccioli le modifiche, ora come ora manca solo una pompa decente (non serve cambiare le pinze o i dischi).
E' una moto per neofiti? Sì, ma non solo, non confondere la facilità di guida, con l'efficacia.
Moto totale? no, ma quello che fa, lo fa bene, basta solo non volergli fargli fare quello per cui non è nata.
Alternative? Beh, per la naked ci sono la street triple ed il monster 796-1100, che stock hanno già di più dell'sv modificata, senza avere niente in meno, mentre se sei pronto a perdere un po' di agilità c'è la tuono, la streetfighter, o la brutale che sono di un altro livello.
Per la versione semicarenata invece non ci sono valide alternative: il meglio che offre il convento è la f800s, che è anch'essa limitata di suo, per cui non vedo come una cattiva idea quella di modificare, senza stravolgere, l'sv.
Ok, allora la si pensa uguale.pintu ha scritto:Sei uscito un pò dal seminato. Hai fatto un elenco ed una serie di esempi che non sono pertinenti con la frase che mi hai criticato.
Riassumo il mio concetto: la SV è una gran moto, nata per i neofiti e in grado di togliere qualche prurito anche a quelli con un certo manico, tramite delle migliorie come scarico, modifica interna della forcella, rapporti con il trittico catena-corona-pignone e, volendo, anche il mono.
Questo, secondo me, va bene per la SV.
Non trovo utile invece lo stravolgimento delle infrastrutture della SV; c'è chi ha modificato il forcellone posteriore, chi ha cambiato forca anteriore, chi addirittura ha aumentato la cilindrata dell'SV. Modifiche che ognuno fà a proprio piacimento, ma io personalmente non trovo una gran utilità, visto che i limiti, anche guidando con il coltello fra i denti, ci sono tutti!!! Dalle "gommine", passando per il telaio(seppur ottimo ma non da Deltabox!).
Cmq finisco qui...non voglio andare OT nel post di plandro.