IL MALEFICO REGOLATORE DI TENSIONE!

Rispondi
picipist
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1422
Iscritto il: gio lug 24, 2008 9:07 pm
Moto: sv 650 k2
Località: pordenone

IL MALEFICO REGOLATORE DI TENSIONE!

Messaggio da picipist » lun giu 30, 2025 11:05 am

Ciao a tutti!

dopo anni (si, anni) riscrivo qui sul forum.

Chiedo venia di non aver partecipato più a nessuna discussione, ma la vita offre alti e bassi! :D

Sono ormai prossimo a sostituire il regolatore di tensione (sv 650 prima serie....) ; settimana scorsa solita puzza di friggitura.

In teoria non ho ancora fatto danni, perchè eravamo già quasi arrivati a casa.

Sabato smonto tutto e verifico.

Volevo solo aver conferma dagli esperti , che il papabile sostituto può essere questo

https://www.amazon.it/gp/product/B07FYT ... U0MR&psc=1


Grazie a tutti
« Ma dici a me? Ma dici a me? »
Travis/Robert De Niro nel monologo di fronte allo specchio

Immagine
Immagine

skywalker67
Supporter
Supporter
Messaggi: 4210
Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
Moto: Kawatappi Z900 RS
Nome: Luke
Località: Lago Maggiore.

Re: IL MALEFICO REGOLATORE DI TENSIONE!

Messaggio da skywalker67 » lun giu 30, 2025 2:09 pm

Ciao picipist, perché vuoi sostituire il regolatore di tensione a tecnologia Shunt (che sulla prima serie ha dato un'infinità di problemi) con uno uguale?
Non sarebbe meglio un mosfet di provata durata, come uno Shindenghen?
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!

picipist
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1422
Iscritto il: gio lug 24, 2008 9:07 pm
Moto: sv 650 k2
Località: pordenone

Re: IL MALEFICO REGOLATORE DI TENSIONE!

Messaggio da picipist » lun giu 30, 2025 3:48 pm

skywalker67 ha scritto:
lun giu 30, 2025 2:09 pm
Ciao picipist, perché vuoi sostituire il regolatore di tensione a tecnologia Shunt (che sulla prima serie ha dato un'infinità di problemi) con uno uguale?
Non sarebbe meglio un mosfet di provata durata, come uno Shindenghen?
ciao skywalker67

sinceramente non lo sò! :D

hai un link di dove posso trovare quello corretto allora?

In alternativa pensavo di prenderne sempre uno come l'originale (li ho visti anche su amazon) e posizionarlo in zona areata

Pensavo sulla staffa del bauletto tipo
« Ma dici a me? Ma dici a me? »
Travis/Robert De Niro nel monologo di fronte allo specchio

Immagine
Immagine

picipist
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1422
Iscritto il: gio lug 24, 2008 9:07 pm
Moto: sv 650 k2
Località: pordenone

Re: IL MALEFICO REGOLATORE DI TENSIONE!

Messaggio da picipist » lun giu 30, 2025 3:52 pm

picipist ha scritto:
lun giu 30, 2025 3:48 pm
skywalker67 ha scritto:
lun giu 30, 2025 2:09 pm
Ciao picipist, perché vuoi sostituire il regolatore di tensione a tecnologia Shunt (che sulla prima serie ha dato un'infinità di problemi) con uno uguale?
Non sarebbe meglio un mosfet di provata durata, come uno Shindenghen?
ciao skywalker67

sinceramente non lo sò! :D

hai un link di dove posso trovare quello corretto allora?

In alternativa pensavo di prenderne sempre uno come l'originale (li ho visti anche su amazon) e posizionarlo in zona areata

Pensavo sulla staffa del bauletto tipo
scusa, ma nel link che ho messo, la descrizione è:

Regolatore di tensione/raddrizzatore.


Regolatore di MTP-Racing

Con tecnologia Mosfet – elettronica migliorata.
A differenza di un regolatore di shunt tradizionale, il regolatore resiste a una maggiore corrente (ampere) senza correre così caldo.
Fornisce una tensione di uscita di 14,5 – 14,8 Volt.
Con questa tensione possono essere utilizzate anche batterie agli ioni di litio.
con noi ogni regolatore viene controllato per la funzione e la tensione di uscita al ricevimento e all'uscita
Numero di riferimento Shindengen FH016AA

Non è quello?

scusa, ma non mi capisco più
« Ma dici a me? Ma dici a me? »
Travis/Robert De Niro nel monologo di fronte allo specchio

Immagine
Immagine

Sgualfone
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2225
Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
Moto: A piedi...
Nome: Daniele

Re: IL MALEFICO REGOLATORE DI TENSIONE!

Messaggio da Sgualfone » lun giu 30, 2025 5:15 pm

Si è quello giusto, negli anni però si sono verificati casi di regolatori tarocchi etcc... occhio a quello che compri e dove lo compri! Non so dirti se il venditore è affidabile o meno ma la sigla FH016AA è quella corretta per la SV.
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic

skywalker67
Supporter
Supporter
Messaggi: 4210
Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
Moto: Kawatappi Z900 RS
Nome: Luke
Località: Lago Maggiore.

Re: IL MALEFICO REGOLATORE DI TENSIONE!

Messaggio da skywalker67 » lun giu 30, 2025 6:14 pm

picipist ha scritto:
lun giu 30, 2025 3:52 pm
scusa, ma nel link che ho messo, la descrizione è:

Regolatore di tensione/raddrizzatore.

Regolatore di MTP-Racing

Con tecnologia Mosfet – elettronica migliorata.
A differenza di un regolatore di shunt tradizionale, il regolatore resiste a una maggiore corrente (ampere) senza correre così caldo.
Fornisce una tensione di uscita di 14,5 – 14,8 Volt.
Con questa tensione possono essere utilizzate anche batterie agli ioni di litio.
con noi ogni regolatore viene controllato per la funzione e la tensione di uscita al ricevimento e all'uscita
Numero di riferimento Shindengen FH016AA

Non è quello?

scusa, ma non mi capisco più
Hai ragione, questa mattina ho aperto il link da cell e la pagina è leggermente diversa: i dettagli che quoti sono sotto la voce "Dettagli Aggiuntivi" che è normalmente "compressa"; espandendo la voce ho trovato quello che scrivi.
Di base lo Shindengen FH016AA è il modello di Regolatore Mosfet corretto per la SV, ma come scrive Sgualfone, in rete si trovano una marea di cloni cinesi di questo modello, la cui qualità è meno che indecente.
Quello che mi lascia perplesso nel link che hai postato è che la descrizione in italiano sembra tanto una traduzione dall'inglese fatta da un traduttore on-line ("il regolatore resiste a una maggiore corrente (ampere) senza correre così caldo.") e quindi mi puzza di cinesata.

Se a questo aggiungiamo il fatto che la pagina ufficiale del sito di MTP-racing dice che il regolatore è di produzione MTP-Racing, che lo Shindenghen FH016AA è solo un numero di confronto (come dire "il nostro è equivalente a..."), e che in rete quelli originali costano circa il doppio, ecco che io non lo comprerei, ma cercherei in rete un venditore affidabile che venda il componente originale. :wink:
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!

picipist
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1422
Iscritto il: gio lug 24, 2008 9:07 pm
Moto: sv 650 k2
Località: pordenone

Re: IL MALEFICO REGOLATORE DI TENSIONE!

Messaggio da picipist » mar lug 01, 2025 8:44 am

skywalker67 ha scritto:
lun giu 30, 2025 6:14 pm
picipist ha scritto:
lun giu 30, 2025 3:52 pm
scusa, ma nel link che ho messo, la descrizione è:

Regolatore di tensione/raddrizzatore.

Regolatore di MTP-Racing

Con tecnologia Mosfet – elettronica migliorata.
A differenza di un regolatore di shunt tradizionale, il regolatore resiste a una maggiore corrente (ampere) senza correre così caldo.
Fornisce una tensione di uscita di 14,5 – 14,8 Volt.
Con questa tensione possono essere utilizzate anche batterie agli ioni di litio.
con noi ogni regolatore viene controllato per la funzione e la tensione di uscita al ricevimento e all'uscita
Numero di riferimento Shindengen FH016AA

Non è quello?

scusa, ma non mi capisco più
Hai ragione, questa mattina ho aperto il link da cell e la pagina è leggermente diversa: i dettagli che quoti sono sotto la voce "Dettagli Aggiuntivi" che è normalmente "compressa"; espandendo la voce ho trovato quello che scrivi.
Di base lo Shindengen FH016AA è il modello di Regolatore Mosfet corretto per la SV, ma come scrive Sgualfone, in rete si trovano una marea di cloni cinesi di questo modello, la cui qualità è meno che indecente.
Quello che mi lascia perplesso nel link che hai postato è che la descrizione in italiano sembra tanto una traduzione dall'inglese fatta da un traduttore on-line ("il regolatore resiste a una maggiore corrente (ampere) senza correre così caldo.") e quindi mi puzza di cinesata.

Se a questo aggiungiamo il fatto che la pagina ufficiale del sito di MTP-racing dice che il regolatore è di produzione MTP-Racing, che lo Shindenghen FH016AA è solo un numero di confronto (come dire "il nostro è equivalente a..."), e che in rete quelli originali costano circa il doppio, ecco che io non lo comprerei, ma cercherei in rete un venditore affidabile che venda il componente originale. :wink:
Avevo notato anche io questa traduzione ! il venditore MTP racing è tedesco, ma come dici tu può essere cmq un non sintomo di buon venditore.

Sai per caso dove posso trovare uno certamente originale?
« Ma dici a me? Ma dici a me? »
Travis/Robert De Niro nel monologo di fronte allo specchio

Immagine
Immagine

skywalker67
Supporter
Supporter
Messaggi: 4210
Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
Moto: Kawatappi Z900 RS
Nome: Luke
Località: Lago Maggiore.

Re: IL MALEFICO REGOLATORE DI TENSIONE!

Messaggio da skywalker67 » mar lug 01, 2025 10:34 am

Mah, allora, ho cercato un po' in rete perchè non ti saprei indicare dove prendere uno Shindengen originale (anche se sulla baia si possono trovare degli usati) ed ho appreso che:
- il modello FH016AA è ampiamente fuori produzione (peraltro le ultime due lettere del codice indicano soltanto il tipo di connettori del regolatore).
- L'FH016AA è stato rimpiazzato nel tempo dall'FH020AA e poi dall'FH027AA.
- I raddrizzatori della UR (Ultimate Rectifier, sembrerebbe olandesi di Veldhoven) parrebbero godere di buona reputazione ed essere dei cloni accettabili degli Shindengen (hanno la garanzia di 3 anni). Sono un pochino costosi ... prendi però con le pinze quest'ultimo suggerimento perchè non ho esperienza diretta con questa ditta.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!

picipist
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1422
Iscritto il: gio lug 24, 2008 9:07 pm
Moto: sv 650 k2
Località: pordenone

Re: IL MALEFICO REGOLATORE DI TENSIONE!

Messaggio da picipist » mar lug 01, 2025 10:44 am

skywalker67 ha scritto:
mar lug 01, 2025 10:34 am
Mah, allora, ho cercato un po' in rete perchè non ti saprei indicare dove prendere uno Shindengen originale (anche se sulla baia si possono trovare degli usati) ed ho appreso che:
- il modello FH016AA è ampiamente fuori produzione (peraltro le ultime due lettere del codice indicano soltanto il tipo di connettori del regolatore).
- L'FH016AA è stato rimpiazzato nel tempo dall'FH020AA e poi dall'FH027AA.
- I raddrizzatori della UR (Ultimate Rectifier, sembrerebbe olandesi di Veldhoven) parrebbero godere di buona reputazione ed essere dei cloni accettabili degli Shindengen (hanno la garanzia di 3 anni). Sono un pochino costosi ... prendi però con le pinze quest'ultimo suggerimento perchè non ho esperienza diretta con questa ditta.
nel frattempo ho scritto a MTP Racing e mi hanno appunto risposto:

" il regolatore di tensione MTP18055 non è un componente originale Shindegen. il produttore è MTP-racing."
« Ma dici a me? Ma dici a me? »
Travis/Robert De Niro nel monologo di fronte allo specchio

Immagine
Immagine

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4642
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: IL MALEFICO REGOLATORE DI TENSIONE!

Messaggio da dip » mar lug 01, 2025 1:31 pm

Alternativa sarebbe quella di mettere il regolatore della versione dal 2003 in poi.
Anche il regolatore della V-strom / Dl 650, che suppongo sia lo stesso.
Statisticamente di cotture del regolatore delle seconde serie non se ne sono verificate, almeno fra gli amici del forum.


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

skywalker67
Supporter
Supporter
Messaggi: 4210
Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
Moto: Kawatappi Z900 RS
Nome: Luke
Località: Lago Maggiore.

Re: IL MALEFICO REGOLATORE DI TENSIONE!

Messaggio da skywalker67 » mar lug 01, 2025 1:53 pm

Dip, per quanto ne sapevo io il problema non era del regolatore in sè, ma del posizionamento: nella prima serie era messo sotto la sella in una zona in cui si riscaldava terribilmente, mentre nella seconda serie era stato spostato (credo vicino alla ruota posteriore) in modo che prendesse più aria e raffreddasse di più. Per questo sulla prima serie si consigliava un MOSFET, che scalda molto meno.
Potrei ricordare male, però.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!

picipist
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1422
Iscritto il: gio lug 24, 2008 9:07 pm
Moto: sv 650 k2
Località: pordenone

Re: IL MALEFICO REGOLATORE DI TENSIONE!

Messaggio da picipist » mar lug 01, 2025 2:10 pm

skywalker67 ha scritto:
mar lug 01, 2025 1:53 pm
Dip, per quanto ne sapevo io il problema non era del regolatore in sè, ma del posizionamento: nella prima serie era messo sotto la sella in una zona in cui si riscaldava terribilmente, mentre nella seconda serie era stato spostato (credo vicino alla ruota posteriore) in modo che prendesse più aria e raffreddasse di più. Per questo sulla prima serie si consigliava un MOSFET, che scalda molto meno.
Potrei ricordare male, però.

infatti la mia seconda opzione era quella di prendere quello originale e montarlo in zona "arieggiata".

Pensavo, facendo una prolunga dei cavi, di posizionarlo esternamente sotto la piastra del bauletto, o sotto alle staffe che la reggono.

Li dovrebbe essere al sucuro no?
« Ma dici a me? Ma dici a me? »
Travis/Robert De Niro nel monologo di fronte allo specchio

Immagine
Immagine

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4642
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

IL MALEFICO REGOLATORE DI TENSIONE!

Messaggio da dip » mar lug 01, 2025 2:36 pm

Guardo dove è messo nella strom...
Nel modello 2012 ( seconda versione) è di fianco al cilindro posteriore, vicino al basamento


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

picipist
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1422
Iscritto il: gio lug 24, 2008 9:07 pm
Moto: sv 650 k2
Località: pordenone

Re: IL MALEFICO REGOLATORE DI TENSIONE!

Messaggio da picipist » mar lug 01, 2025 2:56 pm

dip ha scritto:
mar lug 01, 2025 2:36 pm
Guardo dove è messo nella strom...
Nel modello 2012 ( seconda versione) è di fianco al cilindro posteriore, vicino al basamento


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
hem...ma li non scalda parecchio/ di più?
« Ma dici a me? Ma dici a me? »
Travis/Robert De Niro nel monologo di fronte allo specchio

Immagine
Immagine

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20994
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: IL MALEFICO REGOLATORE DI TENSIONE!

Messaggio da sniper765 » mar lug 01, 2025 3:08 pm

Nella seconda serie il regolatore si trova più o meno tra l'airbox e il telaio, nella zona poco dietro il cannotto di sterzo.
E sembra essere un buon punto, visto che non si registrano problemi a riguardo.

Comunque anche i Monster "old" avevano il regolatore di tensione posizionato in maniera davvero infelice , nello specifico si trovava sotto la sella pilota poco dietro il cilindro posteriore , potete immaginare che bella sauna si facesse,
E anche in questo caso bastava spostarlo in una zona un po' più arieggiata per salvaguardarlo.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

skywalker67
Supporter
Supporter
Messaggi: 4210
Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
Moto: Kawatappi Z900 RS
Nome: Luke
Località: Lago Maggiore.

Re: IL MALEFICO REGOLATORE DI TENSIONE!

Messaggio da skywalker67 » mar lug 01, 2025 3:29 pm

picipist ha scritto:
mar lug 01, 2025 2:56 pm
hem...ma li non scalda parecchio/ di più?
In teoria però è anche molto più esposto al flusso d'aria.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!

Rispondi