Informazioni su consumo olio motore
-
- Administrator
- Messaggi: 20950
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Informazioni su consumo olio motore
Metti in moto e parti, anche quando fa freddo?
O attendi che si "scaldi" un po'?
Nel primo caso potrebbe essere quella una delle cause cui imputare il consumo di olio.
O attendi che si "scaldi" un po'?
Nel primo caso potrebbe essere quella una delle cause cui imputare il consumo di olio.
-
- Smanettone
- Messaggi: 612
- Iscritto il: ven gen 26, 2018 2:55 pm
- Moto: SV 650 L7
- Nome: Francesco
- Località: provincia di Padova
- Contatta:
Re: Informazioni su consumo olio motore
A volte capita che metto in moto e parto anche quando fa freddo, ma la tengo al minimo finché non arriva a "due tacchette" di temperatura e poi vado tranquillo. So che è un errore ma cerco di avere anche abbastanza buon senso. L'allarme l'ho avuto quando ho notato un paio di "cambiate" strane.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: ven mag 25, 2012 5:55 pm
- Moto: a piedi nudi
- Località: Bologna, statale Futa onnipresente
Re: Informazioni su consumo olio motore
Io ho avuto il k6 76000km fatti.. Zero problemi il mio consumo medio era dai 400 a 600 cl al raggiungere dei 3500 4000 km poi arrivavo ai 6000 al cambio olio senza problemi.. Un mono ktm non beve tanto di più dal 2016 in poi.. ma è anche più performante
Re: Informazioni su consumo olio motore
esperienza mia: dipende.
da cosa? da come usi la moto.
se hai una guida tranquilla e usi la moto come fosse uno scooter allora consumi pari a zero.
se sei un teppista (come sono io in moto) e nn cambi mai marcia prima dei rossi, e a ogni spostamento autorstradale fai il test della top speed, allora qualche rabbocco serve.
se vai in pista, 500 gr di olio li rabbocchi a fine giornata.
da cosa? da come usi la moto.
se hai una guida tranquilla e usi la moto come fosse uno scooter allora consumi pari a zero.
se sei un teppista (come sono io in moto) e nn cambi mai marcia prima dei rossi, e a ogni spostamento autorstradale fai il test della top speed, allora qualche rabbocco serve.
se vai in pista, 500 gr di olio li rabbocchi a fine giornata.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Informazioni su consumo olio motore
Vero, ma è più complesso. L'uso della moto non è indipendente da altri fattori. Subentrano il tipo di olio utilizzato, nonché il tipo di motore (a meno che tutto il discorso non sottintenda il fatto che parliamo SOLO di Sv).JorgaSV ha scritto:esperienza mia: dipende.
da cosa? da come usi la moto.
se hai una guida tranquilla e usi la moto come fosse uno scooter allora consumi pari a zero.
se sei un teppista (come sono io in moto) e nn cambi mai marcia prima dei rossi, e a ogni spostamento autorstradale fai il test della top speed, allora qualche rabbocco serve.
se vai in pista, 500 gr di olio li rabbocchi a fine giornata.
Perché con l'olio giusto io riuscii ad annullare il consumo di olio di un Duke 690 (per dire), e perché con la mia attuale honda, al cambio d'olio, tiro sempre fuori la precisa quantità che ho messo dentro 6000km prima.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: ven mag 25, 2012 5:55 pm
- Moto: a piedi nudi
- Località: Bologna, statale Futa onnipresente
Re: Informazioni su consumo olio motore
teo 75 ha scritto: ↑lun dic 23, 2019 11:12 pmIo ho avuto il k6 76000km fatti.. Zero problemi il mio consumo medio era dai 400 a 600 cl al raggiungere dei 3500 4000 km uso stradale poi arrivavo ai 6000 al cambio olio senza problemi..Pista rabbicchi più consistenti Un mono ktm non beve tanto di più dal 2016 in poi.. ma è anche decisamente più performante
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: Informazioni su consumo olio motore
Con la mia vecchia SV (72k km) ci entrava un altro flacone di olio tra un tagliando e l'altro nell'ultimo periodo..
-
- Administrator
- Messaggi: 20950
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Informazioni su consumo olio motore
La mia a 90.000km anche se ci dò dentro per un bel periodo devo rabboccare praticamente niente...
Però non ci dò dentro quasi mai
Però non ci dò dentro quasi mai

Re: Informazioni su consumo olio motore
Io la mia la spremo come un limone e devo dire se un po' se ne ciuccia. Però diciamo che quando faccio i giri sto quasi sempre a limitatore.
Tagliando pre stagione proverò un olio che mi hanno consigliato con una densità diversa e dicono che così si risolve
Tagliando pre stagione proverò un olio che mi hanno consigliato con una densità diversa e dicono che così si risolve
-
- Administrator
- Messaggi: 20950
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Informazioni su consumo olio motore
Dicci dicci.... Che marca di olio e che gradazione?Mathsl96 ha scritto:Io la mia la spremo come un limone e devo dire se un po' se ne ciuccia. Però diciamo che quando faccio i giri sto quasi sempre a limitatore.
Tagliando pre stagione proverò un olio che mi hanno consigliato con una densità diversa e dicono che così si risolve
Re: Informazioni su consumo olio motore
Premetto che io ho usato finora bardhal xtc.
Da chi usava lo stesso olio ho letto di chi:
Ha risolto semplicemente con il motul 7100 o 5100 10/40
Chi invece ha risolto con motul 15 50.
Io personalmente penso che proverò prima il motul normale. Se continua a bere vado di 10/50 o 15/50 e a quanto ho letto chi ha provato questo ha smesso di avere perdite
Da chi usava lo stesso olio ho letto di chi:
Ha risolto semplicemente con il motul 7100 o 5100 10/40
Chi invece ha risolto con motul 15 50.
Io personalmente penso che proverò prima il motul normale. Se continua a bere vado di 10/50 o 15/50 e a quanto ho letto chi ha provato questo ha smesso di avere perdite
-
- Administrator
- Messaggi: 20950
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Informazioni su consumo olio motore
A me il motul 7100 MA2 10w40 dava problemi alla frizione sull'sv.
Il 5100 10w40 MA l'ho usato un paio di volte e andava bene.
Poi sono definitivamente passato al bardahl xtc-c60 10w40.
Differenze di consumo tra motul e bardahl non ne avevo (non ne consumava né con l'uno né con l'altro), ma ho sempre usato il 10w40 sull'sv.
Il 5100 10w40 MA l'ho usato un paio di volte e andava bene.
Poi sono definitivamente passato al bardahl xtc-c60 10w40.
Differenze di consumo tra motul e bardahl non ne avevo (non ne consumava né con l'uno né con l'altro), ma ho sempre usato il 10w40 sull'sv.
Re: Informazioni su consumo olio motore
Bardhal va davvero bene, ma a me beve abbastanza, tenuto conto che nei giri la spremo per bene.sniper765 ha scritto: ↑mar dic 24, 2019 11:16 pmA me il motul 7100 MA2 10w40 dava problemi alla frizione sull'sv.
Il 5100 10w40 MA l'ho usato un paio di volte e andava bene.
Poi sono definitivamente passato al bardahl xtc-c60 10w40.
Differenze di consumo tra motul e bardahl non ne avevo (non ne consumava né con l'uno né con l'altro), ma ho sempre usato il 10w40 sull'sv.
Secondo me provare un 15/50 non è una brutta idea, tanti risolvono così.
Alla fine l'olio costa, sinceramente mi secca un po' hahah
-
- Administrator
- Messaggi: 20950
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Informazioni su consumo olio motore
Anche su molti motori ducati raffreddati ad aria si passa dal 10w40 (consigliato) al 10w50 o meglio ancora al 15w50 sia per questioni di raffreddamento (per quanto possibile) ma soprattutto per questioni di "consumo".Mathsl96 ha scritto:Bardhal va davvero bene, ma a me beve abbastanza, tenuto conto che nei giri la spremo per bene.sniper765 ha scritto: ↑mar dic 24, 2019 11:16 pmA me il motul 7100 MA2 10w40 dava problemi alla frizione sull'sv.
Il 5100 10w40 MA l'ho usato un paio di volte e andava bene.
Poi sono definitivamente passato al bardahl xtc-c60 10w40.
Differenze di consumo tra motul e bardahl non ne avevo (non ne consumava né con l'uno né con l'altro), ma ho sempre usato il 10w40 sull'sv.
Secondo me provare un 15/50 non è una brutta idea, tanti risolvono così.
Alla fine l'olio costa, sinceramente mi secca un po' hahah
Questo per dire che il tuo ragionamento non è affatto sbagliato, ovviamente tenendo conto del fatto che, avviando la moto a freddo, dovrai avere qualche momento in più di pazienza prima di arrivare agli 8.000giri

Re: Informazioni su consumo olio motore
Tanto io la uso solo per giretti medio lunghi, quindi tempo di scaldarsi ne ha a volontàsniper765 ha scritto: ↑mar dic 24, 2019 11:59 pmAnche su molti motori ducati raffreddati ad aria si passa dal 10w40 (consigliato) al 10w50 o meglio ancora al 15w50 sia per questioni di raffreddamento (per quanto possibile) ma soprattutto per questioni di "consumo".Mathsl96 ha scritto:Bardhal va davvero bene, ma a me beve abbastanza, tenuto conto che nei giri la spremo per bene.sniper765 ha scritto: ↑mar dic 24, 2019 11:16 pmA me il motul 7100 MA2 10w40 dava problemi alla frizione sull'sv.
Il 5100 10w40 MA l'ho usato un paio di volte e andava bene.
Poi sono definitivamente passato al bardahl xtc-c60 10w40.
Differenze di consumo tra motul e bardahl non ne avevo (non ne consumava né con l'uno né con l'altro), ma ho sempre usato il 10w40 sull'sv.
Secondo me provare un 15/50 non è una brutta idea, tanti risolvono così.
Alla fine l'olio costa, sinceramente mi secca un po' hahah
Questo per dire che il tuo ragionamento non è affatto sbagliato, ovviamente tenendo conto del fatto che, avviando la moto a freddo, dovrai avere qualche momento in più di pazienza prima di arrivare agli 8.000giri![]()
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Informazioni su consumo olio motore
se usi xtc, passa ad Xt-S... casomai in gradazione 10w50...sicuramente risolverai
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: ven mag 25, 2012 5:55 pm
- Moto: a piedi nudi
- Località: Bologna, statale Futa onnipresente
Re: Informazioni su consumo olio motore
Non vedo il motivo di mettere un 10/50 o addirittura un 15/50 sul motore sv... No, quel motore se spremuto beve quel po' di olio ed è normalissimo.. Ci sono motori che ne bevendo il triplo cbr600rr 2003 cbr 1000 rr 2006, ed altri tipo hornet 2006 che potete metterla a 13000 giri z 5000 km e non si beve un etto... Prendete un bmw. Boxer.. E vedrete.. Questo motore col 10/40 è perfetto.. Rischiate x mio parere di mettere solo attriti inutili e ticchettii vari.. Vi do un esempio, seguo da parecchio tempo un lc4 690 2016, cambiando olio da motul 7100 10/60 a elf motorace 10/60 il rumore di valvole era troppo pronunciato solamente x la viscosità molta elevata dell elf.. X mio modestissimo avviso l sv è il classico motore a dirsi perfetto e col 10/40 è a nozze
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: Informazioni su consumo olio motore
Io con l'ultimo cambio prima di darla via ero passato al 10w50 bardhal (solitamente usavo 10w40 dello stesso marchio), ma il consumo era rimasto pressoché uguale..
Re: Informazioni su consumo olio motore
Non so, la mia se ne beve abbastanza. Poi sinceramente io da chi è passato al 50/15 ho letto solo pareri soddisfatti nessun ticchettio o altroteo 75 ha scritto: ↑gio dic 26, 2019 11:01 pmNon vedo il motivo di mettere un 10/50 o addirittura un 15/50 sul motore sv... No, quel motore se spremuto beve quel po' di olio ed è normalissimo.. Ci sono motori che ne bevendo il triplo cbr600rr 2003 cbr 1000 rr 2006, ed altri tipo hornet 2006 che potete metterla a 13000 giri z 5000 km e non si beve un etto... Prendete un bmw. Boxer.. E vedrete.. Questo motore col 10/40 è perfetto.. Rischiate x mio parere di mettere solo attriti inutili e ticchettii vari.. Vi do un esempio, seguo da parecchio tempo un lc4 690 2016, cambiando olio da motul 7100 10/60 a elf motorace 10/60 il rumore di valvole era troppo pronunciato solamente x la viscosità molta elevata dell elf.. X mio modestissimo avviso l sv è il classico motore a dirsi perfetto e col 10/40 è a nozze