Aria nel freno anteriore?
-
- Cancello
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar giu 18, 2013 4:43 pm
- Moto: Sv650s
Aria nel freno anteriore?
Ciao a tutti,
ho preso dopo un anno di fermo la mia Suzuki sv 650s del 2004 e mi sono reso conto che il freno davanti sembra essere poco reattivo, ovvero devo pinzare un bel po' prima di avere una risposta "normale". Le pasticche sono ok, che controlli devo/posso fare?
grazie a tutti!!!
ho preso dopo un anno di fermo la mia Suzuki sv 650s del 2004 e mi sono reso conto che il freno davanti sembra essere poco reattivo, ovvero devo pinzare un bel po' prima di avere una risposta "normale". Le pasticche sono ok, che controlli devo/posso fare?
grazie a tutti!!!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1485
- Iscritto il: ven set 09, 2011 12:51 pm
- Moto: Cbr600rr/ex sv650s
- Nome: la viziata
- Località: Milano
Re: Aria nel freno anteriore?
Prova a cambiare l'olio in alternativa ha spurgare l'impianto frenante.
Mi raccomando non dimenticare di presentari ufficialmente,nella sezione "presentazioni"
Mi raccomando non dimenticare di presentari ufficialmente,nella sezione "presentazioni"
-
- Cancello
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar giu 18, 2013 4:43 pm
- Moto: Sv650s
Re: Aria nel freno anteriore?
Intanto grazie.
C'è mica una guida per lo spurgo o il cambio liquido frenante?
C'è mica una guida per lo spurgo o il cambio liquido frenante?
-
- Smanettone
- Messaggi: 590
- Iscritto il: mer feb 23, 2011 1:42 pm
- Moto: Suzuki SV 650 S K5
- Località: Tivoli (RM)
Re: R: Aria nel freno anteriore?
Vai di cambio olio
Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2

Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: Aria nel freno anteriore?
la guida credo ci sia anche ma se non lo hai mai fatto è preferibile avere qualcuno che ti dia una mano essendo una parte un tantino delicata per la sicurezza.maverick81 ha scritto:Intanto grazie.
C'è mica una guida per lo spurgo o il cambio liquido frenante?
il lavoro non è difficile ma è meglio avere manualità e magari vederlo fare una volta .
-
- Smanettone
- Messaggi: 590
- Iscritto il: mer feb 23, 2011 1:42 pm
- Moto: Suzuki SV 650 S K5
- Località: Tivoli (RM)
Re: R: Aria nel freno anteriore?
Concordo con Mark.... Se dovessi sbagliare sei senza freno comunque l'importante è controllate prima di ripartire che tutto sia ok e che la leva sia tornata molto più dura e meno spugnosa di prima.
I passi generali sono questi:
Apri la vaschetta dell'olio sopra al manubrio
Apri uno alla volta gli spurghi sulle pinze e pompi per far uscire tutto l'olio. Mi raccomando di usare cautela e un tubicino in quanto l'olio corrode vernice e carrozzeria
Una volta fatto uscire tutto l'olio dovrai chiudere entrambi gli spurghi e mettere olio nuovo nella vaschetta e iniziare a pompare tanto tanto.
Facendo attenzione a raboccare l'olio senza mai farlo finire nella vaschetta ogni 3 o 4 pompate di freno si dovrà lasciare il freno e pompare delicatamente a mano il tubo grande che dalla pompa va alla vaschetta, questo perché tutta l'aria dei tubi inizialmente andrà a fermarsi li creando problemi all'olio che deve scendere e pompando la vedrai uscire dalla vaschetta....
Continuare così fino a quando si sente la leva indurirsi un minimo e non escono più grandi bolle dalla vadchetta
A questo punto iniziare con gli spurghi : pompare 3 o 4 volte la leva e tenere pompata e in pressione mentre delicatamente si apre uno spurgo, si sentirà uscire molta aria, quando si vede uscire anche molto olio o la leva freno arriva a fine corsa richiudere subito lo spurgo sempre senza lasciare la leva.
Continuare così fino a quando non si vedrà più uscire aria ma solo olio. Mi raccomando sempre raboccando la vaschetta.
Fare lo stesso con l'altra pinza.
Appena finito ricontrollare di aver chiuso bene gli spurghi riempire la vaschetta a livello e richiudere.
Ora la leva dovrebbe essere tornata abbastanza dura ma magari non al massimo.
Dopo circa due giorni o qualche giro lungo a velocità basse (per sicurezza) rifare un leggero spurgo a entrambe le pinze per togliere le pochissime bolle di aria riformate, ma si tratta di fare solamente due aperture per pinza.
Detto questo se ho sbagliato qualcosa mi corregga qualcuno ma io faccio così di solito. Conviene anche guardare un video su YouTube per capire i principi
Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2
I passi generali sono questi:
Apri la vaschetta dell'olio sopra al manubrio
Apri uno alla volta gli spurghi sulle pinze e pompi per far uscire tutto l'olio. Mi raccomando di usare cautela e un tubicino in quanto l'olio corrode vernice e carrozzeria
Una volta fatto uscire tutto l'olio dovrai chiudere entrambi gli spurghi e mettere olio nuovo nella vaschetta e iniziare a pompare tanto tanto.
Facendo attenzione a raboccare l'olio senza mai farlo finire nella vaschetta ogni 3 o 4 pompate di freno si dovrà lasciare il freno e pompare delicatamente a mano il tubo grande che dalla pompa va alla vaschetta, questo perché tutta l'aria dei tubi inizialmente andrà a fermarsi li creando problemi all'olio che deve scendere e pompando la vedrai uscire dalla vaschetta....
Continuare così fino a quando si sente la leva indurirsi un minimo e non escono più grandi bolle dalla vadchetta
A questo punto iniziare con gli spurghi : pompare 3 o 4 volte la leva e tenere pompata e in pressione mentre delicatamente si apre uno spurgo, si sentirà uscire molta aria, quando si vede uscire anche molto olio o la leva freno arriva a fine corsa richiudere subito lo spurgo sempre senza lasciare la leva.
Continuare così fino a quando non si vedrà più uscire aria ma solo olio. Mi raccomando sempre raboccando la vaschetta.
Fare lo stesso con l'altra pinza.
Appena finito ricontrollare di aver chiuso bene gli spurghi riempire la vaschetta a livello e richiudere.
Ora la leva dovrebbe essere tornata abbastanza dura ma magari non al massimo.
Dopo circa due giorni o qualche giro lungo a velocità basse (per sicurezza) rifare un leggero spurgo a entrambe le pinze per togliere le pochissime bolle di aria riformate, ma si tratta di fare solamente due aperture per pinza.
Detto questo se ho sbagliato qualcosa mi corregga qualcuno ma io faccio così di solito. Conviene anche guardare un video su YouTube per capire i principi
Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2
-
- Piegatore
- Messaggi: 320
- Iscritto il: ven mag 24, 2013 5:57 pm
- Moto: sv 650 s
- Località: Roma
Re: Aria nel freno anteriore?
di tecniche per cambiare olio ai freni delle moto ce ne sono diverse a seconda dell'attrezzatura di cui si dispone e anche del modo di fare che uno ha...mark ha scritto:la guida credo ci sia anche ma se non lo hai mai fatto è preferibile avere qualcuno che ti dia una mano essendo una parte un tantino delicata per la sicurezza.maverick81 ha scritto:Intanto grazie.
C'è mica una guida per lo spurgo o il cambio liquido frenante?
il lavoro non è difficile ma è meglio avere manualità e magari vederlo fare una volta .
comunque è un lavoro che le prime volte è molto meglio farlo da spettatore...
-
- Smanettone
- Messaggi: 507
- Iscritto il: mar nov 20, 2012 6:19 pm
- Moto: sv 650
- Località: modena
Re: Aria nel freno anteriore?
ma scusate ..l'aria da dove sarebbe entrata?
se prima di fermarla era tutto ok ..può essere entrata solo dai gommini ,che possibile si siano induriti .
quindi lo spurgo senza procedere alla pulizia dei pistoncini e alla sostituzione dei gommini potrebbe risultare solo una inutile ed infruttuosa perdita di tempo...
se prima di fermarla era tutto ok ..può essere entrata solo dai gommini ,che possibile si siano induriti .
quindi lo spurgo senza procedere alla pulizia dei pistoncini e alla sostituzione dei gommini potrebbe risultare solo una inutile ed infruttuosa perdita di tempo...



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4610
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: R: Aria nel freno anteriore?
Intanto credo che stiamo parlando di un impianto tutto di serie, che ha componenti mediocri.
Tutto è possibile, ma mesi di fermo normalmente provocano questo effetto su tutti gli impianti.
Prova a moto ferma a dare una serie di pompate alla morte, cioè tira la leva del freno più e più volte, insistendo quando senti che oppone resistenza.
A volte serve per far tornare in posizione le parti mobili dell'impianto.
Cambio olio: vivamente consigliato, anche se la moto non gira, perché assorbe umidità dalla vaschetta, che non è assolutamente a tenuta stagna, non può esserlo!
Mi sembra sia da fare ogni 2 anni, non ricordo perché per i pochi euro dell'olio, lo faccio ogni anno.
Cambio tubi: credo sia da fare ogni 4 anni, non ricordo perché ho quelli in treccia, che non si invecchiano .
Cambio pinze: se devi spendere soldi per cambiare le guarnizioni, con poco di più prendi delle Nissin usate e chiedi a Max gli adattatori.
Pastiglie: se sono circa a metà, le pinze di serie spesso non riescono a compensare il gioco dovuto all'usura, e quindi l'escursione della leva aumenta.
Sent from my ST25i using Tapatalk 4 Beta
Tutto è possibile, ma mesi di fermo normalmente provocano questo effetto su tutti gli impianti.
Prova a moto ferma a dare una serie di pompate alla morte, cioè tira la leva del freno più e più volte, insistendo quando senti che oppone resistenza.
A volte serve per far tornare in posizione le parti mobili dell'impianto.
Cambio olio: vivamente consigliato, anche se la moto non gira, perché assorbe umidità dalla vaschetta, che non è assolutamente a tenuta stagna, non può esserlo!
Mi sembra sia da fare ogni 2 anni, non ricordo perché per i pochi euro dell'olio, lo faccio ogni anno.
Cambio tubi: credo sia da fare ogni 4 anni, non ricordo perché ho quelli in treccia, che non si invecchiano .
Cambio pinze: se devi spendere soldi per cambiare le guarnizioni, con poco di più prendi delle Nissin usate e chiedi a Max gli adattatori.
Pastiglie: se sono circa a metà, le pinze di serie spesso non riescono a compensare il gioco dovuto all'usura, e quindi l'escursione della leva aumenta.
Sent from my ST25i using Tapatalk 4 Beta

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Piegatore
- Messaggi: 320
- Iscritto il: ven mag 24, 2013 5:57 pm
- Moto: sv 650 s
- Località: Roma
Re: R: Aria nel freno anteriore?
la vaschetta deve essere a tenuta, sennò nelle buche l'olio fuoriesce, e quando piove ci va l'acqua dentro!dip ha scritto:Cambio olio: vivamente consigliato, anche se la moto non gira, perché assorbe umidità dalla vaschetta, che non è assolutamente a tenuta stagna, non può esserlo!
semmai è la parte di aria che c'è nella vaschetta che con il tempo causa ossidazione e umidità nel liquido dei freni, che d'altro canto si deteriora anche con il continuo passaggio da freddo a caldo e viceversa... non è che per inquinare l'olio freni di una moto ci vuole una secchiata d'acqua... è sufficiente quel goccino di umidità contenuto nell'aria che sta (e ci deve essere) in superficie nella vaschetta
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4610
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: R: Aria nel freno anteriore?
Quando è nuova, forse.mai visto sudare la vaschetta, mai visto il corpo sverniciato?, beato tè.quartapiena ha scritto:
...la vaschetta deve essere a tenuta, sennò nelle buche l'olio fuoriesce, e quando piove ci va l'acqua dentro!
...
Non può essere stagna, altrementi quando l'olio cala per il consumo delle pastiglie, come fa a scendere l'olio dal serbatoio nel circuito?
Fra coperchio e olio c'è una guarnizione che impedisce quello che dici, ma non è stagna a tenuta d'aria.
Stiamo divagando.
Nel caso del nosro amico, è bene che cambi l'olio come prima cosa.
Lo spurgo del circuito idraulico viene fatto di conseguenza al cambio d'olio.
Poi se ne riparla per altri interventi.

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Piegatore
- Messaggi: 320
- Iscritto il: ven mag 24, 2013 5:57 pm
- Moto: sv 650 s
- Località: Roma
Re: R: Aria nel freno anteriore?
quoto il cambio olio.... quella guarnizione che sta sotto al coperchio... è una membrana... è fatta apposta per compensare la variazione del livello causata dal consumo delle guarnizioni di attrito, e fa anche da tenuta... chiaro che ci può stare un leggero trafilaggio... ma da dove esce olio caldo non entra acqua fredda... sennò avrei il motore della macchina pieno d'acqua fino all'orlodip ha scritto:Quando è nuova, forse.mai visto sudare la vaschetta, mai visto il corpo sverniciato?, beato tè.
Non può essere stagna, altrementi quando l'olio cala per il consumo delle pastiglie, come fa a scendere l'olio dal serbatoio nel circuito?
Fra coperchio e olio c'è una guarnizione che impedisce quello che dici, ma non è stagna a tenuta d'aria.
Stiamo divagando.
Nel caso del nosro amico, è bene che cambi l'olio come prima cosa.
Lo spurgo del circuito idraulico viene fatto di conseguenza al cambio d'olio.
Poi se ne riparla per altri interventi.

-
- Smanettone
- Messaggi: 507
- Iscritto il: mar nov 20, 2012 6:19 pm
- Moto: sv 650
- Località: modena
Re: Aria nel freno anteriore?
esatto .la vaschetta deve essere a tenuta ,vedi anche le pompe con vaschetta integrata ...come farebbero e funzionare???? funzionano perché non sono piene fino all'orlo ma rimane (per questo ci sono le tacche del livello)una parte d'aria che permette di recuperare il calo fisiologico dovuto al consumo delle pastiglie.
io comunque insisto ....se è stata molto ferma verifica i pistoncini e i relativi gommini......per l'uso stradale generalmente non arrivi alle temperature della pista, un olio non freschissimo , nell'uso normale potrebbe ancora funzionare discretamente .
io comunque insisto ....se è stata molto ferma verifica i pistoncini e i relativi gommini......per l'uso stradale generalmente non arrivi alle temperature della pista, un olio non freschissimo , nell'uso normale potrebbe ancora funzionare discretamente .



-
- Cancello
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar giu 18, 2013 4:43 pm
- Moto: Sv650s
Re: Aria nel freno anteriore?
Ragazzi intanto grazie,
mi sembra di capire che l'operazione è laboriosa. Non volevo spendere una fortuna ma credo che per certo devo fare il cambio di olio.
Per il discorso gommini e pinza da sostituire mi sembra un pò eccessivo, ma non so di che cifre stiamo parlando. Calcolate che la mia moto ha si 10 anni ma solo 8.000 km.
Grazie
mi sembra di capire che l'operazione è laboriosa. Non volevo spendere una fortuna ma credo che per certo devo fare il cambio di olio.
Per il discorso gommini e pinza da sostituire mi sembra un pò eccessivo, ma non so di che cifre stiamo parlando. Calcolate che la mia moto ha si 10 anni ma solo 8.000 km.
Grazie
-
- Smanettone
- Messaggi: 507
- Iscritto il: mar nov 20, 2012 6:19 pm
- Moto: sv 650
- Località: modena
Re: Aria nel freno anteriore?
il problema è proprio quello ...l'età...le moto sono come le belle donne .....non è che se per 40 anni non la usi rimane nuova....capisciamme....maverick81 ha scritto:Ragazzi intanto grazie,
mi sembra di capire che l'operazione è laboriosa. Non volevo spendere una fortuna ma credo che per certo devo fare il cambio di olio.
Per il discorso gommini e pinza da sostituire mi sembra un pò eccessivo, ma non so di che cifre stiamo parlando. Calcolate che la mia moto ha si 10 anni ma solo 8.000 km.
Grazie



spero che il paragone renda l'idea.....





-
- Cancello
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar giu 18, 2013 4:43 pm
- Moto: Sv650s
Re: Aria nel freno anteriore?
Questo paragone mi terrorizza... vuol dire che a breve sarò tentato di lasciarla per mettermi con una di 10 anni più giovane? non posso ci sono troppo affezionato!il goll ha scritto: il problema è proprio quello ...l'età...le moto sono come le belle donne .....non è che se per 40 anni non la usi rimane nuova....capisciamme....![]()
![]()
![]()
spero che il paragone renda l'idea.....![]()

Sono convinto che con un buon meccanico e i vostri consigli si possa fare quello che un chirurgo estetico non è in grado di fare: rimetterla veramente a nuovo!