Calo brusco di giri con frizione tirata - RISOLTO

biso374
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 129
Iscritto il: mer ott 13, 2010 1:31 pm
Moto: sv 650 k8
Località: cumiana (to)

Re: Calo brusco di giri con frizione tirata - RISOLTO

Messaggio da biso374 » mer giu 12, 2013 11:34 am

parlate di anticipo o di dosatura? perché sulle auto, a frizione premuta (e in IDLE) il motore si crea una riserva di coppia da poter erogare istantaneamente per prevenire un sottoregime, un ausiliario che si attacca, una qualsiasi "perturbazione" del sistema.
Tale riserva di coppia non può crearsela con l'aria (agire sulla farfalla e incrementare la portata aria avrebbe una risposta troppo lenta), quindi di fatto il motore lavora ad anticipo degradato (che ne so, 10 gradi) e usa quei 10 gradi di margine per poter, quasi istantaneamente dato che l'anticipo lo puoi variare colpo a colpo, prevenire tali situazioni...
Non so il livello dell'elettronica dell'SV, ma in caso ci fosse mi aspetterei un'azione sull'anticipo e non sulla dosatura, perché di dosatura ne va bene una sola (stechiometrica, al massimo leggermente grassa), mentre il degrado di anticipo è abbastanza lineare con la riserva di coppia.
Ovvero: se a TOT giri con TOT aria il motore con l'anticipo ottimo (20°) eroga 20Nm, degradando di 10° ne eroga 12Nm, in mezzo si comporta abbastanza linearmente, per cui si può controllare con una certa affidabilità. Ecco che al minimo, o in spunto si fa lavorare il motore con 10° di anticipo, sapendo che per eventuali cause esterne (rilascio frizione, accensione ventole....) si può contare di 8 Nm di coppia in più, attuabili in maniera istantanea...
Ovvio che di fatto facendo lavorare il motore degradato eroga 12Nm ma consuma come se ne erogasse 20Nm, perché quegli 8Nm che ti tieni di margine te li giochi tutti di rendimento di combustione...
E aggiungo, se si è sentito il cambio di rumore è più probabile che ci sia stata una variazione di anticipo, che di dosatura...

riposseduto
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3534
Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
Moto: sv650 99
Località: roma
Contatta:

Re: Calo brusco di giri con frizione tirata - RISOLTO

Messaggio da riposseduto » mer giu 12, 2013 12:48 pm

biso374 ha scritto:parlate di anticipo o di dosatura? perché sulle auto, a frizione premuta (e in IDLE) il motore si crea una riserva di coppia da poter erogare istantaneamente per prevenire un sottoregime, un ausiliario che si attacca, una qualsiasi "perturbazione" del sistema.
Tale riserva di coppia non può crearsela con l'aria (agire sulla farfalla e incrementare la portata aria avrebbe una risposta troppo lenta), quindi di fatto il motore lavora ad anticipo degradato (che ne so, 10 gradi) e usa quei 10 gradi di margine per poter, quasi istantaneamente dato che l'anticipo lo puoi variare colpo a colpo, prevenire tali situazioni...
Non so il livello dell'elettronica dell'SV, ma in caso ci fosse mi aspetterei un'azione sull'anticipo e non sulla dosatura, perché di dosatura ne va bene una sola (stechiometrica, al massimo leggermente grassa), mentre il degrado di anticipo è abbastanza lineare con la riserva di coppia.
Ovvero: se a TOT giri con TOT aria il motore con l'anticipo ottimo (20°) eroga 20Nm, degradando di 10° ne eroga 12Nm, in mezzo si comporta abbastanza linearmente, per cui si può controllare con una certa affidabilità. Ecco che al minimo, o in spunto si fa lavorare il motore con 10° di anticipo, sapendo che per eventuali cause esterne (rilascio frizione, accensione ventole....) si può contare di 8 Nm di coppia in più, attuabili in maniera istantanea...
Ovvio che di fatto facendo lavorare il motore degradato eroga 12Nm ma consuma come se ne erogasse 20Nm, perché quegli 8Nm che ti tieni di margine te li giochi tutti di rendimento di combustione...
E aggiungo, se si è sentito il cambio di rumore è più probabile che ci sia stata una variazione di anticipo, che di dosatura...

L'anticipo di accensione (accensione candela rispetto al pms) è variabile. la centralina lo calcola in base al numero di giri e alla posizione dell'acceleratore. Va in base quindi al carico motore.

questa funzione della centralina è pensata per la fase di avvio del motore. si è costretti a tirare la frizione. cosi facendo si informa la centralina (tramite file nero con striscia gialla in posizione 18 sul connettore ecm) che si sta avviando il motore e questa automaticamente aumenta il tempo di iniezione, ingrassando la carburazione. in questo video un tizio statunitense sta misurando tramite oscilloscopio appunto la durata dell'apertura degli iniettori azionando la frizione e non.

et voilà:

http://www.youtube.com/watch?v=4_qnGJihHvM" onclick="window.open(this.href);return false;
Immagine
Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!

biso374
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 129
Iscritto il: mer ott 13, 2010 1:31 pm
Moto: sv 650 k8
Località: cumiana (to)

Re: Calo brusco di giri con frizione tirata - RISOLTO

Messaggio da biso374 » gio giu 13, 2013 4:59 pm

mi guarderò il video ma... mi pare strano, la centralina lo vede dai giri che stai avviando il motore, oltre che dal segnale dello starter, oltre che dalla tensione batteria, oltre che dalla pressione collettore... la fase di cranking è uno stato che attraversa per forza.... che se ne fa dell'interruttore frizione??

Rispondi