Posso dire che anche a me è capitato un paio di volte dimiki66 ha scritto:
Subito dopo il kit sospensioni sono passato al settore freni, montato pinza Brembo con pompa originale e tubi in treccia (che già avevo). La frenata era cambiata molto, sopratutto in modulabilità. Potenza frenante maggiore (forse), ma sopratutto un miglior controllo rispetto alle pinze originali che per frenare frenavano, ma erano più brusche. Penso che una pompa più performante (tipo una radiale) dia ancora maggior potenza frenante, ma apprezzabile solo in pista, dove si può effettivamente notare. Senza, e circolando solo su strada, non ne ho mai sentito la mancanza, neanche quando in un paio di casi ho dovuto inchiodare di brutto ()

Frenata di brutto e scartata secca con il freno in mano per evitare il botto: perfetto, senza sbacchettamenti o rimbalzi o botte a fondocorsa.
Un grosso ringraziamento lo devo a Dilone , ho il kit molle e leveraggi suo ma non perchè sia meglio o peggio di quello di Ros, sempilcemente perchè anni fa si parlava spesso del suo.
Come prima modifica ti consiglio caldamente la sistemazione delle sospensioni, anche perchè nella mia ( K2 ) la forcella faceva ridere. Per le colline andavo meglio e più forte e più "tranquillo" con una vecchia Aprilia AF1 125 ( Forcella revisionata e mono nuovo ). Passato alla SV non ero in grado di impostare una curva con un minimo di sicurezza...
Per i freni pinza radiale, anche Braking (ma ha l'idrostop).Con una cifra ragionevole la compri nuova.
Per i tubi non saprei cosa consigliarti, sono stati la prima modifica sui freni ma non ho percepito differenze, la leva è rimasta gommosa.
In un altro post parlo di pinze http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 6&t=272525 e non ripeto le mie conclusioni che mi hanno fatto montare come ultima modifice un paio di brembo a 4 pistoncini.
Se non hai i problemi riscontrati da tutti nell'altro post, puoi evitare il lavoro, già con una radiale migliori molto sensibilità e frenata.
Ciao a tutti