Pagina 1 di 1
Come posso modificare la mia moto
Inviato: ven nov 14, 2025 6:12 pm
da ONIKROW
Salve, ho acquistato da poco la mia prima moto e vorrei togliermi qualche dubbio sulle modifiche che legalmente si possono fare.
Il mio obiettivo sarebbe quello di cambiare il manubrio originale della mia moto, installando un ape hanger un po più alto per comodità. Su alcuni siti parlano di omologazione TUV, ABE, ecc... Ma non riesco a capire la legge italiana com'e a riguardo. Ho libertà di mettere il manubrio che voglio o devo far attenzione ad omologazioni precise (come ad esempio per gli specchietti retrovisori che devono essere omologati "E")?
Vorrei cambiare anche i filtri dell'aria laterali mettendo dei filtri spike, ma il dubbio rimane lo stesso, se non modificano la performance necessitano comunque di omologazioni particolari?
Se qualcuno di voi è più esperto e sa chiarirmi il dubbio vi sarei molto grato!

Re: Come posso modificare la mia moto
Inviato: ven nov 14, 2025 6:41 pm
da Raistlin78
Prima di modificare la moto passa nella sezione presentazioni!!!
La moto la puoi modificare quasi tutta.
Non puoi installare pneumatici di dimensioni diverse da quelle a libretto.
Non puoi toccare in nessun modo l'impianto frenante. Puoi solo cambiare il materiale di usura (le pasticche)
Puoi montare qualunque tipo di specchio che abbia una omologazione stampata sopra.
Puoi cambiare l'impianto di scarico a patto che sia omologato per il tuo modello. Ovviamente non puoi togliere il catalizzatore se è presente.
Filtri,frizione,modello di pneumatico,olio...tutti i materiali di consumo sono liberi. Fai come ti pare.
Puoi sostituire le frecce. Basta che siano omologate. L'omologazione è stampata sulla freccia.
Puoi sostituire il portatarga. Qua la legislazione è carente. Non esiste una omolgazione specifica.Le cose certe sono due:deve avere una inclinazione rispetto alla verticale di massimo 30° E deve essere l'ultima propaggine della moto.Quindi,in teoria deve essere oltre la ruota posteriore come sono tutti i portatarga originali. Non esiste un portatarga aftermarker del genere. Ma tanto nessuno lo sa....
Discorso manubrio. ovviamente deve aver passato una omologazione.Ci saranno sicuramente delle norme che i costruttori dovranno rispettare.
Se vogliamo fare i pignoli quando la moto viene omolgata viene presentata un fiches in cui c'è la sagoma del mezzo vista da tutti i lati.
In teoria non si potrebbe modificare le viste della moto. Quindi se cambi il manubrio cambi la sagoma ed è vietato.
Questo nel mondo fatato della legge....
Nel mondo reale nessuno è in grado di controllare se il manubrio è il suo oppure no.O se hai sostituito i tubi in gomma dei freni con quelli in treccia. o se non hai i cerchi originali o se hai fatto un trapianto completo di avantreno prendendolo da un s1000r......
Quindi cambia quello che ti pare basta che lo compri omologato. Che vuole dire NON COMPRARE CINESE. Tutto quello che è prodotto in europa è omologato.
Re: Come posso modificare la mia moto
Inviato: ven nov 14, 2025 7:05 pm
da ONIKROW
Grazie mille per la risposta!
La mia moto di fabbrica ha un manubrio "mini ape" molto basso e che mi causa problemi alla schiena alla guida, vorrei metterne uno più alto di 10cm, ma cercando online non capisco che omologazione specifica debba avere, ho solo trovato qualche manubrio che menziona "TUV" o "ABE", secondo te vanno bene?
La modifica è sostanzialmente sull'altezza dei manubri, la larghezza rimarrebbe uguale all'originale. Potrei montare anche dei riser e mantenere il manubrio originale, ma anche per i riser dovrei cercare pezzi con omologazioni precise?
Re: Come posso modificare la mia moto
Inviato: ven nov 14, 2025 7:09 pm
da skywalker67
Occhio una cosa: manubrio più alto o risers che sia, per alzare di 10cm credo che dovrai cambiare i cavi (acceleratore, frizione, freno) perchè non penso siano abbastanza lunghi da compensare l'aumento di altezza del manubrio.
Per i riser non credo esistano omologazioni specifiche, controlla solo che siano compatibili con il diametro del tuo manubrio.
TUV ed ABE sono le omologazioni tedesche, ma non mi sembra che abbiano validità sul territorio italiano, a meno che non siano collegate ad omologazioni CE.
Re: Come posso modificare la mia moto
Inviato: ven nov 14, 2025 7:12 pm
da ONIKROW
Si avevo gia messo in conto di cambiare anche i cavi, solo che appunto non capivo che manubrio cercare, dove cercarlo e a cosa stare attento per quanto riguarda l'omologazione, dato che ogni manubrio che vedo non ha stampigliato nulla sopra, nemmeno il mio originale ha codici o sigle di omologazione sopra. Stessa cosa per i riser, da una breve ricerca online non capisco se posso comprare cio che voglio, o se devono avere qualche certificazione precisa per non avere rotture in fase di controllo o revisione.
Re: Come posso modificare la mia moto
Inviato: ven nov 14, 2025 7:15 pm
da skywalker67
Guarda, sulla mia SV avevo montato dei riser cinesi da 20mm, ed ho passato 2 revisioni prima di venderla senza che nessuno abbia battuto ciglio.
Se li trovi omologati è meglio, ma penso che ricadano in quella categoria di oggetti a cui nessuno fa caso in sede di controllo.
Re: Come posso modificare la mia moto
Inviato: ven nov 14, 2025 7:30 pm
da ONIKROW
Essendo la mia moto di origini cinesi, si trovano un sacco di accessori su siti come Aliexpress, a davvero poco.
Ma seppure abbiano buone recensioni sulla qualità, dubito fortemente abbiano una qualsiasi omologazione.
Ci sono anche dei piccoli riser da 3cm, fatti apposta per lei, che potrei provare a montare magari cambiando anche un po la rotazione del manubrio, per vedere se l'ergonomia migliora. Sperando che per questa piccola modifica non sia necessario cambiare un attimo i cavi, e che non rompano le scatole in sede di revisione, dubito sia facile notare dei riser cosi piccoli
Re: Come posso modificare la mia moto
Inviato: sab nov 15, 2025 8:41 am
da sniper765
Con riser da 3 cm è probabile che tu riesca a riutilizzare tutti i cavi originali, magari anche solo spostandoli un po' dalla loro sede per farli arrivare meglio.
Sui riser puoi stare più tranquillo che nessuno ci farà mai caso.
Se ben ricordo alcuni riser hanno l'omologazione tuv (in genere sono riser di produzioni o aziende tedesche), ma davvero è una cosa che lascia il tempo che trova.