Pagina 1 di 1
					
				Porte aggiuntive USB su scheda madre
				Inviato: lun nov 07, 2011 2:03 pm
				da slowrider
				Volendo connettere delle porte USB 2.0 aggiuntive alla scheda madre,cosa è meglio,usare i connettori USB opzionali  presenti sulla scheda o collegare un controller USB all'interfaccia PCI ? Lo slot PCI è libero quindi se per caso fosse preferibile lo posso usare tranquillamente.
(Immagino che per avere le USB 3 tramite controller aggiuntivo si deve usare lo slot PCI-E o non ho capito una mazza?)
			 
			
					
				Re: Porte aggiuntive USB su scheda madre
				Inviato: lun nov 07, 2011 2:29 pm
				da pike
				slowrider ha scritto:Volendo connettere delle porte USB 2.0 aggiuntive alla scheda madre,cosa è meglio,usare i connettori USB opzionali  presenti sulla scheda o collegare un controller USB all'interfaccia PCI ? Lo slot PCI è libero quindi se per caso fosse preferibile lo posso usare tranquillamente.
Diciamo che usare quel che hai già evita di aumentare il consumo di corrente del computer, e lascia libero lo slot PCI.
Ma bisogna essere certi che le "bracket" con porte USB 2.0 siano adatte alla tua Motherboard. (di cui non menzioni il modello...)
slowrider ha scritto:(Immagino che per avere le USB 3 tramite controller aggiuntivo si deve usare lo slot PCI-E o non ho capito una mazza?)
Per quanto ne so, non dovrebbe essere necessario PCI-E per usare USB 3.0, ma non credo che vi siano schede USB 3.0 su slot PCI. Anche se spesso suggeriscono di usare uno Slot PCI-E 2.0, per USB 3.0
 
			 
			
					
				Re: Porte aggiuntive USB su scheda madre
				Inviato: mar nov 08, 2011 10:46 am
				da slowrider
				Ho fatto come consigliato e messo delle porte  USB agguntive collegate al connettore USB sulla motherboard (ASUS P8H61),la staffa si trova a kulo (pensavo fossero praticamente standard),ora se rileggi il topic ti andrebbe di spiegarmi sta cosa:che c'è di vero nel fatto che le USB aggiunte in seguito come questa sarebbero più lente di quelle "vere" già presenti sulla scheda?
E' un problema (se esiste) di windows che non le gestisce propriamente o è proprio l'interfaccia sulla scheda madre per queste porte aggiuntive che è più lenta?
			 
			
					
				Re: Porte aggiuntive USB su scheda madre
				Inviato: mer nov 09, 2011 9:55 pm
				da Cisgaso
				
 
Se hai aggiunto la staffetta con un cavo che hai innestato sulla scheda madre al 99% sono veloci come le altre 4 che hai gia' dietro!  
USB Ports	Intel® H61(B3) chipset :
10 x USB 2.0 port(s) (4 at back panel, black, 6 at mid-board)
In totale puoi arrivare a 10 porte!  

 
			 
			
					
				Re: Porte aggiuntive USB su scheda madre
				Inviato: gio nov 10, 2011 2:03 pm
				da Trippian
				Le schede usb3 sono su pci-e perche' il pci regge i 480 mbit dell'usb2 ma strozzerebbe senza pieta i vari gigabit dell'usb3
			 
			
					
				Re: Porte aggiuntive USB su scheda madre
				Inviato: gio nov 10, 2011 6:15 pm
				da slowrider
				Sì infatti mi aspettavo una cosa simile:ovviamente lo slot PCI-E me lo tengo per la scheda video,quindi niente USB3,di cui tra l'altro al momento non sento la mancanza.
Semmai avevo appunto il dubbio delle USB2 aggiuntive,visto che  ogni connettore aggiuntivo su scheda madre alimenta 2 porte sul pannello frontale o sul modulo che ho ora aggiunto al pannello posteriore,molti ritengono che con questo sistema siano più lente delle USB "normali".