La mia prossima fotocamera...

Cecco
DALAICECCO
DALAICECCO
Messaggi: 25085
Iscritto il: gio lug 15, 2004 8:11 pm
Moto: sv
Località: Roma

Re: La mia prossima fotocamera...

Messaggio da Cecco » mer giu 22, 2011 9:16 pm

sniper765 ha scritto: però mi ha tirato subito in ballo l'artiglieria (medio formato e banco ottico) il che mi è parso un passaggio un po' esagerato.
tutto qua.
:up:
sniper l'ho fatta breve ma il discorso è che la reflex ti porta necessariamenta ad ampliare il parco ottiche, perche per coprire il range di focali che copre uno zoom presente sulla bridge ne devi prendere almeno 2, o anche un 18-200 su reflex non è proprio compatto quanto uno zoom integrato non intercambiabile di un abridge. Aggiungici che le lenti per motivi fisici devono avere un diametro più largo tutto a svantaggio della reflex.
Poi un giorno scopri che ti piace il gioco e ti inizi a comprare un paio di lenti buone.. e lì è la fine, perchè quando monto il 24-70 2.8 la gente pensa che vado in giro con un telescopio, salvo rendersi conto che ingrandisce poco più di quanto vede l'occhio umano
Se vuoi la qualità e la versalità la reflex è la risposta... se cerchi una tuttofare che non sia il tuo baglio a mano sull'aereo (e io quando mi muovo non mi posso portare tutto :lol: ), una bridge risolve egregiamente il problema, perchè una foto non qualitativamente ottima varrà molto di più di quella non scattata dalla reflex che hai lasciato a casa perché troppo pesante :wink:

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20969
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: La mia prossima fotocamera...

Messaggio da sniper765 » gio giu 23, 2011 9:10 am

Cecco ha scritto: sniper l'ho fatta breve ma il discorso è che la reflex ti porta necessariamenta ad ampliare il parco ottiche, perche per coprire il range di focali che copre uno zoom presente sulla bridge ne devi prendere almeno 2, o anche un 18-200 su reflex non è proprio compatto quanto uno zoom integrato non intercambiabile di un abridge. Aggiungici che le lenti per motivi fisici devono avere un diametro più largo tutto a svantaggio della reflex.
Poi un giorno scopri che ti piace il gioco e ti inizi a comprare un paio di lenti buone.. e lì è la fine, perchè quando monto il 24-70 2.8 la gente pensa che vado in giro con un telescopio, salvo rendersi conto che ingrandisce poco più di quanto vede l'occhio umano
Se vuoi la qualità e la versalità la reflex è la risposta... se cerchi una tuttofare che non sia il tuo baglio a mano sull'aereo (e io quando mi muovo non mi posso portare tutto :lol: ), una bridge risolve egregiamente il problema, perchè una foto non qualitativamente ottima varrà molto di più di quella non scattata dalla reflex che hai lasciato a casa perché troppo pesante :wink:
qua hai perfettamente ragione, non c'è altro da aggiungere, soprattutto se poi andiamo a leggere la frase che ho messo in rosso.
:ohyes:
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Mickylus
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1418
Iscritto il: ven set 07, 2007 2:28 pm
Località: Trezzo sull'Adda

Re: La mia prossima fotocamera...

Messaggio da Mickylus » ven lug 08, 2011 2:24 am

se ancora non la hai presa, e sei convinto in un bridge, ti consiglio un panasonic lumix fz38 o fz45...leggo molte riviste del settore e la fz38 vince praticamente sempre nella sua categoria(delle medie...è un pò come la street triple tra le naked! :D ).
-STAY HUMAN-

bricoman80
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2732
Iscritto il: mar ott 28, 2008 9:24 pm
Moto: no
Nome: Si ne ho uno
Località: Roma

Re: La mia prossima fotocamera...

Messaggio da bricoman80 » sab lug 09, 2011 1:35 pm

Cecco ha scritto:
sniper765 ha scritto: però mi ha tirato subito in ballo l'artiglieria (medio formato e banco ottico) il che mi è parso un passaggio un po' esagerato.
tutto qua.
:up:
sniper l'ho fatta breve ma il discorso è che la reflex ti porta necessariamenta ad ampliare il parco ottiche, perche per coprire il range di focali che copre uno zoom presente sulla bridge ne devi prendere almeno 2, o anche un 18-200 su reflex non è proprio compatto quanto uno zoom integrato non intercambiabile di un abridge. Aggiungici che le lenti per motivi fisici devono avere un diametro più largo tutto a svantaggio della reflex.
Poi un giorno scopri che ti piace il gioco e ti inizi a comprare un paio di lenti buone.. e lì è la fine, perchè quando monto il 24-70 2.8 la gente pensa che vado in giro con un telescopio, salvo rendersi conto che ingrandisce poco più di quanto vede l'occhio umano
Se vuoi la qualità e la versalità la reflex è la risposta... se cerchi una tuttofare che non sia il tuo baglio a mano sull'aereo (e io quando mi muovo non mi posso portare tutto :lol: ), una bridge risolve egregiamente il problema, perchè una foto non qualitativamente ottima varrà molto di più di quella non scattata dalla reflex che hai lasciato a casa perché troppo pesante :wink:
24-70 2.8 :sbav:
Comunque con la Reflex andare in giro sciolti è un casino!Io ho un 18-55 e un 55-300,più la macchina...a fine sera mi fanno male le spalle :lol: e quindi quoto il discorso bridge come arma da "battaglia"

Rispondi