Come si "lancia" un programma sotto Linux?
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
- Località: Messina
Come si "lancia" un programma sotto Linux?
Ho un programma di backup che permette di creare un disco di avvio a partire dal quale è possibile eseguire i backup o i ripristini.
Fin qui tutto ok, se non fosse che quasto cd di avvio mi carica Linux e non Windows.
In pratica ho una schermata vuota con in basso a dx l'orario ed in basso a sx una sorta di "Start" che mi fa accedere soltando ad un prompt simile a quello di DOS.
Assodato che si tratta di Linux, come faccio ad eseguire il programma di backup che è presente nello stesso cd di avvio???
Fin qui tutto ok, se non fosse che quasto cd di avvio mi carica Linux e non Windows.
In pratica ho una schermata vuota con in basso a dx l'orario ed in basso a sx una sorta di "Start" che mi fa accedere soltando ad un prompt simile a quello di DOS.
Assodato che si tratta di Linux, come faccio ad eseguire il programma di backup che è presente nello stesso cd di avvio???
Re: Come si "lancia" un programma sotto Linux?
Scrivendo il nome e facendo invio, di solito. Magari avendo la cura di essere nella directory giusta.
Ma se non scrivi di che software si tratta, diventa difficile darti un suggerimento "a segno"
Ma se non scrivi di che software si tratta, diventa difficile darti un suggerimento "a segno"

Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
- Località: Messina
Re: Come si "lancia" un programma sotto Linux?
Si tratta di "NeroBackupItUp".
Scrivendo il nome e facendo invio mi dice "Permission denied"
Scrivendo il nome e facendo invio mi dice "Permission denied"
Re: Come si "lancia" un programma sotto Linux?
Purtroppo non lo conosco.
Hai dato un'occhiata al manuale, per come si fa?
Hai dato un'occhiata al manuale, per come si fa?
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
- Località: Messina
Re: Come si "lancia" un programma sotto Linux?
Sul manuale c'è scritto che una volta inserito il cd e riavviato il PC dovrebbe comparire una finestra con le opzioni di scelta della lingua e poi la finestra del software con la possibilità di ripristinare il sistema, ma nel mio caso il punto di arrivo è sempre e solo una sorta di desktop di Linux con in basso a dx l'orario ed in basso a sx un monitor piccolo piccolo nella posizione di "Start".
Cliccando sul monitorino si apre la finestra di Linux e lì non so proprio cosa fare.
Scrivendo "ls" mi appare una lista contenente il nome del software che vorrei lanciare, ma se digito il nome e premo invio mi dice "Permission denied"
Se scrivo "find" mi esce un'altra lista, stessa cosa se digito "Dir"
Ho letto che sotto Linux si possono attivare le finestre, come sono presenti in Windows.
Come si fa?
Cliccando sul monitorino si apre la finestra di Linux e lì non so proprio cosa fare.
Scrivendo "ls" mi appare una lista contenente il nome del software che vorrei lanciare, ma se digito il nome e premo invio mi dice "Permission denied"
Se scrivo "find" mi esce un'altra lista, stessa cosa se digito "Dir"
Ho letto che sotto Linux si possono attivare le finestre, come sono presenti in Windows.
Come si fa?
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
- Località: Messina
Re: Come si "lancia" un programma sotto Linux?
E poi non so proprio come cambiare directory, come esplorare il cd, come andare nel cd.
Insomma Linux sarà anche affidabile ma non è per tutti: molto più semplici le finestre con il mouse piuttosto che comandi astrusi e poco intuitivi
Insomma Linux sarà anche affidabile ma non è per tutti: molto più semplici le finestre con il mouse piuttosto che comandi astrusi e poco intuitivi
Re: Come si "lancia" un programma sotto Linux?
Boh sostanzialmente mi pare una specie di live CD di Linux,di solito al boot vogliono che gli passi un'opzione,il monitor che vedi mi sa che è il terminal di Linux,hai provato (così a kulo) a scrivere tipo "English" + invio?
Ovviamente potrei aver detto una notevole minkiata,ti avviso.
http://www.linuxcommand.org/index.php
http://sourceforge.net/projects/linuxco ... f/download
e buon divertimento
Ovviamente potrei aver detto una notevole minkiata,ti avviso.
http://www.linuxcommand.org/index.php
http://sourceforge.net/projects/linuxco ... f/download
e buon divertimento

-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: Come si "lancia" un programma sotto Linux?
Allora.. Che versione linux è?rombocupo77 ha scritto:Sul manuale c'è scritto che una volta inserito il cd e riavviato il PC dovrebbe comparire una finestra con le opzioni di scelta della lingua e poi la finestra del software con la possibilità di ripristinare il sistema, ma nel mio caso il punto di arrivo è sempre e solo una sorta di desktop di Linux con in basso a dx l'orario ed in basso a sx un monitor piccolo piccolo nella posizione di "Start".
Cliccando sul monitorino si apre la finestra di Linux e lì non so proprio cosa fare.
Scrivendo "ls" mi appare una lista contenente il nome del software che vorrei lanciare, ma se digito il nome e premo invio mi dice "Permission denied"
Se scrivo "find" mi esce un'altra lista, stessa cosa se digito "Dir"
Ho letto che sotto Linux si possono attivare le finestre, come sono presenti in Windows.
Come si fa?
In ogni caso da terminale per lanciare un programma prova a fare così:
vai nella dir dove c'è l'eseguibile da lanciare (di solito gli eseguibili sono di colore diverso rispetto ai file normali)
Una volta individuato l'eseguibile digita: ./nomedelfile poi premi invio (mi raccomando.. anche il punto prima dello /)
Così te lo dovrebbe lanciare.
Se non te lo lancia potrebbe essere per due motivi.. il primo non hai i privilegi di root.. il secondo è che stai tentando di lanciare un file che in realtà non è un eseguibile.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
- Località: Messina
Re: Come si "lancia" un programma sotto Linux?
Grazie, ci devo provare.tequi ha scritto: Allora.. Che versione linux è?
In ogni caso da terminale per lanciare un programma prova a fare così:
vai nella dir dove c'è l'eseguibile da lanciare (di solito gli eseguibili sono di colore diverso rispetto ai file normali)
Una volta individuato l'eseguibile digita: ./nomedelfile poi premi invio (mi raccomando.. anche il punto prima dello /)
Così te lo dovrebbe lanciare.
Se non te lo lancia potrebbe essere per due motivi.. il primo non hai i privilegi di root.. il secondo è che stai tentando di lanciare un file che in realtà non è un eseguibile.
Digitando soltanto "/" mi ricordo che mi appare un messaggio del tipo "permission denied".
Quando parli di colori dei file non riesco proprio a capire a cosa tu ti riferisca: la finestra di dialogo è simile a quella DOS, quindi niente colori e niente icone, soltanto liste di file.
Per avere i privilegi di root che devo fare?
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: Come si "lancia" un programma sotto Linux?
per avere i privilegi di root prova a digitare "su - root".. ti potrebbe (dovrebbe) chiedere la password.rombocupo77 ha scritto:Grazie, ci devo provare.tequi ha scritto: Allora.. Che versione linux è?
In ogni caso da terminale per lanciare un programma prova a fare così:
vai nella dir dove c'è l'eseguibile da lanciare (di solito gli eseguibili sono di colore diverso rispetto ai file normali)
Una volta individuato l'eseguibile digita: ./nomedelfile poi premi invio (mi raccomando.. anche il punto prima dello /)
Così te lo dovrebbe lanciare.
Se non te lo lancia potrebbe essere per due motivi.. il primo non hai i privilegi di root.. il secondo è che stai tentando di lanciare un file che in realtà non è un eseguibile.
Digitando soltanto "/" mi ricordo che mi appare un messaggio del tipo "permission denied".
Quando parli di colori dei file non riesco proprio a capire a cosa tu ti riferisca: la finestra di dialogo è simile a quella DOS, quindi niente colori e niente icone, soltanto liste di file.
Per avere i privilegi di root che devo fare?
Se tutto va bene dovresti trovarti il prompt dei comandi più o meno cosi "root@nomeserver:"
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."