pavimento flottante: il laminato
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3305
- Iscritto il: gio apr 05, 2007 7:33 pm
- Località: Salento
pavimento flottante: il laminato
Cercavo esperienze dirette di chi lo usa quotidianamente .
Avrei intenzione di installarlo fai da te......
Avrei intenzione di installarlo fai da te......
Re: pavimento flottante: il laminato
Vuoi fare un pavimento flottante in casa? Per quale motivo?
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: pavimento flottante: il laminato
i miei genitori qualche hanno fa nelle camere da letto hanno messo il parquet sopra il pavimento vecchio e non dopo anni non ci sono problemi.
la posa l'ha fatta mio padre che non è per nulla un manovale provetto ma il risultato estetico non è male
la posa l'ha fatta mio padre che non è per nulla un manovale provetto ma il risultato estetico non è male
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3305
- Iscritto il: gio apr 05, 2007 7:33 pm
- Località: Salento
Re: pavimento flottante: il laminato
devo ristrutturare...Vinz ha scritto:Vuoi fare un pavimento flottante in casa? Per quale motivo?
considerando il gres porcellanato che ci piace costa circa 25€/mq + 15-17€/mq di posa, quindi con un laminato da 15-25€/mq me la caverei...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3305
- Iscritto il: gio apr 05, 2007 7:33 pm
- Località: Salento
Re: pavimento flottante: il laminato
essendo che ci vivrò max 5 anni (spero) non si rovinerà chissa quanto...mark ha scritto:rimane il fato che il pavimento in legno è bello ma delicato
quasi quasi prendo quello della brico a 4,99€/mq..

-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 8015
- Iscritto il: sab giu 19, 2004 3:51 pm
- Moto: RSV1000R
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: pavimento flottante: il laminato
E' fattibile ed economico, l'unica cosa è che ti ci vuole una sega tipo da banco per tagliarli

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3305
- Iscritto il: gio apr 05, 2007 7:33 pm
- Località: Salento
Re: pavimento flottante: il laminato
Nemek ha scritto:E' fattibile ed economico, l'unica cosa è che ti ci vuole una sega tipo da banco per tagliarli
ho tutto

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3305
- Iscritto il: gio apr 05, 2007 7:33 pm
- Località: Salento
Re: pavimento flottante: il laminato
sono un artigiano non del settore legno, ma ho una manualità di tutto rispetto...
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: pavimento flottante: il laminato
non è legno ...ma "cartone con anima"... è molto meno delicato di pavimetni e parquet....chiaramente non ha la stessa qualità
se non erro la classe per gli ambienti domestici è l'A3 o A4 .... quest'ultimo se non erro è il primo livello di quelli a calpestio molto frequente ..ovvero per ambienti commerciali et similia...
per avere una buona qulità passa almeno per quello da 8 mm anche se ci sono queli da 6...7..
alcuni hanno le bisellature ovvero le scanalature tipo giunzione del parquet..
presta attenzione al tappetino che và installato sotto...diciamo che sono tutti uguali ..ma ci sono alcuni più adatti a mantenere calore o maggiormente fonoassorbenti limitando il fastidioso effetto di tacchettio..
da quel che sò in fase di montaggio si dovrebbe preferirire il montaggio di una intera fila in parallelo alla precedente e non singola doga per doga....
ricordati di prendere i distanziali dalle pareti per il battiscopae perpoter battere a parete.
tra gli attrezzi utili ...oltre alla sega è utile un banchetto,una tagliola, un goniometro .
Si può mettere anche in bagno perche è resistente anche agli schizzi della doccia o ad una fortuita caduta d'acqua... ma se si rompe un tubo..si inzupperà.
se mi viene in mente altro ti dico
se non erro la classe per gli ambienti domestici è l'A3 o A4 .... quest'ultimo se non erro è il primo livello di quelli a calpestio molto frequente ..ovvero per ambienti commerciali et similia...
per avere una buona qulità passa almeno per quello da 8 mm anche se ci sono queli da 6...7..
alcuni hanno le bisellature ovvero le scanalature tipo giunzione del parquet..
presta attenzione al tappetino che và installato sotto...diciamo che sono tutti uguali ..ma ci sono alcuni più adatti a mantenere calore o maggiormente fonoassorbenti limitando il fastidioso effetto di tacchettio..
da quel che sò in fase di montaggio si dovrebbe preferirire il montaggio di una intera fila in parallelo alla precedente e non singola doga per doga....
ricordati di prendere i distanziali dalle pareti per il battiscopae perpoter battere a parete.
tra gli attrezzi utili ...oltre alla sega è utile un banchetto,una tagliola, un goniometro .
Si può mettere anche in bagno perche è resistente anche agli schizzi della doccia o ad una fortuita caduta d'acqua... ma se si rompe un tubo..si inzupperà.
se mi viene in mente altro ti dico

-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 8015
- Iscritto il: sab giu 19, 2004 3:51 pm
- Moto: RSV1000R
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: pavimento flottante: il laminato
Si ci sono le classi di calpestabilità, inoltre ti consiglio quelli idrorepellenti perchè dice si deformano meno.
Come dice giustamente Juza occhio al margine da lasciare a parete, perchè si muove leggermente
e cmq si, è robaccia pressata e con una stampa su un lato, ma è molto meno delicata!
Come dice giustamente Juza occhio al margine da lasciare a parete, perchè si muove leggermente
e cmq si, è robaccia pressata e con una stampa su un lato, ma è molto meno delicata!


-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 5924
- Iscritto il: ven gen 12, 2007 9:31 pm
- Moto: street triple r
- Località: Verona
Re: pavimento flottante: il laminato
installato 8 anni fa in casa che affitto a studenti, è rumoroso al calpestio, igroscopico essendo fatto di cartone pressato o polvere di scarti di legno, la superficie laminata è discretamente resistente (più del legno), per la posa è importante lasciare qualche mm dal murop er assestamenti dovuti alle escursioni termiche, sono da evitare tratte troppo lunghe senza interruzzioni perchè con gli assestamenti potrebbe sollevarsi leggermente

-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 5924
- Iscritto il: ven gen 12, 2007 9:31 pm
- Moto: street triple r
- Località: Verona
Re: pavimento flottante: il laminato
dimenticavo di dire che dopo 8 anni di maltrattamenti studentesci è ancora discreto.

Re: pavimento flottante: il laminato
Ah io pensavo volessi fare proprio un contropavimento (col vuoto sotto), non un parquet poggiato sopra il pavimento.
Io ho un laminato nelle camere da letto, si ammacca facilmente, e penso che tra una decina d'anni sara' ridotto veramente male, perche' gia' in soli due se lo guardo in controluce ha un sacco di difettucci. Un parquet vero lo levighi e torna nuovo, questo invece lo butti e lo rifai nuovo
Io ho un laminato nelle camere da letto, si ammacca facilmente, e penso che tra una decina d'anni sara' ridotto veramente male, perche' gia' in soli due se lo guardo in controluce ha un sacco di difettucci. Un parquet vero lo levighi e torna nuovo, questo invece lo butti e lo rifai nuovo

-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 8015
- Iscritto il: sab giu 19, 2004 3:51 pm
- Moto: RSV1000R
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: pavimento flottante: il laminato
anche perchè costa 1/10 !Vinz ha scritto:Ah io pensavo volessi fare proprio un contropavimento (col vuoto sotto), non un parquet poggiato sopra il pavimento.
Io ho un laminato nelle camere da letto, si ammacca facilmente, e penso che tra una decina d'anni sara' ridotto veramente male, perche' gia' in soli due se lo guardo in controluce ha un sacco di difettucci. Un parquet vero lo levighi e torna nuovo, questo invece lo butti e lo rifai nuovo


Re: pavimento flottante: il laminato
Appunto, a me l'hanno rifilato da capitolato, ma tutto sommato non mi dispiace, e poi se ti ci cade sopra un'incudine e lo sfondi non e' un dramma 

-
- Ulisse io
- Messaggi: 26008
- Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
- Località: su di una panchina
- Contatta:
Re: pavimento flottante: il laminato
pero' una volta ci si affezionava alle cose, anche ad un pavimento.
il vissuto contava,
l'usura,
l'acciacco ad un anta in vero legno,
o ad un parche' vero parche'
e ti ricordava un evento, un accadimento di vita. bello o brutto che fosse
ora invece, ancora si deve fare la posa. ancora si deve andare a scegliere un mobile all'ikea,
e gia' si dice, come leggo piu' su,
fra cinque anni lo rifaccio nuovo, fra dieci anni lo ricambio. sapendo da prima dell'istallazione che avra' vita definita piu' o meno breve ecc.
gia', siamo talmente ecologisti, talmente moderni, che andiamo una continuazione all'ikea a prendere il mobile nuovo e pronti a buttare il vecchio sfiaccato.
in nome di cosa?
forse manco il risparmio c'e. perche' oltre a non spendere da subito un decimo, ma poco meno di cose fatte meglio, assemblate meglio, meno dozzinali, e con materiali miglioro. non si tiene conto del tempo, della manodopera, dei casini e casotti vari
in piu', ne bidone ci finiscono anche i ricordi
che il tempo comunque cancella. perche' lotta impari quella contro il tempo levigatore
ma almeno si riusciva a far si che il tempo li cancellasse dopo la nostra dipartita. occhio non vede cuore non duole
ed i mobili, ammesso di togliersi lo sfizio di cambiarli una seconda volta nella vita, questi venivano riciclati nella seconda casa, o regalati ad amici e parenti. ed in un modo o nell'altro, anche a distanza di anni, un intacco di un utensile scappato di corsa dalle mani poteva ancora ricordare una emozione
ora un mese si ed uno no si posta pezzi sfiniti accanto al bidone
continuano ad ikeizzarci le teste
meglio un parche' sudato per acquistarlo ed acciaccato dalla vita, che del cartone pressato indistruttibile perche' sopra ha la vernice strato di diamante
la ruga e' segno di civilta'
lasciatemi, lasciatemi, qualcuno mi aiuti
vogliono infilarmi uno strano camicione bianco. helllllllppppppppppppp
il vissuto contava,
l'usura,
l'acciacco ad un anta in vero legno,
o ad un parche' vero parche'
e ti ricordava un evento, un accadimento di vita. bello o brutto che fosse
ora invece, ancora si deve fare la posa. ancora si deve andare a scegliere un mobile all'ikea,
e gia' si dice, come leggo piu' su,
fra cinque anni lo rifaccio nuovo, fra dieci anni lo ricambio. sapendo da prima dell'istallazione che avra' vita definita piu' o meno breve ecc.
gia', siamo talmente ecologisti, talmente moderni, che andiamo una continuazione all'ikea a prendere il mobile nuovo e pronti a buttare il vecchio sfiaccato.
in nome di cosa?
forse manco il risparmio c'e. perche' oltre a non spendere da subito un decimo, ma poco meno di cose fatte meglio, assemblate meglio, meno dozzinali, e con materiali miglioro. non si tiene conto del tempo, della manodopera, dei casini e casotti vari
in piu', ne bidone ci finiscono anche i ricordi

che il tempo comunque cancella. perche' lotta impari quella contro il tempo levigatore
ma almeno si riusciva a far si che il tempo li cancellasse dopo la nostra dipartita. occhio non vede cuore non duole
ed i mobili, ammesso di togliersi lo sfizio di cambiarli una seconda volta nella vita, questi venivano riciclati nella seconda casa, o regalati ad amici e parenti. ed in un modo o nell'altro, anche a distanza di anni, un intacco di un utensile scappato di corsa dalle mani poteva ancora ricordare una emozione
ora un mese si ed uno no si posta pezzi sfiniti accanto al bidone

continuano ad ikeizzarci le teste

meglio un parche' sudato per acquistarlo ed acciaccato dalla vita, che del cartone pressato indistruttibile perche' sopra ha la vernice strato di diamante

la ruga e' segno di civilta'

lasciatemi, lasciatemi, qualcuno mi aiuti
vogliono infilarmi uno strano camicione bianco. helllllllppppppppppppp

Re: pavimento flottante: il laminato
Ulisso non hai torto, ma c'e' ormai un abisso tra il mobile "usa e getta" Ikea e il mobile che veramente ti dura una vita.
Perche' non crediate che la cucina "Gatto" duri realmente piu' di una cucina Ikea, le ho messe a confronto, la differenza sta solo nel prezzo, e CHE prezzo!
La cucina invece fatta realmente da un artigiano (e nella mia famiglia ce n'erano e ce ne sono di formidabili), in legno massiccio e con la massima cura e perfezione possibili, dura si una vita, ma costa un patrimonio! Non parliamo del doppio o triplo del valore.
Poi se parliamo d'ecologia e' molto meglio il laminato in cartone compresso che lo si fa con quattro scarti di legno, piuttosto che abbattere mezza foresta per pavimentare un paio di appartamenti.
Perche' non crediate che la cucina "Gatto" duri realmente piu' di una cucina Ikea, le ho messe a confronto, la differenza sta solo nel prezzo, e CHE prezzo!
La cucina invece fatta realmente da un artigiano (e nella mia famiglia ce n'erano e ce ne sono di formidabili), in legno massiccio e con la massima cura e perfezione possibili, dura si una vita, ma costa un patrimonio! Non parliamo del doppio o triplo del valore.
Poi se parliamo d'ecologia e' molto meglio il laminato in cartone compresso che lo si fa con quattro scarti di legno, piuttosto che abbattere mezza foresta per pavimentare un paio di appartamenti.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3305
- Iscritto il: gio apr 05, 2007 7:33 pm
- Località: Salento
Re: pavimento flottante: il laminato
Uli' il tempo passa, con esso usi e costumi, ed anche "l'UNICO"....
-
- Sv_E.T.
- Messaggi: 14288
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
- Moto: Sv 650 2001
- Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento
R: pavimento flottante: il laminato
Fate conto che c'e' un grosso mercato di pavimenti in legno di recupero. Pavimenti con 100 anni alle spalle recuperati e trattati per essere posati in altri posti. Quelli sono pavimenti in legno. I eri parquet non sono nemmeno quelli in listelli incollati , quello vero sono listelloni da 2/3 cm inchiodati su magatelli annegati nel sottofondo, pavimenti che piu si consumano e piu sono belli.
Imho meglio mettere piastrelle che un laminato, un gres porcellanato a pasta piena, che ora si trova anche a 25uro/mq e' un signor pavimento, facile e veloce da pulirr, resistente e duraturo. Pensare di dover rifare un laminato dopo pochi anni e' inconcepibile per me
inviato dal mio galaxy multivitaminico
Imho meglio mettere piastrelle che un laminato, un gres porcellanato a pasta piena, che ora si trova anche a 25uro/mq e' un signor pavimento, facile e veloce da pulirr, resistente e duraturo. Pensare di dover rifare un laminato dopo pochi anni e' inconcepibile per me
inviato dal mio galaxy multivitaminico
