Pagina 6 di 10

Re: Sniper765...

Inviato: lun feb 26, 2024 9:17 pm
da sniper765
@Aspes125Yuma...

Diciamo che più o meno ci avevi visto giusto, sono usciti i kit di accessori originali:
https://moto.suzuki.it/promozioni/6907/ ... g1BhTIMUhQ

Re: Sniper765...

Inviato: lun feb 26, 2024 10:12 pm
da Aspes125yuma
sniper765 ha scritto:
lun feb 26, 2024 9:17 pm
@Aspes125Yuma...

Diciamo che più o meno ci avevi visto giusto, sono usciti i kit di accessori originali:
https://moto.suzuki.it/promozioni/6907/ ... g1BhTIMUhQ
Lo immaginavo. Suzuki fa veramente schifo, da questo punto di vista. Ho fatto bene a tenermi la 650.

Re: Sniper765...

Inviato: lun feb 26, 2024 10:26 pm
da sniper765
Io invece penso di aver fatto bene a prendere gli accessori come li ho presi, ho speso "il giusto" (per me eh) e ho quello di cui ho bisogno.

Re: Sniper765...

Inviato: mar feb 27, 2024 4:31 am
da Aspes125yuma
Eh sì, tu sì. Io ho la moto ancora troppo nuova. Ci penserò quando la si conoscerà meglio e gli avranno tolto tutti i difetti di gioventù....🤣🤣🤣🤣

Re: Sniper765...

Inviato: mar feb 27, 2024 8:41 pm
da Aspes125yuma
Sniper, stavo scherzando, per metterti un po' di paura...

Re: Sniper765...

Inviato: mar feb 27, 2024 9:02 pm
da sniper765
Ma si dai, figurati...
E comunque è pur sempre una Suzuki, a meno di sfighe clamorose sarà una meraviglia.

Re: Sniper765...

Inviato: mar feb 27, 2024 10:22 pm
da Aspes125yuma
Un mio amico che fa il collaudatore in Piaggio, me la sconsigliava, perché dice che un paio d'anni ci vogliono, prima che una casa tolga i difetti dai modelli nuovi. Gli ho detto che Suzuki non produce Vespe o Ape...

Re: Sniper765...

Inviato: gio mar 07, 2024 7:48 pm
da sniper765
Avevo iniziato a buttare giù due righe per fare una sorta di "recensione" della moto ma... Mi sono fermato.
Sono a quota 500km e...
Il motore è ancora in rodaggio, non posso superare i 4500giri, che è ancora un po' al di sotto del regime in cui effettivamente inizia a svegliarsi;
Il cambio è ancora legato;
Le sospensioni hanno cominciato a lavorare in maniera stabile da poco.
Vi potrei parlare giusto delle gomme e del confort... Abbiate pazienza, che ancora non vale la pena...

Re: Sniper765...

Inviato: gio mar 07, 2024 9:18 pm
da dip
Vabbé, te la stai godendo?


Carburatori Forever

Re: Sniper765...

Inviato: gio mar 07, 2024 9:56 pm
da sniper765
dip ha scritto:Vabbé, te la stai godendo?


Carburatori Forever
Quando la uso me la godo,
Ma non la sto usando quanto vorrei...

Re: Sniper765...

Inviato: gio mar 07, 2024 9:58 pm
da pike
sniper765 ha scritto:
gio mar 07, 2024 7:48 pm
Il motore è ancora in rodaggio, non posso superare i 4500giri, che è ancora un po' al di sotto del regime in cui effettivamente inizia a svegliarsi;
Partendo dal presupposto che do' per scontato che ci sia il contatore di "fuorigiri rodaggio" in centralina... 4.500 giri mi sembra MOLTO poco. Capirei non oltre i 6.000, ma non oltre 4.500... madò.

Re: Sniper765...

Inviato: ven mar 08, 2024 7:43 am
da sniper765

pike ha scritto: Partendo dal presupposto che do' per scontato che ci sia il contatore di "fuorigiri rodaggio" in centralina... 4.500 giri mi sembra MOLTO poco. Capirei non oltre i 6.000, ma non oltre 4.500... madò.
Dalla strumentazione si può impostare il limite di giri oltre il quale si accende "l'albero di Natale" per dirti "cambia marciaaaaaaaa". E io, un po' per sicurezza, un po' per gioco, l'ho impostato.
Il manuale dice:
- primi 800km non oltre i 4.500;
- secondi 800km non oltre i 6.000;
- dai 1600km (appunto) in poi fai come ti pare.

Però... È la stessa identica dicitura del manuale della SV650 del 1999 e quella della K3... Un po' tanto conservatori direi Immagine

Detto questo, in qualche sorpasso sui 5.500 ci sono arrivato, altrimenti non l'avrei chiuso, voglio dire... Mica davvero eh.
La concessionaria mi aveva detto di stare sui 5.000giri e già sarebbe andata più che bene così.

Re: Sniper765...

Inviato: ven mar 08, 2024 5:38 pm
da pike
Se c'è l'indicatore di temperatura liquido... sei già a cavallo per quando "no" e quando "non è enorme problema".
senza dimenticare che SECONDO ME si scalda mooooooooolto in fretta.

Re: Sniper765...

Inviato: ven mar 08, 2024 5:59 pm
da sniper765
pike ha scritto:Se c'è l'indicatore di temperatura liquido... sei già a cavallo per quando "no" e quando "non è enorme problema".
senza dimenticare che SECONDO ME si scalda mooooooooolto in fretta.
Sì sì c'è anche l'indicatore della temperatura del liquido refrigerante.

Comunque ho notato, e mi sembra di averlo già scritto da qualche parte, che questa V-strom ha una temperatura di lavoro "normale" di almeno 10° superiore a quella che era la temperatura d'esercizio della SV (che però era una euro3 scatalizzata e con terminale Aftermarket in alluminio, dici niente...).
E sì, va in temperatura abbastanza velocemente, e la cosa da una parte non mi dispiace poiché avendo lo scambiatore acqua-olio sto anche più tranquillo che anche l'olio arrivi più facilmente alla temperatura corretta, cosa che invece magari con i circuiti separati con radiatore acqua e radiatore olio può capitare che nei periodi più freddi l'olio non vada bene in temperatura nei tragitti brevi e da lì alla condensa nel Carter è un attimo. Almeno questa è la mia idea.
Di contro mi è già capitato un paio di volte, trovando traffico nel rientro verso casa, di dover lasciare il quadro della moto acceso per permettere alla ventola di abbassare la temperatura prima di spegnerla definitivamente, e se capita adesso con temperature di 20 gradi, non oso pensare all'estate...

Re: Sniper765...

Inviato: ven mar 08, 2024 7:05 pm
da dip
Lasciare il quadro acceso per far girare la ventola serve poco.
A motore spento la pompa è ferma e il refrigerante non circola.
L'effetto termosifone penso sia trascurabile.


Carburatori Forever

Re: Sniper765...

Inviato: ven mar 08, 2024 7:22 pm
da sniper765
dip ha scritto:Lasciare il quadro acceso per far girare la ventola serve poco.
A motore spento la pompa è ferma e il refrigerante non circola.
L'effetto termosifone penso sia trascurabile.


Carburatori Forever
Eh ma non ci sono alternative, se non quella di farmi un altro giro (ma tanto il traffico quello resterebbe e al ritorno sarei di nuovo con lo stesso problema) o installare in box un ventolone davanti al quale piazzare la moto con temperatura a 104° e farla scendere a 90° (per dire)...

Re: Sniper765...

Inviato: ven mar 08, 2024 8:24 pm
da pike
Lascia acceso il motore, fino a che la ventola non si ferma. Eviti di far cuocere l'olio e bollire l'acqua (tirato per il collo, ma hai capito il concetto.

Re: Sniper765...

Inviato: ven mar 08, 2024 9:09 pm
da sniper765

pike ha scritto:Lascia acceso il motore, fino a che la ventola non si ferma. Eviti di far cuocere l'olio e bollire l'acqua (tirato per il collo, ma hai capito il concetto.
Ci avevo pensato, si, farò anche questo tentativo per vedere se la temperatura torna sotto controllo più velocemente,
Sennò faccio come si vede ogni tanto nei dyno test delle auto preparate, acqua a iosa direttamente sul radiatore... Immagine

Edit: il concetto è che se tengo il motore in moto comunque la temperatura non scende granché proprio perché il motore è in moto, la ventola accesa e il circolare del liquido la riportano intorno ai 100°, ma se lo spengo tenendo il quadro acceso, l'acqua non circola e la temperatura sul bulbo del radiatore va dai 104° ai 108-109° per poi abbassarsi fino ai 100° circa e spegnere la ventola...
Con l'SV sti prepuzz di problemi di calore non c'erano Immagine


Re: Sniper765...

Inviato: sab mar 09, 2024 5:14 am
da Aspes125yuma
sniper765 ha scritto:
ven mar 08, 2024 5:59 pm
pike ha scritto:Se c'è l'indicatore di temperatura liquido... sei già a cavallo per quando "no" e quando "non è enorme problema".
senza dimenticare che SECONDO ME si scalda mooooooooolto in fretta.
Sì sì c'è anche l'indicatore della temperatura del liquido refrigerante.

Comunque ho notato, e mi sembra di averlo già scritto da qualche parte, che questa V-strom ha una temperatura di lavoro "normale" di almeno 10° superiore a quella che era la temperatura d'esercizio della SV (che però era una euro3 scatalizzata e con terminale Aftermarket in alluminio, dici niente...).
E sì, va in temperatura abbastanza velocemente, e la cosa da una parte non mi dispiace poiché avendo lo scambiatore acqua-olio sto anche più tranquillo che anche l'olio arrivi più facilmente alla temperatura corretta, cosa che invece magari con i circuiti separati con radiatore acqua e radiatore olio può capitare che nei periodi più freddi l'olio non vada bene in temperatura nei tragitti brevi e da lì alla condensa nel Carter è un attimo. Almeno questa è la mia idea.
Di contro mi è già capitato un paio di volte, trovando traffico nel rientro verso casa, di dover lasciare il quadro della moto acceso per permettere alla ventola di abbassare la temperatura prima di spegnerla definitivamente, e se capita adesso con temperature di 20 gradi, non oso pensare all'estate...
Anche la V-strom 650 scalda molto. Molto di più della SV che era del 2005. Penso sia dovuto alle nuove normative antinquinamento. Ma a volte nel traffico in piena estate, è insopportabile.

Re: Sniper765...

Inviato: sab mar 09, 2024 9:21 am
da dip
La normale temperatura di esercizio qual'è?
Giusto per capire.

Comunque la penso come Yuma.
Anche Yuza ha il motore che si scalda tanto e spesso si accende la ventola.


Carburatori Forever