Clio 1900 dti - anno 2000 - Incredible performance
-
- Piegatore
- Messaggi: 322
- Iscritto il: sab apr 19, 2008 7:35 pm
- Moto: Sv 650 k4
- Località: I'mHere of MarineValley
Clio 1900 dti - anno 2000 - Incredible performance
Allora, clio con 185mila km, motore ok il resto si sta pian piano sfasciando (cambiata frizione cuscinetti sospensioni ecc ecc), ho provato a battere il mio record personale ovvero quanti km riesco a fare circa con un pieno.
Premessa 55.6 km x andare e ritornare al lavoro, devo superare un dislivello di circa 200mt sia all'andata che al ritorno, otto semafori all'andata e 3 al ritorno attraversando conegliano 2volte al giorno in cui si rimane minimo 14 minuti impantanati nel traffico (sia andata che ritorno) con continue partenze e fermate. Periodo di test questi ultimi 15 giorni (termine ieri 8 ott 2011). Clima spento (perchè rotto) e finestrini aperti a metà. Filtro aria con 5000km. Diesel normale da benzinaio con pompa indipendente, no additivi aggiunti. Percorsi urbani e strada provinciale. Sorpassi solo se serve (trattori, nonni alla guida). Passeggeri 1 x 80kg.
Ho adottato la guida nonno x accelerare (accelerando molto lentamente fino a 1700-1800 giri dipende dalla marcia), cambio alla colin mc rae (e scendendo a 1300-1400 rpm, al di sotto troppe vibrazioni), velocità di punta di 60km/h sul limite di 70 e 50km/h sul limite di 50 attirandomi le maledizioni di tutti, frenate scalando marcia finchè si può per recuperare giri e sempre mantenendo una distanza di sicurezza molto grande in modo da poter decelerare in tutta calma recuperando i giri scalando le marce.
Risultato: 1027km per un consumo di 40.92 litri (da pieno a pieno) per una media di 25.11km/l, qualcuno riesce a fare di meglio? Domani riparto tentando il nuovo record....
Premessa 55.6 km x andare e ritornare al lavoro, devo superare un dislivello di circa 200mt sia all'andata che al ritorno, otto semafori all'andata e 3 al ritorno attraversando conegliano 2volte al giorno in cui si rimane minimo 14 minuti impantanati nel traffico (sia andata che ritorno) con continue partenze e fermate. Periodo di test questi ultimi 15 giorni (termine ieri 8 ott 2011). Clima spento (perchè rotto) e finestrini aperti a metà. Filtro aria con 5000km. Diesel normale da benzinaio con pompa indipendente, no additivi aggiunti. Percorsi urbani e strada provinciale. Sorpassi solo se serve (trattori, nonni alla guida). Passeggeri 1 x 80kg.
Ho adottato la guida nonno x accelerare (accelerando molto lentamente fino a 1700-1800 giri dipende dalla marcia), cambio alla colin mc rae (e scendendo a 1300-1400 rpm, al di sotto troppe vibrazioni), velocità di punta di 60km/h sul limite di 70 e 50km/h sul limite di 50 attirandomi le maledizioni di tutti, frenate scalando marcia finchè si può per recuperare giri e sempre mantenendo una distanza di sicurezza molto grande in modo da poter decelerare in tutta calma recuperando i giri scalando le marce.
Risultato: 1027km per un consumo di 40.92 litri (da pieno a pieno) per una media di 25.11km/l, qualcuno riesce a fare di meglio? Domani riparto tentando il nuovo record....

-
- MacchiniSVta
- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: Clio 1900 dti - anno 2000 - Incredible performance
io guidando meno da nonno ma cmq con attenzione faccio i 24 di media su percorso 70% extra 30% urbano con una corolla 1.4 d4d automatica. C'è chi con la yaris, che pesa meno e ha il d4d a 6 rapporti, fa i 27 (media). In particolare se si fa extraurbano senza traffico, con il 1.4 d4d della yaris mk2 e il cambio a 6 rapporti si tengono medie di 29/30 in extraurbano sfruttando la sesta a velocità di 80/90km/h. cmq il 1.5 dci renault dal punto di vista dei consumi è un campionissimo, soprattutto senza dpf
-
- Piegatore
- Messaggi: 322
- Iscritto il: sab apr 19, 2008 7:35 pm
- Moto: Sv 650 k4
- Località: I'mHere of MarineValley
Re: Clio 1900 dti - anno 2000 - Incredible performance
E io che credevo di aver ottenuto un buon risultato.... allora adesso il record sarà tentare di fare i 30km/l anche se non so bene come 


-
- MacchiniSVta
- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: Clio 1900 dti - anno 2000 - Incredible performance
l'efficienza del comparto meccanico e aerodinamico del tuo mezzo la misuri in un percorso piano, senza traffico, con il rapporto piu lungo e le gomme alla pressione giusta. Poi ti metti sul regime di coppia massima con un filo di gas e vedi quanto consuma. Questo a motore caldo. I transitori, tipici del traffico e delle salite/discese, sono cmq sia una rimessa, per qualsiasi mezzo 
La mia auto, in pianura, a 80 km/h, quinta marcia, no clima, finestrini chiusi, con solo me sopra, fa i 30. La yaris con il 6 rapporti anche 32 alla velocità giusta. La tua auto probabilmente sta su questi valori, ha uno dei motori migliori in assoluto dal punto di vista dei consumi. Ottimo anche il 1.3 fiat. I 1.6 in esclusivo extraurbano, con un 6 rapporti, girano tutti bassi (vw, fiat, psa, anche il nuovo renault 130) e bevono pochissimo, poco quanto il mio 1.4 o il tuo 1.5, ma sono penalizzati dai transitori ancor piu dei nostri.
Continuo a pensare che se si volessero veramente calare drasticamente i consumi la ricetta è semplice e tutti la conoscono, ma nessuno la applica per evidenti motivi di business dell'oro nero.
Peso ridotto, buona aerodinamica, motore elettrico di trazione, range extender turbo metano o turbodiesel di piccola cilindrata che lavora a regime costante e in temperatura, senza transitori. Fondamentalmente è un passo piu in là della piattaforma erev di GM. Toyota con un ibrido "da 4 soldi" ha dimostrato molto, GM probabilmente otterrà qualcosa di meglio in termini di consumi ma la vera svolta deve ancora arrivare

La mia auto, in pianura, a 80 km/h, quinta marcia, no clima, finestrini chiusi, con solo me sopra, fa i 30. La yaris con il 6 rapporti anche 32 alla velocità giusta. La tua auto probabilmente sta su questi valori, ha uno dei motori migliori in assoluto dal punto di vista dei consumi. Ottimo anche il 1.3 fiat. I 1.6 in esclusivo extraurbano, con un 6 rapporti, girano tutti bassi (vw, fiat, psa, anche il nuovo renault 130) e bevono pochissimo, poco quanto il mio 1.4 o il tuo 1.5, ma sono penalizzati dai transitori ancor piu dei nostri.
Continuo a pensare che se si volessero veramente calare drasticamente i consumi la ricetta è semplice e tutti la conoscono, ma nessuno la applica per evidenti motivi di business dell'oro nero.
Peso ridotto, buona aerodinamica, motore elettrico di trazione, range extender turbo metano o turbodiesel di piccola cilindrata che lavora a regime costante e in temperatura, senza transitori. Fondamentalmente è un passo piu in là della piattaforma erev di GM. Toyota con un ibrido "da 4 soldi" ha dimostrato molto, GM probabilmente otterrà qualcosa di meglio in termini di consumi ma la vera svolta deve ancora arrivare
-
- SWolf
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: lun ott 06, 2003 10:43 am
- Località: Pisa e Sicilia............nato il 15/05/1978
Re: Clio 1900 dti - anno 2000 - Incredible performance
quoto in toto matt..... con la mia Civic 2.2 in piano da solo senza clima a 85/90 km/h in sesta riesco a fare i 25.5 nonostante le gomme 225 e la cubatura del motore non certo piccina...TkMatt ha scritto:l'efficienza del comparto meccanico e aerodinamico del tuo mezzo la misuri in un percorso piano, senza traffico, con il rapporto piu lungo e le gomme alla pressione giusta. Poi ti metti sul regime di coppia massima con un filo di gas e vedi quanto consuma. Questo a motore caldo. I transitori, tipici del traffico e delle salite/discese, sono cmq sia una rimessa, per qualsiasi mezzo
La mia auto, in pianura, a 80 km/h, quinta marcia, no clima, finestrini chiusi, con solo me sopra, fa i 30. La yaris con il 6 rapporti anche 32 alla velocità giusta. La tua auto probabilmente sta su questi valori, ha uno dei motori migliori in assoluto dal punto di vista dei consumi. Ottimo anche il 1.3 fiat. I 1.6 in esclusivo extraurbano, con un 6 rapporti, girano tutti bassi (vw, fiat, psa, anche il nuovo renault 130) e bevono pochissimo, poco quanto il mio 1.4 o il tuo 1.5, ma sono penalizzati dai transitori ancor piu dei nostri.
Continuo a pensare che se si volessero veramente calare drasticamente i consumi la ricetta è semplice e tutti la conoscono, ma nessuno la applica per evidenti motivi di business dell'oro nero.
Peso ridotto, buona aerodinamica, motore elettrico di trazione, range extender turbo metano o turbodiesel di piccola cilindrata che lavora a regime costante e in temperatura, senza transitori. Fondamentalmente è un passo piu in là della piattaforma erev di GM. Toyota con un ibrido "da 4 soldi" ha dimostrato molto, GM probabilmente otterrà qualcosa di meglio in termini di consumi ma la vera svolta deve ancora arrivare
"Possa la bellezza essere tutto intorno a me"


-
- Piegatore
- Messaggi: 322
- Iscritto il: sab apr 19, 2008 7:35 pm
- Moto: Sv 650 k4
- Località: I'mHere of MarineValley
Re: Clio 1900 dti - anno 2000 - Incredible performance
Facendo qualche rapido calcolo sul prezzo attuale del gasolio cioè 1.408 se guido sportivo in un anno mi fumo 1500 euro di gasolio se guido come un nonno me ne fumo 850, è un bel risparmio in questi tempi di magra, risparmio che può solo aumentare in proporzione al prezzo del gasolio.....
Il motore elettrico aggiuntivo sulla macchina è una gran cosa secondo me (aumenta il peso ma fa risparmiare molto), spero che la clio duri ancora qualche annetto e poi mi fionderò su una macchina risparmiosa....
Il motore elettrico aggiuntivo sulla macchina è una gran cosa secondo me (aumenta il peso ma fa risparmiare molto), spero che la clio duri ancora qualche annetto e poi mi fionderò su una macchina risparmiosa....

-
- MacchiniSVta
- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: Clio 1900 dti - anno 2000 - Incredible performance
il motore elettrico di fatto sarebbe l'unico deputato a trasmettere movimento alle ruote, nella mia idea di full ibrido. la piattaforma erev di gm è un qualcosa di diverso perchè fu pensata come full ibrida ma di fatto poi ha un sistema di frizioni tale che il motore a combustione in talune circostanze lavora direttamente sulle ruote. I motivi sono molteplici e c'è un bellissimo articolo su autotecnica che li spiega bene. io aspetto con molto, anzi moltissimo interesse la yaris ibrida. perchè se è vero che la auris hsd (che usa la piattaforma prius 3) che pesa un botto e ha batterie nimh consente medie reali di 23km/l (anche di piu se usata bene) ad un prezzo di 22k euro circa, ci sta che la yaris, con un endotermico giusto (1.3 o 1.4 direi) e le batterie al litio, con il suo peso ridotto (piattaforma diversa + batterie piu leggere) possa consentire medie realistiche di 25km/l ad un prezzo inferiore ai 20k euro. E' quello che spero, anche perchè se Toyota fa il botto con la Yaris HSD, tutti seguono. Ci sono in cantiere tonnellate di progetti di ibridi ed elettrici, la chiave probabilmente è la tecnologia del litio, vista come costi e come capacità produttive. La Prius plugin con litio (che promette medie di 33 km/l realistici) uscirà a prezzi elevati (oltre i 30k) e la partita si gioca sulle auto seg B e C dai 15k ai 25k)