RIP ITALO TRAIN

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
cqdoule
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1488
Iscritto il: dom mag 16, 2010 11:13 am
Località: napoli

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da cqdoule » dom ago 31, 2014 5:19 pm

Io ho mandato pochi mesi fa una mail a italo.
Ho scritto, in breve, k nel primo anno viaggiavo cn loro per i prezzi piu bassi e dal secondo ho sempre "dovuto" prendere trenitalia.

Inviato tramite un mubiatore artigianale
Speed.my favourite discipline.mìmìmì.

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da TkMatt » lun set 01, 2014 12:09 am

NTV è entrata sul mercato con offerte interessanti ma che prevedevano di non dover replicare a lungo, una volta fidelizzata una clientela di base e speranzosi in un passaparola generale, anche in virtù del cronico astio che, a torto o ragione, l'italiano medio ha nei confronti "delle ferrovie". La realtà si è dimostrata ben diversa e Trenitalia, forte di un network piu esteso e con maglie piu fitte, forte di sinergie acquisite nel tempo e grazie all'ottimo lavoro di alcuni attori che hanno compiuto un ottimo lavoro rendendo i treni piu affidabili e in generale il servizio piu efficiente, ha potuto attaccare in modo sistematico il mercato proponendo prezzi altrettanto bassi ma potendo contare appunto sul network cui sopra. E' chiaro che a quel punto il cliente tipo del Venezia-Pescara, del Torino-Venezia, Del Paola-Firenze o del Prato-Roma, nemmeno la prende in considerazione NTV. Non ne ha alcun motivo, non ne trarrebbe alcun vantaggio. Avere le spalle piu grandi in questo caso ha consentito e consente a Trenitalia di operare in modo piu puntuale, flessibile ed efficiente.

delpholo
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 9525
Iscritto il: mer dic 11, 2002 2:48 pm
Moto: SV650N & SV1000S
Località: ROMA

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da delpholo » lun set 01, 2014 11:48 pm

TkMatt ha scritto:
4attack ha scritto: Quello che trovo costoso ed inadeguato è il trasporto regionale.
È l'utenza poi ad essere un dannato problema.
I treni, come gli ospedali e le scuole si sporcano per l'inciviltà delle persone che li utilizzano.
Ed i fallimenti economici sono dovuti anche alle furberie del l'utenza a cui poi si aggiungono i pizzi chiesti dallo stato.
Personalmente ascolto tutti i giorni lamenti per le attese in Ps e poi mi trovo decine di persone ad intasare per pressione, cateteri e glicemia.
Hai centrato il punto con un intervento pertinente e sostanzialmente corretto. Ad esclusione del servizio lunga percorrenza che interessa lo stivale a sud di salerno e bari, sul quale si potrebbe disquisire per anni e si finirebbe poi sempre alle medesime conclusioni (se si vuole che Trenitalia non sia un carrozzone ma un'azienda efficiente che sta sulle sue gambe Trenitalia non puo operare servizi in perdita, quindi quello che non va lo taglia...e se lo stato vuole recuperare la funzione sociale del treno su tratte poco redditizie deve spendere....ma lo stato non vuole spendere..), il vero problema sono alcune realtà del trasporto regionale. Come spesso dico ad amici e colleghi, si sbaglia interlocutore. Non ha quasi mai senso rivolgersi a Trenitalia, non perchè sia un'azienda superefficiente che non sbaglia mai e al di fuori da ogni critica, quanto piuttosto perchè alle scelte della politica susseguono a cascata una miriade di problemi che l'utente si trova ad affrontare tutti i giorni.

Tanto per mettere sul piatto della bilancia due realtà, parliamo delle rotte aeree. La più trafficata in italia è la roma-milano, la seconda è la roma-catania. Ora, se è vero che costruire la AV tra roma (napoli) e milano (torino) è stata davvero una cosa che non si poteva non fare, chi ha ipotizzato una AV roma (napoli) sicilia a mio avviso non ha solamente azzardato, ha sparato veramente sulla croce rossa! Perchè? Perchè basta pensare alla salerno reggio calabria, al ponte sullo stretto, alla realtà ferroviaria della trinacria... Questo è un paese spezzato, che ha gravissime disparità sociali ed economiche tra nord e sud e che un treno non puo ricucire. Anzi...su quel treno si potrebbe consumare l'ennesimo scempio. L'italia, prima di essere unita dai binari, dovrebbe decidere se vuole essere unita dalle genti, dalla mentalità, raccontando meno favole a se stessa e decidendo a quale velocità si vuole andare.

Il mio pensiero, al riguardo, è assolutamente antieuropeista. L'europa senz'altro brama uno stato diviso e con grosse disparità, per diversi motivi. Se usciamo dall'europa e iniziamo a ristrutturare questo paese allora forse ne usciamo. Sarà lunga, faticosa, ma ne potremmo uscire. In fondo, come si dice, siamo uno stato giovane.
Mi tocca quotarvi entrambe, parola su parola.
Delpholo - SV Millona Special
Time is limited. Don't waste it living someone else's life. Have the courage to follow your heart and intuition (Steve Jobs)
Tutti muoiono, non tutti però vivono veramente.
Entra piano in curva per uscire veloce ma sopratutto per uscirne!

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da killeradicator » gio set 04, 2014 3:52 pm

di ritorno dal Giappone da 2 settimane trovo francamente difficile sperticarmi di lodi per il sistema ferroviario italiano....

Kyoto - Tokyo, 400km, uno Shinkansen (Alta Velocità) ogni 7 minuti.
Di domenica.
tragitto più lento 3h, diretto circa 1 ora e 15.
ritardo medio 5 secondi, ritardo CUMULATO nell'anno per ogni treno circa 6 minuti.
velocità di crociera dei treni più lenti, 270km/h; velocità di passaggio senza sosta in stazione (su binario apposito) 250km/h.

sono dati che potrebbero far sbavare incontrollabilmente un qualunque viaggiatore frequente sulla torino-milano, Frecciarossa o Italo che sia.

slowrider
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 756
Iscritto il: ven lug 14, 2006 4:48 pm
Località: salerno

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da slowrider » gio set 04, 2014 4:45 pm

Reality check.Ovvero,così vanno le cose in altri paesi.
Ed in teoria così potrebbero andare anche qui (o cmq non molto diversamente) se le priorità di governi ed amministrazioni varie fossero diverse da quelle che sono.

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da TkMatt » gio set 04, 2014 4:57 pm

killeradicator ha scritto:di ritorno dal Giappone da 2 settimane trovo francamente difficile sperticarmi di lodi per il sistema ferroviario italiano....

Kyoto - Tokyo, 400km, uno Shinkansen (Alta Velocità) ogni 7 minuti.
Di domenica.
tragitto più lento 3h, diretto circa 1 ora e 15.
ritardo medio 5 secondi, ritardo CUMULATO nell'anno per ogni treno circa 6 minuti.
velocità di crociera dei treni più lenti, 270km/h; velocità di passaggio senza sosta in stazione (su binario apposito) 250km/h.

sono dati che potrebbero far sbavare incontrollabilmente un qualunque viaggiatore frequente sulla torino-milano, Frecciarossa o Italo che sia.

abbi pazienza...

su uno ogni 7 minuti ok, anche tra bologna e firenze in alcune fasce orario abbiamo uno ogni 8 minuti mediamente

1h e 15 per fare 400km è impossibile. nel senso che 400km in 75 minuti vuol dire una media di 320km/h. 320km/h è la velocità MASSIMA che i treni e5 ed e6 possono tenere, quindi non puo essere la media

crociera dei treni piu lenti 270 è impossibile. la rete shinklansen è fatta di treni che viaggiano anche a 130km/h su determinate linee. se poi parli solo della tokyo kyoto ti dico che tra torino e milano la velocità di crociera dei treni piu lenti è 300km/h....

a reggio emilia AV i treni transitano a 300km/h su apposito binario....

Quindi? :)

Lizard
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2392
Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
Località: Quell'altro ramo del lago di Como

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da Lizard » gio set 04, 2014 5:13 pm

TkMatt ha scritto:
killeradicator ha scritto:di ritorno dal Giappone da 2 settimane trovo francamente difficile sperticarmi di lodi per il sistema ferroviario italiano....

Kyoto - Tokyo, 400km, uno Shinkansen (Alta Velocità) ogni 7 minuti.
Di domenica.
tragitto più lento 3h, diretto circa 1 ora e 15.
ritardo medio 5 secondi, ritardo CUMULATO nell'anno per ogni treno circa 6 minuti.
velocità di crociera dei treni più lenti, 270km/h; velocità di passaggio senza sosta in stazione (su binario apposito) 250km/h.

sono dati che potrebbero far sbavare incontrollabilmente un qualunque viaggiatore frequente sulla torino-milano, Frecciarossa o Italo che sia.

abbi pazienza...

su uno ogni 7 minuti ok, anche tra bologna e firenze in alcune fasce orario abbiamo uno ogni 8 minuti mediamente

1h e 15 per fare 400km è impossibile. nel senso che 400km in 75 minuti vuol dire una media di 320km/h. 320km/h è la velocità MASSIMA che i treni e5 ed e6 possono tenere, quindi non puo essere la media

crociera dei treni piu lenti 270 è impossibile. la rete shinklansen è fatta di treni che viaggiano anche a 130km/h su determinate linee. se poi parli solo della tokyo kyoto ti dico che tra torino e milano la velocità di crociera dei treni piu lenti è 300km/h....

a reggio emilia AV i treni transitano a 300km/h su apposito binario....

Quindi? :)
Quindi tk con tutto il bene che puoi volere alla tua azienda 6 minuti totali di ritardo all'anno te li scordi...il freccia rossa sulla Milano Bologna l'ho preso 2 volte al mese negli ultimi 2 anni...il 30% delle volte c'era un problema con conseguente ritardo, risolti solo in parte con la stazione nuova e i binari in esclusiva..

Scusa ma paragonare il servizio italiano a quello giapponese è troppo dai...ovvio che non facciamo schifo (sul nazionale, sul regionale siamo a livello africano...)...ma da qui a celebrarci come eccellenza ne passa... :wink:
Immagine

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da TkMatt » gio set 04, 2014 5:52 pm

possiamo discutere di questa cosa. i giapponesi in quanto a puntualità e frequenza sugli assi principali di comunicazione sono indiscutibilmente i numeri 1 al mondo. però vorrei farti vedere come lavorano, i macchinisti lavorano con i guanti bianchi. E' una filosofia diversa, a partire dal momento in cui il lavoratore si sveglia al mattino e invece di pensare a portare fuori il cane pensa a cosa dovrà fare al lavoro. Qui nessuno è in grado di competere con loro.

Dotazioni di bordo ed eleganza. I nostri treni sono superiori. la AV in giappone è usata tantissimo per il pendolarismo, loro hanno una capacità molto elevata nei treni avendo dei pitch molto ridotti, e perchè sono piccoli fisicamente, e perchè stanno pigiati peggio delle sardine. hanno anche loro la classe biz e lusso, ma non sono ai nostri livelli. e non lo è nessuno al mondo. Testimonianze da tutto il mondo e test sulla qualità della marcia e del comfort percepito dimostrano che il frecciarossa è il treno AV piu confortevole al mondo

io il frecciarossa tra mi e bo lo prendo 5 volte a settimana. direi che da gennaio ad oggi sono arrivato con piu di 5 minuti di ritardo un paio di volte....ma forse sono fortunato io...boh..

in europa a mio parare globalmente siamo i numeri uno indiscussi, sull'AV intendo. nel mondo ce la giochiamo, per aspetti diversi, con i giapponesi. tecnologicamente parlando siamo a livelli di assoluta eccellenza. se vuoi scendiamo nei particolari

Lizard
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2392
Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
Località: Quell'altro ramo del lago di Como

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da Lizard » gio set 04, 2014 7:07 pm

TkMatt ha scritto:possiamo discutere di questa cosa. i giapponesi in quanto a puntualità e frequenza sugli assi principali di comunicazione sono indiscutibilmente i numeri 1 al mondo. però vorrei farti vedere come lavorano, i macchinisti lavorano con i guanti bianchi. E' una filosofia diversa, a partire dal momento in cui il lavoratore si sveglia al mattino e invece di pensare a portare fuori il cane pensa a cosa dovrà fare al lavoro. Qui nessuno è in grado di competere con loro.

Dotazioni di bordo ed eleganza. I nostri treni sono superiori. la AV in giappone è usata tantissimo per il pendolarismo, loro hanno una capacità molto elevata nei treni avendo dei pitch molto ridotti, e perchè sono piccoli fisicamente, e perchè stanno pigiati peggio delle sardine. hanno anche loro la classe biz e lusso, ma non sono ai nostri livelli. e non lo è nessuno al mondo. Testimonianze da tutto il mondo e test sulla qualità della marcia e del comfort percepito dimostrano che il frecciarossa è il treno AV piu confortevole al mondo

io il frecciarossa tra mi e bo lo prendo 5 volte a settimana. direi che da gennaio ad oggi sono arrivato con piu di 5 minuti di ritardo un paio di volte....ma forse sono fortunato io...boh..

in europa a mio parare globalmente siamo i numeri uno indiscussi, sull'AV intendo. nel mondo ce la giochiamo, per aspetti diversi, con i giapponesi. tecnologicamente parlando siamo a livelli di assoluta eccellenza. se vuoi scendiamo nei particolari
Sulla qualità del freccia rossa non discuto, c'è (Resta il fatto che tornare dalle 18 in poi a Milano da bo per me è stata spesso un'odissea...), ma il punto l'hai centrato proprio tu, abbiamo un servizio impacchettato a meraviglia..ma stringi stringi per chi viaggia di avere la prima classe migliore del mondo interessa poco, meglio la puntualità e il servizio globale (se c'è un ritardo di 30 minuti uno gradirebbe saperlo, non stare a guardare un cartellone che ogni tanto aggiunge 5 minuti senza nessuno che dica nulla...ad esempio).

Ma il punto vero è sempre l'altro, l'alta velocità è veramente una minima parte, la gente utilizza i regionali quotidianamente, e qui mi ripeto, siamo a livelli africani...ma di 30 anni fa...

Cercare l'eccellenza nel 10% dei servizi che offri ( o di più, quello che é l'alta velocità) e trascurare costantemente il restante 90% a livello aziendale non è sintomo di efficienza, ma di grave inefficienza, e su questo credo che siamo d'accordo :wink:
Immagine

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da TkMatt » ven set 05, 2014 12:14 am

Certo, ma come giá detto bisognerebbe inveire un po meno verso trenitalia e un po di più verso le regioni.

peppeunz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3859
Iscritto il: lun nov 23, 2009 5:01 pm
Moto: nu prepuzz
Nome: Giuseppe
Località: Milano est

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da peppeunz » ven set 05, 2014 9:45 am

ma il treno Alstom di Italo com'è?
Intendo come materiale? Ha avuto molti problemi? Chi altro lo usa?
Immagine

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da The flame » ven set 05, 2014 10:06 am

bisognerebbe inveire contro il sistema di gestione italia, salite su un treno come pensolare in uk o su un tgv francese (conosco bene solo la idtgv) e si percepisce un livello di servizio incredibile...e detto dei francesi, popolo che mi sta sul dolce prepuzio umano come poco, vuol dir tanto!

e dire che, provato un trenitalia nuovissimo (quello per i carabinieri se non sbaglio) ha strutture bellissime (ammeto che ho visot solo business) ma il servizio a livelo di personale e servizio vorresti mettergli le mani al collo....
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da TkMatt » ven set 05, 2014 4:48 pm

il logo che hai visto dei carabinieri e su tutta la flotta frecciarossa quindi hai provato un comune etr500. Treno di 30 anni fa su cui sono stati fatti MIRACOLI

NTV è launch customer della piattaforma AGV di Alstom e infatti i problemi grossi se li stanno cuccando tutti loro. Ora per la verità va abbastanza bene....ma sono ormai anni che viaggiano in servizio regolare...ci mancherebbe pure...

Inutile dire che SNCF adotterà la piattaforma AGV solo quando sarà testata e rodata a dovere (a spese dei lavoratori italiani...). In questo la longa mano di sncf in ntv è stata malandrina oltre che longa...

cqdoule
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1488
Iscritto il: dom mag 16, 2010 11:13 am
Località: napoli

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da cqdoule » ven set 05, 2014 6:04 pm

Guardate su groupon le offerte italo, che tristezza a vederlo lì cm se fosse un nuovo bar

Inviato tramite un mubiatore artigianale
Speed.my favourite discipline.mìmìmì.

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da The flame » ven set 05, 2014 6:51 pm

TkMatt ha scritto:il logo che hai visto dei carabinieri e su tutta la flotta frecciarossa quindi hai provato un comune etr500. Treno di 30 anni fa su cui sono stati fatti MIRACOLI

NTV è launch customer della piattaforma AGV di Alstom e infatti i problemi grossi se li stanno cuccando tutti loro. Ora per la verità va abbastanza bene....ma sono ormai anni che viaggiano in servizio regolare...ci mancherebbe pure...

Inutile dire che SNCF adotterà la piattaforma AGV solo quando sarà testata e rodata a dovere (a spese dei lavoratori italiani...). In questo la longa mano di sncf in ntv è stata malandrina oltre che longa...
scusa ma stai dicendo che il frecciarossa e' un treno vecchio di 30 anni? (pensavo che il vecchietto fosse il frecciabianca che vecchietto, infatti, lo sembra), perche' mi pare strano visto dentro com'era.. o parli del motore?
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da TkMatt » ven set 05, 2014 9:04 pm

parlo dello chassis e dell'elettronica di comando dell'intero treno....è un treno di progettazione anni '80, affinato con centinaia di modifiche in tutti i settori, anche in virtù dell'esperienza maturata nell'esercizio regolare ad oltre 250km/h che è iniziato nel 2005 sulla roma-napoli. Quello che vedi oggi si puo definire (almeno) etr500 mk4, dove tre sono stati fondamentalmente i GROSSI interventi di riqualificazione rispetto alla prima versione, inframezzati da altre migliorie che sono costantemente allo studio e in applicazione. L'ultima è di pochissimi mesi fa. Roba tecnica, non entro nel particolare, ma di gocce è fatto il mare e questo treno oggi, nonostante il pedigree non eccezionale e un'età per cosi dire veneranda, viaggia davvero al 101% delle sue possibilità

slowrider
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 756
Iscritto il: ven lug 14, 2006 4:48 pm
Località: salerno

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da slowrider » sab set 06, 2014 10:36 am

Per dire,la situazione reale che si riscontra a livello regionale è tipo questa Cremona, via i treni vecchi di 40 anni. Arrivano quelli di 30 anni (sempre a diesel),e giù al sud è molto peggio-questo quando i treni,come ho detto prima,ci sono e non vengono soppressi senza preavviso.

Che sia più colpa delle regioni che non di trenitalia non stento affatto a crederlo,ma penso anche che ognuno dei due abbia la sua bella parte di responsabilità in questo-si potrebbe pensare che investire in progetti tipo alta velocità garantisca un ritorno economico ben diverso dallo svecchiare e rendere realmente efficiente il servizio regionale,e questo detti quindi le reali priorità.
Poi le regioni su questo discorso di tipo strettamente economico aggiungono da parte loro la consolidata tendenza al menefreghismo e mala amministrazione (autentici eufemismi per quanto riguarda almeno la campania) ed i risultati li vediamo con i nostri occhi.

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da TkMatt » sab set 06, 2014 1:16 pm

in calabria ed in sicilia non va tanto peggio...hanno i minuetto...

joker
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1987
Iscritto il: mar feb 16, 2010 1:39 pm
Moto: multistrada 1200st
Località: goteborg

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da joker » dom set 07, 2014 5:41 pm

beh che l'alta velocità sia un'eccelenza ben venga, ma se per andare a prendere un frecciarossa devo sputare sangue perchè treni e bus locali fanno cagare, allora non mi si sta offrendo un servizio completo...

avete sicuramente ragione che spesso l'inciviltà dell'utenza ci mette molto del suo, ma giusto per fare un esempio, quando ero pendolare tra varese e milano i treni negli orari di punta erano sistematicamente tutti pieni e spesso in ritardo, ci vuole tanto ad aggiungere 2 vagoni?
Immagine

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: RIP ITALO TRAIN

Messaggio da TkMatt » dom set 07, 2014 9:17 pm

i frecciarossa li opera un'azienda a determinate condizioni

i treni che usi per andare a prendere i frecciarossa li operano anche altre aziende (tper, sistemi territoriali, gtt, trenord e molte altre..) e cmq ad altre condizioni. per tutto cio che è regionale andate dai vostri amministratori locali!!!!!!

Caso emblematico in emilia-romagna

porretta e ravenna

a prima non conta una fava ma ha un botto di treni e sono supercurati...la seconda è un capoluogo artistico di fama mondiale ed è collegata in modo pessimo...

Rispondi