Ad ogni modo, ho avuto l'onore di partecipare, di seguito copio/incollo quanto scritto nel forum dedicato.
Roadbook andata (in basso) ritorno (in alto) preparati.
Arrivato e subito accolto con una birra!!! Fantastico!!!
Purtroppo, come era facilmente prevedibile, incontrarsi comn Marcello e Marco è impossibile. Loro sono a spasso per le strade tedesche e io li invidio, ma hanno fatto benissimo!
Ho trovato pioggia praticamente da casa fino a Villach, poi tanto traffico e soprattutto tanti lavori soprattutto in Austria.
Il ritorno lo farò a prescindere, passando per Innsbruck e Brennero, vado certamente verso la pioggia, ma evito tutte le code che ho visto in senso opposto. Soprattutto al confine tra Austria e Germania, spero di non aver problemi dopo.
Dunque eccomi qui per la seconda parte del mio piccolo report.
Il ritorno è stato forse meglio dell'andata, nonostante il traffico e la strada tortuosa, sono arrivato a casa abbastanza stanco, ma se non altro non ho guidato altre 6 ore di autostrada!
Ho attraversato un piccolo passo appena fuori Legau, poi direzione Innsbruck su una grande strada a due corsie molto trafficata verso il passo Fussen che porta direttamente al confine tra Germania e Austria. Anche qui, come all'andata, code kilometriche purtroppo; durante una delle due soste per benzina che ho fatto in tutto il ritorno ho mangiato velocemente il secondo panino che mi ero portato e sono ripartito velocemente perché un temporale alle mie spalle si faceva sentire.
Entrato in Austria, sulla A13, corro velocemente in direzione Innsbruck, traffico sempre intenso, ma gestibile, la mia preoccupazione è correre più veloce del temporale. Sono talmente intento a controllare il traffico e il tachimetro che mi rendo conto di essere entrato in Italia solo per i cartelli verdi ed in italiano/tedesco.
Uscita Brennero, cielo sempre più minaccioso, decido di correre un po'di più ma sempre attento ai limiti (si fa per dire, cerco di nom oltrepassare i 40km/h oltre il limite indicato) e arrivo abbastanza velocemente a Dobbiaco. Sulla Dobbiaco Cortina, due sorpassi di numero poi praticamente nessun altro nella mia direzione, sono ormai le 18 passate forse questo gioca a mio favore, anche il meteo sembra aiutarmi lasciando intravedere a sprazzi qualche raggio di sole.
Solito traffico intenso a Cortina e San Vito di Cadore, comincio a sentire la stanchezza, ma non è così dura, la strada con le sue curve mi aiuta a tenermi sveglio e attento.
Ormai è fatta, quando vedo il cartello Longarone so che una 50ina di km mi separano da casa, manca infatti solo la Valcellina dove purtroppo aveva appena smesso di piovere (o per fortuna?
) quindi andatura moderata. Prima di rientrare, pieno alla moto e poi alle 20.04 sono finalmente a casa!!!Stando alle previsioni meteo avrei dovuto prendere pioggia la mattina tra Tarvisio e oltre Villach e poi il pomeriggio da Innsbruck fino a casa, in realtà ho trovato qualche goccia che mi ha rallentato prima di Tarvisio e poco oltre, poi nemmeno una goccia!!! Tutti, ripeto tutti i maggiori siti meteo prevedevano pioggia.
Totale 15ore circa, stimo circa 13ore di guida complessive che probabilmente sono anche di più perché le soste sono state solo strettamente necessarie e il più veloci possibile.
1127 km totali
60,39 L di benzina impiegati
Consumo medio 18,6km/h (molto soddisfatto considerando che in Autobahn, quando si poteva, ho toccato punte di 170/180 km/h per un bel po').
Lo rifarei? Assolutamente si! È stata un'esperienza fantastica per me, nom che non avessi mai fatto una cosa del genere, ma è l'insieme di alcune cose come il far di tutto per riuscire ad incontrare Marco, Marcello e Sergio, l'accoglienza ricevuta in loco, la soddisfazione di parlare (poco in realtà perché il mio inglese è pessimo e perché avevo poco tempo) con gli altri VERI kilometristi (non come me che a confronto sono un dilettante), per il fatto che ho usato il roadbook per praticamente tutto il percorso usando il navigatore solo per gli ultimi 20km prima di arrivare e i primi appena partito e per la moto che si è comportata molto più che egregiamente alla faccia di chi dice le solite frasi inutili tipo "Ducati soldi buttati".
Foto purtroppo non ne ho, a parte quelle postate prima, durante il viaggio nessun momento per far foto anche perché avrei fotografato solo distributori benzina e parcheggi di aree di servizio

Da segnalare, almeno per me
Se lo leggete, l'ho inviato...



