Dip, il mio scooter era afflitto da anni da violentissimi scoppi allo scarico in rilascio, roba da fiammate blu senza terminale, e da silenziatore incandescente dopo aver spento lo scooter. Una volta sostituito il galleggiante Il problema è sparito.Ti posso garantire che il livello della vaschetta è corretto perché so esattamente da manuale come va controllato ed ovviamente col galleggiante nuovo è perfetto.
Aggiungo, monto anche un filtro aria leggermente più permeabile, quindi come possa essere la carburazione di uno scooter, con tutti i componenti del carburatore sostituiti a nuovo, ed un filtro più aperto, troppo grassa, non arrivo a comprenderlo.
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4744
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
A questo punto si va a tentativi.
La lettura della candela cosa ti dice?
Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
La lettura della candela cosa ti dice?
Carburatori Forever, Iniezione Some Time!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2136
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
Di quella nuova non lo so, devo controllare, ma non prendendo giri lo scooter non so quanto la lettura possa essere attendibile.
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2136
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
Aggiornamento per punti:
1) ho fatto tutti i test possibili e immaginabili a statore e regolatore di tensione, tutti con esito negativo, ovvero funzionava tutto alla perfezione. Nello smontare le carene e arrivare al regolatore sono arrivato al teleruttore o relè, e ho visto che i contatti erano tutti sporchi ed ossidati. Puliti bene con spazzola metallica e inumiditi con spray per contatti magicamente il problema di tensione irregolare dello scooter è sparito, e ho rivisto finalmente i 14 volt al minimo i 14,4 a gas aperto.
2) Purtroppo non sono venuto a capo del problema di erogazione. Ho smontato la candela e questa volta è bianca, Quindi è un problema di smagrimento... Ho sostituito la pompa a depressione della benzina che aveva un lieve trafilaggio, ho sostituito il tubo della depressione fra collettore e pompa benzina, ho rismontato il carburatore, ripulito adeguatamente tutto, controllato alla perfezione il livello del galleggiante, rimesso il filtro dell'aria originale, controllato che il collettore sul cilindro e quello tra carburatore e scatola filtro siano integri non abbiano crepe che possano prendere aria , ma nonostante ciò se al minimo affondo il gas completamente lo scooter muore letteralmente senza riuscire a prendere neanche un giro, ma rimanendo acceso. Il problema è molto meno evidente, ma non assente, se do il gas parzializzandolo, migliora leggermente se apro di più la vite della miscela che nel mio carburatore si trova prima del collettore sul cilindro, quindi svitandola aumenta la quantità di carburante al minimo.
Consultando chat GPT, che fino ad adesso mi ha dato sinceramente solo buoni consigli, a suo dire rimane solamente da sostituire spillo e polverizzatore che, sempre a suo dire, avendo 53.000 km potrebbero essersi ovalizzati e o consumati.
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
1) ho fatto tutti i test possibili e immaginabili a statore e regolatore di tensione, tutti con esito negativo, ovvero funzionava tutto alla perfezione. Nello smontare le carene e arrivare al regolatore sono arrivato al teleruttore o relè, e ho visto che i contatti erano tutti sporchi ed ossidati. Puliti bene con spazzola metallica e inumiditi con spray per contatti magicamente il problema di tensione irregolare dello scooter è sparito, e ho rivisto finalmente i 14 volt al minimo i 14,4 a gas aperto.
2) Purtroppo non sono venuto a capo del problema di erogazione. Ho smontato la candela e questa volta è bianca, Quindi è un problema di smagrimento... Ho sostituito la pompa a depressione della benzina che aveva un lieve trafilaggio, ho sostituito il tubo della depressione fra collettore e pompa benzina, ho rismontato il carburatore, ripulito adeguatamente tutto, controllato alla perfezione il livello del galleggiante, rimesso il filtro dell'aria originale, controllato che il collettore sul cilindro e quello tra carburatore e scatola filtro siano integri non abbiano crepe che possano prendere aria , ma nonostante ciò se al minimo affondo il gas completamente lo scooter muore letteralmente senza riuscire a prendere neanche un giro, ma rimanendo acceso. Il problema è molto meno evidente, ma non assente, se do il gas parzializzandolo, migliora leggermente se apro di più la vite della miscela che nel mio carburatore si trova prima del collettore sul cilindro, quindi svitandola aumenta la quantità di carburante al minimo.
Consultando chat GPT, che fino ad adesso mi ha dato sinceramente solo buoni consigli, a suo dire rimane solamente da sostituire spillo e polverizzatore che, sempre a suo dire, avendo 53.000 km potrebbero essersi ovalizzati e o consumati.
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4744
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
Se un dispositivo meccanico messo per controllare il passaggio di carburante ( spillo è polverizzatore) si usura e ovalizza, la sezione libera aumenta, quindi passa più benzina. Quindi si arricchisce.
Stavolta chat gpt ha detto una minchiata.
E se gli altri consigli erano su questa linea, farei il contrario di quanto consigliato.
Appurato che la carburazione è povera, aumenterei il getto del massimo di un 5 percento, per iniziare.
Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Stavolta chat gpt ha detto una minchiata.
E se gli altri consigli erano su questa linea, farei il contrario di quanto consigliato.
Appurato che la carburazione è povera, aumenterei il getto del massimo di un 5 percento, per iniziare.
Carburatori Forever, Iniezione Some Time!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4744
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
https://www.dellorto.it/wp-content/uplo ... e1-ITA.pdf
https://www.dellorto.it/wp-content/uplo ... -2-ITA.pdf
https://www.amggenova.it/Utility/Guida% ... ratori.pdf
Quel poco che ho imparato sui carburatori lo ho appreso da questi manuali.
Per la pratica, ancora sto smoccolando.
Penso di essere ricco di minimo, poco spillo alzato e forse ricco di massimo.
In pratica, a piccola apertura smagra quasi a spegnersi, il minimo è ricco anche con la vite benzina minimo chiusa del tutto.
Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
https://www.dellorto.it/wp-content/uplo ... -2-ITA.pdf
https://www.amggenova.it/Utility/Guida% ... ratori.pdf
Quel poco che ho imparato sui carburatori lo ho appreso da questi manuali.
Per la pratica, ancora sto smoccolando.
Penso di essere ricco di minimo, poco spillo alzato e forse ricco di massimo.
In pratica, a piccola apertura smagra quasi a spegnersi, il minimo è ricco anche con la vite benzina minimo chiusa del tutto.
Carburatori Forever, Iniezione Some Time!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare