
V-Strom 800 SE - Cupolino GIVI AF3125
-
- Supporter
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: V-Strom 800 SE - Cupolino GIVI AF3125
Siamo passati dai 12 metri all'optimist. 

Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: V-Strom 800 SE - Cupolino GIVI AF3125
Differenza di protezione fra i due ovviamente c'è.
Rispetto all'originale come va?
Sicuramente più aria sul busto, però sul casco non ci dovrebbe essere turbolenza.
Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Rispetto all'originale come va?
Sicuramente più aria sul busto, però sul casco non ci dovrebbe essere turbolenza.
Carburatori Forever, Iniezione Some Time!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Administrator
- Messaggi: 21022
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: V-Strom 800 SE - Cupolino GIVI AF3125
Il givi per ora lo lasciamo da parte perché l'ho smontato qualche mese fa è il confronto diretto non lo posso fare.
Il problema dell'originale nel mio caso è che la protezione a livello di busto e spalle è molto buona, quasi ottima, ma mi crea turbolenze sul casco al punto che me lo fa diventare rumoroso già a partire dai 60 orari.
Ho provato a metterlo sia in posizione alta, sia media, sia bassa e la differenza non è molta , un pochino meno peggio in posizione tutta alta.
Ho provato anche due diversi deflettori ma nessuno dei due è risultato utile.
Credo che il problema sia dovuto al disegno della parte alta del cupolino per cui si creano dei vortici che sommati alla mia altezza e alla mia posizione di guida fanno venir fuori queste turbolenze che investono il casco e rendono il viaggio poco confortevole.
Da quello che ho capito gli americani lo chiamano "buffeting", non so se vi aiuta a rendere l'idea.
Questo mini cupolino, posizionato tutto basso mi toglie l'aria dal petto e lascia un po' esposte le spalle (testato fino verso i 110 orari, nelle strade qua di zona con il traffico di stamattina non ho potuto azzardare oltre), mentre il casco è quasi completamente all'aria.
Se lo metto in posizione media o alta tornano le turbolenze sul casco in maniera evidente, quindi resterà basso, che tra l'altro è pure molto più bello.
Qualche piccola turbolenza ancora la percepisco, ma un po' sono un rompiscatole io, un po' va tenuto in considerazione il vento laterale, l'aerodinamica complessiva della moto, la giacca che un minimo sventola, mettiamoci pure la posizione di guida, ca§§i e mazzi... eddai su, non sono mica in macchina.
Certo nel periodo invernale rimetterò di corsa il givi, ma nel periodo estivo lo promuovo alla grande, e penso a questo punto che l'originale finirà dimenticato su qualche scaffale.
Per chi fosse interessato al modello è la "copia" del puig sport (se andate sul sito puig vedete anche il grafico con la differenza di pressione dell'aria tra l'originale basso della 800DE e questo).
Il problema dell'originale nel mio caso è che la protezione a livello di busto e spalle è molto buona, quasi ottima, ma mi crea turbolenze sul casco al punto che me lo fa diventare rumoroso già a partire dai 60 orari.
Ho provato a metterlo sia in posizione alta, sia media, sia bassa e la differenza non è molta , un pochino meno peggio in posizione tutta alta.
Ho provato anche due diversi deflettori ma nessuno dei due è risultato utile.
Credo che il problema sia dovuto al disegno della parte alta del cupolino per cui si creano dei vortici che sommati alla mia altezza e alla mia posizione di guida fanno venir fuori queste turbolenze che investono il casco e rendono il viaggio poco confortevole.
Da quello che ho capito gli americani lo chiamano "buffeting", non so se vi aiuta a rendere l'idea.
Questo mini cupolino, posizionato tutto basso mi toglie l'aria dal petto e lascia un po' esposte le spalle (testato fino verso i 110 orari, nelle strade qua di zona con il traffico di stamattina non ho potuto azzardare oltre), mentre il casco è quasi completamente all'aria.
Se lo metto in posizione media o alta tornano le turbolenze sul casco in maniera evidente, quindi resterà basso, che tra l'altro è pure molto più bello.
Qualche piccola turbolenza ancora la percepisco, ma un po' sono un rompiscatole io, un po' va tenuto in considerazione il vento laterale, l'aerodinamica complessiva della moto, la giacca che un minimo sventola, mettiamoci pure la posizione di guida, ca§§i e mazzi... eddai su, non sono mica in macchina.
Certo nel periodo invernale rimetterò di corsa il givi, ma nel periodo estivo lo promuovo alla grande, e penso a questo punto che l'originale finirà dimenticato su qualche scaffale.
Per chi fosse interessato al modello è la "copia" del puig sport (se andate sul sito puig vedete anche il grafico con la differenza di pressione dell'aria tra l'originale basso della 800DE e questo).
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: V-Strom 800 SE - Cupolino GIVI AF3125
Per quanto riguarda la descrizione del parabrezza originale, mi ci ritrovo perfettamente anche se ho la 650 2007.
Col givi air flow stesse sensazioni.
Forse sopra ai 110 il casco diventa rumoroso, al punto di dover urlare o usare l'interfono per parlare col passeggero ( cosa che con il parabrezza di serie era necessario da subito, per diventare impossibile sopra ai 110 e addirittura dovevo usare i tappi anti rumore per sopportare il viaggio...)
Però non è così alto da essere sulla linea dello sguardo, a meno di non guardare a terra 10-15 metri.
Concordo con l'ipotesi della forma ( sbagliata?) del parabrezza stock.
Sulla SV ho messo di tutto.
Givi a660.
Abbastanza alto da togliere il carico da busto e spalle, però con la parte alta finale che piega molto in alto, quindi turbolenze sul casco. (Penso sia quella la causa)
Nei lunghi viaggi ero obbligato ad usare i tappi.
Givi ABnorme modello Guzzi California.
Devia pure un calibro .50 però la moto diviene leggermente sensibile al vento laterale...
Biondi prima, Puig adesso, modelli mini cupolino da pista ( mini mini...come il tuo) molto aerodinamici.
Busto, mani e spalle scariche.
Casco completamente esposto al vento senza turbolenza.
I tappi non sono indispensabili, però danno dai 10 ai 20 km in più di velocità perché si sente meno fruscio.
Quindi sembra di andare più piano.
Non scherzo!
Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Col givi air flow stesse sensazioni.
Forse sopra ai 110 il casco diventa rumoroso, al punto di dover urlare o usare l'interfono per parlare col passeggero ( cosa che con il parabrezza di serie era necessario da subito, per diventare impossibile sopra ai 110 e addirittura dovevo usare i tappi anti rumore per sopportare il viaggio...)
Però non è così alto da essere sulla linea dello sguardo, a meno di non guardare a terra 10-15 metri.
Concordo con l'ipotesi della forma ( sbagliata?) del parabrezza stock.
Sulla SV ho messo di tutto.
Givi a660.
Abbastanza alto da togliere il carico da busto e spalle, però con la parte alta finale che piega molto in alto, quindi turbolenze sul casco. (Penso sia quella la causa)
Nei lunghi viaggi ero obbligato ad usare i tappi.
Givi ABnorme modello Guzzi California.
Devia pure un calibro .50 però la moto diviene leggermente sensibile al vento laterale...
Biondi prima, Puig adesso, modelli mini cupolino da pista ( mini mini...come il tuo) molto aerodinamici.
Busto, mani e spalle scariche.
Casco completamente esposto al vento senza turbolenza.
I tappi non sono indispensabili, però danno dai 10 ai 20 km in più di velocità perché si sente meno fruscio.
Quindi sembra di andare più piano.
Non scherzo!
Carburatori Forever, Iniezione Some Time!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Administrator
- Messaggi: 21022
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: V-Strom 800 SE - Cupolino GIVI AF3125
Voglio fare una puntatina a velocità autostradali, anche io con i tappi, per capire quanto è fattibile un viaggetto con questo cupolino, in vista del weekend in moto di fine settembre.
Anche se, tutto sommato, per un trasferimento di 2-3h va bene un po' di tutto...
Anche se, tutto sommato, per un trasferimento di 2-3h va bene un po' di tutto...
-
- Supporter
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: V-Strom 800 SE - Cupolino GIVI AF3125
Mah, vabbè che io ho già un orecchio "danneggiato", ma non ho mai messo i tappi per andare in moto, nemmeno in autostrada e con una naked senza alcun tipo di protezione aerodinamica.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!