Cambio olio forcelle
Cambio olio forcelle
Ciao a tutti,
Dato che l'ultima volta non ho fatto io l'operazione ed il mio collega deve fare il cambio olio forcelle, volevo alcuni chiarimenti.
Ditemi se é corretta la procedura:
-alzo moto sui cavalletti
- smonto ruota --> allento piastre e tolgo le forcelle.
- svito i tappi delle forcelle stando attento che non mi vadano in un'occhio (prima di fare ciò, do delle belle pompate alle forcelle in modo tale da sollevare eventuali residui di sporcizia dal fondo)
- rovescio le forcelle svuotando tutto l'olio nell'apposito contenitore di raccolta
- pulisco internamente le forcelle con petrolio bianco o... O? Con cos'altro?
-estraggo i paraoli con una pinza e ne metto di nuovi con l'apposito attrezzo a ribattere (vanno sostituiti perforza?)
- comprimo al massimo le forcelle e metto olio secondo le indicazioni della casa. Ovvero? Per una SV che olio ci va? La mia ad esempio con kit matris se non sbaglio usa il w10, in una stock un 15?
- finito di mettere l'olio ricaccio tutto dentro la forcella, quindi molle ecc.
- rimonto tutto e finish
C'è qualche passaggio importante che ho saltato?
Dato che l'ultima volta non ho fatto io l'operazione ed il mio collega deve fare il cambio olio forcelle, volevo alcuni chiarimenti.
Ditemi se é corretta la procedura:
-alzo moto sui cavalletti
- smonto ruota --> allento piastre e tolgo le forcelle.
- svito i tappi delle forcelle stando attento che non mi vadano in un'occhio (prima di fare ciò, do delle belle pompate alle forcelle in modo tale da sollevare eventuali residui di sporcizia dal fondo)
- rovescio le forcelle svuotando tutto l'olio nell'apposito contenitore di raccolta
- pulisco internamente le forcelle con petrolio bianco o... O? Con cos'altro?
-estraggo i paraoli con una pinza e ne metto di nuovi con l'apposito attrezzo a ribattere (vanno sostituiti perforza?)
- comprimo al massimo le forcelle e metto olio secondo le indicazioni della casa. Ovvero? Per una SV che olio ci va? La mia ad esempio con kit matris se non sbaglio usa il w10, in una stock un 15?
- finito di mettere l'olio ricaccio tutto dentro la forcella, quindi molle ecc.
- rimonto tutto e finish
C'è qualche passaggio importante che ho saltato?
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Cambio olio forcelle
mischia il 10 col 15, la quantità devi chiederla alla matris o mettere quella da manuale suzuki, misura il livello, la quantità non serve a niente.
Se metti solo l'olio non devi cambiare nulla, solo l'olio.
Se metti solo l'olio non devi cambiare nulla, solo l'olio.
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Cambio olio forcelle
Allenta il tappo forcella prima di smontare la forcella dalle piastre
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Cambio olio forcelle
se devi smontare tutto invece devi fare la revisione di tutti i componenti (paraoli e boccole scorrimento)
https://www.youtube.com/watch?v=yKsbpMTYA-o
https://www.youtube.com/watch?v=yKsbpMTYA-o
Re: Cambio olio forcelle
Grazie mille! Per fare un lavoro fatto bene conviene smontare tutto no?69libero ha scritto: ↑mer gen 15, 2020 3:51 pmse devi smontare tutto invece devi fare la revisione di tutti i componenti (paraoli e boccole scorrimento)
https://www.youtube.com/watch?v=yKsbpMTYA-o
Re: Cambio olio forcelle
Da quando ho messo ste caxxo di forcelle nuove la moto mi tira a sinistra. Secondo me chi mi ha fatto il lavoro... Lo ha fatto di cacchina e voglio rifarlo.
Ormai non mi fido più neanche del meccanico, mi ha già fatto un paio di cazzate.
Quindi quasi quasi quest'anno faccio sia le mie che quelle del collega.
Domanda, ma il paraolio e le boccole sono ovviamente uguali alle originali anche se ho sto kit matris no?
In termini di revisione non mi cambia niente tra l'originale ed il kit
Ormai non mi fido più neanche del meccanico, mi ha già fatto un paio di cazzate.
Quindi quasi quasi quest'anno faccio sia le mie che quelle del collega.
Domanda, ma il paraolio e le boccole sono ovviamente uguali alle originali anche se ho sto kit matris no?
In termini di revisione non mi cambia niente tra l'originale ed il kit
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Cambio olio forcelle
Paraoli di sicuro il resto non saprei, smonti guardi e compri.Mathsl96 ha scritto: ↑mer gen 15, 2020 5:10 pmDa quando ho messo ste caxxo di forcelle nuove la moto mi tira a sinistra. Secondo me chi mi ha fatto il lavoro... Lo ha fatto di cacchina e voglio rifarlo.
Ormai non mi fido più neanche del meccanico, mi ha già fatto un paio di cazzate.
Quindi quasi quasi quest'anno faccio sia le mie che quelle del collega.
Domanda, ma il paraolio e le boccole sono ovviamente uguali alle originali anche se ho sto kit matris no?
In termini di revisione non mi cambia niente tra l'originale ed il kit
Re: Cambio olio forcelle
ma se la moto tira da un lato mica è colpa dell'olio delle forcelle. Probabilmente si sono solo disallineate le piastre di sterzo.Mathsl96 ha scritto: ↑mer gen 15, 2020 5:10 pmDa quando ho messo ste caxxo di forcelle nuove la moto mi tira a sinistra. Secondo me chi mi ha fatto il lavoro... Lo ha fatto di cacchina e voglio rifarlo.
Ormai non mi fido più neanche del meccanico, mi ha già fatto un paio di cazzate.
Quindi quasi quasi quest'anno faccio sia le mie che quelle del collega.
Domanda, ma il paraolio e le boccole sono ovviamente uguali alle originali anche se ho sto kit matris no?
In termini di revisione non mi cambia niente tra l'originale ed il kit
nessuna forcella, nemmeno se alla fruttissima, può determinare una moto che tira di lato.
Re: Cambio olio forcelle
per la cronaca.....esistono moto che hanno il registro della compressione su uno stelo....e quello dell'estensione sull'altro.
ovvero uno stelo si preoccupa di smorzare l'affondamento e l'altra l'estensione.
si può avere il precarico anche da un lato solo.
questo perche gli steli sono vincolati in 3 punti, piastra sup, inf, e perno ruota.
la regolazione "finale" sarà la risultante della somma di tutte le parti.
puoi avere anche uno stelo "scoppiato" che cmq la moto andrà dritta.....magari floscia, ma cmq dritta.
indi se la moto tira da un lato hai solo le piastre disallineate.
o ancora più semplice la ruota posteriore fuori asse.
ovvero uno stelo si preoccupa di smorzare l'affondamento e l'altra l'estensione.
si può avere il precarico anche da un lato solo.
questo perche gli steli sono vincolati in 3 punti, piastra sup, inf, e perno ruota.
la regolazione "finale" sarà la risultante della somma di tutte le parti.
puoi avere anche uno stelo "scoppiato" che cmq la moto andrà dritta.....magari floscia, ma cmq dritta.
indi se la moto tira da un lato hai solo le piastre disallineate.
o ancora più semplice la ruota posteriore fuori asse.
Re: Cambio olio forcelle
Non so ragazzi, la ruota anteriore l'ho appena allineata con le procedure che mi avete detto voi infatti il problema é migliorato nettamente dopo. Ora secondo me é drittissima l'anteriore.
La posteriore é allineata con calibro e anche il mecca l'ha confermato.
A me l'unica cosa che viene in mente é che ci possa essere più o meno olio su una forcella che causi questo effetto. Non tira molto eh, ma se a 80km/h lascio e sto in centro alla sella vado a sinistra...
Proverò a smontarle e rimontarle... Ma secondo me le ho allineate bene la procedura l'ho fatta precisa ed infatti anche ad occhio é perfetto
La posteriore é allineata con calibro e anche il mecca l'ha confermato.
A me l'unica cosa che viene in mente é che ci possa essere più o meno olio su una forcella che causi questo effetto. Non tira molto eh, ma se a 80km/h lascio e sto in centro alla sella vado a sinistra...
Proverò a smontarle e rimontarle... Ma secondo me le ho allineate bene la procedura l'ho fatta precisa ed infatti anche ad occhio é perfetto
Re: Cambio olio forcelle
ripeto. puoi anche andare con una forcella vuota che la moto va dritta.
il problema è da cercare altrove
il problema è da cercare altrove
-
- Supporter
- Messaggi: 4175
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Cambio olio forcelle
Se i due steli sono rigidamente vincolati tra loro in 3 punti (piastra superiore, piastra inferiore e perno ruota) non c'è verso che si comprimano di quantità differenti.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: Cambio olio forcelle
No Mathsl96, il comportamento delle forcelle è dato dalla somma delle due. Esempio c'è chi monta 2 molle di K diversi di modo che possa ottenere un K "medio". Per comprimere di più una sola forcella bisognerebbe piegare piastre e perno ruota.
Re: Cambio olio forcelle
No, ma l'ultima volta che li ho visti non mi sembravano messi male... Anche se ho letto che non sono gran cuscinetti quelli della SV mi sembravano ben ingrassati e le palline tutte al loro posto perfettamente.
Ed effettivamente se le forcelle sono ancorate in 3 punti non può succedere quello che dico io...
Proverò a riallineare tutto a questo punto e boh... Prossima volta che smonto do un'occhiata che sia tutto in regola e se non trovo ancora la causa... Sentirò un bravo meccanico. L'ultimo mi ha detto di non pensarci che andava benissimo.. poi ho cambiato meccanico (quando me lo ha detto non avevo ancora raddrizzato lo sterzo e la moto ti buttava letteralmente a sinistra)