Sapete come funziona qui? Qualsiasi, e dico QUALSIASI, modifica non estetica deve passare al vaglio della motorizzazione pena il sequestro del mezzo e multa salatissima.
Per esempio: diciamo che voglio cambiare le leve freno e frizione, ok? Bene, sono considerati componenti essenziali alla sicurezza del mezzo. Quindi, se li cambio, devo fissare un appuntamento in motorizzazione (a pagamento) per la revisione del mezzo. Non solo: tutti i componenti after market montati sulle moto svizzere devono avere la certificazione specifica per la Svizzera, da consegnare all'atto del test in motorizzazione. Non una certificazione internazionale, non una certificazione europea, ma quella svizzera. E specifica per ogni moto. Quindi se compri le leve su Ebay, devi contattare l'importatore ufficiale svizzero e mandare una richiesta per avere la certificazione svizzera specifica per la tua moto. Ovviamente a pagamento. E il prezzo è molto variabile a seconda di come se la sente il tizio. C'è chi per un mono Bitubo per R1 ha pagato 100 franchi, chi, per lo stesso mono, 500.
Cosa succede se monti un componente non autorizzato? Se ti beccano, multa (di minimo 350 franchi) e, se il poliziotto ha scopato la sera prima, ti manda in motorizzazione entro 5gg per i test (o la rimozione del pezzo), se ha le palle girate la multa sale a 650 e la moto è sequestrata, più revisione a carico tuo.
Se non ti beccano, ma fai un incidente è semplice: l'assicurazione non risponde. Per ciò se fai dei danni, paghi di tasca tua.
Adesso sto meditando di cambiare mono e forcelle alla mia MT e mi sto informando sui costi della certificazione. L'idea è quella di prendere un kit Andreani con mono e forcelle Ohlins che costa la metà rispetto ai componenti separati. Ma essendo prodotti custom, non so se l'importatore rilascia la certificazione.
Per ciò: vuoi trapiantare l'avantreno del gixxer su un'SV?

I lati
