Pagina 1 di 1
MA il mono devo regolarlo...........
Inviato: lun ott 06, 2014 9:01 am
da nitosv
Premesso che in questa configurazione (piuttosto rigida) mi trovo molto bene con un range di utilizzo che magari va a scapito del confort ma mi da sicurezza.
La moto ha kit 2 Ros + mono sachs regolabile.
Noto che nell'utilizzo in strada , quando il manto presenta "ondeggiamenti" e cunette, mi sembra di essere sulle giostre dal su e giù che faccio.......
Secondo voi come è meglio agire, smollo un po le idrauliche (per capirci "svito" estensione e compressione) oppure agisco sul precarico riducendolo ?
Re: MA il mono devo regolarlo...........
Inviato: lun ott 06, 2014 9:14 am
da pike
Per gradi, io lavorerei sulle idrauliche.
Re: MA il mono devo regolarlo...........
Inviato: lun ott 06, 2014 9:41 am
da sniper765
Io so che ad idrauliche aperte prima si regola il precarico, poi si va a giocare coi click.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Re: MA il mono devo regolarlo...........
Inviato: lun ott 06, 2014 10:31 am
da Hyperion
Così a naso dico che la molla è troppo dura, e che con precarico ed idraulica otterrai ben poco.
Su strada la moto va tenuta molle; un assetto rigido va bene in pista, dove il manto stradale è un biliardo se confrontato a quanto trovi su strada...
Su strada con un assetto rigido ti trovi benissimo fin tanto che la strada è perfettamente liscia; in quel frangente ti dà fiducia, sai perfettamente cosa sta facendo il posteriore, non hai eccessivi ondeggiamenti in accelerazione e frenata, e tutto questo ti invita ad andare...
Poi quando la strada si fa tutta buche, o ci sono avvallamenti, o dossi, o cambi di pendenza, magari in curva, tutto quello che hai avuto come vantaggio prima con una molla dura, lo perdi con interessi astronomici adesso... viaggi un 10% meglio su strada liscia, per viaggiare un 40% peggio in tutti gli altri frangenti...
Te lo dico perchè ho fatto esattamente queste scelte sulla sv, ed ho avuto esperienza diretta di questo; tutto questo è aggravato dal fatto che l'sv è una moto leggera, e produce una quantità di moto piccola, tale per cui qualunque forza proveniente dalla compressione del mono è in grado di farle cambiare assetto (tutte le moto da turismo sono pesanti).
Nel caso di un dosso il precarico è ininfluente, perchè da una situazione di equilibrio prima del dosso, la compressione che deve fare è data dall'altezza del dosso, ed il conseguente differenziale di forze è uguale, indipendentemente dal precarico...
Io con l'sv ho fatto l'errore tipico di tanti: quello di voler sopperire alla mancanza di idraulica con molle più dure... e mi sono poi ritrovato con un panchetto...
Re: MA il mono devo regolarlo...........
Inviato: lun ott 06, 2014 10:40 am
da nitosv
pike ha scritto:Per gradi, io lavorerei sulle idrauliche.
Allentarle entrambe ?
Re: MA il mono devo regolarlo...........
Inviato: lun ott 06, 2014 10:43 am
da nitosv
sniper765 ha scritto:Io so che ad idrauliche aperte prima si regola il precarico, poi si va a giocare coi click.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Si esatto, quello è stato fatto quando ho regolato il SAG, che rientra nei parametri strada per il mio peso
Re: MA il mono devo regolarlo...........
Inviato: lun ott 06, 2014 11:09 am
da nitosv
Hyperion ha scritto:Così a naso dico che la molla è troppo dura, e che con precarico ed idraulica otterrai ben poco.
Su strada la moto va tenuta molle; un assetto rigido va bene in pista, dove il manto stradale è un biliardo se confrontato a quanto trovi su strada...
Su strada con un assetto rigido ti trovi benissimo fin tanto che la strada è perfettamente liscia; in quel frangente ti dà fiducia, sai perfettamente cosa sta facendo il posteriore, non hai eccessivi ondeggiamenti in accelerazione e frenata, e tutto questo ti invita ad andare...
Poi quando la strada si fa tutta buche, o ci sono avvallamenti, o dossi, o cambi di pendenza, magari in curva, tutto quello che hai avuto come vantaggio prima con una molla dura, lo perdi con interessi astronomici adesso... viaggi un 10% meglio su strada liscia, per viaggiare un 40% peggio in tutti gli altri frangenti...
Te lo dico perchè ho fatto esattamente queste scelte sulla sv, ed ho avuto esperienza diretta di questo; tutto questo è aggravato dal fatto che l'sv è una moto leggera, e produce una quantità di moto piccola, tale per cui qualunque forza proveniente dalla compressione del mono è in grado di farle cambiare assetto (tutte le moto da turismo sono pesanti).
Nel caso di un dosso il precarico è ininfluente, perchè da una situazione di equilibrio prima del dosso, la compressione che deve fare è data dall'altezza del dosso, ed il conseguente differenziale di forze è uguale, indipendentemente dal precarico...
Io con l'sv ho fatto l'errore tipico di tanti: quello di voler sopperire alla mancanza di idraulica con molle più dure... e mi sono poi ritrovato con un panchetto...
Ti dirò, andando per gradi la prima cosa fatta anni addietro è stato lo stage 2 di Ros : verò la moto è diventata più dura ma non rimpiango per niente la situazione che avevo con le forche di serie, sarà stato anche un po di placebo e di esperienza che andava avanti ma ho avuto una sicurezza maggiore immediatamente....
Quest'anno alla soglia dei 40 mila ho deciso per sostituire il mono : appena messo senza fare il sAg avevo le tue sensazioni, e cioè troppo rigida per andare in strada.
Ora ti dirò ad esclusione di questo ondeggiamenti quando la strada è un po "ondulata" per il resto la guido bene senza soffire troppo...
Re: MA il mono devo regolarlo...........
Inviato: lun ott 06, 2014 11:26 am
da pike
Il mio personale ragionamento è:
1: se allenti subito il precarico, il sostegno della moto cambia, secondo me "sparigliando" tanto la messa a punto attuale, imponendo una successiva accordatura del'idraulica.
2: se allenti di poco l'idraulica di entrambi (segnandoti i parametri di cui hai allentato) puoi capire se hai un miglioramento adatto, per cui non occorre toccare il precarico o la molla, oppure se effettivamente bisogna pensare ad una messa a punto diversa.
Ahem... se ho scritto belinate, per piacere, mi spiegate il perchè lo sono?
Re: MA il mono devo regolarlo...........
Inviato: lun ott 06, 2014 2:22 pm
da Hyperion
@ nitosv: dettaglia meglio quali sono le tue sensazioni, cosa fa la moto in quale circostanza...
Io all'sv avevo messo le molle di dilone, lineari dal k alto, pessima scelta... Tu hai le progressive, giocando col precarico ed il livello dell'olio puoi mettere a posto la forca in modo decente...
@ pike: per me: nì.
Tutte le variabili sono interconnesse, se da un setup perfetto cambi 1 variabile, tutto il resto ne risentirà.
Ad ogni modo, una volta segnato il setup attuale, meglio giocare con l'idraulica che non con il precarico: quest'ultimo ti cambia l'altezza della moto, la seduta, baricentro, ripartizione dei pesi, ecc ecc, e quindi ti cambia macroscopicamente il comportamento dinamico della moto ovunque...
Re: MA il mono devo regolarlo...........
Inviato: lun ott 06, 2014 2:43 pm
da nitosv
Hyperion ha scritto:@ nitosv: dettaglia meglio quali sono le tue sensazioni, cosa fa la moto in quale circostanza...
Io all'sv avevo messo le molle di dilone, lineari dal k alto, pessima scelta... Tu hai le progressive, giocando col precarico ed il livello dell'olio puoi mettere a posto la forca in modo decente...
Diciamo che con il setting attuale mi trovo bene.
LE forche praticamente non sono precaricate (il registro ha mezzo giro di precarico), precaricandole di più andrei oltre i valori si SAG (strada) e sarei al mimite con i valori pista.
Come scriverò l'unico comportamento anomalo se così possiamo defirnirlo,è questo effetto saltellamento che la moto ha solo quando mi trovo un asfalto ondeggiante : io noto vistosamente la cosa solo in questa occasione, ma immagino che questo effetto comporti anche qualche svantaggio in altre occasioni, che io magari non essendo un pilota sopraffino ancora non ho notato/capito.
DA questo ragionamento mi son chiesto come lavorare per eliminare quell'effetto ondeggiamento, cosa che potrò appurare con facilità che di conseguenza migliorera' il comportamento anche in altre situazioni.......penso
Re: MA il mono devo regolarlo...........
Inviato: lun ott 06, 2014 2:53 pm
da NaNNi
Nito, ondeggia "come"? Ti da una spintarella secca e poi inizia ad ondeggiare oppure il movimento è costante?
Mi spiego meglio: Quando prendi un dosso senti una spinta secca sotto al popò e poi dei saltellini minori, oppure senti che si abbassa e si alza come se fossi su una barca a remi?!
(occhio a non tenere l'anteriore troppo duro e il posteriore morbido, altrimenti la moto tende ad allargare in curva)
Re: MA il mono devo regolarlo...........
Inviato: lun ott 06, 2014 3:48 pm
da nitosv
NaNNi ha scritto:Nito, ondeggia "come"? Ti da una spintarella secca e poi inizia ad ondeggiare oppure il movimento è costante?
Mi spiego meglio: Quando prendi un dosso senti una spinta secca sotto al popò e poi dei saltellini minori, oppure senti che si abbassa e si alza come se fossi su una barca a remi?!
(occhio a non tenere l'anteriore troppo duro e il posteriore morbido, altrimenti la moto tende ad allargare in curva)
Questo effetto la moto lo ha non in caso di dosso puro, ma quando la strada è per un pezzo prolungato tutta ondulata... io a quel punto comincio a saltellare su e giù tipo binari del treno per intenderci in maniera continua e costante, effetto idromassaggio direi..........
Re: MA il mono devo regolarlo...........
Inviato: lun ott 06, 2014 4:37 pm
da olivier
nitosv ha scritto:NaNNi ha scritto:Nito, ondeggia "come"? Ti da una spintarella secca e poi inizia ad ondeggiare oppure il movimento è costante?
Mi spiego meglio: Quando prendi un dosso senti una spinta secca sotto al popò e poi dei saltellini minori, oppure senti che si abbassa e si alza come se fossi su una barca a remi?!
(occhio a non tenere l'anteriore troppo duro e il posteriore morbido, altrimenti la moto tende ad allargare in curva)
Questo effetto la moto lo ha non in caso di dosso puro, ma quando la strada è per un pezzo prolungato tutta ondulata... io a quel punto comincio a saltellare su e giù tipo binari del treno per intenderci in maniera continua e costante, effetto idromassaggio direi..........
Prova a frenare di più l'estensione.
Re: MA il mono devo regolarlo...........
Inviato: lun ott 06, 2014 5:18 pm
da nitosv
olivier ha scritto:nitosv ha scritto:NaNNi ha scritto:Nito, ondeggia "come"? Ti da una spintarella secca e poi inizia ad ondeggiare oppure il movimento è costante?
Mi spiego meglio: Quando prendi un dosso senti una spinta secca sotto al popò e poi dei saltellini minori, oppure senti che si abbassa e si alza come se fossi su una barca a remi?!
(occhio a non tenere l'anteriore troppo duro e il posteriore morbido, altrimenti la moto tende ad allargare in curva)
Questo effetto la moto lo ha non in caso di dosso puro, ma quando la strada è per un pezzo prolungato tutta ondulata... io a quel punto comincio a saltellare su e giù tipo binari del treno per intenderci in maniera continua e costante, effetto idromassaggio direi..........
Prova a frenare di più l'estensione.
Sabato, meteo permettendo, cerco una strada addatta al test e provo

Re: MA il mono devo regolarlo...........
Inviato: mar ott 07, 2014 9:39 am
da Hyperion
nitosv ha scritto:Sabato, meteo permettendo, cerco una strada addatta al test e provo

Se puoi, prova a fare il test anche in 2, con la stessa identica andatura; non serve fare lo stesso giro, basta fare giusto quelle 2 curve interessate...
Così ti togli il dubbio che possa essere un discorso di molla troppo dura...
Re: MA il mono devo regolarlo...........
Inviato: mar ott 07, 2014 11:50 am
da Mastino76
Se ti balza dopo un dosso, DOVREBBE bastare regolare l'estensione. La molli un po e provi.
Il precarico non va toccato, visto che avrai preso la molla in base al tuo peso hai fatto il sag e per quello sei a posto.
Concordo sul fatto che come principio di base si modificano le idrauliche.