Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto

-
mark
- Avatar...in corso!

- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Messaggio
da mark » mar lug 23, 2013 10:09 pm
non credo sia una realizzazione amatoriale e se lo fosse i miei complimenti!
-
stez90
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Messaggio
da stez90 » mar lug 23, 2013 10:13 pm
E' una supertwin del TT
-
mark
- Avatar...in corso!

- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Messaggio
da mark » mar lug 23, 2013 10:19 pm
il sospetto l'ho avuto ma non ne ero certo.
bisognerebbe riuscire a capire se in uk i trova qualche produttore/venditore che vende parti per sv anche per il mercato italiano.
l'unico che ho trovato e da cui ho comprato il codino era su ebay, mai trovato altro di interessante.
-
stez90
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Messaggio
da stez90 » mar lug 23, 2013 10:21 pm
-
SV1000Sara
- Smanettone

- Messaggi: 577
- Iscritto il: dom feb 10, 2008 8:36 pm
- Località: Napoli
Messaggio
da SV1000Sara » mar lug 23, 2013 10:24 pm
stez90 ha scritto:E' una supertwin del TT
Esatto

-
SV1000Sara
- Smanettone

- Messaggi: 577
- Iscritto il: dom feb 10, 2008 8:36 pm
- Località: Napoli
Messaggio
da SV1000Sara » mar lug 23, 2013 10:28 pm
mark ha scritto:non credo sia una realizzazione amatoriale e se lo fosse i miei complimenti!
Non vedo niente che con un buon portafogli non si possa realizzare a livello amatoriale.

-
mark
- Avatar...in corso!

- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Messaggio
da mark » mar lug 23, 2013 10:35 pm
la scritta l'avevo anche vista ma credevo fosse il nome del team.
comunque grazie per l'informazione, con calma mi guardo il sito
-
peppeunz
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 3859
- Iscritto il: lun nov 23, 2009 5:01 pm
- Moto: nu prepuzz
- Nome: Giuseppe
- Località: Milano est
Messaggio
da peppeunz » mer lug 24, 2013 9:19 am
-
NaNNi
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1394
- Iscritto il: sab nov 13, 2010 12:49 pm
- Moto: CBR 1000rr HRC
- Nome: Desire
- Località: Sesto S. Giovanni, a 1000 km dalla mia Brindisi
Messaggio
da NaNNi » mer lug 24, 2013 9:23 am
ma quello che si vedere nella foto, dietro il cupolino a sinistra, è il serbatoio di cosa?! Quel contenitore cilindrico di plastica...bianco...
Sul sito della JHS, dalle foto, si vedere dall'altro lato...
-
stez90
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Messaggio
da stez90 » mer lug 24, 2013 9:45 am
posto un po' (tanto) strano, ma può essere il vaso di espansione del radiatore? non mi sembra di vedere il serbatoio nella posizione canonica dietro alla trave sx del telaio...
-
NaNNi
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1394
- Iscritto il: sab nov 13, 2010 12:49 pm
- Moto: CBR 1000rr HRC
- Nome: Desire
- Località: Sesto S. Giovanni, a 1000 km dalla mia Brindisi
Messaggio
da NaNNi » mer lug 24, 2013 9:52 am
stez90 ha scritto:posto un po' (tanto) strano, ma può essere il vaso di espansione del radiatore? non mi sembra di vedere il serbatoio nella posizione canonica dietro alla trave sx del telaio...
è quello che ho pensato anch'io, soprattutto guardando quant'è scuro il liquido all'interno e il livello di riempimento
-
SV1000Sara
- Smanettone

- Messaggi: 577
- Iscritto il: dom feb 10, 2008 8:36 pm
- Località: Napoli
Messaggio
da SV1000Sara » mer lug 24, 2013 11:18 am
Hanno sventrato una triumph 675r e via di collage art.
-
riposseduto
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 3534
- Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
- Moto: sv650 99
- Località: roma
-
Contatta:
Messaggio
da riposseduto » ven lug 26, 2013 4:46 pm
la vaschetta è come da regolamento anche italiano la vaschetta recupero liquidi. devono arrivare a quella vaschetta tutti i tubi che vedete penzolare a perdere sotto la vostra moto (sopravanzo vaschetta, sopravanzo serbatoio carburante ecc). niente di vitale per la moto, solo una vaschetta di raccolta che va installata per regolamento tecnico

Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su
http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!
-
stez90
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Messaggio
da stez90 » ven lug 26, 2013 5:53 pm
Ma come fai a metterla li in alto? Certa roba non dovrebbe caderci per gravità? La vedo dura arrivare al cupolino.
-
nitosv
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1710
- Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
- Moto: SV650 K7 + MT 10
- Località: Provincia Milano Sud
Messaggio
da nitosv » sab lug 27, 2013 10:11 am
riposseduto ha scritto:la vaschetta è come da regolamento anche italiano la vaschetta recupero liquidi. devono arrivare a quella vaschetta tutti i tubi che vedete penzolare a perdere sotto la vostra moto (sopravanzo vaschetta, sopravanzo serbatoio carburante ecc). niente di vitale per la moto, solo una vaschetta di raccolta che va installata per regolamento tecnico
Giustamente per non lasciare schifezze sull'asfalto ?
-
riposseduto
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 3534
- Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
- Moto: sv650 99
- Località: roma
-
Contatta:
Messaggio
da riposseduto » dom lug 28, 2013 1:28 am
essendo sia la vaschetta di espansione del radiatore sia il serbatoio della benzina atmosferici devono avere una comunicazione con l esterno. se x esempio il serbatoio fosse ermetico la benzina per effetto siringa non scenderebbe. se la vaschetta fosse ermetica scoppierebbe. da qui il motivo degli sfiati. se la moto è a posto escono liquidi solo se la moto sta sdraiata. se per esempio bruci una guarnizione della testa la pressione della compressione trafilerebbe nel condotto di raffreddamento. il tappo del radiatore calibrato ad 1.1 bar lascerebbe passare il liquido che riempirebbe fino al sopravanzo la vaschetta con conseguente fuoriuscita. il fatto che sia in alto non è un problema. la tubatura stessa che porta al vasetto obbligatorio fungerebbe da serbatoio di contenimento... insomma si usa metterla lassù per questioni di posto a disposizione e di facilità per le verifiche tecniche

Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su
http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!
-
stez90
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Messaggio
da stez90 » dom lug 28, 2013 9:39 am
Pensavo ci finissero anche i vari sfiati tipo vapori dalla testa e simili.. quelli che di solito cadono per terra...
-
riposseduto
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 3534
- Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
- Moto: sv650 99
- Località: roma
-
Contatta:
Messaggio
da riposseduto » dom lug 28, 2013 1:11 pm
la ventilazione dei carter è per regolamento convogliata nel airbox o condotti di aspirazione. anche il carter motore è per forza di cose atmosferico. il volume del carter ovviamente varia con il salire e scendere dei pistoni. da qui la necessità di mettere in comunicazione con l'atmosfera per non renderlo stagno. serve inoltre a compensare l'inevitabile sovrapressione che si viene a generare con il trafilaggio della compressione tramite le fasce. un motore con una fascia rotta o comunque spompato infatti soffia appunto dai suddetti tubi

Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su
http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!
-
stez90
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Messaggio
da stez90 » mar lug 30, 2013 12:40 am
Ok messa così direi che ha senso
