Pagina 1 di 1

Passaggio ad Sv

Inviato: lun giu 24, 2013 12:18 pm
da zanzibar78
Vorrei prendere una sv modello 03/06, leggendo vari commenti sento parlare di forcelle ed ammortizzatore troppo morbidi
attualmente ho un dr400 sm del 2005 con forcella e mono pluriregolabili e con olio sostituito , con cui mi trovo bene, sentirei una grande differenza>?

Re: Passaggio ad Sv

Inviato: lun giu 24, 2013 12:26 pm
da Tequi
zanzibar78 ha scritto:Vorrei prendere una sv modello 03/06, leggendo vari commenti sento parlare di forcelle ed ammortizzatore troppo morbidi
attualmente ho un dr400 sm del 2005 con forcella e mono pluriregolabili e con olio sostituito , con cui mi trovo bene, sentirei una grande differenza>?
Penso proprio di si.. poi molto dipende dalle tue doti di guida e da quanto sfrutteresti la ciclistica della sv.. ;)

Re: Passaggio ad Sv

Inviato: lun giu 24, 2013 2:24 pm
da teo 75
guarda non so come guidi tu e cosa vuoi dall 'sv ..,ma se vuoi divertirti si senza ombra di dubbio devi metterci mano ma dopo ti ripagherà

Re: Passaggio ad Sv

Inviato: lun giu 24, 2013 3:34 pm
da zanzibar78
non sono un tipo che va forte, ma con le sospensioni del dr mi ci trovo molto bene anche con il solo cambio di olio
pero non vorrei sentire galleggiare le sospensioni come era col mio vecchio gs500 dove sembrava di galleggiare

Re: Passaggio ad Sv

Inviato: lun giu 24, 2013 4:36 pm
da DTJ
compratela e poche pippe ,su sto forum mi sembrano ' lorenzo'.quanto pesi ????

Re: Passaggio ad Sv

Inviato: lun giu 24, 2013 7:11 pm
da kuposh87
zanzibar78 ha scritto:Vorrei prendere una sv modello 03/06, leggendo vari commenti sento parlare di forcelle ed ammortizzatore troppo morbidi
attualmente ho un dr400 sm del 2005 con forcella e mono pluriregolabili e con olio sostituito , con cui mi trovo bene, sentirei una grande differenza>?
compratela e mettici un kit forca e mono no? :wink: con l sv puoi toglierti un bel po di soddisfazioni

Re: Passaggio ad Sv

Inviato: lun giu 24, 2013 8:25 pm
da zanzibar78
sono 1,83 x 95 kg
voglio una moto comoda e tranquilla , anni fa presi un gs500 ma me ne pentii moltissimo

Re: R: Passaggio ad Sv

Inviato: lun giu 24, 2013 8:54 pm
da dip
zanzibar78 ha scritto:sono 1,83 x 95 kg
voglio una moto comoda e tranquilla...
Prenditi una guzzi Nevada o Breva.

Dipende cosa intendi per comoda e tranquilla.
A statura siamo messi uguale, a me va un pò corta di gambe, ma anche la Bmw R1200R per me non è il massimo come spazio.

Le Sv senza carena non sono esasperate come posizione sul manubrio, ma io e tu siamo leggermente più alti della media, quindi siamo più caricati sul manubrio.
Inoltre siamo completamente esposti all'aria.

Nella versione S (carenata) la comodiata non è prevista, infatti tanti hanno messo il manubrio alto.

Il motore arriva oltre i 10000 giri, quindi volendo è anche cattiva, ma gira bene anche a 4000.

Non ti conosco, quindi non so i tuoi gusti e le tue abitudini.
Tanti di noi, me compreso, hanno cambiato o sistemato o ottimizzato sospensioni o freni, per mettere in risalto l'anima sportiva di questa moto, ma molti la lasciano così come di fabbrica.

L'unico consiglio valido è di provarne una per strada, già sapendo quali caratteristiche ha la moto, caratteristiche delle quali ti sarai fatto un idea seguendo il forum.

Ciao, Stefano.

Sent from my ST25i using Tapatalk 4 Beta

Re: R: Passaggio ad Sv

Inviato: lun giu 24, 2013 8:59 pm
da dip
Suppongo dalla sigla che hai un supermotard.
Quando sono sceso da una Duke mi pare 960, ancora a carburatori, salito sulla mia Sv mi sembrava di essere in sella ad una moto da gran premio.
Non so se fra ktm e la tua cambi la posizione in sella, se ti può essere di aiuto questa mia esperienza, mi fa piacere.

Sent from my ST25i using Tapatalk 4 Beta

Re: Passaggio ad Sv

Inviato: lun giu 24, 2013 9:06 pm
da DTJ
se pesi 95 kili la forcella sara un po troppo cedevole,ma per risolvere i problemi ,se mai ce ne fosseo, ce il MONDO per quanto rigurda le modifiche......quanto la pagheresti ? chilometri ? accessori ? questi sono i quesiti e non se la forcella scende o meno, è unamoto mica una graziella ;)

Re: Passaggio ad Sv

Inviato: lun giu 24, 2013 9:17 pm
da DTJ
e cmq la inezione è piu sostenta nella forcella grazie anche ai registri di precarico che ti permettono agevolmente di modificarlo,e sicuramente la forcella del tuo ex suzuki 500 sara peggio dell 'sv ;)

Re: Passaggio ad Sv

Inviato: lun giu 24, 2013 11:14 pm
da cqdoule
ma guarda che con 50 euro ti compri un kit molle dilone usato, che gia va piuttosto bene, e risolvi la parte principale del problema. Per il mono ce da spendere sui 300-500, ma a mio parere non sono soldi che vanno spesi su questa moto, perche se guidi bene e veloce i limiti escono anche se trapianti tutto, clacson compreso.

Se cerchi una moto economica, divertente, e non male, e ti piace la linea e bicilindrico allora è la tua moto.

Se cerchi una moto con cui avere prestazioni da 999 (vedi nikovich asd), non è il caso di comprare una sv da 2000 euro e poi di spenderci altri 2000 di modifiche.

Con questo non intendo che l'sv sia ferma, ma in questo forum c''è gente che ci va forte e anche in pista.
Pero poi non devi provare la ninja 636 del tuo amico e dire che è un altra cosa!

Re: Passaggio ad Sv

Inviato: mar giu 25, 2013 12:25 am
da dip
DTJ ha scritto:e cmq la inezione è piu sostenta nella forcella grazie anche ai registri di precarico che ti permettono agevolmente di modificarlo,
Il precarico forcella regolabile c'è anche sulla mia, una delle ultime K2, e regola pure quello che vuoi, ma la forcella non cambia il suo comportamento, garantito!

Regolare il precarico non modifica il comportamento dinamico della forcella.
Se la molla è "morbida" ( coefficente elastico basso tipo 0,7 mm/Kg che dovrebbe essere grossomodo quello di serie della K2, misurato da mè alla meno peggio) la forcella avrà sempre la medesima ecursione, ad esempio sulla solita buca che prendiamo tutti i giorni o sul solito dosso artificiale o sulla solita frenata arrivati a casa.
Semplicemente, aumentando il precarico, la moto sara più alta davanti. Il precarico ( di forcella e di monoammortizzatore ) serve per mettere la moto "a livello" in base al peso del pilota o pilota+passeggero.
Poco peso = sospensioni molto vicine alla massima estensione, quindi in caso di una buca o avvallamento la forcella si estende fino a bloccarsi, con perdita di aderenza della ruota, mentre in frenata la ruota posteriore potrebbe slittare perchè non più spinta a contatto col terreno.
Molto peso = sospensioni con poca escursione in compressione, quindi in caso di dosso o frenata importante, la forcella va "a pacco" e non riesce ad assorbire l'asperità, mentre il mono dovrebbe comportarsi così solo in caso di dosso. Per cui si regola il precarico per avere il Sag Rider corretto.

Fatto confusione? Può essere!
Comunque, molla di serie equivale ad una guida più confortevole ( la forcella assorbe meglio le asperità ) al prezzo di un marcato affondamento in frenata.
Molla più dura ( viene consigliato dai preparatori un k di 0,9 mm/Kg per un uso stradale/sportivo, 1mm/Kg uso sportivo, oltre uso pista ) significa minor trasferimento di carico, ma meno confort.

L'idraulica ( che nella forcella di serie delle Sv non esiste, almeno non degna di tal definizione ) rallenta ma non limita l'escursione della sospensione, ovvero rallenta la compressione e l'estensione. Senza frenatura alcuna, essendo la molla un sistema elastico, a seguito di una perturbazione ( dosso, buca o frenata che sia ) la forcella inizierebbe ad estendersi e comprimersi, quasi a rimbalzare.
Prendete un elastico da portapacchi, attaccatelo in alto e appendetevi un peso tale da far estendere l'elastico. Poi provate a tirare verso il basso il peso e a rilasciarlo. Pian piano smette di salire e scendere ( si dice "oscillare" ), ma solo per via degli attriri interni dell'elastico e dell'attrito con l'aria.

Gia cambiando l'olio, cosa da eseguire periodicamente, magari con un olio più viscoso ( già scritto in una discussione recente ) la forcella risultà meno "ballerina", mentre cambiando le molle la forcella sosterrà meglio la moto in frenata.
DTJ ha scritto:e sicuramente la forcella del tuo ex suzuki 500 sara peggio dell 'sv ;)
Peggio della forcella delle nostre moto? Mi viene in mente solo il Ciao che ha solo le molle...
Di diverso potrà avere la molla e l'olio, ma meno "idraulica" che in quella dell'Sv non credo.

Re: R: Passaggio ad Sv

Inviato: mar giu 25, 2013 12:40 am
da ZheBest
cqdoule ha scritto:ma guarda che con 50 euro ti compri un kit molle dilone usato, che gia va piuttosto bene, e risolvi la parte principale del problema. Per il mono ce da spendere sui 300-500, ma a mio parere non sono soldi che vanno spesi su questa moto, perche se guidi bene e veloce i limiti escono anche se trapianti tutto, clacson compreso.

Se cerchi una moto economica, divertente, e non male, e ti piace la linea e bicilindrico allora è la tua moto.

Se cerchi una moto con cui avere prestazioni da 999 (vedi nikovich asd), non è il caso di comprare una sv da 2000 euro e poi di spenderci altri 2000 di modifiche.

Con questo non intendo che l'sv sia ferma, ma in questo forum c''è gente che ci va forte e anche in pista.
Pero poi non devi provare la ninja 636 del tuo amico e dire che è un altra cosa!
molle dilone 50 euro?!dove?!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Re: R: Passaggio ad Sv

Inviato: mar giu 25, 2013 9:21 am
da Malefico
ZheBest ha scritto: molle dilone 50 euro?!dove?!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Nel mio box, molle e distanziali dilone, se ti interessano di può valutare la cosa. (informati se quelle per >k3 sono uguali al kit per la tua)

Per non andare in OT scrivimi pure in privato

Re: R: Passaggio ad Sv

Inviato: mar giu 25, 2013 9:31 am
da ZheBest
Malefico ha scritto:
ZheBest ha scritto: molle dilone 50 euro?!dove?!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Nel mio box, molle e distanziali dilone, se ti interessano di può valutare la cosa. (informati se quelle per >k3 sono uguali al kit per la tua)

Per non andare in OT scrivimi pure in privato
Mi informo ti faccio sapere..grazie

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Re: Passaggio ad Sv

Inviato: mar giu 25, 2013 12:52 pm
da cqdoule
il kit nuovo costa sui 90-100 euro, io infatti qui sul forum lo ho pagato 45 sped compresa con distanziali.