DTJ ha scritto:e cmq la inezione è piu sostenta nella forcella grazie anche ai registri di precarico che ti permettono agevolmente di modificarlo,
Il precarico forcella regolabile c'è anche sulla mia, una delle ultime K2, e regola pure quello che vuoi, ma la forcella non cambia il suo comportamento, garantito!
Regolare il precarico non modifica il comportamento dinamico della forcella.
Se la molla è "morbida" ( coefficente elastico basso tipo 0,7 mm/Kg che dovrebbe essere grossomodo quello di serie della K2, misurato da mè alla meno peggio) la forcella avrà sempre la medesima ecursione, ad esempio sulla solita buca che prendiamo tutti i giorni o sul solito dosso artificiale o sulla solita frenata arrivati a casa.
Semplicemente, aumentando il precarico, la moto sara più alta davanti. Il precarico ( di forcella e di monoammortizzatore ) serve per mettere la moto "a livello" in base al peso del pilota o pilota+passeggero.
Poco peso = sospensioni molto vicine alla massima estensione, quindi in caso di una buca o avvallamento la forcella si estende fino a bloccarsi, con perdita di aderenza della ruota, mentre in frenata la ruota posteriore potrebbe slittare perchè non più spinta a contatto col terreno.
Molto peso = sospensioni con poca escursione in compressione, quindi in caso di dosso o frenata importante, la forcella va "a pacco" e non riesce ad assorbire l'asperità, mentre il mono dovrebbe comportarsi così solo in caso di dosso. Per cui si regola il precarico per avere il Sag Rider corretto.
Fatto confusione? Può essere!
Comunque, molla di serie equivale ad una guida più confortevole ( la forcella assorbe meglio le asperità ) al prezzo di un marcato affondamento in frenata.
Molla più dura ( viene consigliato dai preparatori un k di 0,9 mm/Kg per un uso stradale/sportivo, 1mm/Kg uso sportivo, oltre uso pista ) significa minor trasferimento di carico, ma meno confort.
L'idraulica ( che nella forcella di serie delle Sv non esiste, almeno non degna di tal definizione ) rallenta ma non limita l'escursione della sospensione, ovvero rallenta la compressione e l'estensione. Senza frenatura alcuna, essendo la molla un sistema elastico, a seguito di una perturbazione ( dosso, buca o frenata che sia ) la forcella inizierebbe ad estendersi e comprimersi, quasi a rimbalzare.
Prendete un elastico da portapacchi, attaccatelo in alto e appendetevi un peso tale da far estendere l'elastico. Poi provate a tirare verso il basso il peso e a rilasciarlo. Pian piano smette di salire e scendere ( si dice "oscillare" ), ma solo per via degli attriri interni dell'elastico e dell'attrito con l'aria.
Gia cambiando l'olio, cosa da eseguire periodicamente, magari con un olio più viscoso ( già scritto in una discussione recente ) la forcella risultà meno "ballerina", mentre cambiando le molle la forcella sosterrà meglio la moto in frenata.
DTJ ha scritto:e sicuramente la forcella del tuo ex suzuki 500 sara peggio dell 'sv

Peggio della forcella delle nostre moto? Mi viene in mente solo il Ciao che ha solo le molle...
Di diverso potrà avere la molla e l'olio, ma meno "idraulica" che in quella dell'Sv non credo.