Dinamometrica di fortuna e tester !
Inviato: mar apr 16, 2013 10:24 pm
Domenica dopo aver spannato la vite della pinza freno usando la dinamometrica, passato il momento di invocazione dei santi del calendario e maledire le cose di marca nn nota; ho deciso di testare la mia dinam. 10 210 Nm.
Il "tester" puo' essere usato anche come dinamometrica vera e propria,e consiste nel prendere un cricchetto e attaccarci un dinamometro; io ho usato quello che usavo quando andavo a pesca 0-22kg +- 250g (preventivamente testato con dei pesi da palestra...per assicurarsi che nn sbagli)
Molto semplicemente si misura interasse vite punto di applicazione del dinamometro,si decide la coppia poi si mettono i dati nella seguente formula M1=M2 => F1xB1=F2xB2 a questo punto basta cercare l'incognita.
Basta solo ricordarsi che 1kg equivale a 9,8N e sapremo esattamente quanti "Kg" dovremmo far segnare al nostro dinamometro tirando perpendicolarmente.
Sebbene il sistema sembra ad cazzum..per usare un latinismo... risulta essere preciso..tenendo conto dell'errore.
In conclusione la mia wessman nn sballa...ma devo tenere conto che a dinamometrica tutta scaricata da un momento che e' gia' di 10Nm..in poche parole io ho tirato la vite ad una coppia superiore...andava tirata 30 io pensavo dovesse essere tirata a 35 ,sbagliando il settaggio l'ho tirata a 45 !
Ma per i coglion1 nn esiste la medicina..per fortuna con un maschio ho rifilettato ...spero a qualcuno possa essere utile.
Il "tester" puo' essere usato anche come dinamometrica vera e propria,e consiste nel prendere un cricchetto e attaccarci un dinamometro; io ho usato quello che usavo quando andavo a pesca 0-22kg +- 250g (preventivamente testato con dei pesi da palestra...per assicurarsi che nn sbagli)
Molto semplicemente si misura interasse vite punto di applicazione del dinamometro,si decide la coppia poi si mettono i dati nella seguente formula M1=M2 => F1xB1=F2xB2 a questo punto basta cercare l'incognita.
Basta solo ricordarsi che 1kg equivale a 9,8N e sapremo esattamente quanti "Kg" dovremmo far segnare al nostro dinamometro tirando perpendicolarmente.
Sebbene il sistema sembra ad cazzum..per usare un latinismo... risulta essere preciso..tenendo conto dell'errore.
In conclusione la mia wessman nn sballa...ma devo tenere conto che a dinamometrica tutta scaricata da un momento che e' gia' di 10Nm..in poche parole io ho tirato la vite ad una coppia superiore...andava tirata 30 io pensavo dovesse essere tirata a 35 ,sbagliando il settaggio l'ho tirata a 45 !
Ma per i coglion1 nn esiste la medicina..per fortuna con un maschio ho rifilettato ...spero a qualcuno possa essere utile.