Prova Tiger 800

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
Rispondi
zetaemme
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3421
Iscritto il: gio lug 05, 2007 10:27 pm
Moto: SV650S K4
Località: Iseo (BS)

Prova Tiger 800

Messaggio da zetaemme » lun ott 22, 2012 10:26 pm

Tempo fa ero passato in concessionaria Triumph per vedere il Tiger 800; al momento non avevano una moto disponibile per la prova ma mi hanno raccomandato di richiamarli perché ci tenevano che la provassi (miracoli della crisi…qualche anno fa le moto non te le facevano provare manco se lasciavi sul tavolo il valore della moto in contanti a garanzia, ora invece pur di vendere…).

Quindi, sabato mattina, memore della cosa, telefono: mi confermano che hanno una moto per la prova e quindi il pomeriggio mi fiondo in concessionaria…
Firmo le carte di rito, mi becco la classica raccomandazione “stai attento a non prendere multe, me ne è appena arrivata una” :angelo: e do così inizio alla prova.

Nota 1: la prova è stata di circa 25 minuti, per i fatti miei e senza chi ti scorta come per esempio mi era capitato con KTM.
Purtroppo essendo la concessionaria situata in città la prova è stata eseguita appunto su strade cittadine; ho cercato di infilarmi un qualche strada di quartiere poco trafficata ma si sa, la tipologia di curve urbane (la maggior parte a 90°) non è certo la più adatta per una prova moto; per ovviare ho percorso qualche rotonda per intero :asd:

Nota 2: non mi ritengo un motociclista esperto, soltanto un ragazzo a cui piace, tra i tanti interessi, anche andare in moto (anzi...mi sa che l'anagrafe dice che non sono poi più tanto ragazzo.. :asd:), quindi i miei non sono giudizi tecnici ma semplici impressioni di guida...prendeteli come spunto per farvi venire la voglia di andare a provarla...

Impressione generale: la moto mi ha fatto subito una buona impressione, è una di quelle moto sulle quali ci si sente subito a proprio agio in sella.
Il lato estetico è soggettivo, quindi non mi ci soffermo più di tanto...a me piace parecchio, soprattutto il connubio di aspetto più raffinato nella parte anteriore e più spartano, con carenature assenti e telaio a vista, nel posteriore. Unico particolare esteticamente non all'altezza è il faro posteriore...si poteva fare di meglio, ma comunque non è tutto sommato malaccio.
Molto belli il telaio e il motore verniciati in nero.

Comfort: quasi non valutabile in soli 25 minuti. La posizione sembra comunque comoda, la sella un po' dura ma larga, quindi non dovrebbe risultare fastidiosa sulle lunghe distanze. Optional comunque la sella in gel.

Freni: premesso che non ho fatto staccatone al limite e non ho fatto entrare l'ABS (la moto in prova ne era dotata) visto che non mi andava di sdraiarmi e ripagarla :asd: ho comunque provato qualche frenata potente e mi è sembrato un buon impianto.
La frenata è abbastanza progressiva e soprattutto appena pinzato è meno brusca di quella dell'impianto di serie della SV con braking CM55.

Sospensioni: dare un giudizio visto la tipologia della prova, su strade cittadine, è molto difficile.
Mi sono sembrate molto sostenute, tarate abbastanza sul rigido per il tipo di moto (enduro stradale) senza però risultare scomode sulle piccole sconnessioni.
Vista l'esistenza della XC probabilmente hanno privilegiato giustamente una impostazione tendente più allo sportivo.

Frizione: niente da dire, morbidissima, anche se rispetto a quella della SV stacca molto tardi, quindi bisogna farci inizialmente l'abitudine.

Cambio: anche qui innesti morbidi e precisi, considerando anche che l'esemplare in prova aveva circa 570 km.

Motore: fluidissimo e molto elastico. A 60 km/h in sesta marcia si riesce a riprendere in maniera più che accettabile. Direi che la fama del 3 cilindri inglese in questo senso è vera...
C'è un ma? Si...forse è fin troppo perfetto, spinge in basso, ai medi e in alto...c'è ovunque ma ci si aspetta una botta che non arriva mai...sembra quasi lo studente secchione che ha 10 in lettere, 10 in matematica, 10 in fisica, 10 in chimica, 10 in inglese, 10 in condotta e proprio per questo risulta quasi un po' antipatico.
Abituati al bicilindrico manca quel comportamento scorbutico e nervoso, quel freno motore, quel on/off che in alcuni casi sarà pure un difetto ma che è tanto tanto divertente...
Sintetizzando è il motore che la testa vorrebbe e il cuore forse un po' meno...insomma paragonato al motore della SV o di un bicilindrico tipo KTM supermoto T potremmo dire razionalità vs sentimento.
Intendiamoci, dato che secondo me un giudizio va dato sempre in un determinato contesto è un ottimo motore in relazione alla tipologia di moto (enduro stradale): si riesce a viaggiare in maniera fluida, limitando comunque l'uso del cambio in ottica turistica...e comunque ce n'è anche per viaggiare allegrotti, perchè spinge bene; semplicemente è meno emozionale di un twin, ma a mio parere, avendolo per le mani tutti i giorni e facendoci dei viaggetti se ne finiranno per apprezzare le caratteristiche.

Difetti della moto: ne ho notati 3
1) La struttura della pedane passeggero è saldata direttamente al telaio a differenza della sorellona Tiger explorer,; considerando che sporgono anche rispetto allo scarico in caso di scivolata potrebbero creare problemi (se si rigano i tubi o si piegano che si fa?)
2) Mi è parso che in zona cosce / sella la moto scaldasse abbastanza...potrebbe creare problemi d'estate con temperature alte; l'ho fatto presente al concessionario che mi ha detto che mai nessuno se ne è lamentato...ma si sa, è come chiedere all'oste se il vino è buono...magari è stata comunque solo una mia impressione...
3) A 70/80 km/h il busto è ben protetto ma si formano turbolenze a livello casco che lo rendono rumoroso.
Certo bisogna dire che questo comportamento può essere variabile in base all'altezza del pilota (io sono 1,82 cm) e al casco stesso.
Probabilmente con il parabrezza maggiorato (o con un kit per variare l'inclinazione che il concessionario mi ha detto esistere) si dovrebbe ovviare alla cosa.

Giudizio finale: nel complesso quindi è una moto che mi è piaciuta e che comprerei volentieri, in ottica enduro stradale (cosa che mi sta frullando per la testa).
Credo sia un buon compromesso tra comodità di viaggio e divertimento, anche se non sarà mai a livello di un bicilindrico rispetto a quest'ultimo (imho).
Certo c'è da dire che montando qualche accessorio il prezzo non è proprio terra terra vista la politica di sconti sul listino della moto base Triumph...bisognerebbe approfittare di una delle promozioni della casa nelle quali regalano 1000 euro di accessori, anche se il conce mi ha detto che, anche in assenza di promozioni, un 400/500 euro di sconto accessori si può spuntare...
ImmagineImmagine

la velocità non serve a nulla...se corri nella direzione sbagliata...
"Sei pronto Jack?" "Io sono nato pronto" - Jack Burton (Kurt Russell) in "Grosso Guaio a Chinatown"
Chi semina vento raccoglie tempesta :evil:

Gran Mogol
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 891
Iscritto il: ven feb 18, 2005 11:12 pm
Località: (Mi)

Re: Prova Tiger 800

Messaggio da Gran Mogol » mar ott 23, 2012 11:01 am

quest'estate l'ho tenuta 2 gg come moto di cortesia.
l'ho portata in provincia ed in città anche in 2; mi ha impressionato positivamente per comodità, protezione (sono abituato ad una naked), fluidità di guida (soprattutto per il motore che gira molto più in basso della street, senza grandi differenze di prestazioni).
Il problema calore che ho riscontrato da fermo proveniva dalla zona anteriore canotto sterzo/radiatore... era una veramente una stufa! :-?

ero quasi convinto che questa potesse essere la mia prox moto, ma... quando sono tornato sulla mia (street), mi sono subito reso conto quanto sia più facile, leggera e maneggevole (sono tornato a casa con questa espressione :smilone: )
Gran Mogol
Immagine

Rispondi