Vedo molta disinformazione riguardo al mezzo in questione o molti che parlano per " sentito dire" vediamo di mettere dei punti fermi
Parlo da possessore della New anche se la mia è una Tuono ma cambia solo il manubrio e la carena tutto il resto è uguale a parte le sospensioni migliori sulla RSV e la pompa Radiale sul freno.
Allora incominciamo dalla manutenzione,oltre ai normali tagliandi che sono previsti ogni 10.000 km non vi è null'altro da fare,un controllo valvole attorno ai 25.000,sui modelli + vecchi si può trovare ancora il filtro corto e quindi il cambio olio più filtro si fa a 7500 ma nulla impedisce con 30 euro di cambiare il coperchietto del filtro e usare il filtro più lungo riportando l'intervallo a 10.000.
Altro non va fatto se non quella serie di controlli e sostituzioni che si fa su tutte le moto,candele filtro aria ecc
Quindi mi chiedo perchè dovrebbe essere più onerosa di manutenzione e quali siano i controlli "particolari" da fare Bo ???
Secondo i consumi,molti dicono che consuma molto,io nel normale utilizzo faccio circa 14,5-15,5 km al litro durante i normali giri,moto di serie,mappatura di serie scarico originale, anzi io ho il pignone -1 come quasi tutti quindi rapportata più corta,non mi pare che consumi esagerato come ho sentito dire anche qui,chiedete ai possessori di moto simili per prestazioni che consumi hanno,tipo Z1000,MV Brutale 920 ecc
Terzo,si dice che sia difficile da portare,a me non pare io sono passato dalla SV1000S alla Tuono e sono sopravvissuto !!! e se ci sono riuscito io è tutto dire, il motore l'ho trovato perfino + facile perchè ha meno freno motore ,e la ciclistica decisamente superiore.
I difetti ? te li elenco tutti quelli che so,ovviamente non è che si presentano su tuuti gli esemplari venduti ma sono le rogne + diffuse
Sulle prime versioni della RSV 2004 si resettava la strumentazione,quindi non è difficile trovare le prime RSV con pochi Km,non c'è modo di rimediare quindi diffidare dei reali Km delle prime versioni.
Sulle Factory la forcella Ohlins ha i paraoli delicati,sono molto scorrevoli ma non durano tanto,ma questo è il prezzo da pagare per una forcella
"scorrevole" ma questo non è se vogliamo un difetto ma una caratteristica della forcella che per essere scorrevole ha paraoli che stringono poco.
Su molte moto la strumentazione tende a fare condensa all'interno quando ad esempio fa freddo e si lascia la moto al sole,lo faceva anche la mia ma io pur potendola cambiare con un'altra (per altro uguale) in garanzia ho tenuto quella che avevo e la condensa è sparita da sola.Il rimedio se proprio vi rogna che 2-3 volte all'anno faccia condensa è quello di aprire la strumentazione farla asciugare bene passare un prodotto anticondensa all'interno e richiuderla sigillandola di nuovo,per me non ne vale la pena.
Difetto peraltro noto anche su molte Ducati che usavano lo stesso produttore di strumenti.
Il motore ha a seconda delle versioni 1 o 2 connettori che collegano lo statore al raddrizzatore,su alcuni modelli causa cattivo contatto di questi contatti e relativo riscaldamento si sono squagliati i connettori,se temete che si possa verificare anche sulla vostra basta eliminare i connettori e crimpare direttamente i fili,il mio sta li e problemi non ne da.
il freno posteriore non frena,o meglio messo in quella posizione la pompa tende a riempirsi d'aria e a non funzionare,lo spurgo normale non risolve c'è bisogno di una procedura particolare di spurgo spiegata in una circolare Aprilia che trovate sui forum,io il freno posteriore non lo uso se non nelle soste o nelle pendenze per ripartire.Oltre allo spurgo molti che usano la moto in pista hanno risolto montando pedane arretrate e cambiando la posizione della pompa stessa da sotto il motore a dietro alla pedana.
Veniamo alla rogna che ha dato + fastidio perchè la + costosa da risolvere ,lo statore sembra sia sovradimensionato e scalda molto,su molte moto si è cotto l'avvolgimento con necessità di relativa sostituzione,accade attorno ai 25.000 km ma non c'è una regola fissa.Dato che la questione è complessa vi rimando al forum del V60 per gli approfondimenti,c'è in atto una campagna di sostituzione a prezzo politico ma per le modalità vedete sul forum V60.
Sulle ultime versioni dal 2008 in poi (andrebbe verificato il numero di telaio) è stato risolto montando uno statore + rotore diverso da 370watt invece che da 500,la mia è una di quelle che monta la versione nuova del pezzo ( perchè pensate che abbia preso una 2008 ?)
Mi pare sia tutto,se mi viene in mente qualcosa vi aggiorno
