mantenitore di carica...
-
- Supporter
- Messaggi: 20634
- Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
- Moto: sv 650 alias bidet
- Località: genova
mantenitore di carica...
dove lo trovo un mantenitore di carica per una batteria ultraleggera? no perchè la batteria minkiamegapawuer è una figata.. ma chi c'è l'ha il caricatore?

nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.
https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info
-
- Ho anche suonato..
- Messaggi: 15343
- Iscritto il: gio nov 03, 2005 10:48 am
- Moto: CBR 600 F '06
- Contatta:
R: mantenitore di carica...
Prendi un ctek! 
Inviato dal mio galacsiessedue usando un pò quel cacchio che mi pare!

Inviato dal mio galacsiessedue usando un pò quel cacchio che mi pare!

La Moto Deve Fumare, Bere E Muovere Il kulo Come Le Txxxxie!!! (Marco Lucchinelli)
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: mantenitore di carica...
due siti che avevo trovato tempo fa
http://www.pingbattery.com/servlet/StoreFront" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.hobbyking.com/hobbyking/stor ... rgers.html" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
per quello che ne so si utilizzano carica batterie specifici perché le singole celle devono essere bilanciate altrimenti si rischia l'incendio o lo scoppio.
per scongiurare tale pericolo durante la ricarica si usano speciali sacchetti

http://www.pingbattery.com/servlet/StoreFront" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.hobbyking.com/hobbyking/stor ... rgers.html" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
per quello che ne so si utilizzano carica batterie specifici perché le singole celle devono essere bilanciate altrimenti si rischia l'incendio o lo scoppio.
per scongiurare tale pericolo durante la ricarica si usano speciali sacchetti

-
- Supporter
- Messaggi: 20634
- Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
- Moto: sv 650 alias bidet
- Località: genova
Re: mantenitore di carica...
chiederò anche a febur.. intanto sta latitando.. ovviamente gli ho chiesto la fattura che non mi avevano voluto emettere in negozio.

nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.
https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info
-
- Postino
- Messaggi: 266
- Iscritto il: ven feb 25, 2011 10:29 pm
- Moto: sv 650
- Nome: Idra
- Località: Basiglio (Mi)
Re: mantenitore di carica...
Se utilizzi batterie Li-Po,Li-fe puoi acquistare un carica batterie professionale in uno dei tanti siti per Softair o modellismo,uno dei più famosi è l'i-max b6 (se non sbaglio la sigla).Non mantiene la carica ma carica e bilancia e ha diverse funzioni di monitoraggio delle celle e del voltaggio.
Io lo utilizzo da anni con Li-Po su fucili da Softair e non ho mai avuto problemi,le batterie girano ancora perfettamente e non ho mai avuto incidenti con le stesse.
Considera questo: le Li-Po hanno una bassissima percentuale di auto-scarica,quasi nulla,il che vuol dire che le puoi lasciare lì per mesi e non si scaricano praticamente per niente,sono sempre efficienti.(con l'accortezza di storarle cariche al max e bilanciate).
Devi ricordarti di bilanciarle ogni tanto,di non caricarle oltre un certo amperaggio e di non farle mai scendere sotto la soglia dei 2,5 volt per cella.L'unico modo per farle incendiare è caricarle in modo errato o forare il rivestimento protettivo delle celle,e non è così facile come sembra.
Temono il freddo a causa del quale rendono meno del dovuto ma se hanno amperaggio e spunto (Il numero di C indicato sulla batteria) non dovrebbero avere problemi,soprattutto quelle da moto.
Se ti dovessero servire altre dritte fammi un fischio
Io lo utilizzo da anni con Li-Po su fucili da Softair e non ho mai avuto problemi,le batterie girano ancora perfettamente e non ho mai avuto incidenti con le stesse.
Considera questo: le Li-Po hanno una bassissima percentuale di auto-scarica,quasi nulla,il che vuol dire che le puoi lasciare lì per mesi e non si scaricano praticamente per niente,sono sempre efficienti.(con l'accortezza di storarle cariche al max e bilanciate).
Devi ricordarti di bilanciarle ogni tanto,di non caricarle oltre un certo amperaggio e di non farle mai scendere sotto la soglia dei 2,5 volt per cella.L'unico modo per farle incendiare è caricarle in modo errato o forare il rivestimento protettivo delle celle,e non è così facile come sembra.
Temono il freddo a causa del quale rendono meno del dovuto ma se hanno amperaggio e spunto (Il numero di C indicato sulla batteria) non dovrebbero avere problemi,soprattutto quelle da moto.
Se ti dovessero servire altre dritte fammi un fischio

-
- Postino
- Messaggi: 266
- Iscritto il: ven feb 25, 2011 10:29 pm
- Moto: sv 650
- Nome: Idra
- Località: Basiglio (Mi)
Re: mantenitore di carica...
Tra l'altro è dotato di morsetti per alimentarsi con una 12 volt e le 12 v al piombo le carica che è una bellezza 

-
- Smanettone
- Messaggi: 646
- Iscritto il: dom mag 20, 2012 3:02 pm
- Moto: SV650n K8 Tit.Grey
- Nome: Gianni
- Località: Torino
Re: mantenitore di carica...
M'inserisco qui visto che siete esperti. Quale carica batterie mi consigliate da tenere collegata alla moto (si tratta ovviamente di batterie di serie) in caso d'inutilizzo? Diciamo che cerco miglior rapporto qualità/prezzo. Avendo tre mezzi mi capita di trascurare l'uno per l'altro. Seconda domanda in casi estremi si possono collegare più batterie in serie? Ovvero un sistema che sia in grado di occuparsi via via della batteria che in quel momento ne necessita? Immagino di chiedere la luna dentro ad un pozzo, ma non si sa mai 

TRA IL DIRE E IL FARE C'E' DI MEZZO E IL
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
R: mantenitore di carica...
Alla prima teckmate, alla seconda non e' possibile
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
R: mantenitore di carica...
Trovi anche i carica batterie mantenitori della cteck che dovrebbero essere italiani
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
- Località: Faenza (RA)
Re: mantenitore di carica...
Ho comprato un Bravo 1500 della BC e proprio ieri, visto il mio, l'ha comprato anche un mio amico.
E' equivalente al CTEK sia come prestazioni sia come metodo di carica. Sono compatibili anche come prezzo, ma il BC è PROGETTATO e persino REALIZZATO in Italia. Tutto è fatto in Italia.... dalle plastiche all'assemblaggio dell'elettronica (la componentistica elettronica non esiste non fatta in Cina).
Il CTEK è un ottimo prodotto, ma è un'azienda svedese che produce SOLO in CINA.
Personalmente ho scelto il BC... ha persino un bel display e l'interessante funzione tester che ti analizza la batteria, il suo stato in fase di spunto e l'alternatore della moto.
Il modello Bravo 1500 carica da 3Ah (mi pare) a 70Ah (sono sicuro) come batterie, mentre in fase di solo mantenimento arriva a 100Ah.
E' basato su 8 fasi come il CTEK, di cui una è la desoltafazione.
La batteria del DRZ400SM era fiacca e caricava male. Dopo una passata di 24 ore con il Bravo 1500 è tornata come nuova. Ho fatto anche i confronti sul tempo di auto-scarica e posso confermare il miglioramento.
Se vuoi spendere meno c'è lo Smart 1500 oppure il Junior 1500 con le stesse caratteristiche elettriche, ma costano meno perchè non montano la funzione "tester" ed il display.
Se vuoi spendere molto meno... c'è il Bravo 900, il Junior 900 ed lo Smart 900.
Tutti vengono forniti con morsetti, occhielli fissi (che io ho messo sul Monster e sono comodissimi) ed addirittura la presa per l'accendisigari.
Il sito è questo : http://www.batterycontroller.it/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Noi abbiamo comprato (io ed il mio amico) entrambi da Borrozzino Moto su Ebay. Sono suo cliente da anni. Ottimi prezzi e spedizione veloce.
Il BC si utilizza con la batteria montata sulla moto. Occhio che NON tutti i caricabatterie e/o mantenitori possono farlo in sicurezza. Ci sono chiaramente tutte le protezioni del caso contro inversioni o rotture.
Il mio è costato 70 Euro e li ho spesi volentieri. Forse avrei potuto spendere meno, ma la qualità si percepisce e poi è italiano. Un prodotto del genere può fare anche 10-15 anni... vale la pena fare le pulci su pochi Euro ?
L'analisi è ottima (quella allo spunto) per scoprire le batterie che tengono la carica, ma hanno elementi guasti e quindi si romperanno a breve. Una batteria deteriorata non è più in grado di erogare grandi correnti di spunto.
Vedi tu... come detto è caricabatterie e mantenitore. Puoi lasciarlo attaccato anche tutto l'anno e provvede lui a regolarsi dicendoti sul display (solo modello Bravo 900 e Bravo 1500) cosa è impegnato a fare in quel momento e la TENSIONE della batteria (oltre alla percentuale di carica).
Non li vendo e non ci guadagno a fare pubblicità, ma lavoro in una multinazionale dell'elettronica. Conosco MOLTO BENE la differenza di qualità in questo settore tra la Cina e l'Italia. Non c'è proprio paragone...
Questo se per batteria leggera intendi quelle al GEL. Se hai una LiPo cambia tutto ed il mio discorso non è valido.
E' equivalente al CTEK sia come prestazioni sia come metodo di carica. Sono compatibili anche come prezzo, ma il BC è PROGETTATO e persino REALIZZATO in Italia. Tutto è fatto in Italia.... dalle plastiche all'assemblaggio dell'elettronica (la componentistica elettronica non esiste non fatta in Cina).
Il CTEK è un ottimo prodotto, ma è un'azienda svedese che produce SOLO in CINA.
Personalmente ho scelto il BC... ha persino un bel display e l'interessante funzione tester che ti analizza la batteria, il suo stato in fase di spunto e l'alternatore della moto.
Il modello Bravo 1500 carica da 3Ah (mi pare) a 70Ah (sono sicuro) come batterie, mentre in fase di solo mantenimento arriva a 100Ah.
E' basato su 8 fasi come il CTEK, di cui una è la desoltafazione.
La batteria del DRZ400SM era fiacca e caricava male. Dopo una passata di 24 ore con il Bravo 1500 è tornata come nuova. Ho fatto anche i confronti sul tempo di auto-scarica e posso confermare il miglioramento.
Se vuoi spendere meno c'è lo Smart 1500 oppure il Junior 1500 con le stesse caratteristiche elettriche, ma costano meno perchè non montano la funzione "tester" ed il display.
Se vuoi spendere molto meno... c'è il Bravo 900, il Junior 900 ed lo Smart 900.
Tutti vengono forniti con morsetti, occhielli fissi (che io ho messo sul Monster e sono comodissimi) ed addirittura la presa per l'accendisigari.
Il sito è questo : http://www.batterycontroller.it/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Noi abbiamo comprato (io ed il mio amico) entrambi da Borrozzino Moto su Ebay. Sono suo cliente da anni. Ottimi prezzi e spedizione veloce.
Il BC si utilizza con la batteria montata sulla moto. Occhio che NON tutti i caricabatterie e/o mantenitori possono farlo in sicurezza. Ci sono chiaramente tutte le protezioni del caso contro inversioni o rotture.
Il mio è costato 70 Euro e li ho spesi volentieri. Forse avrei potuto spendere meno, ma la qualità si percepisce e poi è italiano. Un prodotto del genere può fare anche 10-15 anni... vale la pena fare le pulci su pochi Euro ?
L'analisi è ottima (quella allo spunto) per scoprire le batterie che tengono la carica, ma hanno elementi guasti e quindi si romperanno a breve. Una batteria deteriorata non è più in grado di erogare grandi correnti di spunto.
Vedi tu... come detto è caricabatterie e mantenitore. Puoi lasciarlo attaccato anche tutto l'anno e provvede lui a regolarsi dicendoti sul display (solo modello Bravo 900 e Bravo 1500) cosa è impegnato a fare in quel momento e la TENSIONE della batteria (oltre alla percentuale di carica).
Non li vendo e non ci guadagno a fare pubblicità, ma lavoro in una multinazionale dell'elettronica. Conosco MOLTO BENE la differenza di qualità in questo settore tra la Cina e l'Italia. Non c'è proprio paragone...
Questo se per batteria leggera intendi quelle al GEL. Se hai una LiPo cambia tutto ed il mio discorso non è valido.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)