Preparazione atletica per il motociclista
-
- Mototurista
- Messaggi: 155
- Iscritto il: dom mag 01, 2011 3:14 pm
- Moto: Pegaso 650 Factory
- Località: Firenze
Preparazione atletica per il motociclista
Ciao,
stavo cercando di preparare una scheda di allenamento per un mio amico motociclista.
Io mi alleno da pseudo-powerlifter e mezzo thai boxer, quindi chiedo un po' di aiuto a voi (mi pare qualcuno di voi sia preparatore atletico e anche pilota).
Il mio amico ha 23 anni, 1,68 di altezza, molto magro, guida una Hornet k9 e va in pista in questo periodo, per hobby 2 - 3 volte al mese (Magione, Adria, Mugello).
riesce a stare in pista al max per 20' , dopo avverte dolori ad avambracci, collo, petto e gambe. Non ha fiatone ma è a pezzi e deve riposarsi.
Il suo obiettivo è rimanere in pista 60' consecutivi.
Si potrebbe allenare a casa (niente palestra) e correre al parco.
Ho pensato ad un allenamento di questo tipo:
Programma corsa.
Ho trovato un buon programma progressivo qui:
http://www.dietabit.it/corsa/correre-iniziare/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Tre volte a settimana. La velocità della corsa da mantenere, riscaldamento ed altro è ben spiegata nell'articolo.
Dalla tabella verde si potrebbe partire dalla settimana 7 o 8.
Esercizi:
Esercizi isometrici addominali-lombari:
http://www.youtube.com/watch?v=pSHjTRCQ ... re=related" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.youtube.com/watch?v=CMJA332b ... re=related" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Gambe:
jump squat
http://www.youtube.com/watch?v=LjY25jL_avs" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Posizione del cavaliere
http://www.youtube.com/watch?v=q6w86iiHxD0" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false; (senza palo sotto al kulo)
iperestensioni lombari:
http://www.youtube.com/watch?v=PPMh6lrG5mk" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
piegamenti sulle braccia:
http://www.youtube.com/watch?v=wxhNoKZlfY8" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
addominali crunch:
http://www.youtube.com/watch?v=NGRKFMKh ... re=related" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
collo:
http://www.youtube.com/watch?v=k_vZtjnrRUI" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
avambracci:
apri / chiudi mano
reggere roba pesante
velocità di esecuzione, numero di ripetizioni/secondi, serie e riposo tra serie li valuterò in seguito.
Se avete qualcosa da suggerire o avete esperienza in merito, scrivete pure, tenendo presente che il suo obiettivo è riuscire a completare una sessione di pista da un'ora.
Grazie.
Saluti.
stavo cercando di preparare una scheda di allenamento per un mio amico motociclista.
Io mi alleno da pseudo-powerlifter e mezzo thai boxer, quindi chiedo un po' di aiuto a voi (mi pare qualcuno di voi sia preparatore atletico e anche pilota).
Il mio amico ha 23 anni, 1,68 di altezza, molto magro, guida una Hornet k9 e va in pista in questo periodo, per hobby 2 - 3 volte al mese (Magione, Adria, Mugello).
riesce a stare in pista al max per 20' , dopo avverte dolori ad avambracci, collo, petto e gambe. Non ha fiatone ma è a pezzi e deve riposarsi.
Il suo obiettivo è rimanere in pista 60' consecutivi.
Si potrebbe allenare a casa (niente palestra) e correre al parco.
Ho pensato ad un allenamento di questo tipo:
Programma corsa.
Ho trovato un buon programma progressivo qui:
http://www.dietabit.it/corsa/correre-iniziare/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Tre volte a settimana. La velocità della corsa da mantenere, riscaldamento ed altro è ben spiegata nell'articolo.
Dalla tabella verde si potrebbe partire dalla settimana 7 o 8.
Esercizi:
Esercizi isometrici addominali-lombari:
http://www.youtube.com/watch?v=pSHjTRCQ ... re=related" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.youtube.com/watch?v=CMJA332b ... re=related" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Gambe:
jump squat
http://www.youtube.com/watch?v=LjY25jL_avs" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Posizione del cavaliere
http://www.youtube.com/watch?v=q6w86iiHxD0" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false; (senza palo sotto al kulo)
iperestensioni lombari:
http://www.youtube.com/watch?v=PPMh6lrG5mk" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
piegamenti sulle braccia:
http://www.youtube.com/watch?v=wxhNoKZlfY8" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
addominali crunch:
http://www.youtube.com/watch?v=NGRKFMKh ... re=related" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
collo:
http://www.youtube.com/watch?v=k_vZtjnrRUI" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
avambracci:
apri / chiudi mano
reggere roba pesante
velocità di esecuzione, numero di ripetizioni/secondi, serie e riposo tra serie li valuterò in seguito.
Se avete qualcosa da suggerire o avete esperienza in merito, scrivete pure, tenendo presente che il suo obiettivo è riuscire a completare una sessione di pista da un'ora.
Grazie.
Saluti.
-
- Smanettone
- Messaggi: 571
- Iscritto il: mer ott 14, 2009 12:30 am
- Moto: BMW F800S
- Località: Augusta Taurinorum
Re: Preparazione atletica per il motociclista
prima le domande su ciò su cui nn sono molto ferrato..a cosa (o a chi) serve stare 60' in pista? quando mai ci starai? mah
a parte questo:
-programma di corsa per un motociclista? e a che gli serve? mica sei in aerobico, basta un minimo condizionamento che la maggior parte delle persone ha già
-esercizi sul core: ok
-jump squat: ma perchè?? nn ha nessuna specificità col gesto, nulla a che vedere col modello prestativo, posso capire lo squat, affondi laterali o roba simile, ma l'esplosività è inutile per un motociclista
-iperestensioni lombari: di nuovo, perchè? (perchè IPERestendere innanzitutto?!) è importante avere un supporto muscolare sulla fascia addominale/lombare, ok, ma a parte la scorrettezza di quel movimento, è un gesto assolutamente nn sport-specifico
-ok piegamenti e lavoro sugli avambracci/polsi, rotazioni, flessioni palmari/dorsali e quant'altro, è uno dei primi punti deboli di solito
per le modalità direi mai alte velocità, alte ripetizioni e recupero incompleto
a parte questo:
-programma di corsa per un motociclista? e a che gli serve? mica sei in aerobico, basta un minimo condizionamento che la maggior parte delle persone ha già
-esercizi sul core: ok
-jump squat: ma perchè?? nn ha nessuna specificità col gesto, nulla a che vedere col modello prestativo, posso capire lo squat, affondi laterali o roba simile, ma l'esplosività è inutile per un motociclista
-iperestensioni lombari: di nuovo, perchè? (perchè IPERestendere innanzitutto?!) è importante avere un supporto muscolare sulla fascia addominale/lombare, ok, ma a parte la scorrettezza di quel movimento, è un gesto assolutamente nn sport-specifico
-ok piegamenti e lavoro sugli avambracci/polsi, rotazioni, flessioni palmari/dorsali e quant'altro, è uno dei primi punti deboli di solito
per le modalità direi mai alte velocità, alte ripetizioni e recupero incompleto
Re: Preparazione atletica per il motociclista
Quoto tutto. La moto poi è una Hornet 600 mica una R1 del 2000...lowy ha scritto:prima le domande su ciò su cui nn sono molto ferrato..a cosa (o a chi) serve stare 60' in pista? quando mai ci starai? mah
a parte questo:
-programma di corsa per un motociclista? e a che gli serve? mica sei in aerobico, basta un minimo condizionamento che la maggior parte delle persone ha già
-esercizi sul core: ok
-jump squat: ma perchè?? nn ha nessuna specificità col gesto, nulla a che vedere col modello prestativo, posso capire lo squat, affondi laterali o roba simile, ma l'esplosività è inutile per un motociclista
-iperestensioni lombari: di nuovo, perchè? (perchè IPERestendere innanzitutto?!) è importante avere un supporto muscolare sulla fascia addominale/lombare, ok, ma a parte la scorrettezza di quel movimento, è un gesto assolutamente nn sport-specifico
-ok piegamenti e lavoro sugli avambracci/polsi, rotazioni, flessioni palmari/dorsali e quant'altro, è uno dei primi punti deboli di solito
per le modalità direi mai alte velocità, alte ripetizioni e recupero incompleto
Forse il tuo amico è un po' troppo teso quando va in pista... buona parte dei dolori potrebbero essere dovuti alla tensione.
A 23 anni dovrebbe mangire fulmini e caxxre saette!!!

<b>SV Village People Team: - the Mascotte</b>
Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!

Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!

-
- Mototurista
- Messaggi: 155
- Iscritto il: dom mag 01, 2011 3:14 pm
- Moto: Pegaso 650 Factory
- Località: Firenze
Re: Preparazione atletica per il motociclista
Ciao ragazzi, grazie per le risposte.lowy ha scritto:prima le domande su ciò su cui nn sono molto ferrato..a cosa (o a chi) serve stare 60' in pista? quando mai ci starai? mah
a parte questo:
-programma di corsa per un motociclista? e a che gli serve? mica sei in aerobico, basta un minimo condizionamento che la maggior parte delle persone ha già
-esercizi sul core: ok
-jump squat: ma perchè?? nn ha nessuna specificità col gesto, nulla a che vedere col modello prestativo, posso capire lo squat, affondi laterali o roba simile, ma l'esplosività è inutile per un motociclista
-iperestensioni lombari: di nuovo, perchè? (perchè IPERestendere innanzitutto?!) è importante avere un supporto muscolare sulla fascia addominale/lombare, ok, ma a parte la scorrettezza di quel movimento, è un gesto assolutamente nn sport-specifico
-ok piegamenti e lavoro sugli avambracci/polsi, rotazioni, flessioni palmari/dorsali e quant'altro, è uno dei primi punti deboli di solito
per le modalità direi mai alte velocità, alte ripetizioni e recupero incompleto
Beh, il mio amico mi ha detto vorrebbe starci un'ora consecutiva.
Per la corsa. Magari mi sbaglio, ma la corsa lla metterei proprio alla base di qualsiasi attività sportiva, come condizionamento fisico generale. Ovviamente senza spingersi oltre un certo livello.
Per il jump squat, qui credo vada bene e anche migliore quello normale e gli affondi.
Per i lombari forse sarebbe meglio un esercizio che fanno a pilates, visto che anche io ritengo le iperestensioni per terra un esercizio non buono ( mentre considero le iperestensioni all'attrezzo con sovraccarico un ottimo complementare ai deadlift, ma questo è un altro discorso).
Per le reps devo pensare alla progressione, considerando la scheda di allenamento 3xweek.
Grazie ancora, saluti.
Re: Preparazione atletica per il motociclista
Ora che mi ci fai pensare... un anno a Monza feci due turni di fila senza rientrare.
A Monza i turni sono di mezz'ora... beh, il secondo turno non l'ho finito: son rimasto senza benzina e son dovuto uscire!!!
dolce prepuzio umano deve fare il tuo amico per un ora in pista?!?!?!???!?!??!?!?!?!?!?!?
A Monza i turni sono di mezz'ora... beh, il secondo turno non l'ho finito: son rimasto senza benzina e son dovuto uscire!!!
dolce prepuzio umano deve fare il tuo amico per un ora in pista?!?!?!???!?!??!?!?!?!?!?!?
<b>SV Village People Team: - the Mascotte</b>
Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!

Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!

-
- Mototurista
- Messaggi: 155
- Iscritto il: dom mag 01, 2011 3:14 pm
- Moto: Pegaso 650 Factory
- Località: Firenze
Re: Preparazione atletica per il motociclista
Approfondirò l'argomento. Magari era un'iperbole. Il fatto è che dopo 20' ha dolori e si deve fermare.Nytro ha scritto:Ora che mi ci fai pensare... un anno a Monza feci due turni di fila senza rientrare.
A Monza i turni sono di mezz'ora... beh, il secondo turno non l'ho finito: son rimasto senza benzina e son dovuto uscire!!!
dolce prepuzio umano deve fare il tuo amico per un ora in pista?!?!?!???!?!??!?!?!?!?!?!?
Fermarsi dopo 40' o anche 30' , senza essere distrutti sarebbe un buon progresso.
Re: Preparazione atletica per il motociclista
Gli consiglio le palline in gomma dura (palla da tennis va bene) da schiaccialre con le mani, dopo un mese di allenamenti quotidiani passerà aille maniglie con il mollone, io cosi, ho risolto i problemi di indolenzimento palmi e intorpidimento dita che avevo con la sv.
Altro passo una pompa freni buona, da quando ho messo la radiale la mano destra si stanca la metà, soprattutto in pista.
Altro passo una pompa freni buona, da quando ho messo la radiale la mano destra si stanca la metà, soprattutto in pista.
Riso in bianco FINITO!!!!!



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: sab giu 16, 2007 12:09 pm
- Località: South Milan
R: Preparazione atletica per il motociclista
.
Inviato dal mio Liquid usando Tapatalk
Inviato dal mio Liquid usando Tapatalk
I FIGLI CI AIUTANO A TROVARE LA CORDA PERFETTA PER AFFRONTARE IL GRANDE CURVONE DELLA VITA


-
- Mototurista
- Messaggi: 155
- Iscritto il: dom mag 01, 2011 3:14 pm
- Moto: Pegaso 650 Factory
- Località: Firenze
Re: Preparazione atletica per il motociclista
Grazieneeko72 ha scritto:stasera se c'ho tempo vedo di risponderti...

-
- Mototurista
- Messaggi: 155
- Iscritto il: dom mag 01, 2011 3:14 pm
- Moto: Pegaso 650 Factory
- Località: Firenze
Re: Preparazione atletica per il motociclista
Aggiornamento:
Il mio amico già seguiva un programma di corsa trisettimanale, ed è a un buon punto di preparazione ( 6km in 40 min. ).
Valutavo se fosse il caso di inserire un allenamento di tipo HIIT.
Vorrei inoltre chiedervi se l'allenamento speciale di cui parla Haga nel video sotto è un po' troppo avanzato.
Grazie,
Saluti
Il mio amico già seguiva un programma di corsa trisettimanale, ed è a un buon punto di preparazione ( 6km in 40 min. ).
Valutavo se fosse il caso di inserire un allenamento di tipo HIIT.
Vorrei inoltre chiedervi se l'allenamento speciale di cui parla Haga nel video sotto è un po' troppo avanzato.
Grazie,
Saluti
-
- Ho anche suonato..
- Messaggi: 15343
- Iscritto il: gio nov 03, 2005 10:48 am
- Moto: CBR 600 F '06
- Contatta:
R: Preparazione atletica per il motociclista
2-3 volte al mese????!!!!!! Si pagasse un personal trainer visto che i soldi non gli mancano!!!!"
Inviato dal mio galacsiessedue usando un pò quel cacchio che mi pare!
Inviato dal mio galacsiessedue usando un pò quel cacchio che mi pare!

La Moto Deve Fumare, Bere E Muovere Il kulo Come Le Txxxxie!!! (Marco Lucchinelli)
Re: Preparazione atletica per il motociclista
Aspetto anche io la risposta di neeko 

Crescere...e rimanere bambini sempre:-)
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3879
- Iscritto il: lun lug 21, 2008 12:02 pm
- Località: Zena (Ge)
- Contatta:
Re: Preparazione atletica per il motociclista
Grey
ti rifaccio la domanda? perchè stare in pista 60 minuti???
perchè hai pagato la giornata e ti ruga il bacello stare fuori?
se va 3 volte al mese, ha gli ingressi gratis? altrimenti perchè non si prende una moto da pista?
Ma comunque vuole stare in pista 60 minuti ed il fiato non gli manca? allora per prima cosa deve imparare a guidare, quelli bravi guidando bene non si stancano tanto a stare 6 ore in pista (esempio quando fanno i corsi gli istruttori stanno molto più tempo in pista degli allievi), cioè:
guida male come postura e per far fare quello che vuole alla moto deve faticare con i muscoli.
Se i turni sono sempre per 20 minuti nelle piste serie è perchè oltre un pilota/amatore normale non riesce a rendere al meglio (tempi bassi) oppure si spiattella per la stanchezza!
ti rifaccio la domanda? perchè stare in pista 60 minuti???
perchè hai pagato la giornata e ti ruga il bacello stare fuori?
se va 3 volte al mese, ha gli ingressi gratis? altrimenti perchè non si prende una moto da pista?
Ma comunque vuole stare in pista 60 minuti ed il fiato non gli manca? allora per prima cosa deve imparare a guidare, quelli bravi guidando bene non si stancano tanto a stare 6 ore in pista (esempio quando fanno i corsi gli istruttori stanno molto più tempo in pista degli allievi), cioè:
guida male come postura e per far fare quello che vuole alla moto deve faticare con i muscoli.
Se i turni sono sempre per 20 minuti nelle piste serie è perchè oltre un pilota/amatore normale non riesce a rendere al meglio (tempi bassi) oppure si spiattella per la stanchezza!
-
- Mototurista
- Messaggi: 155
- Iscritto il: dom mag 01, 2011 3:14 pm
- Moto: Pegaso 650 Factory
- Località: Firenze
Re: Preparazione atletica per il motociclista
Poi me lo spieghi il contributo che con questo tuo post hai voluto dare ad una discussione dal titolo "Preparazione atletica per il motociclista".Il pulcino pio ha scritto:Grey
ti rifaccio la domanda? perchè stare in pista 60 minuti???
perchè hai pagato la giornata e ti ruga il bacello stare fuori?
se va 3 volte al mese, ha gli ingressi gratis? altrimenti perchè non si prende una moto da pista?
Ma comunque vuole stare in pista 60 minuti ed il fiato non gli manca? allora per prima cosa deve imparare a guidare, quelli bravi guidando bene non si stancano tanto a stare 6 ore in pista (esempio quando fanno i corsi gli istruttori stanno molto più tempo in pista degli allievi), cioè:
guida male come postura e per far fare quello che vuole alla moto deve faticare con i muscoli.
Se i turni sono sempre per 20 minuti nelle piste serie è perchè oltre un pilota/amatore normale non riesce a rendere al meglio (tempi bassi) oppure si spiattella per la stanchezza!
I turni hanno durata inferiore a 60' ( che erano un'esagerazione ), ma dopo la durata prevista (20' o 30' che siano) il mio amico presenta i muscoli doloranti.
Se guida male come postura non saprei, e su questo punto non lo posso aiutare.
Tramite allenamento, potrei aiutarlo affinché avverta meno dolori, e a tal proposito chiedevo consigli.
Grazie,
saluti.
-
- Supporter
- Messaggi: 20634
- Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
- Moto: sv 650 alias bidet
- Località: genova
Re: Preparazione atletica per il motociclista
gabri non ha detto una sciocchezza.
vuole stancarsi meno? fondamentale guidare bene e in scioltezza, oltre a preparazione altetica degna.
vuole allenarsi? che si spari della gran bicicletta in salita.
fondamentale poi l'alimentazione.
vuole stancarsi meno? fondamentale guidare bene e in scioltezza, oltre a preparazione altetica degna.
vuole allenarsi? che si spari della gran bicicletta in salita.
fondamentale poi l'alimentazione.

nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.
https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info
-
- Segardino
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: sab giu 07, 2008 2:12 am
- Moto: sv 650 N '00
- Località: Ospitaletto (BS)
Re: Preparazione atletica per il motociclista
Non credeo serva una scienza per mettr giù un programmino per un "comune mortale" che và in pista. Un pò di corsa, qualche trazione, qualche flessione, qualche addominale...è tutto quel del che serve!
[img]http://i42.tinypic.com/2uzt0d4.jpg[/img]
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2316
- Iscritto il: sab mar 07, 2009 12:49 pm
- Moto: Street Triple R
- Località: San Costanzo PU
Re: Preparazione atletica per il motociclista
Riscaldamento: salto con corda
eseguire a circuito 3 volte
burpees 30 rip
mountain climber 30 rip
accosciata con balzo 30 rip
muscolarizzazione
petto_ pectoral machine
spalle_ distensioni sopra la testa
scrollate con i manubri (3 serie per esercizio 15 12 10 rip)
tricipiti_spinte in basso al cavo
dorsali-pulley
bicipiti-curl zotman
avambracci-sospensioni alla sbarra(cedimento)
Ovviamente si intende un soggetto sano...calibrare il circuito in base allo stato fisico attuale del soggetto
eseguire a circuito 3 volte
burpees 30 rip
mountain climber 30 rip
accosciata con balzo 30 rip
muscolarizzazione
petto_ pectoral machine
spalle_ distensioni sopra la testa
scrollate con i manubri (3 serie per esercizio 15 12 10 rip)
tricipiti_spinte in basso al cavo
dorsali-pulley
bicipiti-curl zotman
avambracci-sospensioni alla sbarra(cedimento)
Ovviamente si intende un soggetto sano...calibrare il circuito in base allo stato fisico attuale del soggetto

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2316
- Iscritto il: sab mar 07, 2009 12:49 pm
- Moto: Street Triple R
- Località: San Costanzo PU
Re: Preparazione atletica per il motociclista
ovviamente aggiungere allenamento per addominali e stretching.

-
- Mototurista
- Messaggi: 155
- Iscritto il: dom mag 01, 2011 3:14 pm
- Moto: Pegaso 650 Factory
- Località: Firenze
Re: Preparazione atletica per il motociclista
Gli ho parlato adesso.neeko72 ha scritto:che dolori?...come si manifestano?....immediatamente alla fine del turno?...qualche minuto dopo?...un giorno dopo?....sono crampiformi?....e che vuol dire "è a pezzi"?iesce a stare in pista al max per 20' , dopo avverte dolori ad avambracci, collo, petto e gambe. Non ha fiatone ma è a pezzi e deve riposarsi
Prova formicolii alle mani ed agli avambracci, circa 20' dopo che gira in pista. A quel punto rientra, riposa una decina di minuti, dopodiché i dolori passano e può riprendere a correre. Al turno successivo, la stanchezza si manifesta un po' prima.
Ad Adria e a Misano i turni possono durare più di 20'.
Stessa cosa al Mugello durante i Rehm Race Days.
L'obiettivo è sempre quello di durare 60' in pista.
Grazie a tutti,
saluti.
-
- Mototurista
- Messaggi: 155
- Iscritto il: dom mag 01, 2011 3:14 pm
- Moto: Pegaso 650 Factory
- Località: Firenze
Re: Preparazione atletica per il motociclista
Grazie per programma, ma al primo messaggio ho specificato l'allenamento non deve svolgersi in palestra ( niente attrezzi).STEELGIOVI ha scritto:Riscaldamento: salto con corda
eseguire a circuito 3 volte
burpees 30 rip
mountain climber 30 rip
accosciata con balzo 30 rip
muscolarizzazione
petto_ pectoral machine
spalle_ distensioni sopra la testa
scrollate con i manubri (3 serie per esercizio 15 12 10 rip)
tricipiti_spinte in basso al cavo
dorsali-pulley
bicipiti-curl zotman
avambracci-sospensioni alla sbarra(cedimento)
Ovviamente si intende un soggetto sano...calibrare il circuito in base allo stato fisico attuale del soggetto
Grazie,
saluti