Portatarga
-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Portatarga
Ragazzi,
sto mettendo in ordine alcune cose della moto:
Una delle cose che vorrei sistemare è il portatarga, perchè quello aftermarket installato dal precedente proprietario è abbastanza inclinato e non voglio avere problemi con le FdO. Al momento ne è installato uno fisso che sostituisce quello originale ed è fissato con dei dadi alla coda (sinceramente non so dove questi dadi facciano presa...).
Ho trovato questo su Ebay (ma anche tanti altri universali) ed il mio dubbio è sul montaggio...ovvero i fori e la dimensione della piastra di fissaggio corrispondono in qualche modo??? La mia è una Naked 2001.
http://neonisi.com/it/WR/items/774118-p ... ard-strada" onclick="window.open(this.href);return false;
Altrimenti cosa mi consigliate??
Volendo tenermi il mio, Come primo step volevo mettere il catarifrangente adesivo e in un secondo momento provare a renderlo regolabile anche se c'è bisogno di fare un po di taglia e salda...
Aspetto vostri pareri e magari link utili...
Grazie mille!!
sto mettendo in ordine alcune cose della moto:
Una delle cose che vorrei sistemare è il portatarga, perchè quello aftermarket installato dal precedente proprietario è abbastanza inclinato e non voglio avere problemi con le FdO. Al momento ne è installato uno fisso che sostituisce quello originale ed è fissato con dei dadi alla coda (sinceramente non so dove questi dadi facciano presa...).
Ho trovato questo su Ebay (ma anche tanti altri universali) ed il mio dubbio è sul montaggio...ovvero i fori e la dimensione della piastra di fissaggio corrispondono in qualche modo??? La mia è una Naked 2001.
http://neonisi.com/it/WR/items/774118-p ... ard-strada" onclick="window.open(this.href);return false;
Altrimenti cosa mi consigliate??
Volendo tenermi il mio, Come primo step volevo mettere il catarifrangente adesivo e in un secondo momento provare a renderlo regolabile anche se c'è bisogno di fare un po di taglia e salda...
Aspetto vostri pareri e magari link utili...
Grazie mille!!
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Portatarga
Nelle guide ho trovato questa foto:
http://www.sv-italia.it/sv_items/artico ... ages/i.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
E' su quei tre bulloni che si fissa un qualsiasi portatarga???
http://www.sv-italia.it/sv_items/artico ... ages/i.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
E' su quei tre bulloni che si fissa un qualsiasi portatarga???
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
Re: Portatarga
Ma il tuo, se forzi un po' con le mani, non si piega??
-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Portatarga
No...perchè ha un traverso di rinforzo tra il posteriore della piastra portatarga e la placchetta di fissaggio....
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Portatarga
Comunque ho smontato il mio portatarga...non è uno di quelli in commercio perchè è stato realizzato artigianalmente con delle lamiere in ferro...per cui anche i fori con cui è stato fissato al sottocodone sono molto particolari...allego due foto per farvi capire:


Sinceramente non so perchè il vecchio proprietario optò per questa "ferraglia" fatta in casa....esteticamente montato non è male...ma è molto pesante e poi ha grossi limiti con i regolamenti del CSD complicato...
Ora non mi resta che modificarmelo in casa...prima cosa voglio renderlo regolabile quindi lo taglio diciamo "al vertice" e ci saldo due occhielli al lati su cui serrare due dadi per l'inclinazione.
Inoltre siccome è molto vicina la targa al fanale posteriore voglio spostarla verso il basso in modo anche da applicare la luce targa che ora manca...
Che ne dite? Altri consigli?


Sinceramente non so perchè il vecchio proprietario optò per questa "ferraglia" fatta in casa....esteticamente montato non è male...ma è molto pesante e poi ha grossi limiti con i regolamenti del CSD complicato...
Ora non mi resta che modificarmelo in casa...prima cosa voglio renderlo regolabile quindi lo taglio diciamo "al vertice" e ci saldo due occhielli al lati su cui serrare due dadi per l'inclinazione.
Inoltre siccome è molto vicina la targa al fanale posteriore voglio spostarla verso il basso in modo anche da applicare la luce targa che ora manca...
Che ne dite? Altri consigli?
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Mototurista
- Messaggi: 171
- Iscritto il: mer mar 02, 2011 1:12 pm
- Moto: SV1000S
- Località: Bologna
Re: Portatarga
Scusa he...ma controlla le misure...ci sono!
Se vanno bene (come credo in quanto ci sono regolazioni in tutti i sensi) con 30 Euri fai prima e viene forse più pulito che quella ferraglia che c'è adesso.
Ho solo un dubbio
il portatarga regolabile è digerito?
Ciao.
Se vanno bene (come credo in quanto ci sono regolazioni in tutti i sensi) con 30 Euri fai prima e viene forse più pulito che quella ferraglia che c'è adesso.
Ho solo un dubbio

Ciao.
Chi va piano...va sano e lontano!
Chi va forte...?
Evoluzione dell'uomo che ama le curve
Kavasaki KLR 650
Honda Dominator 650
Honda Africa Twin 750
Yamaha TDM 850
Yamaha YZF 600 R Thundercat
Triumph Sprint ST 1050
Suzuki SV 1000 S

Chi va forte...?
Evoluzione dell'uomo che ama le curve
Kavasaki KLR 650
Honda Dominator 650
Honda Africa Twin 750
Yamaha TDM 850
Yamaha YZF 600 R Thundercat
Triumph Sprint ST 1050
Suzuki SV 1000 S

-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Portatarga
Dalla prima foto si vede bene che il fissaggio sulla moto è stato ottenuto con una staffa a L...tutti i portatarga che ho visto hanno invece solo una semplice piastra orizzontale per il fissaggio...rimarebbe scoperta la parte verticale...
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Postino
- Messaggi: 267
- Iscritto il: mar mar 06, 2007 1:29 pm
- Moto: Hypermotard 821
- Nome: Giovanni
- Località: Dalmine Bergamo
Re: Portatarga
Ho trovato questo video,potrebbe interessare a molti di noi...
http://www.youtube.com/watch?v=lakwzClrmCw" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.youtube.com/watch?v=lakwzClrmCw" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

-
- Mototurista
- Messaggi: 171
- Iscritto il: mer mar 02, 2011 1:12 pm
- Moto: SV1000S
- Località: Bologna
Re: Portatarga
Puoi postare una foto dove si vedano i fori a cui è fissata la ferraglia?alexcerrato ha scritto:Dalla prima foto si vede bene che il fissaggio sulla moto è stato ottenuto con una staffa a L...tutti i portatarga che ho visto hanno invece solo una semplice piastra orizzontale per il fissaggio...rimarebbe scoperta la parte verticale...
Ciao.
Chi va piano...va sano e lontano!
Chi va forte...?
Evoluzione dell'uomo che ama le curve
Kavasaki KLR 650
Honda Dominator 650
Honda Africa Twin 750
Yamaha TDM 850
Yamaha YZF 600 R Thundercat
Triumph Sprint ST 1050
Suzuki SV 1000 S

Chi va forte...?
Evoluzione dell'uomo che ama le curve
Kavasaki KLR 650
Honda Dominator 650
Honda Africa Twin 750
Yamaha TDM 850
Yamaha YZF 600 R Thundercat
Triumph Sprint ST 1050
Suzuki SV 1000 S

-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Portatarga
La moto si trova in un altro garage...comunque si tratta di due fori interasse 10cm che si trovano sia nella zona verticale sotto il fanale sia in quella orizzontale zotto la sella passeggero nel sottocodone di vetroresina costruito al posto del plasticone...
Oggi vado a vedere un paio di universali se posso utilizzarli...
Altrimenti lo rifaccio con materiale più leggero...ma come si levano i rivetti???
Vanno forati o tagliati sul posteriore?
Oggi vado a vedere un paio di universali se posso utilizzarli...
Altrimenti lo rifaccio con materiale più leggero...ma come si levano i rivetti???
Vanno forati o tagliati sul posteriore?
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Mototurista
- Messaggi: 171
- Iscritto il: mer mar 02, 2011 1:12 pm
- Moto: SV1000S
- Località: Bologna
Re: Portatarga
Se ho capito
c'hai su una roba del genere:

Forata nella parte verticale sotto il fanale?
Ciao.


Forata nella parte verticale sotto il fanale?

Ciao.
Chi va piano...va sano e lontano!
Chi va forte...?
Evoluzione dell'uomo che ama le curve
Kavasaki KLR 650
Honda Dominator 650
Honda Africa Twin 750
Yamaha TDM 850
Yamaha YZF 600 R Thundercat
Triumph Sprint ST 1050
Suzuki SV 1000 S

Chi va forte...?
Evoluzione dell'uomo che ama le curve
Kavasaki KLR 650
Honda Dominator 650
Honda Africa Twin 750
Yamaha TDM 850
Yamaha YZF 600 R Thundercat
Triumph Sprint ST 1050
Suzuki SV 1000 S

-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Portatarga
Più o meno si!!!...dove hai preso la foto??!!!
Che portatarga dovrei usare quindi??????
Che portatarga dovrei usare quindi??????
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Mototurista
- Messaggi: 171
- Iscritto il: mer mar 02, 2011 1:12 pm
- Moto: SV1000S
- Località: Bologna
Re: Portatarga
Per la foto basta che ci clicchi sopra con il destro e copi l'indirizzo immagine.
Allora il tuo e fatto così e c'ha 4 fori corrispondenti alle 4 viti sulla ferraglia...quindi secondo mè qualsiasi altra cosa tu faccia devi andare ad utilizzare quei 4 fori
altrimenti ti rimarrebbero comunque scoperti. O no?
Considerando che devi farci stare luce targa e catarifrangente.
Per montare invece quello che hai postato...bisognerebbe lasciare sicuramente scoperti i due fori sulla parte inclinata e andare ad eseguire un taglio sulle parte verticale dalla qualle dovrebbe passare la parte del Portatarga che deve andarsi a fissare (molto meglio) alle 3 viti indicate... fermo ovviamente restando il preventivo controllo delle misure.
Boh...a me non viene altro
però debbo dirti che l'idea di fissare il Portatarga a quel pezzo di plastica non mi piace.
Ciao.

Allora il tuo e fatto così e c'ha 4 fori corrispondenti alle 4 viti sulla ferraglia...quindi secondo mè qualsiasi altra cosa tu faccia devi andare ad utilizzare quei 4 fori


Per montare invece quello che hai postato...bisognerebbe lasciare sicuramente scoperti i due fori sulla parte inclinata e andare ad eseguire un taglio sulle parte verticale dalla qualle dovrebbe passare la parte del Portatarga che deve andarsi a fissare (molto meglio) alle 3 viti indicate... fermo ovviamente restando il preventivo controllo delle misure.
Boh...a me non viene altro


Ciao.
Chi va piano...va sano e lontano!
Chi va forte...?
Evoluzione dell'uomo che ama le curve
Kavasaki KLR 650
Honda Dominator 650
Honda Africa Twin 750
Yamaha TDM 850
Yamaha YZF 600 R Thundercat
Triumph Sprint ST 1050
Suzuki SV 1000 S

Chi va forte...?
Evoluzione dell'uomo che ama le curve
Kavasaki KLR 650
Honda Dominator 650
Honda Africa Twin 750
Yamaha TDM 850
Yamaha YZF 600 R Thundercat
Triumph Sprint ST 1050
Suzuki SV 1000 S

-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Portatarga
Sto effettuando modifiche alla ferraglia per cambiare inclinazione e fare spazio per mettere la piccola luce targa...comunque dalla foto postata non si vede ma c'è un grosso bullone centrale passante che blocca tutta la ferraglia al telaio nella parte posteriore finale..
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: Portatarga
Art. 259. - Modalità di installazione delle targheMysterioBg ha scritto:Ho trovato questo video,potrebbe interessare a molti di noi...
http://www.youtube.com/watch?v=lakwzClrmCw" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe
presentino le seguenti caratteristiche:
a) posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe
d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la
linea verticale mediana della targa non può trovarsi più a destra del piano di simmetria
longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua
distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targa non può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria
del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto,
raggiunge la sua dimensione massima;
b) posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei
rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in
prossimità del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;
c) posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è
perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;
d) posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di
tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere
anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie
recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della
targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie
recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo
superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;
e) altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal
suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo
superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia
praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza può superare 1,20 m,
ma deve essere il più possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche
costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m;
f) condizioni geometriche di visibilità: la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio
compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della
targa, formando verso l'esterno un angolo di 30° con il piano longitudinale mediano del
veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale
un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa
(tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m,
quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso);
g) determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e)
ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.
2. È ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che
ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. È vietato applicare sui
portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. È vietato
applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei
talloncini autoadesivi di cui all'art. 260.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- Mototurista
- Messaggi: 171
- Iscritto il: mer mar 02, 2011 1:12 pm
- Moto: SV1000S
- Località: Bologna
Re: Portatarga
Ha ecco.alexcerrato ha scritto: c'è un grosso bullone centrale passante che blocca tutta la ferraglia al telaio nella parte posteriore finale..

Ciao.
Chi va piano...va sano e lontano!
Chi va forte...?
Evoluzione dell'uomo che ama le curve
Kavasaki KLR 650
Honda Dominator 650
Honda Africa Twin 750
Yamaha TDM 850
Yamaha YZF 600 R Thundercat
Triumph Sprint ST 1050
Suzuki SV 1000 S

Chi va forte...?
Evoluzione dell'uomo che ama le curve
Kavasaki KLR 650
Honda Dominator 650
Honda Africa Twin 750
Yamaha TDM 850
Yamaha YZF 600 R Thundercat
Triumph Sprint ST 1050
Suzuki SV 1000 S

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: Portatarga
Una informazione: non ho trovato alcun riferimento nel codice stradale della presenza del catarifrangente in posizione verticale obbligatorio per gli alloggiamenti targa aftermarket, avete un riferimento, un codice, una circolare, un qualcosa che ne attesti l'obbliatorietà?
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Portatarga
Ho dato una prima sistemata alla targa:
-Ho ridotto l'inclinazione portandola a meno di 30°
-Ho aggiunto la luce targa facendo scendere la piastra della su cui è rivettata la targa guadagnando così lo spazio per fissare la piccola luce.
-Ho aggiunto sotto la targa il catadiottro recuperato dalla vecchia coda.
Ora risistemo tutto, gli do una pulita e una verniciata sulle parti in vista e devo dire che il lavoro già così non è male, anzi secondo me è meglio di prima...
Scatteò qualche foto!
-Ho ridotto l'inclinazione portandola a meno di 30°
-Ho aggiunto la luce targa facendo scendere la piastra della su cui è rivettata la targa guadagnando così lo spazio per fissare la piccola luce.
-Ho aggiunto sotto la targa il catadiottro recuperato dalla vecchia coda.
Ora risistemo tutto, gli do una pulita e una verniciata sulle parti in vista e devo dire che il lavoro già così non è male, anzi secondo me è meglio di prima...
Scatteò qualche foto!
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Mototurista
- Messaggi: 171
- Iscritto il: mer mar 02, 2011 1:12 pm
- Moto: SV1000S
- Località: Bologna
Re: Portatarga
Si, si.
Son curioso!
Ciao.
Son curioso!

Ciao.
Chi va piano...va sano e lontano!
Chi va forte...?
Evoluzione dell'uomo che ama le curve
Kavasaki KLR 650
Honda Dominator 650
Honda Africa Twin 750
Yamaha TDM 850
Yamaha YZF 600 R Thundercat
Triumph Sprint ST 1050
Suzuki SV 1000 S

Chi va forte...?
Evoluzione dell'uomo che ama le curve
Kavasaki KLR 650
Honda Dominator 650
Honda Africa Twin 750
Yamaha TDM 850
Yamaha YZF 600 R Thundercat
Triumph Sprint ST 1050
Suzuki SV 1000 S

-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Portatarga
Lavoro completato...ho cambiato inclinazione,aggiunto catadiottro, luce targa e dato una bella verniciata nera alla piastra...rimontato tutto...ora è a norma ed è anche meglio di prima...
A presto con le foto...
A presto con le foto...
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi