bicilindrici mille...

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
Rispondi
MENALE69
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 508
Iscritto il: sab dic 13, 2008 10:16 pm
Moto: SuperDuke
Nome: Molesta
Località: Fiorenzuola d' Arda

bicilindrici mille...

Messaggio da MENALE69 » gio mar 08, 2012 8:38 pm

Ciao a tutti , torna la primavera , torna la voglia di moto...nuove :fuori: Come tutti gli inverni , non potendo usare la moto uso la fantasia e mi vedo a cavallo di qualche nuova moto , passata un p'ò la smania del supermotard (più che altro per i prezzi) mi solletica molto l' idea di un superduke o supermoto 990 della KTM , visto che si trovano a prezzi accettabili , l' unico dubbio è :solo curve niente città o autostrada niente zavorrina , guida alleggrotta , quanti km ci faccio con un litro ? Per chi possiede un moto simili , ha mai quantificato il costo d'esercizio , quanti treni di gomme , quanta benzina , olio , candele...insomma quanto vi costa una stagione ? Io di solito con l' SV non faccio più di 14/15 kml ,due treni di gomme e un tagliando olio/filtro/candele a stagione , quindi per 5/6k km l'anno diventano 1100/1200 euri l'anno , col millone basteranno ? Non vorrei mettermi in casa una moto da 7/8 kml per poi doverla tenere ferma per mancanza di fondi :sob:
Grazie anticipate per le risposte e buone curve a tutti
Il dubbio non é piacevole , ma la certezza é ridicola . Solo gli imbecilli sono sempre sicuri di ciò che fanno e dicono .

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: bicilindrici mille...

Messaggio da killeradicator » gio mar 08, 2012 9:44 pm

io con l'RSV (che è notoriamente sbevazzosa, più di quelle che hai descritto tu) faccio AL MASSIMO 15 km/l, più probabilmente 12. tirandole il collo, sotto i 10 (ma prima di tirarle il collo... finisce la strada).

il costo del tagliando (a parte avere 4 candele anzichè 2) è simile all'SV, le gomme le straccia più in fretta ma non è che sia una spesa insormontabile, di certo però se spendi 1100 con l'SV ti troverai a spendere magari 200/300 euro in più all'anno col mille (benza inclusa).
ma la soddisfazione del 1000 vale molto di più!

sv678
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 807
Iscritto il: ven dic 28, 2007 10:24 am
Moto: CBR1000HRC
Nome: Teo
Località: Provincia MI

Re: bicilindrici mille...

Messaggio da sv678 » ven mar 09, 2012 12:51 am

MENALE69 ha scritto:Ciao a tutti , torna la primavera , torna la voglia di moto...nuove :fuori: Come tutti gli inverni , non potendo usare la moto uso la fantasia e mi vedo a cavallo di qualche nuova moto , passata un p'ò la smania del supermotard (più che altro per i prezzi) mi solletica molto l' idea di un superduke o supermoto 990 della KTM , visto che si trovano a prezzi accettabili , l' unico dubbio è :solo curve niente città o autostrada niente zavorrina , guida alleggrotta , quanti km ci faccio con un litro ? Per chi possiede un moto simili , ha mai quantificato il costo d'esercizio , quanti treni di gomme , quanta benzina , olio , candele...insomma quanto vi costa una stagione ? Io di solito con l' SV non faccio più di 14/15 kml ,due treni di gomme e un tagliando olio/filtro/candele a stagione , quindi per 5/6k km l'anno diventano 1100/1200 euri l'anno , col millone basteranno ? Non vorrei mettermi in casa una moto da 7/8 kml per poi doverla tenere ferma per mancanza di fondi :sob:
Grazie anticipate per le risposte e buone curve a tutti
Io passando da sv 650 a 1000 spendo praticamente uguale. Benzina e bollo a parte.
Il tagliando costa uguale, le gomme le consuma il pilota in base a come guida (che sia 125 o 1000).
Poi dipende anche dalla moto, costa di piu' fare la distribuzione a un monster 695 piuttosto che un tagliando ordinario a un TL1000.
Se il tuo interesse e' risparmiare, io ti consiglio un mille usato a prezzo stracciato: con quello che risparmi ti paghi un bel po' di benza.
Ma volere un millone bicilindrico per risparmiare e' un po' un controsenso gia' di partenza :D
Immagine

SV++
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2348
Iscritto il: mar ago 31, 2004 10:02 am
Località: Bassa Friulana

R: bicilindrici mille...

Messaggio da SV++ » ven mar 09, 2012 2:41 am

Bè visti i consumi che hai col 650 di gomme e benzina per 5 6000 km anno col gas non ci vai leggero
Io ho avuto per 6 anni il 650 e ora ho il mille
Con un treno di renne faccio circa 5000 km andando in strada in pistini e magari una volta ad adria
Col gas non ci vado pesante però non sono uno fermo
In pista il consumo va dai 7 ai 11 km litro per strada non sono mai andato oltre i 16
Manutenzione come il 650 mangia solo un filo d'olio in più
Il superduke ha consumi simili ma è un pò più delicato almeno la prima serie che ha il mio compare di uscite
Per i km annui che fai se trovi un sv mille ti porti a casa una moto che da tanto e costa niente,e non diventi povero :-)

inviato dal profondo spazio interstellare
Immagine

zetaemme
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3432
Iscritto il: gio lug 05, 2007 10:27 pm
Moto: SV650S K4
Località: Iseo (BS)

Re: bicilindrici mille...

Messaggio da zetaemme » ven mar 09, 2012 9:38 am

due treni di gomme all'anno per 5/6000 km all'anno anno con il 650?
e dove guidi, sulla carta vetro? :asd:
vabbè...io non vado forte, ma 5000 km, con delle gomme non turistiche ma "medie" (tipo sport attack o diablo ecc per intenderci) li faccio con un treno...
ImmagineImmagine

la velocità non serve a nulla...se corri nella direzione sbagliata...
"Sei pronto Jack?" "Io sono nato pronto" - Jack Burton (Kurt Russell) in "Grosso Guaio a Chinatown"
Chi semina vento raccoglie tempesta :evil:

Frank_88
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2884
Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
Moto: KTM990SMT, R6 pista
Località: Legnano (MI)

Re: bicilindrici mille...

Messaggio da Frank_88 » ven mar 09, 2012 10:32 am

gomme non te lo so ancora dire
benzina sono riuscito a superare la soglia dei 16km/l, ma allegramente considero sempre i 10 per regolarmi con l'autonomia prima del rifornimento.
tagliandi non credo cambino molto i costi

in compenso ci guadagni un sacco in goduria :D
Immagine

berna986
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 438
Iscritto il: lun lug 20, 2009 10:20 pm
Moto: gsx r 1000 k7

Re: bicilindrici mille...

Messaggio da berna986 » ven mar 09, 2012 11:25 am

io ho una SD 990, del 2006 max fai 10-11 km al litro.... ( il serbatoio tiene solo 15 litri, dunque con un pieno fai 140-150 km MAX) pero' e' una BOMBA, tira da bestia sempre...impennate a go go!!!!!!!!!!!la mia non mangia olio...tagliandi regolari ogni 7.500 km...per le gomme e' soggettivo, dipende dalla guida, se strada o anche pista, dal tipo di gomma ecc ecc...

Mastino76
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2104
Iscritto il: ven mar 21, 2008 11:40 am
Moto: Triumph Truzza+Speed
Località: Torino

Re: bicilindrici mille...

Messaggio da Mastino76 » ven mar 09, 2012 11:29 am

Ho ktm.
Di media durante i giri faccio sui 14 nelle statali e provinciali con percorsi misti, in città meno.
Per quanto riguarda le gomme se non sei uno che spatarra le marce da semaforo a semaforo come i tamarri ci fai più o meno i km che fai con l sv.
Sui tagliandi invece spenderesti circa il doppio. Nel senso che sono sì ogni 7500, ma ogni 15000km, quindi uno sì uno no, devi fare la registrazione vavolve e non credo tu sia in grado di fartela da solo. Quindi quel tagliando costa dai 350 ai 400 se vai in conce ktm. Penso comunque che, fargli fare un tagliando ufficiale una volta una no, sia una buona cosa. Ti fanno tutta una serie di controlli che ti certificano uno ad uno con tanto di firma e restituzione degli eventuali pezzi sostituiti(guarnizioni,viti,tappi,ecc). Almeno dove l ho portata io è stato così.

È un ottimo motore, longevo e affidabile. Non di rado trovi degli adventure(cha monta lo stesso motore lc8), con 80000km e più, oltre ad essere il 1000 stradale più leggero.

In 2 non è il massimo. Solo tragitti brevi direi, giusto la scampagnata,no turismo.
Di serie puoi trovare solo la borsa serbatoio, il resto... Fantasia.

Ocio che se la guidi non vorrai più scendere perchè è divertentissima. Il suo scopo è solo quello.
Rispetto all sv, direi entrambe le versioni, è un altro campo da gioco. Ed anche un altro prezzo, da nuova. :wink:
Immagine

MENALE69
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 508
Iscritto il: sab dic 13, 2008 10:16 pm
Moto: SuperDuke
Nome: Molesta
Località: Fiorenzuola d' Arda

Re: bicilindrici mille...

Messaggio da MENALE69 » ven mar 09, 2012 3:39 pm

Ancora grazie a tutti per le risposte , sto valutando l'acquisto del superduke (usato naturalmente.. ) cercando di fare un ragionamento su costi d'esercizio e manutenzione (non sapevo della registrazione valvole ogni 15k km ) , tentando di convincere la mia parte razionale che non sarà poi cosi diverso che mantenere l' SV , ma tanto so già che poi le moto le compro solo seguendo la pancia , e mandando a monte tutti i buoni propositi... :evil:
Se solo questa c...o di benzina smettesse di aumentare . Mi toccherà mettere la moto a GPL ! :lol:
Il dubbio non é piacevole , ma la certezza é ridicola . Solo gli imbecilli sono sempre sicuri di ciò che fanno e dicono .

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: bicilindrici mille...

Messaggio da Dueruote » ven mar 09, 2012 4:28 pm

Dunque.... ho avuto la RSV1000 del 2002. Faceva 15Km/l andando con un filo di acceleratore e 13Km/l andando bello allegro.

L'unico altro bicilindrico 1000cc che ho avuto è stata la ST3 della Ducati. I motori di Borgo Panigale sono notoriamente i 1000cc bicilindrici meno assetati sul mercato. Arrivavo a 22Km/l facendo turismo (anche montano) e mi attestavo sui 18-19Km/l quando proprio non avevo ritegno.

Difficile che tu possa trovare qualcosa di meglio nel mercato attuale dell'usato oppure del nuovo, soprattutto se pensi di guidare sportivamente.

Il discorso cinghia della Ducati è vero e non vero. Se compri una moto usata dove non sia stato fatto, sono quasi 200 Euro (se vai in Ducati) che ti partono appena presa solo per quel lavoro, ma è anche vero che poi devi farla ogni 4 anni oppure 20.000Km.

Ragionaci... sono 200 Euro (pezzi e manodopera per cinghie e registrazioni valvole)... ammettiamo anche 250 Euro.

Se fai pochi chilometri... lo farai ogni 4 anni (Ducati dice 2 anni solo per ingrassare l'assistenza, ma ogni 4 anni è perfetto se non arrivi ai 20.000Km), la qual cosa vuol dire la bellezza di 250/4=62.5 Euro l'anno !

Se fai molti chilometri... lo farai ogni 20.000Km, la qual cosa vuol dire la bellezza di 1.25 CENTESIMI a chilometro. Vuol dire che su un pieno di 15 litri con i quali farai almeno 270Km ti sarà costato 3.375 Euro.

Non è poi tanto... considerato che farai almeno 3Km/l più di qualsiasi concorrente.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

Rispondi