Pagina 1 di 1

lezione sicurezza in moto ad allievi scapestrati di 1 scuola

Inviato: sab nov 12, 2011 12:53 pm
da morfeo
mi hanno assegnato un corso di 30 ore di pomeriggio in una scuola selezionandomi tutti i peggiori elementi del primo anno, quelli che non fanno fare ai prof. nemmeno 1 minuto di lezione :fuori: ed il preside mi ha chiesto di riportarli sulla retta via :noia:

beh, per non tirarla per le lunghe, ho deciso di concordare con loro una serie di lezioni, per vedere se riuscivo a metterli a lavoro su qualcosa....
la prima lezione sulla tossicodipendenza è andata abbastanza bene, con sorpresa dell'insegnate della scuola sono stati a sentire ed hanno partecipato bene.

martedì ho la seconda e mi hanno chiesto una lezione sulla sicurezza in moto ed in motorino (uno dei ragazzi ha all'attivo 3 incidenti di rilievo, di cui uno in faccia ad un muro ed ha i segni su un occhio, ma gli è andata di lusso, ed uno in faccia ad una macchina ed è stato anche in coma). nel parlare è uscito che ho l'abbigliamento tecnico per la pista, per l'enduro, per il mototurismo e per tutti i giorni e mi hanno chiesto di vederlo ed analizzarlo insieme.

se avete suggerimenti, articoli su comparative dei diversi materiali, video, ecc. segnalatemeli che mi farebbe piacere mettere su una lezione che gli possa essere utile.

grazie e lamps
raf

ps spero che se il preside mi butterà fuori nel momento in cui vedrà (o gli riferiranno) la tuta per la pista abbia almeno il buon cuore di pagarmi le ore già fatte!

Re: lezione sicurezza in moto ad allievi scapestrati di 1 sc

Inviato: sab nov 12, 2011 1:34 pm
da pike
Considera di illustrare anche qualche immagine un po' cruda delle conseguenze degli incidenti. Non forzandoli, ma dicendo che le hai con te, se desiderano vederle.

Considera di parlare della ECE 22-05, attuale normativa di riferimento per la sicurezza dei caschi. Non sulla norma in sè, quando dell'importanza delle omologazioni dell'abbigliamento protettivo

C'è un bel filmato sottotitolato anche in italiano del ministero dei trasporti australiano, che vede Mick Doohan parlare delle conseguenze e dei pericoli che vi sono per strada.

Non dimenticare l'importanza del concetto "alta visibilità". E' un aiuto efficace il classico giubbetto da auto, ora obbligatorio per legge.

Una buona fonte di informazioni utili e fruibili può essere su
http://www.motosicurezza.com/

C'è in giro anche la vecchia versione de L'arte della sicurezza in moto. In PDF. Spero ti possa fornire spunti.

Re: lezione sicurezza in moto ad allievi scapestrati di 1 sc

Inviato: sab nov 12, 2011 6:46 pm
da maxim
morfeo ha scritto:
martedì ho la seconda e mi hanno chiesto una lezione sulla sicurezza in moto ed in motorino (uno dei ragazzi ha all'attivo 3 incidenti di rilievo, di cui uno in faccia ad un muro ed ha i segni su un occhio, ma gli è andata di lusso, ed uno in faccia ad una macchina ed è stato anche in coma). nel parlare è uscito che ho l'abbigliamento tecnico per la pista, per l'enduro, per il mototurismo e per tutti i giorni e mi hanno chiesto di vederlo ed analizzarlo insieme.
OTTOMA, OTTIMA, OTTIMA iniziativa,

finalmente un motociclista che spiega ai ragazzi cosa è una moto e come la si deve guidare in sicureza.
Ne avevo le P...E piene di sentire parlare i soliti ingegneri, medici e via dicendo di sicurezza in moto e che probabilmente non avevano mai guidato un mezzo a due ruote più potente di un CIAO, e magari anche una ventina di anni prima e che come al solito sviolinano solo una gran quantità di tabelle e statistiche degli incidenti stradali ma non hanno la minima idea di come si guida una moto.
pike

C'è in giro anche la vecchia versione de L'arte della sicurezza in moto. In PDF. Spero ti possa fornire spunti.
sono andato subito alla ricerca del testo che ha indicato pike, e come diceva lui c'è solo la vecchia versione che a prima vista è già molto valida, l'ho trovata quì:

http://www.youblisher.com/p/79688-L-art ... a-in-moto/" onclick="window.open(this.href);return false;

Anzi lancerei anche una proposta agli amministratori di SV-ITALIA, perchè non creare in MotoManetta una sezione dedicata alla sicurezza in moto dove magari mettere a disposizione degli utenti guide sull'argomento?

Re: lezione sicurezza in moto ad allievi scapestrati di 1 sc

Inviato: sab nov 12, 2011 8:03 pm
da morfeo
grazie per le risposte....e per i suggerimenti.
per le foto o i filmati, la penso così:
mi piace il filmato di Mick Doohan http://www.youtube.com/watch?v=kiXQhWundfw" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false; perchè senza far vedere immagini crude da bene l'idea della pericolosità delle cadute dalla moto e che se si vuole guidare sportivo la pista è una santa cosa (ma molto diversa dalla strada)..
di immagini ed di filmati crudi per essere incisivi, se ne debbono usare pochi ma molto ben piazzati, altrimenti - come le scritte sulle sigarette - si annulla il messaggio con un semplice non capiterà a me... se vi viene in mente qualcosa suggerite, suggerite

per il casco pensavo di trovare qualcosa su come scegliere la giusta taglia e far vedere il perché, ad esempio attraverso il simulare lo scalzamento del casco (prenderlo da dietro la nuca e farlo ruotare in avanti), ed anche far capire che un casco che vibra o che si muove (attraverso il fare il movimento del si e del no con la testa) rende la guida più difficile e rende il casco inefficace nella protezione, ecc.
sulla normativa avevo pensato di dire qualcosa sia su quella italiana sia sulle prove sharp, ma principalmente per incuriosirli in modo che poi siano loro a fare attenzione a questa cosa … o almeno spero!

Non avevo pensato alla questione della visibilità, quindi grazie per il suggerimento, ne parlerò sicuramente.

Ho scaricato 2 manuali da internet ed uno è quello che mi avete indicato … li porto è spero che si incuriosiscano e chiedano le fotocopie….nel frattempo ne approfitto per leggerli; come dico sempre: insegnare è il miglior modo per imparare una cosa!

Per la sezione sicurezza su sv-italia mi trovi pienamente d’accordo, pensa che prima dell’estate avevo contattato la FMI perché interessato alla questione sicurezza e mi avrebbe fatto piacere poter seguire qualche loro corso, ma non mi hanno calcolato molto!
In ogni modo oggi ho iniziato a seguire un corso sul primo soccorso alla CRI, penso che sapere cosa fare e cosa non fare in caso di incidente è importante e sto cercando di acquisire anche queste competenze.

Se vi viene in mente qualcosa o trovate qualcosa di interessante segnalatemelo.

Re: lezione sicurezza in moto ad allievi scapestrati di 1 sc

Inviato: sab nov 12, 2011 8:48 pm
da STEELGIOVI
leggi loro il post di 1GP!!

Re: lezione sicurezza in moto ad allievi scapestrati di 1 sc

Inviato: sab nov 12, 2011 9:23 pm
da Hobbit Bahlsen
STEELGIOVI ha scritto:leggi loro il post di 1GP!!
Link?

Re: lezione sicurezza in moto ad allievi scapestrati di 1 sc

Inviato: lun nov 14, 2011 4:33 pm
da Andrea K
Droga, guida motocicli come argomenti... ma che scuola è?

Re: lezione sicurezza in moto ad allievi scapestrati di 1 sc

Inviato: lun nov 14, 2011 5:06 pm
da pike
maxim ha scritto:
pike

C'è in giro anche la vecchia versione de L'arte della sicurezza in moto. In PDF. Spero ti possa fornire spunti.
sono andato subito alla ricerca del testo che ha indicato pike, e come diceva lui c'è solo la vecchia versione che a prima vista è già molto valida, l'ho trovata quì:

http://www.youblisher.com/p/79688-L-art ... a-in-moto/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

Anzi lancerei anche una proposta agli amministratori di SV-ITALIA, perchè non creare in MotoManetta una sezione dedicata alla sicurezza in moto dove magari mettere a disposizione degli utenti guide sull'argomento?
Corollario:
la nuova versione è un manuale di Giorgio Nada Editore. Uno degli editori di riferimento nell'ambito degli sport e della tecnica motoristica.

Visto che si è sotto natale, e se avete amici motociclisti, pensateci ;)

Re: lezione sicurezza in moto ad allievi scapestrati di 1 sc

Inviato: lun nov 14, 2011 5:59 pm
da morfeo
Andrea K ha scritto:Droga, guida motocicli come argomenti... ma che scuola è?
è un corso pon di 30 ore, quindi non curriculare, inizialmentre progettato per trattare le tossicodipendenze, ma poi convertito dal nuovo preside ad un corso per "recuperare i ragazzi delle prime che sono stati considerati irrecuperabili", a detta dell'insegnante che mi fa da tutor: "con loro non è possibile fare un minuto di lezione". il preside ha scelto di assegnare il corso ad uno psicologo in modo "da riportarli sulla retta via con le arti della psicologia"...
in ogni modo è follia selezionare tutti gli elementi disturbanti e metterli in una classe, è follia pensare che allievi che non vogliono venire a scuola di mattina decidono di fare lo straordinario e non vedano l'ora di venire anche di pomeriggio, è follia pensare che uno psicologo possa ricondurli in 30 ore alla retta via (molti vengono dalle salicelle di afragola, per chi non le conosce è più o meno come scampia, che è più famosa!), ma manco in millemilioni di ore!
in ogni modo, visto che da curriculum sono risultato quello con maggiore punteggio, hanno assegnato il pon ad uno più folle di loro ed ho accettato...
quindi ho deciso di lavorare attraverso il coinvolgimento dei diretti interessati, i ragazzi irrecuperabili:
primo incontro erano in 3;
secondo incontro erano in 7/8;
terza incontro e prima lezione, con tema le tossicodipendenze, erano in 12/13 - hanno mantenuto l'attenzione, anche partecipando con domande e sottolineature adeguate per 45minuti di seguito, manco all'università ci sono più allievi che riescono ad avere un così lungo tempo di attenzione;
domani ho il quarto incontro con lezione su motorini, moto e sicurezza stradale...
speriamo bene!

Re: lezione sicurezza in moto ad allievi scapestrati di 1 sc

Inviato: lun nov 14, 2011 7:13 pm
da pike
morfeo ha scritto:in ogni modo è follia selezionare tutti gli elementi disturbanti e metterli in una classe
Da queste parti era la prassi... una classe di "top level", una classe di "middle range", una classe di rusco&brusco.
Almeno, per quanto riguarda le medie...
morfeo ha scritto:in ogni modo, visto che da curriculum sono risultato quello con maggiore punteggio, hanno assegnato il pon ad uno più folle di loro ed ho accettato...
quindi ho deciso di lavorare attraverso il coinvolgimento dei diretti interessati, i ragazzi irrecuperabili:
primo incontro erano in 3;
secondo incontro erano in 7/8;
terza incontro e prima lezione, con tema le tossicodipendenze, erano in 12/13 - hanno mantenuto l'attenzione, anche partecipando con domande e sottolineature adeguate per 45minuti di seguito, manco all'università ci sono più allievi che riescono ad avere un così lungo tempo di attenzione;
domani ho il quarto incontro con lezione su motorini, moto e sicurezza stradale...
Per queste persone, a mio parere, stai parlando di "roba vera", non astratta. Cose che hanno riscontro nella vita di tutti i giorni.
Se vi era qualcuno di capace, in precedenza, a costruire i "mattoncini" del ragionamento logico e della precedente educazione, necessaria a continuare attraverso le medie, probabilmente si sarebbero sentiti meno "estraniati" da quanto spiegano i professori.

Anche se, ad onor del vero, c'è anche chi gli tira pesantemente il kulo stare a scuola ed impegnarsi.

Per la soglia d'attenzione... beh.. Parla di cose interessanti, puoi trovare gente che ti tiene dietro per anche 90 minuti...

Re: lezione sicurezza in moto ad allievi scapestrati di 1 sc

Inviato: ven nov 18, 2011 3:25 pm
da Gabri599
pike ha scritto:............Per la soglia d'attenzione... beh.. Parla di cose interessanti, puoi trovare gente che ti tiene dietro per anche 90 minuti...
è il concetto dell'insegnamento agli adulti
(pedagogia insegnamento ai bambini: tu scegli quello che loro devono sapere e li costringi a studiare)
[andragogia: insegnamento agli adulti]
gli adulti normalmente si intererssano e quindi si impegnano perchè ciò che ascoltano fa parte della loro vita o ne hanno necessità per il loro lavoro, questi ragazzi sono probabilmente già molto adulti per esperienze (droga guida camorra minacce .....) ma ancora non si rendono conto di certe cose....

parlargli di cose che loro hanno sotto mano facilita l'attenzione ma poi le capacità stanno nel facilitatore (insegnante per gli adulti) quindi complimenti a te caro Raf devi essere stato molto bravo per farti seguire da quei ragazzi che vivono in un quartiere difficile ma non per questo mancano di intelligenza, ti consiglio di scrivere l'esperienza e in collaborazione con il preside pubblicizzarla. :clap:

Re: lezione sicurezza in moto ad allievi scapestrati di 1 sc

Inviato: ven nov 18, 2011 3:39 pm
da db81
morfeo ha scritto:...
per il casco pensavo di trovare qualcosa su come scegliere la giusta taglia e far vedere il perché, ad esempio attraverso il simulare lo scalzamento del casco (prenderlo da dietro la nuca e farlo ruotare in avanti), ed anche far capire che un casco che vibra o che si muove (attraverso il fare il movimento del si e del no con la testa) rende la guida più difficile e rende il casco inefficace nella protezione, ecc.
sulla normativa avevo pensato di dire qualcosa sia su quella italiana sia sulle prove sharp, ma principalmente per incuriosirli in modo che poi siano loro a fare attenzione a questa cosa … o almeno spero!...
per la scelta del casco io l'ultima volta mi sono fatto aiutare molto da questo sito http://sharp.direct.gov.uk/ (molto noto ma che io non conoscevo:p ), oltre ad una comparativa dei caschi ci sono anche dei video su come scegliere il casco, su come vengono eseguiti i test e altro.

Io ti consiglierei di cercare su internet più che foto o filmati di incidenti, magari qualche racconto di chi ha avuto un incidente con le due ruote, non necessariamente troppo duro ma magari qualche pezzo che fa capire la sensazione che ha provato il guidatore in quel momento e magari studiare con i ragazzi la dinamica dell'incidente e cercare di capire dove a sbagliato o cosa avrebbe dovuto fare.

Bella iniziativa comunque :) se lo rifai facciamo pullmino SV-Italia e veniamo a fare da supporter e lasciare le nostre testimonianze :)

Re: lezione sicurezza in moto ad allievi scapestrati di 1 sc

Inviato: ven nov 18, 2011 10:59 pm
da morfeo
Il pulcino pio e db81 vi ringrazio molto per le parole di supporto e di incoraggiamento :wink:
Il pulcino pio hai centrato in pieno una delle questioni relative all'attenzione, poi c'è la questione della composizione della classe, che la rende molto diversa dalla classe rusco&brusco che dice pike, anche se ad una prima analisi sembrerebbero sovrapponibili, semplificando molto:
una classe rusco&brusco, dopo un congruo tempo in cui agiscono le dinamiche relazionali dei soggetti implicati, sviluppa il suo leader, probabilmente deviante, ma qualora si riesca a condurlo dalla propria parte porterà con se anche tutti i suoi gregari, quindi si riesce ad intervenire su tutti i comportamenti devianti presenti in un gruppo intervenendo sui comportamenti devianti di un solo membro del gruppo- acchiappato il soggetto giusto del gruppo si acchiappa tutto il gruppo;
nella classe che mi hanno affidato ci sono più leader, quindi ne acchiappo uno e me ne sfugge un altro, e non c'è il tempo (30 ore) di fargli rompere le corna tra di loro e poi intervenire a partire dal leader.
sabato e domenica lavoro tutto il giorno,
ma appena ho un pò di tempo vi scrivo un pò l'aggiornamento di come vanno le cose ...
giovedì prossimo abbiamo lezione sui rapporti tra uomini e donne, sarà la scusa per trattare un pò alcuni comportamenti estremamente molesti che alcuni di questi ragazzi hanno con le compagne di classe…non uso il termine bullismo, perché secondo me è usato troppo e male e sta facendo più danni che risolvere problemi;
poi vedremo e commenteremo insieme il film gomorra, avevo proposto anche radio freccia di Ligabue, ma l’hanno scartato subito;
sono riuscito ad avere dalla scuola un pulmino per una visita didattica che sto organizzando, con il consenso dei ragazzi, presso una sede della croce rossa per poter continuare la questione della sicurezza stradale, tratteranno la chiamate di emergenza ed il primo soccorso, con le simulate per farli partecipare attivamente e perché no divertire.
Che ne dite del programma?
Lo fate il pulmino e mi venite ad aiutare?
cmq non è semplice, dopo 3 ore di lezione con loro sono stanchissimo, ma poi a volte ci penso e sorrido e questo mi ripagata di tutte le fatiche.

Re: lezione sicurezza in moto ad allievi scapestrati di 1 sc

Inviato: ven nov 18, 2011 11:12 pm
da zagor
se possiamo aiutarti in qualche modo come sito, chiedi pure :wink:

Re: lezione sicurezza in moto ad allievi scapestrati di 1 sc

Inviato: sab nov 19, 2011 12:04 am
da pike
morfeo ha scritto:molto diversa dalla classe rusco&brusco che dice pike, anche se ad una prima analisi sembrerebbero sovrapponibili, semplificando molto:
Rusco & Brusco vuol dire robetta ed avanzi, da queste parti. Si raccoglie quel che resta
morfeo ha scritto:nella classe che mi hanno affidato ci sono più leader, quindi ne acchiappo uno e me ne sfugge un altro, e non c'è il tempo (30 ore) di fargli rompere le corna tra di loro e poi intervenire a partire dal leader.
Sulle dinamiche sociali dei gruppi sono più stupido della polvere, ma mi sembra normale che vi siano più leader in un gruppo. Specialmente nel mondo attuale. Ognuno cerca di farsi gli 'zzi suoi...
morfeo ha scritto:poi vedremo e commenteremo insieme il film gomorra, avevo proposto anche radio freccia di Ligabue, ma l’hanno scartato subito
Radiofreccia per loro è vecchio. Se non sbaglio è di 12 anni fa, quando loro sono nati.
Perchè hai scelto proprio quel film? E secondo quanto puoi capire tu, perchè loro han scelto gomorra?

Re: lezione sicurezza in moto ad allievi scapestrati di 1 sc

Inviato: sab nov 26, 2011 10:31 pm
da morfeo
Sulle dinamiche sociali dei gruppi sono più stupido della polvere, ma mi sembra normale che vi siano più leader in un gruppo. Specialmente nel mondo attuale. Ognuno cerca di farsi gli 'zzi suoi...

se uno sta insieme poche ore per poco tempo ci si può fare gli 'zzi propri, ma quando si deve convivere nella stessa classe dai 3 ai 5 anni per 5,6, 7 ore al giorno penso sia un pò difficile!

cmq pike, qua c'è da sperimentare, quindi ogni riflessione può potenzialmente portare a qualche idea da mettere in campo, quindi ti ringrazio di aver dedicato del tempo alla discussione.

le lezioni stanno continuando... quella sulla sicurezza stradale hanno partecipato abbastanza, anche se c'era qualcuno di loro che continuava a fare cazzate continue e che ha rubato un sacco di tempo alla lezione, sono riuscito a dire il minimo e loro ad afferare solo qualcosina.
abbiamo fatto la lezione sui rapporti uomini e donne, ma le ragazzine che frequentano il corso sono stufe di avere a che fare con alcuni dei maschietti, c'è ne sono un paio che proprio non riescono a comportarsi meglio di una scimmia! quindi ho provato ad attivare un confronto tra di loro, ma senza grandi risultati...mi chiedo cosa avrei potuto fare di più, di diverso.
la prossima volta vediamo il film gomorra, e poi ho organizzato una visita didattica alla CRI con le simulate degli interventi di primo soccorso.

secondo me uno dei problemi e che per alcune tipologie di allievi - ed in questo caso parlo dei Rusco & Brusco - un corso deve partire da cose molto molto pratiche e subito spendibili, anche la discussione di gruppo rischia di essere troppo cerebrale per loro (dopo una 15-20 di minuti alcuni di loro dicono che si sono stancati a pensare), invece del sapere, saper fare, saper essere, per loro è importare saper fare, per saper essere, per sapere.