Pagina 1 di 2
Che amara scoperta...
Inviato: gio lug 21, 2011 6:15 pm
da db81
...oggi ho scoperto di non saper fare i tornanti
Strada per arrivare a Monte Livata, non la conosco molto anzi quasi per niente, cominciano le curve e penso dai carina la strada, al primo tornante ho tirato un'inchiodata che poco ci mancavano piedi a terra tipo Flinstone e lancio del rampino stile Batman.
Da lì forse bloccato dal fatto che era la prima uscita che facevo con la moto nuova o forse anche perchè non ho mai avuto a che fare con dei tornanti del genere, a salire per la strada ci mancava poco che scendessi e spingessi la moto ad ogni tornante, dando prova per altro di un notevole equilibrio, un equilibrio tale da poter gridare all'otto dell'esame pratico per la patente "attaccati al manico della sotto panza".
Decisamente meglio a scendere, i tornanti non li ho quasi sentiti lisci come l'olio, mi allargavo e poi stringevo, pero' sempre scalando in seconda o addirittura in prima.
Dottori che dite sono irrecuperabile?

Re: Che amara scoperta...
Inviato: gio lug 21, 2011 7:13 pm
da Hobbit Bahlsen
Se ho imparato io tu riuscirai a farli ad occhi chiusi...
Re: Che amara scoperta...
Inviato: gio lug 21, 2011 9:44 pm
da lungo68
non riesco a capire la difficoltà nel fare i tornanti

Re: Che amara scoperta...
Inviato: gio lug 21, 2011 9:54 pm
da db81
neeko72 ha scritto:se ti può consolare fior di miei amici ottimi manici in pista, nei tornanti in strada si piantano....loro...

un pò mi consola questa affermazione, vuol dire che non sono il più pippa

La prossima volta cerco di portarmi qualcuno che mi possa fare strada per poter almeno carpire qualche "segreto"

Re: Che amara scoperta...
Inviato: gio lug 21, 2011 11:02 pm
da jallow
già che dici che ti senti più sicuro a scendere...
Re: Che amara scoperta...
Inviato: gio lug 21, 2011 11:14 pm
da TkMatt
chiedi a ransie, a lei vengono bene
Re: Che amara scoperta...
Inviato: gio lug 21, 2011 11:15 pm
da pike
db81 ha scritto:Dottori che dite sono irrecuperabile?

Decisamente no. Ce la puoi fare. Gira... gira.. gira... magari con un amico che veda cosa sbagli e come suggerirti (con pazienza) come migliorare

Re: Che amara scoperta...
Inviato: gio lug 21, 2011 11:41 pm
da morfeo
oggi insieme a cpdoule abbiamo fatto un giretto arrivando fino al lago matese e ho rinnovato il mio duro confronto con i tornantini
va bè, io non faccio tanto testo perchè sono fermone e basta, ma la cosa che ho notato è che quando all'andata ho scambiato la moto con quella di cpdoule che ha il manubrione i tornatini erano molto più facili da fare, mentre con i semimanubri facevo molta più fatica.
Al ritorno ho cercato di mantenermi sulla moto con le gambe (piedi ben piantati sulle pedane e serbatoio stretto in mezzo alle cosce) e tenere le braccia scariche per spingere sui semimanubri per curvare e mi è sembrata che la cosa migliorava un poco.
la cosa che mi sembra strano è che ti senti più sicuro in discesa, di solito è proprio il contrario

avrai il dna del pilota e non lo sai

Re: Che amara scoperta...
Inviato: gio lug 21, 2011 11:57 pm
da Teobecks
In discesa è più facile perchè la moto scorre da sola senza dover dar gas. In salita invece, bisogna fare i conti con il fatto che chiudendo il gas ci si arresta praticamente subito, quindi per evitare di cadere si è costretti ad accellerare. Non a tutti però risulta facile, un tornante stretto può dare l'impressione (ed a volte non è solo impressine) di non riuscire a girare se si pensa di essere a velocità troppo alta.
Appena ho cominciato, mi ricordo di aver estremamente paura dei tornanti stretti. Se li facevo a bassa velocità avevo paura di cadere, se arrivavo veloce avevo paura di non riusccire a stringere e quindi a curvare in tempo.
In discesa invece nessun problema.
Da lì ho capito che è solo una sensazione. Devi abiturti perciò a interpretare, nel possibile, la strada capendo quale possa essere la velocità giusta. è una cos che verrà da sola solo con il tempo...o meglio, con i tornati. Più ne fai più impari.
A me è successo così...ora mi trovo bene a salire, ma a scendere sono sempre uno degli ultimi..sarà però perchè non mi piace attaccarmi disperatamente ai freni...
Prova, prova e riprova...sempre con "la testa ben allacciata" in modo da capire quello che fai
Fidati

Re: Che amara scoperta...
Inviato: ven lug 22, 2011 12:24 am
da morfeo
bisogna provare, provare, provare ... troisi docet
a proposito di ducati, ogni mi sono accorto di aver perso una vite dell'sv, una delle 4 del radiatore dell'acqua

Re: Che amara scoperta...
Inviato: ven lug 22, 2011 9:01 am
da nikovic
Nico' aggiungo pure:
Coriere del caxxo che scendono invadendo la tua corsia!!
I peggio tornati sono poi quelli a dx sembra di scalare una montagna!!
Le curve che amo di piu' infatti sono quelle belle piatte che si trovano solitamente in cima al passo, o a fondo valle!!
I tornati stretti di monte livata (che conosco molto bene) non li sopporto.
Re: Che amara scoperta...
Inviato: ven lug 22, 2011 9:13 am
da indegno2000
pure a me non riescono bene...con l'SV ancora ancora...ma con questa sono abbastanza in difficoltà! parlo di tornantini a destra stretti e con un buon dislivello...in molte occasioni ho dovuto dare il "pestone" col piede!!
nel mio caso penso che i problemi siano (parlo sempre dei tornantini a destra stretti e con un certo dislivello):
- strada sconosciuta
- poca visuale "d'uscita" (la moto va dove guardi...ma in questo caso il mio sguardo non vede l'uscita)
- impossibilità di entrare largo (ovviamente per non invadere la corsia opposta)...di conseguenza sono costretto a entrare piuttosto stretto e non ho nemmeno la possibilità di uscire largo (sempre per non invadere la corsia opposta)
Re: Che amara scoperta...
Inviato: ven lug 22, 2011 9:23 am
da bizzi
Frizione in mano e gas mai sotto i 2000 giri. Fine del problema

Re: Che amara scoperta...
Inviato: ven lug 22, 2011 9:47 am
da nikovic
bizzi ha scritto:Frizione in mano e gas mai sotto i 2000 giri. Fine del problema

quello che faccio anche io!
Re: Che amara scoperta...
Inviato: ven lug 22, 2011 10:04 am
da pike
E usare il freno dietro per correggere la traiettoria?

Re: Che amara scoperta...
Inviato: ven lug 22, 2011 10:35 am
da nikovic
pike ha scritto:E usare il freno dietro per correggere la traiettoria?

Quando?? In un tornate? le velocita' sono talmente basse che se freni te fermi.
Il freno posteriore per corregere le traiettorie si usa, ma e' una cosa anche abbastanza difficile da applicare.
Io uso il freno posteriore in ingresso curva (sopratutto in e quasi solo in pista) per scaricare un po' l'anteriore, pratica che facevo gia' con l'sv.
Usare il freno posteriore per prendere la corda della curva si fa' ma se la curva e' stretta e in salita non credo sia possibile

Re: Che amara scoperta...
Inviato: ven lug 22, 2011 10:53 am
da db81
morfeo ha scritto:...la cosa che mi sembra strano è che ti senti più sicuro in discesa, di solito è proprio il contrario

avrai il dna del pilota e non lo sai

sebbene quest'affermazione mi lusinghi molto credo che però la realtà sia questa
Teobecks ha scritto:In discesa è più facile perchè la moto scorre da sola senza dover dar gas. In salita invece, bisogna fare i conti con il fatto che chiudendo il gas ci si arresta praticamente subito, quindi per evitare di cadere si è costretti ad accellerare.
Poi facendo forse un analisi della salita e della discesa c'è anche da dire che magari a scendere conoscevo la strada rispetto all'andata che la facevo per la prima volta. Dovrò riprovare a farla e vedere che effetto fa la seconda volta in salita.

Intanto io studio...
http://www.cavalieridelletna.it/tornanti.pdf
Re: Che amara scoperta...
Inviato: ven lug 22, 2011 10:58 am
da pike
pike ha scritto:E usare il freno dietro per correggere la traiettoria?

nikovic ha scritto:Quando?? In un tornate? le velocita' sono talmente basse che se freni te fermi.
Beh, in cerchio fatto con i birilli di un diametro di circa 8mt, un istruttore di scuola guida mi ha detto di usare il freno dietro per correggere quando allargavo troppo. E stavo usando un CBF 1000
Re: Che amara scoperta...
Inviato: ven lug 22, 2011 11:16 am
da nikovic
pike ha scritto:pike ha scritto:E usare il freno dietro per correggere la traiettoria?

nikovic ha scritto:Quando?? In un tornate? le velocita' sono talmente basse che se freni te fermi.
Beh, in cerchio fatto con i birilli di un diametro di circa 8mt, un istruttore di scuola guida mi ha detto di usare il freno dietro per correggere quando allargavo troppo. E stavo usando un CBF 1000
Nell'8 il discorso e', usa solo il freno dietro perche' se usi quello anteriore, tende a chiudere lo sterzo e appoggi il piede a terra, usando il posteriore eviti questo, ma li stai facendo l'equilibrista, e giochi con il gas.
I tornati sono diversi, arrivi a gas chiuso in frenata, molli i freni ed entri in curva, riprendi il gas pelando la frizione e esci dalla curva. Io faccio cosi', il freno posteriore non riuscirei ad usarlo se non all'imbocco della curva
Re: Che amara scoperta...
Inviato: ven lug 22, 2011 11:18 am
da pike
Cerchio, non 8.