coppia e potenza
coppia e potenza
http://www.omniauto.it/magazine/1403/co ... -cosa-sono" onclick="window.open(this.href);return false;
date uno sguardo,è fatto bene.
una domanda veloce:
è possibile intendere la coppia come "l'accelerazione della potenza"?
nel senso di "variazione di potenza", cioè che se hai molta coppia, riesci a raggiungere livelli di potenza alti piu
velocemente?
non parlate troppo di meccanica razionale e fisica matematica che ho le esame in sti giorni asd..
date uno sguardo,è fatto bene.
una domanda veloce:
è possibile intendere la coppia come "l'accelerazione della potenza"?
nel senso di "variazione di potenza", cioè che se hai molta coppia, riesci a raggiungere livelli di potenza alti piu
velocemente?
non parlate troppo di meccanica razionale e fisica matematica che ho le esame in sti giorni asd..
Speed.my favourite discipline.mìmìmì.
Re: coppia e potenza
Il termine che mi ha fatto capire meglio il concetto di coppia è "la capacità di cambiare velocemente regime di rotazione".
Più è alta, più è facile aumentare i giri motore, partendo da quei giri motore
Più è alta, più è facile aumentare i giri motore, partendo da quei giri motore

Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2767
- Iscritto il: sab gen 28, 2006 3:01 pm
- Moto: dovrei farne di+
- Località: Torino - Italy
Re: coppia e potenza
Bella la sintesi espressa come "la coppia è la “mamma” della potenza," poichè la potenza è data dal prodotto coppia x num.giri (+ fattore fisso di conversione a seconda delle unità di misura utilizzate) 
"moltiplicando punto per punto il valore della coppia misurato al banco per il suo corrispondente regime di rotazione(...) basta moltiplicare la coppia espressa in Nm con la velocità di rotazione espressa in giri/minuto e poi dividere il tutto per 9550, per ottenere la potenza del motore (espressa in kW)"

"moltiplicando punto per punto il valore della coppia misurato al banco per il suo corrispondente regime di rotazione(...) basta moltiplicare la coppia espressa in Nm con la velocità di rotazione espressa in giri/minuto e poi dividere il tutto per 9550, per ottenere la potenza del motore (espressa in kW)"



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: coppia e potenza
Se qualcuno qui ha dimestichezza con le derivate (5° liceo) potete vedere come prima approssimazione (scorretta anche dal punto di vista matematico, ma aiuta parecchio a capire) la coppia è la derivata puntuale della velocità, ovvero la sua variazione puntuale, ovvero l'inclinazione della tangente nel grafico potenza-rpm.
Ripeto: non è totalmente corretto (la coppia non è costante), ma è un buon modo per capire cosa rappresenti la coppia nel mondo reale, mondo reale dominato dalla potenza (mentre la coppia è utile solo come riferimento che ha sulla potenza).
Il passo ulteriore è quello dei grafici di spinta, poi l'importanza della rapportatura.
Ripeto: non è totalmente corretto (la coppia non è costante), ma è un buon modo per capire cosa rappresenti la coppia nel mondo reale, mondo reale dominato dalla potenza (mentre la coppia è utile solo come riferimento che ha sulla potenza).
Il passo ulteriore è quello dei grafici di spinta, poi l'importanza della rapportatura.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1521
- Iscritto il: mer ott 29, 2008 12:29 pm
- Moto: Z750s
- Nome: Simone
- Località: Pavia
Re: coppia e potenza
Da un punto di vista matematico la coppia non è il risultato di un rapporto incrementale come l'accelerazione (a=dv/dt). In altre parole, mentre l'accelerazione è la pendenza della funzione velocità nel tempo, la curva di coppia è la potenza stessa normalizzata al numero di giri motore in ascissa. Ad un certo tempo, quindi, l'accelerazione indica come sta variando la velocità, mentre conoscere la coppia ad un certo numero di giri motore non significa sapere come evolverà la curva di potenza.cqdoule ha scritto:http://www.omniauto.it/magazine/1403/co ... -cosa-sono" onclick="window.open(this.href);return false;
date uno sguardo,è fatto bene.
una domanda veloce:
è possibile intendere la coppia come "l'accelerazione della potenza"?
nel senso di "variazione di potenza", cioè che se hai molta coppia, riesci a raggiungere livelli di potenza alti piu
velocemente?
non parlate troppo di meccanica razionale e fisica matematica che ho le esame in sti giorni asd..
Detto questo, da un punto di vista fisico, più è elevata la coppia, maggiore sarà la forza esercitata dal motore sulla trasmissione e, dato un certo rapporto di trasmissione, l'accelerazione -non della curva di potenza, quindi, ma proprio quella del mezzo.
Ciao


-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
- Moto: sì, ne faccio
- Nome: ce l'ho
- Località: casa mia
Re: coppia e potenza
Non so se mi lascia più perplesso l'approccio matematico o quello concettualeHyperion ha scritto:Se qualcuno qui ha dimestichezza con le derivate (5° liceo) potete vedere come prima approssimazione (scorretta anche dal punto di vista matematico, ma aiuta parecchio a capire) la coppia è la derivata puntuale della velocità, ovvero la sua variazione puntuale, ovvero l'inclinazione della tangente nel grafico potenza-rpm.
Ripeto: non è totalmente corretto (la coppia non è costante), ma è un buon modo per capire cosa rappresenti la coppia nel mondo reale, mondo reale dominato dalla potenza (mentre la coppia è utile solo come riferimento che ha sulla potenza).
Il passo ulteriore è quello dei grafici di spinta, poi l'importanza della rapportatura.

Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: coppia e potenza
Nel diagramma di potenza, la coppia (puntual) è l'inclinazione (per la precisione, la tangente dell'angolo) della retta uscente dall'origine ed intersecante la curva di potenza (punto per punto).Wright ha scritto:Non so se mi lascia più perplesso l'approccio matematico o quello concettualeHyperion ha scritto:Se qualcuno qui ha dimestichezza con le derivate (5° liceo) potete vedere come prima approssimazione (scorretta anche dal punto di vista matematico, ma aiuta parecchio a capire) la coppia è la derivata puntuale della velocità, ovvero la sua variazione puntuale, ovvero l'inclinazione della tangente nel grafico potenza-rpm.
Ripeto: non è totalmente corretto (la coppia non è costante), ma è un buon modo per capire cosa rappresenti la coppia nel mondo reale, mondo reale dominato dalla potenza (mentre la coppia è utile solo come riferimento che ha sulla potenza).
Il passo ulteriore è quello dei grafici di spinta, poi l'importanza della rapportatura.
Questo è corretto, e senza alcuna approssimazione di sorta.
Quello che ho scritto sopra è una approssimazione che porta a trascurare la differenza di inclinazione della retta che parte dall'origine con quella tangente; che è una approssimazione l'ho scritto, ed in cosa consiste l'approssimazione pure.
Quindi no, non c'è niente di sbagliato; spiacente se non l'hai mai vista sotto questo profilo.
Ed almeno si dà una informazione reale della coppia a chi non è laureato in ingegneria meccanica.

Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
- Moto: sì, ne faccio
- Nome: ce l'ho
- Località: casa mia
Re: coppia e potenza
Che è totalmente diverso dalla derivata, visto che quella è la retta tangente nel punto. La retta che parte dall'origine non è necessariamente tangente la curva di potenza, ma è intersecante. Questa è matematica... e a mio avviso è molto più intuitivo spiegare che la coppia è la pendenza di una retta che non andare a spiegare la derivata, peraltro errata come approssimazioneHyperion ha scritto:Nel diagramma di potenza, la coppia (puntual) è l'inclinazione (per la precisione, la tangente dell'angolo) della retta uscente dall'origine ed intersecante la curva di potenza (punto per punto).Wright ha scritto:Non so se mi lascia più perplesso l'approccio matematico o quello concettualeHyperion ha scritto:Se qualcuno qui ha dimestichezza con le derivate (5° liceo) potete vedere come prima approssimazione (scorretta anche dal punto di vista matematico, ma aiuta parecchio a capire) la coppia è la derivata puntuale della velocità, ovvero la sua variazione puntuale, ovvero l'inclinazione della tangente nel grafico potenza-rpm.
Ripeto: non è totalmente corretto (la coppia non è costante), ma è un buon modo per capire cosa rappresenti la coppia nel mondo reale, mondo reale dominato dalla potenza (mentre la coppia è utile solo come riferimento che ha sulla potenza).
Il passo ulteriore è quello dei grafici di spinta, poi l'importanza della rapportatura.

Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: coppia e potenza
Macchè totalmente diverso... prendi un qualunque diagramma di potenza e vedi di persona.Wright ha scritto:Che è totalmente diverso dalla derivata, visto che quella è la retta tangente nel punto. La retta che parte dall'origine non è necessariamente tangente la curva di potenza, ma è intersecante. Questa è matematica... e a mio avviso è molto più intuitivo spiegare che la coppia è la pendenza di una retta che non andare a spiegare la derivata, peraltro errata come approssimazione
Le approssimazioni usate le ho scritte sopra, quindi non vedo cosa ci sia da scandalizzarsi; almeno hai un approccio fisico che ti porta a far interagire coppia e potenza, che tutti possono capire, e pace se non è corretto fino in fondo: in prima approssimazione, come ho già detto, lo è.
Il problema del tuo approccio analitico è che non aggiunge niente a chi non mastica matematica e fisica; dire, come è stato detto poco sopra, in modo corretto, che la coppia si traduce nella spinta sulla ruota posteriore non dice niente, ed anzi porta a delle conclusioni totalmente errate, come quella di dare l'idea che moto con maggiore coppia motrice accelerino di più di moto con minore coppia ma maggiore potenza, e questo è totalmente errato.
Anche perchè va detto che la coppia trasmessa varia con il rapporto di trasmissione (e qui più d'uno cade dalle nuvole...) per chiudere il quadro.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
- Moto: sì, ne faccio
- Nome: ce l'ho
- Località: casa mia
Re: coppia e potenza
Le curve di coppia e potenza le vedo già tutti i giorni, essendo il cuore del mio lavoro, grazie per il consiglio. 
Poi un giorno, nella mia ignoranza, capirò come sarà più semplice valutare una derivata (Analisi, tendenzialmente 4-a 5a liceo) con la pendenza di una retta (esame di 3a media)
Pis end lovv

Poi un giorno, nella mia ignoranza, capirò come sarà più semplice valutare una derivata (Analisi, tendenzialmente 4-a 5a liceo) con la pendenza di una retta (esame di 3a media)

Pis end lovv
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3714
- Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:51 pm
- Moto: gg ec300
- Località: Casalatc am Rhein
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: coppia e potenza
Perchè la pendenza di una retta di intersezione non ha un significato fisico, e quindi non dai alcuna informazione di interesse a chi queste cose, a differenza di te, non le mastica tutti i giorni.Wright ha scritto:Le curve di coppia e potenza le vedo già tutti i giorni, essendo il cuore del mio lavoro, grazie per il consiglio.
Poi un giorno, nella mia ignoranza, capirò come sarà più semplice valutare una derivata (Analisi, tendenzialmente 4-a 5a liceo) con la pendenza di una retta (esame di 3a media)

Mentre se dici che la coppia in primissima approssimazione è la variazione della potenza, spieghi qualcosa a chi ha dovuto leggere un articoletto su coppia e potenza per capire cosa siano, che va in moto ma non usa i diagrammi cartesiani.
Oltretutto, il concetto di fondo per capire come stanno le cose in moto, ovvero la variazione della coppia trasmessa al variare del rapporto inserito, non viene nemmeno menzionato.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- MacchiniSVta
- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: coppia e potenza
ma tutto sto pippone per dire cosa?!?!?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3714
- Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:51 pm
- Moto: gg ec300
- Località: Casalatc am Rhein
Re: coppia e potenza
miiii tk.... c@zzo.... e dire che di ingegneri ne conosci eh?!
si può stare ore a ricamare su ste cose accapigilandosi ed è bellizzimo
si può stare ore a ricamare su ste cose accapigilandosi ed è bellizzimo

se la moto entra in folle, l'endurista muore
-
- MacchiniSVta
- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: coppia e potenza
wow che figo, dai continuiamo parlando delle variabili indotte dal manto stradale nella coppia trasmessa alla ruota quando c'è il cardano. dopo la suddetta inizierei a parlare della compressione del motore che cala dopo molte decine di km , discuterei in particolare del rapporto trigonometrico che intercorre tra la massa d'aria in ingresso e il suo effettivo bruciare in camera di scoppio
alla fine di tutto un bel vaffanXulo
alla fine di tutto un bel vaffanXulo

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3714
- Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:51 pm
- Moto: gg ec300
- Località: Casalatc am Rhein
Re: coppia e potenza
ti manca l'estetica della precisione, sei un maniscalco 

se la moto entra in folle, l'endurista muore
-
- Mototurista
- Messaggi: 155
- Iscritto il: dom mag 01, 2011 3:14 pm
- Moto: Pegaso 650 Factory
- Località: Firenze
Re: coppia e potenza
Che dovrebbe interessare molto di più guardare il grafico Potenza-RPM di un motore piuttosto che la sua potenza max.TkMatt ha scritto:ma tutto sto pippone per dire cosa?!?!?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3714
- Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:51 pm
- Moto: gg ec300
- Località: Casalatc am Rhein
Re: coppia e potenza
e comunque io sono d'accordo con tutti e due per motivi diversi (così, tanto per buttare un pò di paglia nel fuoco) :-P
se la moto entra in folle, l'endurista muore
-
- MacchiniSVta
- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: coppia e potenza
ah, ma dai?! ora vado a mettere un post sull'anatomia della fixa per far capire a tutti che dovrebbe interessare molto di piu guardare il grafico trombate-soddisfazione di un ragazzo piuttosto che la lunghezza del suo piselloGrey Fox ha scritto:Che dovrebbe interessare molto di più guardare il grafico Potenza-RPM di un motore piuttosto che la sua potenza max.TkMatt ha scritto:ma tutto sto pippone per dire cosa?!?!?
?!?!
ma sul serio qualcuno qui sul forum giudica un mezzo solo in base alla potenza massima?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3714
- Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:51 pm
- Moto: gg ec300
- Località: Casalatc am Rhein
Re: coppia e potenza
i bar esistono per questo
si vede che frequenti poco
mattè, ma stai nervoso mo?

si vede che frequenti poco

mattè, ma stai nervoso mo?


se la moto entra in folle, l'endurista muore