Tubi in treccia

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
Rispondi
plandro82
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2325
Iscritto il: sab nov 28, 2009 3:24 pm
Moto: Sv 650 k2 special
Località: Trinitapoli (FG)

Tubi in treccia

Messaggio da plandro82 » mar mag 17, 2011 9:34 pm

Salve ragazzi, vorrei sapere da voi se è meglio avere due tubi che partono dalla pompa oppure uno solo che parte dalla pompa e l'altro che collega le due pinze. Grazie

il wanz
SubWanz
SubWanz
Messaggi: 12367
Iscritto il: mer dic 10, 2003 2:55 pm

Re: Tubi in treccia

Messaggio da il wanz » mar mag 17, 2011 9:36 pm

una soluzione vale l'altra...

plandro82
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2325
Iscritto il: sab nov 28, 2009 3:24 pm
Moto: Sv 650 k2 special
Località: Trinitapoli (FG)

Re: Tubi in treccia

Messaggio da plandro82 » mar mag 17, 2011 9:46 pm

dici? Secondo me qualche differenza dev'esserci!

jallow
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2808
Iscritto il: ven giu 12, 2009 3:52 pm
Moto: SchifoVomito
Località: Roma

Re: Tubi in treccia

Messaggio da jallow » mar mag 17, 2011 10:34 pm

In realtà una differenza c'è.

Se vuoi considerare i tubi completamente rigidi, quindi senza prossibilità di espandersi a causa di pressione interna, il principio di pascal ti dà manforte e dice "vai figliolo!"

Se vuoi considerare i tubi seppur poco elastici, minore sarà la superficie interessata all'aumento dell pressione e più diretta sarà la comunicazione pompa-pistoncini, perché limiti le perdite in espansione. Se hai dei diretti da 80 cm l'uno saranno 160 cm, se hai un tubo singolo alla pompa con un secondo che parte da sopra una delle pinze, come nell'originale, magari stai a 120cm in tutto, che è meglio. Specifico che le misure sono state espresse a mio perfetto capriccio, o ad capocchiam, che dir si voglia

Detto ciò, io monto dei diretti da 90 l'uno e male non mi trovo. Non so se poi effettivamente si sentano differenze, ma parliamo di sentire differenze tra 120cm e 180cm, non tra 1cm e 100m.
Immagine Immagine Immagine Immagine
Se mi dici YamaKa, allora per correttezza mi devi dire Konda, Kusqvarna, Kusaberg e che hai una bellissima Kornet. E il povero Haga, per correttezza?
http://www.flickr.com/photos/iomante/

plandro82
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2325
Iscritto il: sab nov 28, 2009 3:24 pm
Moto: Sv 650 k2 special
Località: Trinitapoli (FG)

Re: Tubi in treccia

Messaggio da plandro82 » mar mag 17, 2011 10:46 pm

Io ora monto 2 tubi in treccia però di diversa misura. avevo pensato di fare il collegamento 1 pompa/pinza +1 pinza/pinza anche per una questione estetica e volevo sapere se questo potesse peggiorare o migliorare in qualche modo la frenata.

jallow
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2808
Iscritto il: ven giu 12, 2009 3:52 pm
Moto: SchifoVomito
Località: Roma

Re: Tubi in treccia

Messaggio da jallow » mar mag 17, 2011 10:54 pm

leggi su :roll:
Immagine Immagine Immagine Immagine
Se mi dici YamaKa, allora per correttezza mi devi dire Konda, Kusqvarna, Kusaberg e che hai una bellissima Kornet. E il povero Haga, per correttezza?
http://www.flickr.com/photos/iomante/

logatto
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 752
Iscritto il: mer gen 13, 2010 12:41 am
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Tubi in treccia

Messaggio da logatto » mer mag 18, 2011 8:05 am

a mio parere la differenza è pressochè nulla
Immagine

La mia ex moto...

--------------------------------------------

... e alla fine ogni arrivo non e' altro che una nuova partenza: non puoi farci nulla, sei costretto a viaggiare!
Quello che ti e' concesso e' scegliere come e con chi, e io l'ho fatto...

rospo23
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 345
Iscritto il: sab mar 27, 2010 6:32 am
Località: sicilia

Re: Tubi in treccia

Messaggio da rospo23 » mer mag 18, 2011 9:24 am

Direi che al nostro livello la differenza e nulla e quindi alla fine ne farei più una questione estetica che altro.
lamps.
è sempre primavera

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20952
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Tubi in treccia

Messaggio da sniper765 » mer mag 18, 2011 5:18 pm

rospo23 ha scritto:Direi che al nostro livello la differenza e nulla e quindi alla fine ne farei più una questione estetica che altro.
lamps.
io pure la vedo così.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

plandro82
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2325
Iscritto il: sab nov 28, 2009 3:24 pm
Moto: Sv 650 k2 special
Località: Trinitapoli (FG)

Re: Tubi in treccia

Messaggio da plandro82 » gio mag 19, 2011 1:56 am

ok ok, grazie per la delucidazione ;)

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: Tubi in treccia

Messaggio da Hyperion » gio mag 19, 2011 2:09 am

Per il livello della sv, nessuna differenza.
La cosa più importante è che i 2 rami siano della stessa lunghezza (cosa che NON accade nella sv).
jallow ha scritto:Se hai dei diretti da 80 cm l'uno saranno 160 cm
Ma anche no.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

plandro82
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2325
Iscritto il: sab nov 28, 2009 3:24 pm
Moto: Sv 650 k2 special
Località: Trinitapoli (FG)

Re: Tubi in treccia

Messaggio da plandro82 » gio mag 19, 2011 2:53 am

Ah.. io ho due rami di lunghezza diversa: il destro più corto del sinistro. non ricordo di quanto, ma si trattava di circa 5 cm di differenza l'uno dall'altro. infatti uno è teso e l'altro è piegato. Quando li ho avuti, ho stretto con le chiavi le estremità. Potrei tagliare i cavi e riutilizzare i tondini (non so come si chiamano)?

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: Tubi in treccia

Messaggio da Hyperion » gio mag 19, 2011 1:47 pm

E' normale che non siano della stessa lunghezza, il distributore è decentrato su uno stelo.
Ma la cosa non fa differenza con i tubi in gomma di serie, figurati con quelli in treccia.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

jallow
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2808
Iscritto il: ven giu 12, 2009 3:52 pm
Moto: SchifoVomito
Località: Roma

Re: Tubi in treccia

Messaggio da jallow » ven mag 20, 2011 12:55 am

Hyperion ha scritto:Per il livello della sv, nessuna differenza.
La cosa più importante è che i 2 rami siano della stessa lunghezza (cosa che NON accade nella sv).
jallow ha scritto:Se hai dei diretti da 80 cm l'uno saranno 160 cm
Ma anche no.
80+80=160

cosa non ti torna?
Immagine Immagine Immagine Immagine
Se mi dici YamaKa, allora per correttezza mi devi dire Konda, Kusqvarna, Kusaberg e che hai una bellissima Kornet. E il povero Haga, per correttezza?
http://www.flickr.com/photos/iomante/

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: Tubi in treccia

Messaggio da Hyperion » ven mag 20, 2011 1:00 am

jallow ha scritto:
Hyperion ha scritto:Per il livello della sv, nessuna differenza.
La cosa più importante è che i 2 rami siano della stessa lunghezza (cosa che NON accade nella sv).
jallow ha scritto:Se hai dei diretti da 80 cm l'uno saranno 160 cm
Ma anche no.
80+80=160

cosa non ti torna?
A me niente.

Sono in parallelo, non in serie.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

Rispondi