Pagina 1 di 2
Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 9:46 am
da Basol Yzf
--->>> DISCLAIMER <<<---
Con quanto scritto di seguito si vuole solo portare nel forum un'esperienza vissuta (non da me direttamente) senza alcun secondo fine (leggi: disprezzo di un marchio, infangamento di un nome, ecc)
Si parla di un Monster 1000 S del 2003.
E' di proprietà di un mio collega.
Verso la fine dell'autunno scorso, viene portata presso un meccanico Ducati per un problema all'albero motore (che viene sostituito) e per cambio gomme. Dopodichè, la moto viene fermata per l'inverno e ripresa solo qualche settimana fa. Bene, non so come abbia fatto a non accorgersene andandoci in giro, fatto sta che, all'interno del braccio sinistro del forcellone, in corrispondenza della corona, i bulloni che avvitano la stessa al cerchio hanno scavato un solco profondo quanto un dito
Quando me l'ha raccontato pensavo esagerasse, poi l'ho visto dal vivo e gli ho creduto. Un altro meccanico presso il quale ha portato la moto per capire l'accaduto è del parere che non gli avessero rimontato un distanziale.
Naturalmente il primo riparatore si è ben guardato dall'assumersi una qualsivoglia responsabilità ed ora, quindi, questo tizio si deve comprare un forcellone nuovo.
Conclusione: non tutti i meccanici (come già detto e ridetto) sono buoni a fare il loro lavoro, anche quando posso vantare di essere ufficiali.

Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 10:03 am
da Robindohh
non è una vera ducati, sennò perdeva i bulloni e lasciava il forcellone intatto

Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 10:13 am
da Pitchblack
Robindohh ha scritto:non è una vera ducati, sennò perdeva i bulloni e lasciava il forcellone intatto


Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 10:14 am
da nikovic
Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 10:23 am
da nikovic
Tornando seri anzi serissimi.
La prima domanda e' come mai ha dovuto cambiare l'albero motore??
Gia' questa cosa la vedo mooooolto strana.
Conosco questo motore abbastanza bene, e di difetti ne ha alcuni (pochi in realta'), ma tra i preggi ha una buona anzi ottima affidabilita' dei componenti interni tra cui l'albero motore, che e' anche sovradimensionato, poi un errore di fabrica? Non credo proprio visto che la moto ha ricchi 8 e dico 8 anni.
Raga un albero motore non e' proprio una cosa cosi' semplici.
Poi il meccanico, non perche' sia ufficiale allora debba essere anche bravo, certo dovrebbe esserlo, ma qui pero mi sfugge il perche abbia smontato anche la ruota posteriore? Se non hanno rimontato un distanziale (cosa impossibile) la ruota si muoveva, se l'hanno rimontato male la ruota si bloccava. Ma poi anche se fosse vero e le teste delle viti sbattevano a dosso al forcellone, la ruota era bloccata anche da fermo
Sta storia nun me convince, puoi postare delle foto, messa cosi' me sa de caxxata.
POI Quoto il discorso piu' in generale che non basta essere meccanici ufficiale per essere bravi.
L'albero motore o lo hanno inculatoo alla grande o non aveva abbastanza olio e poca manutenzione
Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 10:48 am
da Basol Yzf
nikovic ha scritto:Tornando seri anzi serissimi.
La prima domanda e' come mai ha dovuto cambiare l'albero motore??
Gia' questa cosa la vedo mooooolto strana.
Conosco questo motore abbastanza bene, e di difetti ne ha alcuni (pochi in realta'), ma tra i preggi ha una buona anzi ottima affidabilita' dei componenti interni tra cui l'albero motore, che e' anche sovradimensionato, poi un errore di fabrica? Non credo proprio visto che la moto ha ricchi 8 e dico 8 anni.
Raga un albero motore non e' proprio una cosa cosi' semplici.
Poi il meccanico, non perche' sia ufficiale allora debba essere anche bravo, certo dovrebbe esserlo, ma qui pero mi sfugge il perche abbia smontato anche la ruota posteriore? Se non hanno rimontato un distanziale (cosa impossibile) la ruota si muoveva, se l'hanno rimontato male la ruota si bloccava. Ma poi anche se fosse vero e le teste delle viti sbattevano a dosso al forcellone, la ruota era bloccata anche da fermo
Sta storia nun me convince, puoi postare delle foto, messa cosi' me sa de caxxata.
POI Quoto il discorso piu' in generale che non basta essere meccanici ufficiale per essere bravi.
L'albero motore o lo hanno inculatoo alla grande o non aveva abbastanza olio e poca manutenzione
Nico,leggi bene: gli hanno cambiato pure le gomme.
Se è una cazzata? Non lo so, onestamente. I dati certi sono:
1 - moto da meccanico e lavori eseguiti (per questioni fiscali s'è fatto fare la fattura)
2 - nessun altro intervento da quel momento ad oggi
3 - il solco c'è.
Per tutto il resto - motivi dell'accaduto, modalità e come abbia fatto a percorrere i kilometri necessari per scavare così tanto senza accorgersene - possiamo stare qui a scerverllarci.
Ah, per l'albero motore, ora gli chiedo il trascorso. Non era il punto sul quale volevo focalizzare l'attenzione, ma se interessa, lo riporto.
Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 11:01 am
da nikovic
Pardon non avevo letto il cambio gomme.
La cosa del distanziale e' per lo meno assurda, mi spiego, la gomma posteriore ha una sola boccola sul lato dx guardando la moto da dietro, e una boccolina sul lato sx, ora se si rimonta male e si stringe con le dovute coppie di serragio, la ruota si blocca, se non si rimonta la ruota si sposta, e neanche di pochissimo, si parla di un paio di centimetri.
Ora se non l'hanno rimontato, e' capace che la ruota si sia spostata lavorando fuori asse e che le viti abbiano mangiato il forcellone.
Ma deve essere felice il tuo collega e accendere un cero alla madonna per non essere caduto!
Da denuncia!!
Solitamente quando porto la moto dal gommista rimango li e controllo, non e' mancanza di fiducia, ma con il cliente alle spalle lavorano meglio e sono piu' precisi
Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 11:06 am
da Cisgaso
Brutta storia, bisognerebbe vedere qualche foto ma quasi sicuramente gli avranno montato la ruota in modo errato.
Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 11:10 am
da Basol Yzf
Per curiosità, appena il meccanico gli manda le foto, se riesco, le posto volentieri.
Ci sono rimasto di sasso pure io!
Ah, Nico, tu hai detto che conosci bene il di dietro di quello moto: senti, ma lo spazio che c'è tra ogni bullone della corona è maggiore o minore dell'altezza del braccio del forcellone?
Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 11:18 am
da peppeunz
beh scusa ma se il lavoro è stato fatturato (spero) si potrà pur far ricorso...cioè se manca un pezzo...
poi che non si arrivi da nessuna parte per vie legali, ok...
però vale la pena provarci secondo me
Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 11:22 am
da Basol Yzf
Quello ti risponde:"ci avrà messo mano qualcun'altro dopo di me".
Non può dimostrarlo, oltretutto perchè sta cosa l'ha vista solo ora, mesi dopo l'intervento.
Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 11:26 am
da peppeunz
ma è un officina DUCATI?
se si, io scriverei alla casa madre...ho un'esperienza con la Ford e di solito le case madri tendono a tutelare il cliente...
Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 11:27 am
da nikovic
Basol Yzf ha scritto:Per curiosità, appena il meccanico gli manda le foto, se riesco, le posto volentieri.
Ci sono rimasto di sasso pure io!
Ah, Nico, tu hai detto che conosci bene il di dietro di quello moto: senti, ma lo spazio che c'è tra ogni bullone della corona è maggiore o minore dell'altezza del braccio del forcellone?
Io conosco abbastanza bene la mia moto SS che ha lo stesso motore, questa in allegato e' una foto della mia moto, il sistema di boccolaggio pero' e' lo stesso

Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 11:34 am
da Robindohh
Ad un mio amico da ragazzi è successa la stessa cosa con un cinquantino(mi pare fosse il tuareg 50)
In pratica i bulloni della corona erano lenti e sdrusciavano appena, consumando un po il forcellone, via via si sono allentati di piu scavando un solco piu profondo finchè, un giorno di pasquetta , un bullone è uscito dalla sede incastrandosi frà forcellone e corona, bloccando la ruota e facendolo cadere. Solo allora si accorse del problema.
Complice età e spensieratezza ci limitammo a stringere i buloni rstanti e lui continuo a viaggiarci....
Ovviamente la ducati non è un cinquantino ma potrebbe essere accaduto allo stesso modo.

Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 11:38 am
da Basol Yzf
nikovic ha scritto:Basol Yzf ha scritto:Per curiosità, appena il meccanico gli manda le foto, se riesco, le posto volentieri.
Ci sono rimasto di sasso pure io!
Ah, Nico, tu hai detto che conosci bene il di dietro di quello moto: senti, ma lo spazio che c'è tra ogni bullone della corona è maggiore o minore dell'altezza del braccio del forcellone?
Io conosco abbastanza bene la mia moto SS che ha lo stesso motore, questa in allegato e' una foto della mia moto, il sistema di boccolaggio pero' e' lo stesso

Quello che volevo sapere era se il braccio del forcellone si sarebbe potuto incastrare tra due bulloni della corona se questa, solidale con il cerchio, si fosse mossa verso il forcellone non avendo montato la boccola.
Se no, è possibile che si potesse spostare verso sinistra senza bloccarsi ma solo sfregandoci contro.
Non so se è chiaro...

Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 11:43 am
da nikovic
Chiarissimo, potrebbe succedere, sulla mia no perche' ha la capriata di rinforzo che tende a far riingrosaare quella zona, ma sul moster si, il passo e' piu' ampio dell'H della forca
Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 11:48 am
da nikovic
Robindohh ha scritto:Ad un mio amico da ragazzi è successa la stessa cosa con un cinquantino(mi pare fosse il tuareg 50)
In pratica i bulloni della corona erano lenti e sdrusciavano appena, consumando un po il forcellone, via via si sono allentati di piu scavando un solco piu profondo finchè, un giorno di pasquetta , un bullone è uscito dalla sede incastrandosi frà forcellone e corona, bloccando la ruota e facendolo cadere. Solo allora si accorse del problema.
Complice età e spensieratezza ci limitammo a stringere i buloni rstanti e lui continuo a viaggiarci....
Ovviamente la ducati non è un cinquantino ma potrebbe essere accaduto allo stesso modo.

Gia' cosi' mi suona meglio, c'e' anche una seconda ipotesi, che sia stato rimontato male il supporto della corona,
Comunque, chi unque sia stato a fare una cosa del genere e' uno senza troppi scrupoli, e un meccanico poco scrupoloso e' un pericolo
Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 11:49 am
da Basol Yzf
Allora ha avuto chiulo a non essere volato.
Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 11:50 am
da enjoyash
come in tutte le cose ci sono meccanici bravi, meno bravi o pessimi
raga se sbagliano gamba anche i chirurghi migliori, purtroppo capita che sbaglino anche i meccanici...però poi dovrebbero pagare l'errore
Re: Bel problema...
Inviato: gio apr 14, 2011 11:55 am
da nikovic
Basol Yzf ha scritto:Allora ha avuto chiulo a non essere volato.
Te sto' a di' che deve accendere un cero alla madonna per non essersi ammazzato.
Ti dico cosa poteva succede, a furia di scavare ad un certo punto beccava un punto un po' piu' duro o la vite invece di scafare 1/2mm scavava 1mm piantandosi all'interno del forcellone, il tuo amico veniva sparaflesciato in orbita.
Torno a dire da denuncia! Ma qualcuno ha toccato la corona? Le viti della corona in realta' hanno tante sollecitazioni a taglio ma poche vibrazioni, e sono strette con coppie di serraggio della madonna + frenafiletti medio (a che so io) che si allentino da sole non ci credo neanche se lo vedo. Non e' che il meccanico per togliere la gomma ha smonato la corona, e poi non l'ha ristretta come cristo comanda?