Pagina 1 di 1

come varia il consumo?

Inviato: mar mar 22, 2011 9:20 pm
da cqdoule
sicuramente piu basso è il numero di giri, meno la moto consuma, tranne ovviamente casi idioti tipo in sesta a 30 all ora con 15 % di salita e quindi a gas spalancato.

pero volevo chiedere, perche lo ho scoperto sulla mia esperienza, come mai tra fare 50 km in autostrada sui 6000-7000 giri, e fare 50 km in città tra prima sec eterza senza mai superare i 4000, la moto consuma di piu?

io mi sono risposto dicendo che ogni volta il motore sale di velocita, anche se passa dai 2000 ai 3500 giri, fa molto piu sforzo che magari 6000 costanti. E visto che in città (senza considerare pero i punti morti, ovvero quando il motore gira ma è fermo, quindi litri all ora, non litri al km, tipo semafori) la guida passa continuamente da 20 a 70, ecco spiegato tutto.

Correggggetemi se sbaglio.

Re: come varia il consumo?

Inviato: mar mar 22, 2011 9:27 pm
da Hyperion
Il consumo specifico a gas completamente aperto è l'inverso della curva di coppia: dove questa ha un massimo, il consumo specifico ha un minimo.
Però bisogna considerare che con la parzializzazione aumenta il consumo, perchè diminuisce il rendimento volumetrico; questo perchè a gas parzializzato, la valvola a farfalla che regola l'immissione di aria in camera di combustione crea una perdita di pressione maggiore, ed alla fin fine è come se la pressione ambiente fosse più bassa, ed è più difficile riempire il cilindro con la carica nuova.

Re: come varia il consumo?

Inviato: mar mar 22, 2011 10:25 pm
da Sbenga
Quando aumenti di velocità devi fornire molta più energia per far muovere la massa rispetto ad un mantenimento costante della velocità.

Re: come varia il consumo?

Inviato: mar mar 22, 2011 11:27 pm
da Robindohh
Se parzializzassi molto anche in città i consumi diminuirebbero molto, mala sv invita a darci il gassone ai bassi :D

Re: come varia il consumo?

Inviato: mer mar 23, 2011 8:49 am
da Napo
In autostrada sei veloce in città no.Secondo me è solo ed unicamente per l'attrito dell'aria.Immagina di essere carenato per bene e ben abbassato sul serba,alla stessa velocità e quindi allo stesso numero di giri la tua manetta sarebbe più chiusa,di conseguenza meno consumo :wink:

Re: come varia il consumo?

Inviato: mer mar 23, 2011 8:54 am
da Cisgaso
:P

In autostrada a 6-7 mila giri consumi tanto....sarai sui 120-140 km/h.... prova ad andare in autostrada a 90 km/ h costanti (4500 g/m circa) e vedrai che consumi MOLTO meno :wink:

Re: come varia il consumo?

Inviato: mer mar 23, 2011 9:10 am
da indegno2000
Cisgaso ha scritto::P

In autostrada a 6-7 mila giri consumi tanto....sarai sui 120-140 km/h.... prova ad andare in autostrada a 90 km/ h costanti (4500 g/m circa) e vedrai che consumi MOLTO meno :wink:

no!! :o giura!!! :o


:asd:

Re: come varia il consumo?

Inviato: mer mar 23, 2011 1:20 pm
da sniper765
Cisgaso ha scritto::P

In autostrada a 6-7 mila giri consumi tanto....sarai sui 120-140 km/h.... prova ad andare in autostrada a 90 km/ h costanti (4500 g/m circa) e vedrai che consumi MOLTO meno :wink:
ho fatto circa 100km a 90km/h quasi costanti con la mia 650 k7
i restanti 70km in extraurbano su strade con pochissimo traffico, di città in quel frangente ne ho fatta quasi niente.
il tutto con 6.5l di benza.
il cosumo è stato quindi di circa 26km/l... niente male direi.
quando invece la uso "normalmente" mi attesto sui 22km/l.

Re: come varia il consumo?

Inviato: mer mar 23, 2011 2:36 pm
da Elfo_SV
Mantenere una velocità costante richiede molte meno risorse che accelerare, vuoi per l'attrito dell'aria vuoi per la resistenza che oppone la motocicletta (come tutti i corpi) al cambio di moto (movimento :linguetta: )

tantissimo fa anche quanto apri la manetta, più è aperta più benzina viene immessa nel motore.

come dici giustamente la tua moto consuma di più in città, dove l'andatura è incostante e piena di variazioni; variazioni di moto che richiedono accelerazioni che a loro volta richiedono l'arricchimento della miscela aria/benzina nelle camere di scoppio.

Mentre invece in autostrada dove l'andatura è piuttosto uniforme la moto consuma meno in quanto una volta portata alla velocità che vogliamo non dovrà far altro che mantenerla resistendo alla forza dell'aria e all'attrito delle parti meccaniche.
Resistenze che per essere battute richiedono meno benzina rispetto ad una accelerazione.