Pagina 1 di 2
GSR 750
Inviato: lun mar 21, 2011 6:32 pm
da ghostchild
Iniziano ad uscire le prime "prove" di questa moto a lungo attesa (e forse arrivata un po' tardi...)
Comunque su motonline (per quanto possa valere) ne parlano benissimo:
Se il motore deriva chiaramente da una unità sportiva "pura", altrettanto si può dire delle qualità dinamiche della GSR: docile e mansueta sullo stretto, la media Suzuki diventa una divoratrice di curve non appena si presenta l'occasione, sfoderando angoli di inclinazione molto elevati e una maneggevolezza da riferimento, nonostante il peso non propriamente contenuto. Sul veloce inoltre la stabilità è da riferimento assoluto e grazie alle sospensioni tarate in modo molto sportivo (che rispondono in modo secco solo affrontando le buche più pronunciate) si possono affrontare anche i curvoni più veloci contando su una direzionalità irreprensibile. Il corollario ideale è dato infine dai freni, che garantiscono ottima modulabilità ma anche, all'occorrenza, elevata potenza.
Insomma, la GSR ha decisamente stupito, ed è facile indicarla come una delle naked di media cilindrata più estreme e gratificanti nella guida
http://www.motonline.com/prove/articolo ... 385&page=2" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Sarei curioso di provarla, ma continua a non convincermi esteticamente.....chissà, magari dal vivo

Re: GSR 750
Inviato: lun mar 21, 2011 6:34 pm
da GlaNdius650
resta un accrocchio di moto creato tirando fuori dal catalogo dei fornitori i pezzi più economici..
Re: GSR 750
Inviato: lun mar 21, 2011 6:35 pm
da Essevuista Inside
carina la z nuova

Re: GSR 750
Inviato: lun mar 21, 2011 6:37 pm
da enjoyash
mmmmmmmmm vedo che Suzuki ha iniziato a pagare bene anche lei riviste e siti
dai ok che l'apparenza non è tutto, ma come fanno a dire che quei freni assiali a 2 pistoncini "garantiscono ottima modulabilità e, all'occorrenza, elevata potenza"
sul resto non mi pronuncio, può pure essere che a sto giro abbiano risparmiato su telaio forcellone e freni per mettere mono e forcella buoni...forse

Re: GSR 750
Inviato: lun mar 21, 2011 6:40 pm
da Wolfman
mah... esteticamente sarebbe dovuta uscire così 3 anni fa... diciamo che ora stanno inseguendo l'estetica delle altre (sembra la gemella della fz8) e tutto sommato all'occhio non è malvagia... poi però sarà piena zeppa come si diceva su, di roba low cost...
Re: GSR 750
Inviato: lun mar 21, 2011 6:43 pm
da ghostchild
enjoyash ha scritto:mmmmmmmmm vedo che Suzuki ha iniziato a pagare bene anche lei riviste e siti
possibile...
Da Motoblog:
Bilanciamento perfetto, posizione di guida, comoda ma sportiva, agile nello stretto, ma sorpresa delle sorprese efficacissima nei curvoni ad altissima velocità, dove non ha avuto mai nessuna incertezza, dondolio o scarto e vi assicuro che le velocità era di quelle a tre cifre.
Una moto tutta da guidare, piacevole molto divertente e appagante, più maneggevole di molta della diretta concorrenza e con un motore veramente a punto, potente e ricco di coppai ad ogni regime, l’allungo è straordinario e anche in sesta marcia a velocità molto elevate continua a garantire una buona spinta. Elevato, come da tradizione Suzuki, anche il feeling con il gas e la connessione tra acceleratore, risposta del motore e ruota posteriore.
http://www.motoblog.it/post/28782/test- ... a-da-corsa" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
A leggere sembrerebbe la "naked perfetta"......ma quella c'è già, ed è la Hornet.....giusto Enjoy?
Minchiate a parte, secondo me è arrivata un po' tardi.... e avrebbero potuto mettere un po' più di attenzione a particolari come il forcellone, lo scarico con tutta la parte sotto il motore ecc....
Re: GSR 750
Inviato: lun mar 21, 2011 6:44 pm
da ghostchild
Re: GSR 750
Inviato: lun mar 21, 2011 6:44 pm
da GlaNdius650
enjoyash ha scritto:mmmmmmmmm vedo che Suzuki ha iniziato a pagare bene anche lei riviste e siti
dai ok che l'apparenza non è tutto, ma come fanno a dire che quei freni assiali a 2 pistoncini "garantiscono ottima modulabilità e, all'occorrenza, elevata potenza"
sul resto non mi pronuncio, può pure essere che a sto giro abbiano risparmiato su telaio forcellone e freni per mettere mono e forcella buoni...forse

secondo me non hanno pagato abbastanza...
"stridono alcuni particolari e scelte tecniche di livello non adeguato: ci riferiamo in particolar modo all'acciaio utilizzato per il telaio al posto dell'alluminio, che immaginiamo avrebbe permesso di risparmiare qualcosa sul peso, o come il banale e "scarno" forcellone posteriore.
Seppur meno importanti, non ci sono piaciuti alcune finiture del propulsore che meriterebbero maggior attenzione estetica, o ancora le pedane poggiapiedi dozzinali e poco ricercate. Dettagli secondari, se vogliamo, ma che mal si sposano con un progetto decisamente riuscito e, soprattutto, con un prezzo d'acquisto che giustificherebbe maggior ricercatezza."
Re: GSR 750
Inviato: lun mar 21, 2011 7:01 pm
da bricoman80
Essevuista Inside ha scritto:carina la z nuova


Re: GSR 750
Inviato: lun mar 21, 2011 7:08 pm
da enjoyash
GlaNdius650 ha scritto:enjoyash ha scritto:mmmmmmmmm vedo che Suzuki ha iniziato a pagare bene anche lei riviste e siti
dai ok che l'apparenza non è tutto, ma come fanno a dire che quei freni assiali a 2 pistoncini "garantiscono ottima modulabilità e, all'occorrenza, elevata potenza"
sul resto non mi pronuncio, può pure essere che a sto giro abbiano risparmiato su telaio forcellone e freni per mettere mono e forcella buoni...forse

secondo me non hanno pagato abbastanza...
"stridono alcuni particolari e scelte tecniche di livello non adeguato: ci riferiamo in particolar modo all'acciaio utilizzato per il telaio al posto dell'alluminio, che immaginiamo avrebbe permesso di risparmiare qualcosa sul peso, o come il banale e "scarno" forcellone posteriore.
Seppur meno importanti, non ci sono piaciuti alcune finiture del propulsore che meriterebbero maggior attenzione estetica, o ancora le pedane poggiapiedi dozzinali e poco ricercate. Dettagli secondari, se vogliamo, ma che mal si sposano con un progetto decisamente riuscito e, soprattutto, con un prezzo d'acquisto che giustificherebbe maggior ricercatezza."
vabbè una parvenza di giornalista la devono pure dare....se non fosse che dire che il telaio in acciaio è un difetto e che fa aumentare il peso è una boiata pazzesca...la moto è tutta una dozzinale scopiazzatura della Z all'apparenza e questi si accorgono dei poggiapiedi a cui non frega un dolce prepuzio umano a nessuno?
l'unica azzeccata è la critica al forcellone, per quel prezzo potevano pure mettere quello del 600 eh...mah
Re: GSR 750
Inviato: lun mar 21, 2011 8:13 pm
da pike
Un po' di CTRL+C e CTRL+V
Pike ha scritto:E mo' pijo la chiave inglese...
gixxer73 ha scritto:
Come è fatta
Inedita in tutti i particolari compreso il telaio doppio trave, che sembra quasi un monotrave nella parte anteriore dal momento che il serbatoio che abbraccia la struttura del telaio che si stringe in quel punto. Questo conferisce maggiore leggerezza e pulizia stilistica nella visione frontale. La semplicità del forcellone bibraccio classico racchiude anche una tecnologia derivata dalle moto più sportive dal momento che è più lungo rispetto al precedente modello regalando così maggior trazione e stabilità. Infine il telaietto posteriore è saldato al resto della struttura portante.
Non citano il passaggio dall'alluminio pressoffuso all'acciaio.. Inoltre: da quanto tempo è che i telaietti posteriori si avvitano al telaio centrale per impedire che si spacchi? Tra l'altro, episodi di rottura telaio dovuta ad incidenti (e non parlo del cannotto di sterzo, ma del fissaggio delle pedane) con l'alluminio c'era già stata...
Il propulsore questa Naked deriva direttamente dal Suzuki GSXR del 2005, ed è per questo che mantiene, e incrementa la sua verve corsaiola. Opportune modifiche per migliorarlo ai bassi e medi regimi, efficienza di combustione, riduzione degli attriti, hanno permesso tecnici Suzuki, di migliorare quello che già funzionava egregiamente. La cilindrata ora è quella giusta e il confronto con vecchio il 600 cc è impietoso.
Un motore di "appena" un anno più giovane come progetto rispetto alla GSR (che derivava come basamento dal GSX-R 600 del 2004... Ops... Lo stesso del GSX-R 750 dello stesso anno!) nonostante la moto arrivi ben 5-6 anni dopo il modello 600. Rivisto, tra le altre cose, per dare più coppia. Ma non mi sembra che menzionino una coppia impressionante e poderosa (tenuto conto dell'origine e del frazionamento del motore).
A mia personale opinione, il giornalista sta scrivendo "Ok, ci siamo accorti che la moto ha 150 cc in più e hanno trasformato un frullino in una moto più lineare ai bassi/medi regimi. Ma rispetto ad altri motori (leggiamo Hornet???) ancora non ci siamo".
Ripeto: a mia modesta opinione.
Una moto priva di fronzoli, spartana, essenziale, ma che funziona come un violino. Sulle strade tortuose di Sevilla la nuda di 750 cc, si è esaltata. Bilanciamento perfetto, posizione di guida, comoda ma sportiva, agile nello stretto, ma sorpresa delle sorprese efficacissima nei curvoni ad altissima velocità, dove non ha avuto mai nessuna incertezza, dondolio o scarto e vi assicuro che le velocità era di quelle a tre cifre (sshhhh!).
Traduzione: moto costruita stando attenti ai costi, senza tutte quelle belle cose che appagano l'occhio e la ciclistica (pinze freno radiali, forcelle USD, forcellone con capriata di rinforzo, pompe radiali al manubrio, comando idraulico della frizione).
Niente di speciale, quindi ma l'hanno messa a punto benino.
Nell’andatura turistica ci si può dimenticare del cambio, tanto la coppia è pronta a dare potenza in tutte le marce ed a qualsiasi andatura, ma se si gira la manopola destra, la velocità sale così in fretta da non riuscire a guardare il tachimetro, tanto è l’attenzione che richiesta. Stabile abbiamo detto, ma a scapito del comfort, perchè tarata abbastanza dura di sospensioni, che, però, la rendono precisa e affidabile nella scelta delle traiettorie. I freni con pinze Nissin al posteriore e Tokico all’anteriore sono un po duri durante il primo movimento, per ottenere la frenata desiderata bisogna infatti applicare una certa energia sulla leva, dopodiché la decelerazione è molto efficace e modulabile.
Prima reale critica... manca la radiale? O il tubo in treccia?
Poi vabbè, trovo il commento della coppia piuttosto ottimistico.
La linea in parte è già vista ma appare comunque riuscita, ben fatto il codino è filante, così come il faro anteriore, mentre il grande radiatore e il forcellone scatolato sembrano migliorabili. Alcuni particolari come i fili che danno corrente al pulsante di avviamento sono in “brutta” vista e potevano essere occultati con maggior successo. Il cupolino, si integra bene con l’estetica e incastona la pratica e non troppo appariscente strumentazione, ma presenta delle linee a volte troppo elaborate, sulla coda infine troviamo un proiettore di derivazione GSX-R. Troppo voluminosi invece gli indicatori di direzione, come accade spesso su alcuni modelli di grande serie.
Insomma... non originale e non curatissima in tutti i dettagli.
Ripeto... il tutto a mio modesto parere. Sento molto odore di comparativa fatta con fini promozionali e non di test.
Re: GSR 750
Inviato: lun mar 21, 2011 11:09 pm
da Sbenga
Certo che non mi immaginavo di avere una moto così avanti...eh...
Eppure non nascondo che la Z mi fa cagare, sopratutto da quando l'ho comprata...e di seguito tutti i cloni.
Naked ipereconomiche con un solo pregio: il motore.
Finalmente hanno capito che sulle naked non servono frullini da millemila cavalli ma è più importante avere cubatura da sfruttare come coppia.
Re: GSR 750
Inviato: mar mar 22, 2011 11:06 am
da picipist
tutte uguali stè moto
Ovviamente parlo di estetica e non mi addentro in temi tecnici.
Per fortuna che ho la serie perfetta

Re: GSR 750
Inviato: mar mar 22, 2011 11:21 am
da _GM_
Mi è arrivato dueruote a casa e la pubblicità diceva qualcosa tipo:
"Un linea mai vista prima"
PUAHHHHHHHHHH
Scemi pagliacci!

Re: GSR 750
Inviato: mar mar 22, 2011 11:31 am
da nikovic
E' una moto figlia della crisi, ma a noi a quanto la propongono?
Re: GSR 750
Inviato: mar mar 22, 2011 11:34 am
da enjoyash
Re: GSR 750
Inviato: mar mar 22, 2011 11:34 am
da Essevuista Inside
si può dire tutto..ma che sia una linea mai vista caxxo no...
Re: GSR 750
Inviato: mar mar 22, 2011 12:20 pm
da iguanapik
A me non dispiace come linea, ma quando esce che voglio andare a vederla? Qui non la ha nessuno!
Re: GSR 750
Inviato: mar mar 22, 2011 12:38 pm
da pintu
Ma poi mi domando...fanno queste "motine" con le plastiche striminzite, super-ultra-mega stilish e poi come portatarga ci mettono un catafalco gigante di plastica!!!
Mah...'sti giapponesi!!!

Re: GSR 750
Inviato: mar mar 22, 2011 12:39 pm
da enjoyash
in effetti...i jap ancora non l'han capita che qui in italia non fotte un dolce prepuzio umano se la ruota posteriore alla prima pozzanghera di fa la doccia o spara qualche sasso a quello che ti segue
