Pagina 4 di 5

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: lun mar 28, 2022 11:40 pm
da Aspes125yuma
Twostrokes ha scritto:
lun mar 28, 2022 11:25 pm
Leggo solo ora Yuma... Spiace da matti, ma ti sento bello battagliero. E anche l'Sv si ripara con poco... per ripartire quanto prima! Gass! :vroom:
Non vedo l'ora di rimontare in sella...

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: mar mar 29, 2022 10:47 pm
da zetaemme
Cavolo mi dispiace...
Per fortuna leggo che i danni fisici a te sono limitati e quello è l'importante!

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: mar mar 29, 2022 11:58 pm
da Aspes125yuma
zetaemme ha scritto:
mar mar 29, 2022 10:47 pm
Cavolo mi dispiace...
Per fortuna leggo che i danni fisici a te sono limitati e quello è l'importante!
Sì, è andata di lusso. Specie se penso che un metro più a sinistra iniziava il gard-rail.
👋👋✌️

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: mer mar 30, 2022 11:45 am
da Andrea77
Ciao aspes,come vanno i dolori,spero si comincino ad affievolire.

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: mer mar 30, 2022 12:46 pm
da Aspes125yuma
Ciao Andrea.
Se sto fermo, immobile, dolori non ne ho.
Ma se mi muovo, allora spalla, piede, caviglia ed una costola (dalla quale i medici hanno escluso la frattura) presentano il conto.

Grazie per l'interessamento. 😉

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: gio mar 31, 2022 9:00 pm
da Aspes125yuma
Oh, ragazzi, ma secondo voi, l'alluminio del pedale del cambio, è saldabile?

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: gio mar 31, 2022 9:20 pm
da Teobecks
Assolutamente si, ma viene fuori una porcata perché l'alluminio è più bastardo dell'inox quando lo si salda.
Si storge tutto e il cordone non è proprio bello da vedere

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: gio mar 31, 2022 9:32 pm
da Aspes125yuma
Teobecks ha scritto:
gio mar 31, 2022 9:20 pm
Assolutamente si, ma viene fuori una porcata perché l'alluminio è più bastardo dell'inox quando lo si salda.
Si storge tutto e il cordone non è proprio bello da vedere
Il lavoro me lo farebbe un professionista, uno che restaura auto d'epoca ed è anche stato pubblicato su riviste specializzate.
Inoltre, si è spezzato all'attaccatura del perno dove ci va la gommina che protegge il piede e che dà un po' di grip. Quindi anche se si vede la saldatura, la gommina che poi ci viene rimessa, dovrebbe coprire tutto.

Avevo pensato anche, una volta saldato, di fare un foro, ed inserirci una spina elastica da 3 mm per irrobustire il tutto: secondo te è fattibile?

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: gio mar 31, 2022 9:39 pm
da Aspes125yuma
Se volete togliervi una curiosità, Officina Restauri Faralli: roba da lustrarsi le pupille.

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: gio mar 31, 2022 9:56 pm
da Teobecks
Beh, se lo fa un professionista, mi sentirei più tranquillo.
Riguardo la spina, non saprei: ne vale la pena?
Certamente non è un lavoraccio, anzi questione di pochi minuti, ma è anche vero che la leva non è una pedana o un supporto fondamentale.
Visto che lo fai riparare da un professionista, chiedi direttamente a lui un consiglio, secondo me ti dice che non serve.
Aspes125yuma ha scritto:
gio mar 31, 2022 9:39 pm
Se volete togliervi una curiosità, Officina Restauri Faralli: roba da lustrarsi le pupille.
Grazie, vado vedere più tardi!

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: gio mar 31, 2022 10:01 pm
da Aspes125yuma
Teobecks ha scritto:
gio mar 31, 2022 9:56 pm
Beh, se lo fa un professionista, mi sentirei più tranquillo.
Riguardo la spina, non saprei: ne vale la pena?
Certamente non è un lavoraccio, anzi questione di pochi minuti, ma è anche vero che la leva non è una pedana o un supporto fondamentale.
Visto che lo fai riparare da un professionista, chiedi direttamente a lui un consiglio, secondo me ti dice che non serve.
Aspes125yuma ha scritto:
gio mar 31, 2022 9:39 pm
Se volete togliervi una curiosità, Officina Restauri Faralli: roba da lustrarsi le pupille.
Grazie, vado vedere più tardi!
Grazie Teo!

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: ven apr 01, 2022 8:24 am
da lo_zarro
Aspes125yuma ha scritto:
gio mar 31, 2022 9:32 pm
Teobecks ha scritto:
gio mar 31, 2022 9:20 pm
Assolutamente si, ma viene fuori una porcata perché l'alluminio è più bastardo dell'inox quando lo si salda.
Si storge tutto e il cordone non è proprio bello da vedere
Il lavoro me lo farebbe un professionista, uno che restaura auto d'epoca ed è anche stato pubblicato su riviste specializzate.
Inoltre, si è spezzato all'attaccatura del perno dove ci va la gommina che protegge il piede e che dà un po' di grip. Quindi anche se si vede la saldatura, la gommina che poi ci viene rimessa, dovrebbe coprire tutto.

Avevo pensato anche, una volta saldato, di fare un foro, ed inserirci una spina elastica da 3 mm per irrobustire il tutto: secondo te è fattibile?
Sulla SV ho fatto diversamente con lo stesso perno spezzato..

Il perno è di 8mm, ho forato la leva all'altezza della rottura, filettato M8, vite TCEI parzialmente filettata e controdado lato motore

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: ven apr 01, 2022 9:44 am
da Aspes125yuma
lo_zarro ha scritto:
ven apr 01, 2022 8:24 am
Aspes125yuma ha scritto:
gio mar 31, 2022 9:32 pm
Teobecks ha scritto:
gio mar 31, 2022 9:20 pm
Assolutamente si, ma viene fuori una porcata perché l'alluminio è più bastardo dell'inox quando lo si salda.
Si storge tutto e il cordone non è proprio bello da vedere
Il lavoro me lo farebbe un professionista, uno che restaura auto d'epoca ed è anche stato pubblicato su riviste specializzate.
Inoltre, si è spezzato all'attaccatura del perno dove ci va la gommina che protegge il piede e che dà un po' di grip. Quindi anche se si vede la saldatura, la gommina che poi ci viene rimessa, dovrebbe coprire tutto.

Avevo pensato anche, una volta saldato, di fare un foro, ed inserirci una spina elastica da 3 mm per irrobustire il tutto: secondo te è fattibile?
Sulla SV ho fatto diversamente con lo stesso perno spezzato..

Il perno è di 8mm, ho forato la leva all'altezza della rottura, filettato M8, vite TCEI parzialmente filettata e controdado lato motore
Sento il saldatore se secondo lui tiene. E semmai faccio come te. 👍🏻👍🏻

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: ven apr 01, 2022 10:29 am
da lo_zarro
io ho fatto così perchè dovevo trovare una soluzione per tornare a casa del lavoro!
quindi in pausa pranzo mi sono fatto prestare trapano, maschiatore e ho fatto il tutto.. poi mi sono affezionato ed è rimasto così!

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: ven apr 01, 2022 11:46 am
da Monte
Anche io avevo fatto fare come lo_zarro, mi aveva messo un nuovo piedino tornito, lasciandolo senza gomma. Comunque anche se lo fai saldare rimane un lavoro pulito secondo me. Bisogna solo vedere quanto ti chiedono perchè l'alluminio è più rognoso che non il ferraccio.

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: ven apr 01, 2022 1:25 pm
da Aspes125yuma
Bah, è un mio amico d'infanzia. Spero proprio me lo faccia gratuitamente a scappatempo.

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: dom apr 03, 2022 7:19 pm
da Andrea77
Ciao, aspes come stai? Spero meglio
Vedo che ti porti avanti con la riparazione,rimettiti presto.

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: dom apr 03, 2022 11:14 pm
da Aspes125yuma
Ciao Andrea, grazie. Sto migliorando, e conto di rimettere le chiappe in sella tra due o tre settimane. E ovviamente rifare il tratto di strada dove son caduto...

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: lun apr 04, 2022 12:07 am
da dip
Ho visto il sito dei fratelli Faralli...
Dio bono...se te la saldano loro la leva, viene meglio che nuova!
Peccato che non restaurino anche le ossa...Saresti già in sella! :wink:

Re: Come c'è duro in terra!!!

Inviato: lun apr 04, 2022 9:06 pm
da Aspes125yuma
dip ha scritto:
lun apr 04, 2022 12:07 am
Ho visto il sito dei fratelli Faralli...
Dio bono...se te la saldano loro la leva, viene meglio che nuova!
Peccato che non restaurino anche le ossa...Saresti già in sella! :wink:
Eh, il padre era una fenomeno. Purtroppo scomparso ancora giovane. Ducatista nell'animo, si faceva i telai e le carenature da solo, su misura e a gusto suo. Grande lavoratore, lo faceva per vera e pure passione