Dell'airbox del 1000 si recupera il coperchio (assieme allo snorkel ovviamente) e si monta sul 650. I Condotti di aspirazione del 1000 sono più grandi rispetto a quelli del 650 e quindi della metà inferiore non ci si fa granché...Teobecks ha scritto: P.S. i condotti aria del 1000 rispetto a quelli del 650 come sono? L' airbox è lo stesso, anche internamente? Corpi farlallati hanno diametri differenti? ....
Se lo leggete, l'ho inviato...
Power commander III dynojet
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Power commander III dynojet
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Power commander III dynojet
Si ok, ma è più grande? Il coperchio intendo, quanta differenza c'è tra lo snorkel 650 e quello del 1000?sniper765 ha scritto:Dell'airbox del 1000 si recupera il coperchio (assieme allo snorkel ovviamente) e si monta sul 650. I Condotti di aspirazione del 1000 sono più grandi rispetto a quelli del 650 e quindi della metà inferiore non ci si fa granché...Teobecks ha scritto: P.S. i condotti aria del 1000 rispetto a quelli del 650 come sono? L' airbox è lo stesso, anche internamente? Corpi farlallati hanno diametri differenti? ....
Se lo leggete, l'ho inviato...
Se lo leggete, l'ho inviato...
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Power commander III dynojet
Ragazzo, se il mono è quello dell'immagine del link che hai messo la regolazione dell'interasse non ce l'ha. Non è una cosa opinabile, non c'è e basta.Mathsl96 ha scritto:Chiedo venia, il modello è S0078XZE11lo_zarro ha scritto: ↑mer feb 05, 2020 4:07 pmok.. l'YSS in più avrebbe avuto l'interasse regolabile, che ti avrebbe permesso di provare modifiche alla ciclistica. il bitubo comunque dovrebbe essere di migliore qualità (senza nulla togliere a YSS).
fallo revisionare e vedrai che ti troverai per le mani un gran bel mono.
Se vuoi posso darti un contatto, ma non è a Milano. Lavora un gran bene revisionando la sospensione sulle specifiche del guidatore.
SPECIFICHE: MONO POSTERIORE
TYPE: XZE11
REGOLAZIONE PRECARICA/PRELOAD:SI/YES
REGOLAZIONE ESTENSIONE/Rebound:SI/YES
REGOLAZIONE COMPRESSIONE/Compression:NO
REGOLAZIONE INTERASSE/Length: SI/YES
REGOLAZIONE PRECARICA IDRAULICA/Idraulic preload:NO
REGOLAZIONE DOPPIA COMPRESSIONE/Double compress.:NO
REGOLAZIONE PRECARICA PNEUMATICA/Pneumatic preload.:NO
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Power commander III dynojet
I coperchi sono grandi uguali (almeno così ricordo, ma sono piuttosto sicuro), mentre lo snorkel della 1000 è grande praticamente il doppio di quello della 650.Teobecks ha scritto:Si ok, ma è più grande? Il coperchio intendo, quanta differenza c'è tra lo snorkel 650 e quello del 1000?sniper765 ha scritto:Dell'airbox del 1000 si recupera il coperchio (assieme allo snorkel ovviamente) e si monta sul 650. I Condotti di aspirazione del 1000 sono più grandi rispetto a quelli del 650 e quindi della metà inferiore non ci si fa granché...Teobecks ha scritto: P.S. i condotti aria del 1000 rispetto a quelli del 650 come sono? L' airbox è lo stesso, anche internamente? Corpi farlallati hanno diametri differenti? ....
Se lo leggete, l'ho inviato...
Se lo leggete, l'ho inviato...
Re: Power commander III dynojet
Nono, come scritto sopra, ho sbagliato e non è quello il modello, ma quello indicato successivamente. Dati presi dal produttore, quindi con anche regolazione dell'interasseyoda ha scritto: ↑mer feb 05, 2020 11:43 pmRagazzo, se il mono è quello dell'immagine del link che hai messo la regolazione dell'interasse non ce l'ha. Non è una cosa opinabile, non c'è e basta.Mathsl96 ha scritto:Chiedo venia, il modello è S0078XZE11lo_zarro ha scritto: ↑mer feb 05, 2020 4:07 pmok.. l'YSS in più avrebbe avuto l'interasse regolabile, che ti avrebbe permesso di provare modifiche alla ciclistica. il bitubo comunque dovrebbe essere di migliore qualità (senza nulla togliere a YSS).
fallo revisionare e vedrai che ti troverai per le mani un gran bel mono.
Se vuoi posso darti un contatto, ma non è a Milano. Lavora un gran bene revisionando la sospensione sulle specifiche del guidatore.
SPECIFICHE: MONO POSTERIORE
TYPE: XZE11
REGOLAZIONE PRECARICA/PRELOAD:SI/YES
REGOLAZIONE ESTENSIONE/Rebound:SI/YES
REGOLAZIONE COMPRESSIONE/Compression:NO
REGOLAZIONE INTERASSE/Length: SI/YES
REGOLAZIONE PRECARICA IDRAULICA/Idraulic preload:NO
REGOLAZIONE DOPPIA COMPRESSIONE/Double compress.:NO
REGOLAZIONE PRECARICA PNEUMATICA/Pneumatic preload.:NO
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Re: Power commander III dynojet
Tornando in tema di centraline... Ma se mappo l'originale... La revisione???
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Power commander III dynojet
Beh, per la revisione, scolleghi la PC e torni alla configurazione originale.
Quando torni a casa, eventualmente, fai l'operazione inversa.
A onor del vero, sarebbe anche ora di sfatare la leggenda metropolitana che racconta di consumi (e conseguente emissione) esagerati, se...SE, la mappa è curata al meglio da un preparatore con la P maiuscola, a fronte di un incremento di valori nelle tabelle di iniezione benzina, si avrà una modifica anche della tabella accensione per utilizzare al meglio TUTTA la benzina.
Aggiungo poi che non è sempre detto che serva aumentare la quantità di benzina rispetto all'originale per andare di più o meglio, nella mia ad esempio sto smagrendo la quantità di benzina lungo tutto l'arco di utilizzo praticamente.
Se lo leggete, l'ho inviato...
Quando torni a casa, eventualmente, fai l'operazione inversa.
A onor del vero, sarebbe anche ora di sfatare la leggenda metropolitana che racconta di consumi (e conseguente emissione) esagerati, se...SE, la mappa è curata al meglio da un preparatore con la P maiuscola, a fronte di un incremento di valori nelle tabelle di iniezione benzina, si avrà una modifica anche della tabella accensione per utilizzare al meglio TUTTA la benzina.
Aggiungo poi che non è sempre detto che serva aumentare la quantità di benzina rispetto all'originale per andare di più o meglio, nella mia ad esempio sto smagrendo la quantità di benzina lungo tutto l'arco di utilizzo praticamente.
Se lo leggete, l'ho inviato...
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Power commander III dynojet
Quoto in pieno.Teobecks ha scritto:Beh, per la revisione, scolleghi la PC e torni alla configurazione originale.
Quando torni a casa, eventualmente, fai l'operazione inversa.
A onor del vero, sarebbe anche ora di sfatare la leggenda metropolitana che racconta di consumi (e conseguente emissione) esagerati, se...SE, la mappa è curata al meglio da un preparatore con la P maiuscola, a fronte di un incremento di valori nelle tabelle di iniezione benzina, si avrà una modifica anche della tabella accensione per utilizzare al meglio TUTTA la benzina.
Aggiungo poi che non è sempre detto che serva aumentare la quantità di benzina rispetto all'originale per andare di più o meglio, nella mia ad esempio sto smagrendo la quantità di benzina lungo tutto l'arco di utilizzo praticamente.
Se lo leggete, l'ho inviato...
Dipende sempre da ciò che fai e da ciò che vuoi ottenere.
Re: Power commander III dynojet
Spe, io parlo con mappatura della centralina originale, quindi niente PC.Teobecks ha scritto: ↑gio feb 06, 2020 10:14 pmBeh, per la revisione, scolleghi la PC e torni alla configurazione originale.
Quando torni a casa, eventualmente, fai l'operazione inversa.
A onor del vero, sarebbe anche ora di sfatare la leggenda metropolitana che racconta di consumi (e conseguente emissione) esagerati, se...SE, la mappa è curata al meglio da un preparatore con la P maiuscola, a fronte di un incremento di valori nelle tabelle di iniezione benzina, si avrà una modifica anche della tabella accensione per utilizzare al meglio TUTTA la benzina.
Aggiungo poi che non è sempre detto che serva aumentare la quantità di benzina rispetto all'originale per andare di più o meglio, nella mia ad esempio sto smagrendo la quantità di benzina lungo tutto l'arco di utilizzo praticamente.
Se lo leggete, l'ho inviato...
In questo caso, come si fa?
Comunque io ho sempre sentito di gente che diceva di non rilevare aumenti di consumi
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Power commander III dynojet
Con la centralina originale ..se aumenti l apporto di benzina ...lo fai per bilanciare il rapporto con l'aria che è maggiore grazie a filtro e snorkel...quindi il problema non è se è più grassa...ma se ottimizzi il rapporto benzina aria...il che ...come detto sopra...vuol dire fare rendere meglio il motore aumentandone l efficienza perché vuol dire bruciare il più possibile il carburante ...riducendo in alcuni casi anche la percentuale di incombusto....
Per finire....spesso tutte le case taravano le moto in maniera più grassa .. sv compresa
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Per finire....spesso tutte le case taravano le moto in maniera più grassa .. sv compresa
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Re: Power commander III dynojet
Grazie per la spiegazione^Juza^ ha scritto: ↑gio feb 06, 2020 10:51 pmCon la centralina originale ..se aumenti l apporto di benzina ...lo fai per bilanciare il rapporto con l'aria che è maggiore grazie a filtro e snorkel...quindi il problema non è se è più grassa...ma se ottimizzi il rapporto benzina aria...il che ...come detto sopra...vuol dire fare rendere meglio il motore aumentandone l efficienza perché vuol dire bruciare il più possibile il carburante ...riducendo in alcuni casi anche la percentuale di incombusto....
Per finire....spesso tutte le case taravano le moto in maniera più grassa .. sv compresa
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Power commander III dynojet
Sorry, ero rimasto che montavi una PC.Mathsl96 ha scritto:Spe, io parlo con mappatura della centralina originale, quindi niente PC.Teobecks ha scritto: ↑gio feb 06, 2020 10:14 pmBeh, per la revisione, scolleghi la PC e torni alla configurazione originale.
Quando torni a casa, eventualmente, fai l'operazione inversa.
A onor del vero, sarebbe anche ora di sfatare la leggenda metropolitana che racconta di consumi (e conseguente emissione) esagerati, se...SE, la mappa è curata al meglio da un preparatore con la P maiuscola, a fronte di un incremento di valori nelle tabelle di iniezione benzina, si avrà una modifica anche della tabella accensione per utilizzare al meglio TUTTA la benzina.
Aggiungo poi che non è sempre detto che serva aumentare la quantità di benzina rispetto all'originale per andare di più o meglio, nella mia ad esempio sto smagrendo la quantità di benzina lungo tutto l'arco di utilizzo praticamente.
Se lo leggete, l'ho inviato...
In questo caso, come si fa?
Comunque io ho sempre sentito di gente che diceva di non rilevare aumenti di consumi
Con una mappatura della centralina originale, non hai altre alternative che provare, chiedi direttamente a chi ti fa la mappatura se può controllare con l'apposito strumento, se in quel modo passi la "prova fumi".
Dipende molto anche dal centro revisioni.... diciamo....
Se lo leggete, l'ho inviato...
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Power commander III dynojet
La mia esperienza è che da originale la mia sv (una k7 euro3) passava la revisione a malapena, lasciando il catalizzatore e aggiungendo terminale, filtro aria, snorkel e mappatura non era cambiato molto, ma era comunque fuori parametri.Mathsl96 ha scritto:Grazie per la spiegazione^Juza^ ha scritto: ↑gio feb 06, 2020 10:51 pmCon la centralina originale ..se aumenti l apporto di benzina ...lo fai per bilanciare il rapporto con l'aria che è maggiore grazie a filtro e snorkel...quindi il problema non è se è più grassa...ma se ottimizzi il rapporto benzina aria...il che ...come detto sopra...vuol dire fare rendere meglio il motore aumentandone l efficienza perché vuol dire bruciare il più possibile il carburante ...riducendo in alcuni casi anche la percentuale di incombusto....
Per finire....spesso tutte le case taravano le moto in maniera più grassa .. sv compresa
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalkperò quello che mi chiedevo è, ma la revisione la passo senza problemi poi?
togliendo il cat i parametri sballano un altro po'.
Quindi ci sono cose che pesano di più e altre meno quando si va alla prova dei fumi, fatto sta che a mio parere non avrai mai una prova fumi "perfetta" una volta che ci metti le mani.
Il Monster 620 di mia moglie invece, tutto originale e con il CO regolato a puntino "inquina" meno di un'auto elettrica.
Re: Power commander III dynojet
E allora come cavolo fai alla revisione!!!?sniper765 ha scritto: ↑ven feb 07, 2020 7:56 amLa mia esperienza è che da originale la mia sv (una k7 euro3) passava la revisione a malapena, lasciando il catalizzatore e aggiungendo terminale, filtro aria, snorkel e mappatura non era cambiato molto, ma era comunque fuori parametri.Mathsl96 ha scritto:Grazie per la spiegazione^Juza^ ha scritto: ↑gio feb 06, 2020 10:51 pmCon la centralina originale ..se aumenti l apporto di benzina ...lo fai per bilanciare il rapporto con l'aria che è maggiore grazie a filtro e snorkel...quindi il problema non è se è più grassa...ma se ottimizzi il rapporto benzina aria...il che ...come detto sopra...vuol dire fare rendere meglio il motore aumentandone l efficienza perché vuol dire bruciare il più possibile il carburante ...riducendo in alcuni casi anche la percentuale di incombusto....
Per finire....spesso tutte le case taravano le moto in maniera più grassa .. sv compresa
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalkperò quello che mi chiedevo è, ma la revisione la passo senza problemi poi?
togliendo il cat i parametri sballano un altro po'.
Quindi ci sono cose che pesano di più e altre meno quando si va alla prova dei fumi, fatto sta che a mio parere non avrai mai una prova fumi "perfetta" una volta che ci metti le mani.
Il Monster 620 di mia moglie invece, tutto originale e con il CO regolato a puntino "inquina" meno di un'auto elettrica.
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Power commander III dynojet
rimonto quel boiler dello scarico originale che ha comunque il catalizzatore all'interno e vado tranquillo.
per dovere di cronaca, quello nei collettori è un precatalizzatore (almeno così lo definisce mamma suzuki), ed è quello che ho eliminato, lasciandomi ben da parte lo scarico originale con cui andare in revisione.
se poi sei fortunato trovi anche chi non si pone alcun problema e ti passa la revisione anche se ci vai con un tubo innocente al posto del terminale, ma questa è altra storia.
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Power commander III dynojet
Io ci vado con il completo di Ros....silmoto
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Re: Power commander III dynojet
Se volete scarico completo prima serie per revisione lo vendo 
Io la passavo con scarico completo leovince e filtro racing

Io la passavo con scarico completo leovince e filtro racing
Re: Power commander III dynojet
Beh allora dovrei andare tranquillo,
Io farò solo snorkel, filtro aria aperto e terminale con mappatina
Io farò solo snorkel, filtro aria aperto e terminale con mappatina
Re: Power commander III dynojet
Domanda, ma a te quanto hanno chiesto per il lavoro?sniper765 ha scritto: ↑lun gen 27, 2020 5:30 pmPer quanto mi riguarda, ad oggi, tenderei a lasciar stare le centraline aggiuntive (a meno di particolari necessità) ed andrei da un buon preparatore con un banco prova e gli strumenti adatti ad intervenire sulla centralina di serie. Ormai è una pratica “sdoganata” e si possono ottenere bei risultati intervenendo in questa maniera senza aggiungere cablaggi, centraline ecc, quindi risparmiando anche qualche soldo.
io l'ho fatto agli inizi di questa pratica ed ho ottenuto un buon risultato, l'ho rifatto (come affinamento) dopo qualche tempo e la moto è migliorata ancora.
La potenza è aumentata di soli 2cv, ma ho guadagnato in linearità di erogazione, ho compensato il buco poco prima dei medi regimi e in genere il motore gira meglio, scalda meno e i consumi sono rimasti praticamente inalterati. La differenza è stata percettibile sin da subito (ovviamente), soprattutto in 3 e 4 marcia, dove anche col passeggero la moto riprende liscia ed energica.
Ripeto: ci vuole comunque chi abbia voglia e capacità di mettersi all'opera, altrimenti se, come succedeva per le power commander ti caricano solo una mappa generica il miglioramento è relativo (se non anche scarso).