Quella del catadriotto in posizione verticale non la sapevo.......ma non l'ho mai visto (a parte sul mio vecchio italjet nella parte anteriore della carena) giallo a simulare un indicatore di direzione credo...
Inviato con il mio Note 2 16v GTA
In caso di controllo...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: R: In caso di controllo...
Guarda il video postato in precedenza; lì c'è riportata tutta la teoria corretta, poi come detto dipende da chi ti ferma, e soprattutto con quali intenzioni.nanni ha scritto:Quella del catadriotto in posizione verticale non la sapevo.......ma non l'ho mai visto (a parte sul mio vecchio italjet nella parte anteriore della carena) giallo a simulare un indicatore di direzione credo...
Inviato con il mio Note 2 16v GTA
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
Re: In caso di controllo...
è sempre stato previsto tutto l'impianto frenanteHyperion ha scritto:Ero rimasto alle pinze, non a tutto l'impianto frenante.enjoyash ha scritto:tra l'altro l'impianto frenante è l'unica cosa, scarichi a parte, regolarmente modificabile, con tanto di aggiornamento del libretto, montando componenti omologate, con dichiarazione del meccanico di lavoro a regola d'arte...quindi a maggior ragione montare dei tubi senza fare questa procedura è sanzionabile
Ad ogni modo cambia poco il discorso di fondo...
Codice: Seleziona tutto
Il Decreto attuativo e la procedura
Il decreto attuativo prevede la possibilità di modificare il sistema frenante sui veicoli di categoria L3 (motocicli superiori a 50 c.c.).
Per “sistema frenante” s’intende l’insieme costituito dai dischi freno ed eventualmente “da uno o più dei seguenti accessori: pinze freno, pastiglie, adattatori pinze, tubazioni di collegamento, sensori e pompe per i motocicli”. Per “Modifica”, prescrive ancora il decreto, si intende l'installazione di un impianto frenante con caratteristiche diverse rispetto a quelle di primo equipaggiamento relativamente a: materiali utilizzati, forma, grandezza anche uniti con elementi combinati in modo diverso rispetto agli originali.