Ma le Giapponesi dove sono finite?

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da Hyperion » ven feb 24, 2012 12:51 pm

nikovic ha scritto:Ma sta di fatto una cosa:
Sbaglia chi dice che le europee sono meno affidabili, o meglio hanno qualche difetto in piu' rispetto alla nipponiche Forse si, ma non ne son sicuro.
I tanto disfrattati monster alla fine sono affidabilissimi, e c'e' gente che ci ha fatto anche 100.000 km in 10 anni di vita, solo con manutenzione ordinaria.
Non lo so' e' che ultimamente le Nipponiche mi sembrano molto pasticciate, plasticose, mi danno la sensazione di moto economiche, che costano poco e ti danno quello che paghi
Sull'affidabilità credo che ultimamente le cose si siano livellate parecchio, anche se ritengo che ci sia ancora una certa leadership giapponese; sul fazerforum c'è un tipo con il vecchio fazer 600 venduto ad un amico a 170'000 km, con manutenzione ordinaria fatta da sè quindi niente cinghie da cambiare ogni 2 anni... e la moto continua ad andare...
Sul discorso difettosità, è più facile che una jap abbia difetti più limitati; una honda con il numero di difetti del vecchio multistrada non sarebbe mai e poi mai uscita sul mercato.
Per il discorso delle plastiche, credo ci sia mancanza di stile di base, ed in genere poco valore associato alla riconoscibilità del marchio: qualcuno di voi sarebbe in grado di discernere la gsr750 dalla fz8, se non ci fosse il marchio sul serbatoio? In europa esiste una simile indecisione?
L'unico marchio giapponese che ha una sua linea generale riconoscibile, soprattutto negli ultimi anni, è la kawasaki; lì c'è una sorta di family feeling che accomuna tutte le moto, con tentativi andati a buon fine (la zx10r del 2008) o meno (quella attuale, bruttarella).
Poi quando la honda stessa sforna moto tramite mutazione tipo frankenstein di roba che ha già (vfr 800 + becco = crossrunner, hornet + cupolino = cbrf), con l'unica eccezione il discutibile vfr 1200, capisci quanto timidi siano nel nostro mercato adesso (in quelli emergenti non lo so, ma non ci interessano).
E senza stile, senza una guida, senza una direzione, questa timidezza, questa mancanza di investimenti la ritrovi nella plastica, è di facile utilizzo, permette di dare una forma in modo economico, anche se poi la realizzazione globale è discutibile (vedi paratia laterale della gladius).
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da nikovic » ven feb 24, 2012 1:15 pm

Quoto e vorrei anche approfondire, la timidezza di cui si parla e' anche frutto della cridi, non si osa, non si rischia, si cerca di puntare suo un proggetto sicuro (ma che non lo e' mai al 100%) e allora ecco che le moto si iniziano a somigliare tutte.
Poi arrivano case che invece aggrediscono il mercato, facendosi pagare le moto un fottio vedi il nuovo multistrada o la tanto discussa diavel. E la gente anche indebitandosi SE LE COMPRA.
Vi dico che ci sono tante persone (tacci loro invidia massima) che hanno ordinato la panigale. Io stesso ammetto con massima umilta' di aver discusso con mia moglie se era il caso o meno di investirci sopra tutti quei soldi, se non avevo tutte le spese che comportano un bimbo piccolo, bhe vi dico che me la sarei comprata.
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da nikovic » ven feb 24, 2012 2:03 pm

neeko72 ha scritto:
nikovic ha scritto:Quoto e vorrei anche approfondire, la timidezza di cui si parla e' anche frutto della cridi, non si osa, non si rischia, si cerca di puntare suo un proggetto sicuro (ma che non lo e' mai al 100%) e allora ecco che le moto si iniziano a somigliare tutte.
Poi arrivano case che invece aggrediscono il mercato, facendosi pagare le moto un fottio vedi il nuovo multistrada o la tanto discussa diavel. E la gente anche indebitandosi SE LE COMPRA.
Vi dico che ci sono tante persone (tacci loro invidia massima) che hanno ordinato la panigale. Io stesso ammetto con massima umilta' di aver discusso con mia moglie se era il caso o meno di investirci sopra tutti quei soldi, se non avevo tutte le spese che comportano un bimbo piccolo, bhe vi dico che me la sarei comprata.
scusa nik...ma già solo questo per me è un validissimo motivo per non comprare una ducati....di questi tempi se ti compri una moto di tale prezzo o sei ricco o sei stupido...e io non sono nè l'uno nè l'altro...e a quanto pare neppure tu, sennò te l'eri comprata....;)

E' una moto che ti tente, poi fai i conti cor portafoglio e rimani con quello che hai.
Ma er pischello che vive a casa con mamma e papa' il finanziamento se lo fa
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da killeradicator » ven feb 24, 2012 2:24 pm

niko il discorso dell'affidabilità però va visto in questo modo:

"per tot. anni e tot. km, quanto si spende in media per la manutenzione della moto?"

alla fine quello che conta è questo... è un discorso di costi, non di quante volte (posto che le moto siano tutte mediamente affidabili) vado dal meccanico.

e su quello, beh..... non sarei così sicuro che le europee ci escano tanto bene, non coi costi che hanno come assistenza e post vendita.

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da nikovic » ven feb 24, 2012 2:33 pm

killeradicator ha scritto:niko il discorso dell'affidabilità però va visto in questo modo:

"per tot. anni e tot. km, quanto si spende in media per la manutenzione della moto?"

alla fine quello che conta è questo... è un discorso di costi, non di quante volte (posto che le moto siano tutte mediamente affidabili) vado dal meccanico.

e su quello, beh..... non sarei così sicuro che le europee ci escano tanto bene, non coi costi che hanno come assistenza e post vendita.

Queste di ultimissima generazione ne escono bene, Killer la svolta c'e' stata nel 2005 quando quasi tutte le case europee hanno allineato le fasi produttive Copiando dai giapponesi. Esistono tre diversi controlli qualita' per garantire al cliente il famoso customer satisfaction. Questo si vede e si tocca su tanti modelli, io conosco la ducati in quanto ne ho una, ma la mia e' un 2 valvole e l'affidabilita' era alta gia' nei primi modelli. Ma ti dico prendi un 999 (moto del mio compare d'uscita) prima del 2005 c'erano diversi problemini eletronici e non solo dopo il 2005 problemi risolti. Ora la moto del mio amico tolto i 110 euro delle cinte, il meccanico non l'ha mai visto, ne piu' e ne meno di tante altre moto.
Per le altre case non saprei
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da Tequi » ven feb 24, 2012 2:49 pm

I costi in più delle italiane (europee) sono collegati più alla mancanza di meccanici capaci che alla moto stessa.
Bene o male le mani su una giappo le sanno mettere tutti.. le mani (nel mio caso) su una benelli no.. assolutamente no. ;)
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da killeradicator » ven feb 24, 2012 2:59 pm

tequi ha scritto:I costi in più delle italiane (europee) sono collegati più alla mancanza di meccanici capaci che alla moto stessa.
Bene o male le mani su una giappo le sanno mettere tutti.. le mani (nel mio caso) su una benelli no.. assolutamente no. ;)
esattamente... idem su un'Aprilia in realtà, perlomeno qui a Torino, c'è gente che piuttosto cambia regione :fuori:

ma anche i ricambi e l'assistenza ufficiale sono MOLTO più cari per le europee.... su motociclismo e dueruote ogni tanto mettono a confronto i tagliandi e le jap sono spesso molto molto più economiche.

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da Tequi » ven feb 24, 2012 3:00 pm

Killer.. io la porto a foligno da roma.. vedi tu.. :o
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

Gabri599
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3879
Iscritto il: lun lug 21, 2008 12:02 pm
Località: Zena (Ge)
Contatta:

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da Gabri599 » ven feb 24, 2012 8:05 pm

killeradicator ha scritto:
tequi ha scritto:I . ;)
ma anche i ricambi e l'assistenza ufficiale sono MOLTO più cari per le europee.... su motociclismo e dueruote ogni tanto mettono a confronto i tagliandi e le jap sono spesso molto molto più economiche.

questo non mi quadra......

se vado a cercare un pezzo di ricambio ufficiale per una HONDA HORNET il concessionario ufficiale si prepara con il bisturi e mi chiede:
"rene o fegato?" :ruttofire:
esempio: relè di accensione 89 euro più iva stigrancaxxi :down:

se vado a cercare un pezzo per la triunz costano pochissimo (a parte serbatoio e carene) addirittura i pezzi aftermarket marchiati triunz costano cifre in linea con il mercato e sono fatti per la tua moto, approvati da mamma triunz e a volte prodotti da grandi aziende (vedi scarico Arrow) e venduti solo in esclusiva da triunz che potrebbe fare prezzi esagerati su pezzi testati in gara solo su moto ufficiali ed invece preferisce coccolarsi i clienti che già l'hanno scelta. E mi sembra anche la politica di BMW.
Poi le Italiane sono gestite da furbi italiani e quindi una volta che ti hanno perculato con la moto ti devono succhiare i soldi. I motobaristi italiani sono tantissimi e meritano di viaggare con un vampiro sulla spalla!!!

quindi ho la sensazione che se vai da un meccanico e ti fa pagare poco per una japponese è perchè non ti fa un caxxo di nulla e se deve cambiarti un pezzo va prima da uno sfascia carrozze, poi su internet e poi nell'aftermarket e ti dice che ti ha messo un originale ad un prezzo ottimo!
Su una inglesina se non ti fa nulla te ne accorgi spesso al volo, sulla giappo meno (perchè sono molto più resistenti)
Immagine

Sbenga
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7686
Iscritto il: ven apr 20, 2007 12:13 am
Moto: TriumpStreetTripleS
Località: Cagliari

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da Sbenga » ven feb 24, 2012 10:10 pm

Diciamo che alcuni pezzi costano meno, altri notevolmente di più.
Però per assurdo i pezzi della sv costavano di più, ricambi e accessori.
Solo il filtro aria costava poco, mentre in kawa costava 40e.
Immagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

R: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da killeradicator » sab feb 25, 2012 1:14 am

Beati voi....io ho una suzuki e una aprilia,e vi assicuro che la differenza è sostanziale.

Sapere quaanto costano i paraoli per la mia rsv in aprilia?
65 euro al kit.

Una freccia?
33euro.

Il filtro dell'olio? (che è morbido, non ha neanche il metallo come quello dell'sv)
17 euro.

Devo continuare?

Aggiungici poi che la metà dei meccanici convenzionati non sanno neanche come si usa lo strumento di diagnostica (se ce l'hanno).... Insomma, io mi ero ripromesso che questa l'avrei sempre data in mano ai mecca e invece faccio tutto da me, più che con l'sv.


Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da nikovic » sab feb 25, 2012 8:17 am

filtro olio morbido?
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da nikovic » sab feb 25, 2012 8:32 am

ma poi killer mi paragoni un motore buono ma con 72 cv con uno che ne ha il doppio, una moto pensata per correre, e una pensata per farci tutto. Dimme che l'rsv consuma anche di piu e abbiamo detto tutto.
M a dai le moto sono quasi tutte uguali, io la mia dal mecca non ci va se non per fare quattro minchiate. Io La ducati ce l?ho da 4 anni e 0 problemi, SV tra bobbine e regolatori era dal meccanico ogni 2 mesi. esperienze diverse come puoi ben vedere.
Parliamo della Ninja e di tutti i problemi al cambio che ho avuto? Problemi congenti risolti solo in parte in garanzia
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

R: Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da killeradicator » sab feb 25, 2012 12:39 pm

nikovic ha scritto:filtro olio morbido?
Si è quello in tessuto/cartone o quel che è, non ha il rivestimento metallico come quello sv.

Comunque io parlavo di costi, non di affidabilità...anche se devo due che con l'sv non ho avuto problemi mentre su questa mi è ESPLOSA la batteria in autostrada...ma questi sono casi.

Secondo me la differenza tra i costi di assistenza jap/europee è come la differenza di costo d'intervento e ricambi tra gruppo fiat e gruppo VW. Non che le prime siano meglio, ma cambiare la turbina a una a4 costa più che a una 159 (lo so perché quest'anno abbiamo cambiato turbina all'audi e alla golf.... Non vi dico che prezzi :fuori: )

Senza contare che la rete assistenza jap fuori italia costa MOLTO meno che qua... Gli italiani sono boccaloni e se ne approfittano giustamente anche loro.


Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

Rispondi