Kit catena/pignone/corona, quale?
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
Per quello che ho trovato io, la SV -S 650 prima serie (1999-2002) ha un rapporto originale 15/44 con catena 525.
https://motomaniashop.com/it/accessori- ... -2007.html
Detto questo, vista la potenza sviluppata dalla SV, puoi tranquillamente passare ad una catena 520 (tant'è che Suzuki stessa l'ha fatto con la 3a generazione), mentre per il rapporto di trasmissione finale, dipende da come ti trovi con il tuo attuale.
https://motomaniashop.com/it/accessori- ... -2007.html
Detto questo, vista la potenza sviluppata dalla SV, puoi tranquillamente passare ad una catena 520 (tant'è che Suzuki stessa l'ha fatto con la 3a generazione), mentre per il rapporto di trasmissione finale, dipende da come ti trovi con il tuo attuale.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
La prima serie versione S esce col 15/44, la N (naked) col 15/45.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4587
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
Confermo.
È indicato anche sul manuale d'uso e manutenzione.
Purtroppo 15/45 meccanicamente, per una trasmissione non sincrona, non si può vedere...
Carburatori forever!
È indicato anche sul manuale d'uso e manutenzione.
Purtroppo 15/45 meccanicamente, per una trasmissione non sincrona, non si può vedere...
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Administrator
- Messaggi: 20952
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
Cioè?dip ha scritto:Confermo.
È indicato anche sul manuale d'uso e manutenzione.
Purtroppo 15/45 meccanicamente, per una trasmissione non sincrona, non si può vedere...
Carburatori forever!
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
Ok grazie ho controllato e mi torna.
Ora si tratta di valutare se mettere il 45 dietro per avere un po' più sprint... ammesso che possa notare la differenza.
Ora si tratta di valutare se mettere il 45 dietro per avere un po' più sprint... ammesso che possa notare la differenza.
-
- Administrator
- Messaggi: 20952
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
Anche solo 1 dente di corona si nota, altroché.lorenzino ha scritto:Ok grazie ho controllato e mi torna.
Ora si tratta di valutare se mettere il 45 dietro per avere un po' più sprint... ammesso che possa notare la differenza.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4587
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
Sniper, un rapporto finito (45/15 = 3) significa che ogni tre giri gli ingranaggi sono con gli stessi denti nella stessa posizione.
La catena ha un numero pari di maglie, quindi spesso succede che la stessa maglia finisca sugli stessi denti.
In caso di imperfezioni o danni ( entrambi lievi) questi verranno amplificati perché i componenti ( denti e maglia)si trovano nella stessa posizione.
Un rapporto non finito, ovvero una divisione che da un risultato periodico ( dai che le superiori le abbiamo fatte praticamente tutti) allontana il periodo in cui gli stessi componenti si trovano nella stessa posizione.
Giusto ingegneri?
Carburatori forever!
La catena ha un numero pari di maglie, quindi spesso succede che la stessa maglia finisca sugli stessi denti.
In caso di imperfezioni o danni ( entrambi lievi) questi verranno amplificati perché i componenti ( denti e maglia)si trovano nella stessa posizione.
Un rapporto non finito, ovvero una divisione che da un risultato periodico ( dai che le superiori le abbiamo fatte praticamente tutti) allontana il periodo in cui gli stessi componenti si trovano nella stessa posizione.
Giusto ingegneri?
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Administrator
- Messaggi: 20952
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
Aaaaaaaaaaahhhhhhhhh ora ho capito.dip ha scritto:Sniper, un rapporto finito (45/15 = 3) significa che ogni tre giri gli ingranaggi sono con gli stessi denti nella stessa posizione.
La catena ha un numero pari di maglie, quindi spesso succede che la stessa maglia finisca sugli stessi denti.
In caso di imperfezioni o danni ( entrambi lievi) questi verranno amplificati perché i componenti ( denti e maglia)si trovano nella stessa posizione.
Un rapporto non finito, ovvero una divisione che da un risultato periodico ( dai che le superiori le abbiamo fatte praticamente tutti) allontana il periodo in cui gli stessi componenti si trovano nella stessa posizione.
Giusto ingegneri?
Carburatori forever!
Allora ho fatto bene a passare al 15/46

-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
Dip, hai appena guadagnato una laurea in ingegneria meccanica ad honorem. 



Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
15/46 sempre su una ruota!!!
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
Vero! ma questo è da cercare di evitare soprattutto negli ingranaggi.. con le trasmissioni a catena o a cinghia la trasmissione di potenza è distribuita tra tutti i denti interessati dall'angolo di avvolgitura della catena su pignone e corona, quindi l'effetto di un i finito è molto mitigato.dip ha scritto: ↑gio nov 11, 2021 9:17 pmSniper, un rapporto finito (45/15 = 3) significa che ogni tre giri gli ingranaggi sono con gli stessi denti nella stessa posizione.
La catena ha un numero pari di maglie, quindi spesso succede che la stessa maglia finisca sugli stessi denti.
In caso di imperfezioni o danni ( entrambi lievi) questi verranno amplificati perché i componenti ( denti e maglia)si trovano nella stessa posizione.
Un rapporto non finito, ovvero una divisione che da un risultato periodico ( dai che le superiori le abbiamo fatte praticamente tutti) allontana il periodo in cui gli stessi componenti si trovano nella stessa posizione.
Giusto ingegneri?
pensa solo alla distribuzione a catena che deve avere i=2 e per la quale spesso non è previsto il cambio della catena!
nel caso della trasmissione finale, l'usura del trittico si manifesta sicuramente prima della eventuale difettosità innescata dal rapporto di riduzione finito
-
- Administrator
- Messaggi: 20952
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
Col 15-47 effettivamente è cortissima, tipo motardino 50cc, cambi 5 marce in 30 metri,lorenzino ha scritto:15/46 sempre su una ruota!!!

Ma il 15-46 è molto buono secondo me.
Io con il 15-47 gestivo il traffico romano in seconda d terza marcia tipo scooter, ma quando prendevo il GRA era un disastro...

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4587
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Kit catena/pignone/corona, quale?
Nella distribuzione a catena i componenti trascorrono la loro esistenza in un ambiente controllato, pulito e lubrificato. Anche il carico di lavoro non subisce variazioni importanti come una trasmissione di un motociclo.lo_zarro ha scritto:
Vero! ma questo è da cercare di evitare soprattutto negli ingranaggi.. con le trasmissioni a catena o a cinghia la trasmissione di potenza è distribuita tra tutti i denti interessati dall'angolo di avvolgitura della catena su pignone e corona, quindi l'effetto di un i finito è molto mitigato.
pensa solo alla distribuzione a catena che deve avere i=2 e per la quale spesso non è previsto il cambio della catena!
nel caso della trasmissione finale, l'usura del trittico si manifesta sicuramente prima della eventuale difettosità innescata dal rapporto di riduzione finito
Sicuramente l'usura della trasmissione porta a deteriorare il trittico prima che un difetto di produzione possa diventare rilevante.
Ma il mio pensiero è :
Per scarsa manutenzione, o per sfiga ( io ho tolto dalla catena dei grani di sale antighiaccio stradali ben incastrati fra le maglie...) una maglia si deteriora velocemente, il danno andrà aumentando in minor tempo rispetto ad un rapporto non finito.
Penso...
Infatti per questo motivo proverei un 15/44 sulla mia N.
( È accettabile come motivazione / scusa?

Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
ok, però allora il discorso è diverso..
un rapporto di ingranamento finito comporta che lavorino sempre le stesse coppie di denti (tralasciando l'angolo di ricoprimento, ecc..) e questo può essere deleterio in caso di difettosità sui denti
in caso di difettosità della catena non deve essere finito il rapporto tra il numero di maglie e i denti della corona o i denti del pignone. in quel caso la maglia usurata si troverà a lavorare sempre sugli stessi denti. ma se il rapporto non è finito, le maglie lavorano su tutti i denti
basta molto meno per avere una scusa!
un rapporto di ingranamento finito comporta che lavorino sempre le stesse coppie di denti (tralasciando l'angolo di ricoprimento, ecc..) e questo può essere deleterio in caso di difettosità sui denti
in caso di difettosità della catena non deve essere finito il rapporto tra il numero di maglie e i denti della corona o i denti del pignone. in quel caso la maglia usurata si troverà a lavorare sempre sugli stessi denti. ma se il rapporto non è finito, le maglie lavorano su tutti i denti



basta molto meno per avere una scusa!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4587
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
Appena posso faccio due conti.lo_zarro ha scritto: ...
in caso di difettosità della catena non deve essere finito il rapporto tra il numero di maglie e i denti della corona o i denti del pignone. in quel caso la maglia usurata si troverà a lavorare sempre sugli stessi denti. ma se il rapporto non è finito, le maglie lavorano su tutti i denti
Il "rapporto finito" mi sembrava una svista troppo banale per chi progetta un motociclo.
Grazie della delucidazione!
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
tienici aggiornati che il confronto è sempre interessante!
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
Un paio di conti li ho fatti io, sempre ammesso che sia ancora capace di farli.dip ha scritto:Appena posso faccio due conti.lo_zarro ha scritto: ...
in caso di difettosità della catena non deve essere finito il rapporto tra il numero di maglie e i denti della corona o i denti del pignone. in quel caso la maglia usurata si troverà a lavorare sempre sugli stessi denti. ma se il rapporto non è finito, le maglie lavorano su tutti i denti
Il "rapporto finito" mi sembrava una svista troppo banale per chi progetta un motociclo.
Grazie della delucidazione!
Carburatori forever!

Supponiamo una trasmissione con pignone 15T, corona 45T, e catena con 112 link.
Questo significa (idealizzando un po' la situazione) che:
- sulla mezza circonferenza del pignone ingranano 7,5 link di catena,
- sulla mezza circonferenza della corona ingranano 22,5 link di catena,
- i restanti 82 link di catena sono equamente suddivisi tra il tratto rettilineo superiore e quello inferiore (41 link ciascuno).
Ora, considerando che il rapporto di trasmissione è 45 / 15 = 3, ad ogni giro della corona corrisponderanno 3 giri completi del pignone ed uno spostamento del link di riferimento della catena di 45 posizioni.
Questo significa che, prendendo come riferimento il dente superiore della corona che si trova ad ore 12, ed il corrispondente dente del pignone, dopo un giro completo di corona (ovvero tre di pignone) avremo nuovamente i due denti di riferimento nella stessa posizione (entrambi ad ore 12).
Prendiamo come riferimento sulla catena la maglia ribattuta che la chiude, ed immaginiamola posizionata ad ingaggiare il primo dente superiore della corona, ad ore 12 per intenderci.
Dopo un giro completo di corona, questo link di catena sarà avanzato (in senso antiorario) di 45 posizioni verso il pignone.
Siccome il tratto rettilineo misura 41 link, possiamo dire che (dopo un giro completo di corona) il link di riferimento starà ingaggiando il 4° dente del pignone a partire dall'alto (41+4=45) in senso antiorario.
Dopo un altro giro completo di corona, il link di riferimento starà ingaggiando il primo dente dal basso della corona (45=3,5+41+0,5), che nel frattempo ha fatto due giri completi, per cui il dente che aveva ingaggiato il link di riferimento è nuovamente ad ore 12.
Dopo un altro giro completo di corona, il link di riferimento sarà circa a metà strada del tratto rettilineo superiore (45=22,5+22,5), poco oltre.
Applicando lo stesso procedimento al pignone ed al link di riferimento di ottiene un risultato analogo.
Direi quindi che anche se il rapporto tra pignone e corona è un rapporto finito, non essendolo quello tra il numero di link della catena ed il numeri di denti del pignone o della corona, il rischio che lo stesso link ingaggi ciclicamente lo stesso dente di corona o pignone non si verifica.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
sky, sei un ingegnere più paziente di me! ;D
io avevo bellamente lasciato agli altri l'onere dei conti e del report!!
io avevo bellamente lasciato agli altri l'onere dei conti e del report!!
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
Yuza, prendi nota: ho scritto un papiro infinito con un solo refuso (vediamo se lo trovi
).
Se vuoi posso insegnarti.



Se vuoi posso insegnarti.



Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2191
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Kit catena/pignone/corona, quale?
Sky per me ti sei spinto troppo oltre con i calcoli... 
Bastava semplicemente fare 112 maglie diviso 15 denti del pignone per capire che la stessa maglia non può tornare sullo stesso dente perchè il tisultato non è un numero intero e che quindi ci vogliono 15 giri di catena prima che la stessa maglia torni sullo stesso dente del pignone...
Il rapporto finito tra corona e pignone a poco serve se non è in relazione al numero di maglie della catena...
Se la catena avesse un numero di maglie multiplo di 15 avreti il problema che una maglia ciclicamente "con cicli più ridotti di 112 giri di catena" passerebbe sempre sullo stesso dente del pignone ed essendo la corona da 45 avremmo lo stesso problema...
se con catena con maglie multiple di 15 ma con corona da 44 denti sul pignone avremmo sempre lo stesso problema di di sopra perchè la corono non fa la differenza ma fa un calcolo a se ipoteticamente se la catena girasse attorno ad un perno per il pignone non cambierebbe nulla e viceversa per la catena...

Bastava semplicemente fare 112 maglie diviso 15 denti del pignone per capire che la stessa maglia non può tornare sullo stesso dente perchè il tisultato non è un numero intero e che quindi ci vogliono 15 giri di catena prima che la stessa maglia torni sullo stesso dente del pignone...
Il rapporto finito tra corona e pignone a poco serve se non è in relazione al numero di maglie della catena...
Se la catena avesse un numero di maglie multiplo di 15 avreti il problema che una maglia ciclicamente "con cicli più ridotti di 112 giri di catena" passerebbe sempre sullo stesso dente del pignone ed essendo la corona da 45 avremmo lo stesso problema...
se con catena con maglie multiple di 15 ma con corona da 44 denti sul pignone avremmo sempre lo stesso problema di di sopra perchè la corono non fa la differenza ma fa un calcolo a se ipoteticamente se la catena girasse attorno ad un perno per il pignone non cambierebbe nulla e viceversa per la catena...
Ultima modifica di Sgualfone il lun nov 15, 2021 9:58 am, modificato 1 volta in totale.
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic